Presentazione squadre 2022: Bora-hansgrohe

Nuova stagione e nuovi obiettivi per la Bora-hansgrohe. Un confronto tra la composizione dell’anno scorso e quella di quest’anno, infatti, rende subito evidente l’intenzione di cambiare rotta della formazione tedesca nella nuova annata. Emblematico di questo rinnovato corso ĆØ la partenza di Peter Sagan, corridore che per anni ĆØ stato il simbolo di questa squadra cresciuta attorno a lui e che adesso ĆØ stato sostituito da tanti scalatori che cercheranno di lottare per la classifica generale nei GT. Non mancherĆ  comunque la volontĆ  di cercare anche i successi parziali, come dimostra il ritorno di Sam Bennett e la presenza di alcuni uomini come Nils Politt e Maximilian Schachmann che proveranno ad essere protagonisti anche nelle classiche.

Gli uomini più attesi

ƈ chiaro che gli uomini più attesi saranno soprattutto i due corridori che nel recente passato hanno curato le ambizioni di classifica generale del team, vale a dire Emanuel BuchmannĀ eĀ Wilco Keldermann. Il tedesco, dopo un 2021 difficile, condizionato anche dalla sfortuna, spera di poter tornare a lottare per salire sul podio di un grande giro, come successe nel 2019 quando fu, sorprendendo un po’ tutti, quarto in classifica generale al Tour de France. L’olandese, invece, ĆØ arrivato in squadra lo scorso anno e non ha deluso le attese chiudendo la Grande Boucle in quinta posizione, pur nelle difficoltĆ  di una stagione iniziata e conclusa con due brutti infortuni, purtroppo una costante della sua carriera.

Considerare le ambizioni della squadra nei GT limitate solo a loro due sarebbe tuttavia un grosso errore, vista una campagna acquisti che, dallo scorso primo agosto, ha portato nel team tantissimi scalatori che potrebbero benissimo lottare per un buon piazzamento in queste corse. Primo tra tutti Aleksandr Vlasov, arrivato in squadra dopo il quarto posto allo scorso Giro d’Italia, che ha dimostrato grande soliditĆ  e la possibilitĆ  di fare bene in classifica generale. Anche Sergio HiguitaĀ in passato ha fatto vedere di saper andare veramente forte in salita, ma non ha mai seriamente provato a fare classifica in una corsa di tre settimane, e l’approdo alla Bora rappresenterĆ  l’occasione giusta per testarsi.

Non può essere dimenticato nemmeno un corridore come Jai Hindley. L’australiano, dopo essere stato grande protagonista della corsa rosa 2020, conclusa al secondo posto e con una vittoria di tappa, l’anno scorso non ĆØ riuscito a riconfermarsi e spera nel cambio di ambiente per potersi rilanciare. Ambizione che coltiva anche Lennard KƤmna: il tedesco, infatti, dopo la vittoria di tappa al Giro della Catalogna, ha vissuto un 2021 da incubo, decidendo di prendersi una pausa per imparare a gestire meglio lo stress fisico e mentale a cui era sottoposto. La squadra ha comunque mostrato grande fiducia in lui, come testimonia il rinnovo del contratto, e quindi spera che possa aiutare i capitani e ottenere qualche importante risultato e, magari, conquistare anche qualche successo personale.

Sempre per quanto riguarda il comparto scalatori sarĆ  interessante capire che ruolo possa avere l’austriaco Felix Groβschartner. Corridore in grado di chiudere tra i primi dieci le ultime due edizioni della Vuelta a EspaƱa, il classe 1993 probabilmente quest’anno troverĆ  meno spazio per le ambizioni personali, ma potrebbe comunque essere un valido supporto per gli altri capitani e pensare di andare a caccia di qualche successo parziale o di buoni risultati in corse minori. Trasformazione, quella in cacciatore di tappe, che l’anno scorso ĆØ invece giĆ  stata fatta dal connazionale Patrick Konrad con successo; l’impressione, quindi, ĆØ che il 30enne voglia continuare su questa strada.

Tra i gregari più attesi quando la strada comincerĆ  a salire c’è sicuramente il nostroĀ Matteo Fabbro. Il corridore friulano, infatti, in questa stagione sarĆ  chiamato spesso ad affiancare i suoi capitani, anche se spera in cuor suo di avere qualche giornata di libertĆ  per poter provare ad andare in cerca della tanto desiderata prima vittoria da professionista, risultato che appare ampiamente alla sua portata anche in grandi eventi per quanto mostrato sinora. A servizio della squadra, poi, ci sarĆ  sicuramente anche Cesare Benedetti, da sempre uomo di fiducia del team.

