I Numeri del 2018: dominio Quick-Step Floors tra le squadre. Androni-Sidermec miglior Professional

Prosegue con un capitolo dedicato alle squadre il nostro viaggio tra “I Numeri del 2018”. Dopo avervi svelato i corridori plurivittoriosi della scorsa stagione, il quinto appuntamento di questa rubrica è dedicato al ruolino di marcia dei team. Per stabilire chi ha fatto meglio e chi ha avuto un rendimento da matita rossa, abbiamo diviso il campo tra formazioni World Tour e Professional. Delle prime abbiamo valutato vittorie e podi complessivi e poi rintracciato anche i successi in appuntamenti del calendario World Tour, nei Grandi Giri (limitatamente alle tappe ed escludendo classifiche finale e maglie a punti) e il numero complessivo dei corridori ad aver esultato almeno una volta. Ragionamento simile per le Professional, ma con una voce in meno: considerato infatti lo scarso numero di affermazioni in eventi del massimo circuito e nei GT – ai quali in poche hanno preso parte -, abbiamo infatti raccolto queste due categorie restituendo un solo risultato.

Numeri alla mano è evidente il dominio perpetrato dalla Quick-Step Floors. Gli uomini di Patrick Lefevere sono in testa in tutte le singole graduatorie, avendo battuto il proprio record storico nei successi. I 73 del 2018 sono stati portati da ben 14 elementi differenti, con Elia Viviani plurivittorioso nel circuito professionista e in grado di aggiungere da solo oltre la metà (7) del bottino totale (13) nei Grandi Giri, dove pure i neroblu hanno fatto il vuoto sulle altre compagini. Unica formazione a sfondare quota 30 (38 in tutto) nelle affermazioni World Tour, i belgi si sono presi due Monumento con Niki Terpstra, dominatore del Giro delle Fiandre, e Bob Jungels, vincitore in solitaria della Doyenne. Anche in questa classifica nessuno ha fatto meglio, mentre la presenza in squadra di tanti velocisti (oltre a Viviani hanno rimpinguato considerevolmente il bottino anche Fernando Gaviria, Fabio Jakobsen e Alvaro José Hodeg) ha contribuito alla quota stratosferica di 155 podi.

L’unica altra selezione a sfondare la tripla cifra nella stessa voce è la Bora-Hansgrohe. La formazione che ha annoverato tra le sue fila, fino al 29 settembre scorso, il campione del Mondo in carica Peter Sagan, si colloca appena a ridosso del podio delle vittorie (33 al pari di Groupama-FDJ e LottoNL-Jumbo) alle spalle di Team Sky (43) e Mitchelton-Scott (39), ma rispetto ad entrambe ha fatto meglio per podi (107 contro i 99 dei britannici e i 94 degli australiani) e per firme in appuntamenti World Tour (22 contro 21 e 17). Anche il team tedesco si è portato a casa una Monumento, la Parigi-Roubaix, e deve il suo elevato numero di piazzamenti nella top 3 a una discreta pattuglia veloce, esaltata dall’esplosione di Pascal Ackermann.

Casi agli antipodi sono quelli di Bahrain-Merida e Sunweb. La squadra di Vincenzo Nibali, che col suo capitano si è aggiudicata la Milano-Sanremo, ha fatto registrare un’ottima presenza sui podi (99) e un cospicuo numero di successi (29). Soltanto quattro di questi, però, sono maturati in eventi World Tour. Tutto il contrario della “banda Dumoulin”, che è andata a segno poco (12 volte) ma in 8 appuntamenti del massimo circuito, con il suo capitano per i Grandi Giri abile ad inscrivere il proprio nome sia al Giro che al Tour e Michael Matthews che ha elevato il livello del collettivo con i due trionfi nelle classiche canadesi.

Disastro assoluto è invece quello confezionato dalla Katusha-Alpecin. La pessima costruzione di un gruppo di lavoro da affiancare all’investimento più pesante del mercato, rappresentato dal tedesco Marcel Kittel, si è tradotta in numeri impietosi. I russi, complice anche l’annata in chiaroscuro del leader per i GT Ilnur Zakarin, hanno raccolto meno gioie (5) e meno top 3 (26) di tutte le altre selezioni World Tour, mandato inoltre a segno meno corridori (4). Soprattutto sono gli unici a non aver vinto neppure una frazione nelle tre grandi corse a tappe stagionali.

A proposito di GT, due sono le Professional ad aver visto un loro corridore esultare, entrambe alla Vuelta. Si tratta della Cofidis, con Nacer Bouhanni, e della Euskadi-Murias, che ha brindato a La Camperona con Oscar Rodriguez. Quella transalpina è anche la seconda selezione più vincente tra le Professional con 21 vittorie, lontana da un’Androni Giocattoli-Sidermec dominatrice della Ciclismo Cup e inavvicinabile grazie alle sue 36 affermazioni e agli 85 podi conseguiti con 10 atleti differenti. Tra le italiane si piazza al quarto posto la Wilier Triestina-Selle Italia, con 19 successi (13 dei quali firmati Jakub Mareczko) e appena a ridosso del podio la Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini, ferma a 11 sigilli – con 4 corridori diversi – e 36 podi. Le francesi sono invece le più performanti negli appuntamenti WT. Grandi Giri esclusi, infatti, la Direct Energie è l’unica ad essersi imposta in un evento del massimo circuito, aggiudicandosi due tappe della Parigi-Nizza.

Vittorie e podi Squadre World Tour 2018

SQUADRA VITTORIE PODI VITTORIE WT VITTORIE TAPPE GT CICLISTI VINCENTI
Quick-Step Floors 73 155 38 13 14
Team Sky 43 99 21 4 14
Mitchelton-Scott 39 94 17 6 13
Bora-Hansgrohe 33 107 22 6 10
Groupama-FDJ 33 76 8 3 13
LottoNL-Jumbo 33 72 10 4 6
Astana Pro Team 31 93 10 2 14
Bahrain-Merida 29 99 4 1 12
Movistar 27 65 12 4 9
Lotto-Soudal 26 59 7 2 10
BMC Racing Team 24 79 14 5 8
Trek-Segafredo 21 66 4 1 9
Ag2R La Mondiale 15 56 3 2 9
UAE Team Emirates 13 34 6 2 6
Team Sunweb 12 43 8 2 5
Dimension Data 9 26 2 2 5
EF-Drapac Cannondale 6 27 2 2 5
Katusha-Alpecin 5 26 2 0 4

Vittorie e podi Squadre Professional 2018

SQUADRA VITTORIE PODI  VITTORIE WT CICLISTI VINCENTI
Androni Giocattoli-Sidermec 36 85 0 10
Cofidis, Solutions Crédits 21 54 1 10
CCC Sprandi Polkowice 20 64 0 7
Wilier Triestina-Selle Italia 19 46 0 5
Israel Cycling Academy 15 42 0 7
Hagens Berman-Axeon 14 38 0 8
Direct Energie 14 39 2 8
Wanty-Groupe Gobert 13 42 0 8
UnitedHealthcare 13 36 0 3
Manzana-Postobon 12 29 0 3
Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini 11 36 0 4
Scegli la tua squadra per la prova in linea uomini élite del Fanta Europei Drenthe 2023! Montepremi minimo di 700€!
• SpazioCiclismo è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di ciclismo seguici qui
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Rispondi

Pulsante per tornare all'inizio