Passando al comparto velocisti, invece, l’uomo più atteso ĆØ sicuramenteĀ Sam Bennett.Ā L’irlandese ha deciso di tornare in questa squadra dopo due anni con il gruppo QuickStep, con cui ha raccolto tante soddisfazioni, ma dove ĆØ arrivato anche alla rottura con la dirigenza. Il classe 1990 vorrĆ  sicuramente dimostrare di essere ancora in grado di poter figurare fra i migliori al mondo in volata e lottare per traguardi prestigiosi. Del suo treno dovrebbe quasi sicuramente farĆ  parte Shane Archbold, anche lui tornato in squadra dopo due anni con la formazione belga e pronto a supportare il suo capitano. Sempre per le volate, poi, la squadra potrĆ  puntare anche sull’estone Martin Laas e, soprattutto, su un altro nuovo acquisto come Danny Van Poppel, che potrebbe mettersi in mostra anche nelle classiche.

Per quanto riguarda proprio le corse di un giorno, gli occhi sono puntati tutti invece sui due tedeschi Nils PolittĀ eĀ Maximilian Schachmann. Il primo, dopo lo splendido secondo posto alla Parigi-Roubaix del 2019, ĆØ atteso al definitivo salto di qualitĆ  nelle classiche delle pietre: dopo qualche stagione difficile la vittoria di tappa allo scorso Tour de France sembra aver dato nuovo morale e nuova convinzione nei suoi mezzi e sarĆ  interessante vederlo all’opera nelle corse di un giorno più importanti. Il secondo, invece, punterĆ  forte sulle Ardenne, dove nel 2019 ĆØ giĆ  stato terzo alla Liegi-Bastogne-Liegi, ma può essere sicuramente competitivo anche su altri terreni, per esempio le corse di una settimana, come dimostrato dalla vittoria nelle ultime due edizioni della Parigi-Nizza.

Soprattutto nelle classiche del Nord potranno dare un grande supporto ai capitani i due austriaciĀ Lukas PƶstelbergerĀ e Marco Haller. Il primo ha costruito in questa squadra tutta la sua carriera, mettendosi spesso a disposizione dei compagni di squadra, ma ottenendo anche importanti risultati in proprio, come il quarto posto al Fiandre 2019. Il secondo ĆØ arrivato, invece, quest’anno in squadra e saprĆ  sicuramente fornire ai capitani tutta l’esperienza maturata nei suoi tanti anni di professionismo.

Le giovani promesse

Tra i giovani atleti su cui la squadra punta forte c’è sicuramenteĀ Giovanni Aleotti. L’azzurro l’anno scorso si ĆØ giĆ  messo in mostra vincendo una tappa e la classifica generale al Sibiu Tour, chiudendo in seconda posizione il Circuito de Gexto e a ridosso della top 10 il Giro di Polonia e conquistando, quindi, la fiducia del team. Secondo classificato al Tour de l’Avenir 2019, in molti sono convinti che il classe 1999 in futuro possa puntare a fare bene nei grandi giri, ma per il momento il nativo di Mirandola non vuole anticipare i tempi e vuole puntare soprattutto a fare bene nelle brevi gare a tappe di una settimana.

Tra i giovani che l’anno scorso si sono decisamente messi in mostra e sui cui la squadra vuole puntare molto c’è ancheĀ Matthew Walls. Il britannico ha mostrato fin dalla sua prima stagione tra i professionisti un grande spunto veloce, che tra le altre cose gli ha anche permesso di conquistare la medaglia d’oro a Tokyo 2020 nell’omnium e a vincere il Gran Piemonte davanti a quotati velocisti. Un altro uomo da tenere in considerazione quando si parla di arrivo allo sprint ĆØ poi Jordi Meeus: anche lui nella sua prima stagione da professionista ha ottenuto risultati importanti, con due successi e altri diversi piazzamenti a impreziosire la sua annata, e sicuramente vorrĆ  proseguire il suo percorso di crescita anche nel 2022. Una vittoria anche per Ide Schelling, che sembra aver fatto passi avanti interessanti nell’annata appena trascorsa. Con diversi piazzamenti, anche contro avversari di buon livello, il 23enne può puntare a fare il salto di qualitĆ  nel nuovo anno.

Tra i neoprofessionisti, invece, ĆØ molto atteso il belga Cian Uijtdebroeks.Ā Il classe 2003 ĆØ da molti considerato il nuovo Remco Evenepoel e proprio come il connazionale ĆØ approdato nella massima categoria direttamente dagli juniores. Sicuramente la prima parte dell’anno servirĆ  per prendere confidenza con la nuova categoria e i nuovi ritmi gara, ma chissĆ  che nella seconda metĆ  della stagione non lo si possa giĆ  trovare competitivo. Altro junior che farĆ  il salto tra i pro’ ĆØ il giovanissimo tedesco Luis-Joe Lührs, a sorpresa promosso in prima squadra dal vivaio del team. Anche il 18enne, che nel 2021 ha chiuso al decimo posto la prova in linea dei Mondiali nelle Fiandre e ha concluso ben tre corse alle spalle proprio di Uijtdebroeks, sarĆ  chiamato soprattutto a fare esperienza tra i grandi.

Organico Bora – hansgrohe 2022

BORA - HANSGROHE
Contatti
BORA – HANSGROHE
Denk Pro Cycling GmbH & Co. KG
Innstraße 1
6342 Niederndorf
AUSTRIA
Email:Ā info@pro-cycling-gmbh.de
Sito:Ā www.bora-hansgrohe.com
Organico
ALEOTTI Giovanni 25.05.1999
ITA
ARCHBOLD Shane 02.02.1989
NZL
BENEDETTI Cesare 03.08.1987
POL
BENNETT Sam 16.10.1990
IRL
BUCHMANN Emanuel 18.11.1992
GER
FABBRO Matteo 10.04.1995
ITA
GAMPER Patrick 18.02.1997
AUT
GROSSCHARTNER Felix 23.12.1993
AUT
HALLER Marco 01.04.1991
AUT
HIGUITA GARCIA Sergio Andres 01.08.1997
COL
HINDLEY Jai 05.05.1996
AUS
KƄMNA Lennard 09.09.1996
GER
KELDERMAN Wilco 25.03.1991
NED
KOCH Jonas 25.06.1993
GER
KONRAD Patrick 13.10.1991
AUT
LAAS Martin 15.09.1993
EST
MEEUS Jordi 01.07.1998
BEL
MULLEN Ryan 07.08.1994
IRL
PALZER Anton 11.03.1993
GER
POLITT Nils 06.03.1994
GER
PƖSTLBERGER Lukas 10.01.1992
AUT
SCHACHMANN Maximilian 09.01.1994 GER
SCHELLING Ide 06.02.1998 NED
VAN POPPEL Danny 26.07.1993 NED
VLASOV Aleksandr 23.04.1996
RUS
WALLS Matthew 09.05.2001 GBR
WANDAHL Frederik 13.06.1993 DEN
ZWIEHOFF Ben 22.02.1994 GER
Neoprofessionisti
LÜHRS Luis-Joe 20.01.2003 GER
UIJTDEBROEKS Cian 28.02.2003 BEL
Staff
General Manager DENK Ralph 01.11.1973
GER
Direttore Sportivo ALDAG Rolf 25.08.1968
GER
Ass. Direttore Sportivo DOLLINGER Helmut 06.01.1969
AUT
Ass. Direttore Sportivo EISEL Bernhard 17.02.1981
AUT
Ass. Direttore Sportivo GASPAROTTO Enrico 22.03.1982
SUI
Ass. Direttore Sportivo HEYNDERICKX Jean-Pierre 05.05.1965
BEL
Ass. Direttore Sportivo PƖMER Christian 21.09.1977
AUT
Ass. Direttore Sportivo SCHMIDT, Torsten 18.02.1972
GER
Ass. Direttore Sportivo SCHROT, DR. Christian 25.04.1976
GER
Ass. Direttore Sportivo SZMYD Sylwester 02.03.1978
POL
Ass. Direttore Sportivo WERNER Hendrik 18.04.1983
GER
Ass. Direttore Sportivo ZEMKE Jens 17.10.1966
GER

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Tappa 5 Giro di Svizzera 2025 LIVEAccedi
+