Analisi Favoriti Parigi-Nizza 2025: occhi puntati sulla coppia Vingegaard – Jorgenson, ma la UAE proverà a rendere loro la vita difficile

Nel ricco weekend ciclistico prenderà il via anche la Parigi – Nizza 2025. La Corsa verso il Sole, in programma dal 9 al 16 marzo, si conferma come uno degli appuntamenti più importanti di inizio stagione grazie a un parterre di primo piano e a un percorso che promette battaglia fino all’ultimo giorno. Saranno al via di questo “mini Tour de France” corridori di primissimo piano, non solo tra i pretendenti alla vittoria finale, ma anche tra i velocisti e i cacciatori di tappe, per cui non mancheranno occasioni per cogliere successi parziali. Tra i vari big presenti spicca ovviamente il nome di Jonas Vingegaard, che, dopo l’esordio stagionale vincente alla Volta ao Algarve, torna a disputare la corsa transalpina, che ancora manca nel suo palmares.
Albo d’oro recente Parigi – Nizza
2024 JORGENSON Matteo
2023 POGACAR Tadej
2022 ROGLIC Primoz
2021 SCHACHMANN Maximilian
2020 SCHACHMANN Maximilian
2019 BERNAL Egan
2018 SOLER Marc
2017 HENAO Sergio
2016 THOMAS Geraint
2015 PORTE Richie
Favoriti Parigi – Nizza 2025
Tutti gli occhi saranno per Jonas Vingegaard (Visma | Lease a Bike), alla sua seconda corsa stagionale dopo l’esordio vincente alla Volta ao Algarve. Questa gara sarà un’importante tappa di avvicinamento al grande obiettivo stagionale rappresentato dal Tour de France per il danese, che ritorna su queste strade dopo il terzo posto del 2023 con l’obiettivo di salire sul gradino più alto del podio finale. Avrà al suo fianco una squadra di primo piano in cui spicca Matteo Jorgenson. Lo statunitense, vincitore a sorpresa lo scorso anno, potrà, a sua volta, coltivare legittime ambizioni di poter ambire ad un buon risultato, dato che ha già dimostrato come le sue caratteristiche possano esaltarsi su un percorso che non si discosterà molto da quello della passata edizione.
Sulle strade transalpine potremo assistere ad un antipasto di quanto vedremo poi quest’estate alla Grande Boucle, ovvero un duello tra la formazione giallonera e la UAE Team Emirates XRG che, pur in assenza di Tadej Pogacar, avrà una selezione altamente competitiva. Come spesso accade, la formazione emiratina avrà più frecce a disposizione a cominciare da João Almeida, secondo alla Volta ao Algarve alle spalle di Vingegaard, e Brandon McNulty, sul terzo gradino del podio lo scorso anno dopo essere stato leader fino all’ultima tappa. Entrambi sono in grado di lottare quanto meno per un piazzamento sul podio finale, senza sottovalutare Pavel Sivakov, che ha già dimostrato una buona condizione che gli ha permesso di vincere la Vuelta a Andalucia.
Proverà ad inserirsi nella lotta anche Mattias Skjelmose (Lidl-Trek), quarto nell’ultima edizione, quando si aggiudicò anche una tappa, e corridore molto costante. Il danese ha inoltre già mostrato una buona gamba nelle prime due corse dell’anno, riuscendo ad ottenere due buoni piazzamenti nel weekend della Boucles Drôme-Ardèche. Buone possibilità anche per Aleksandr Vlasov (Red Bull-Bora-hansgrohe), che lo scorso anno concluse quinto in classifica generale vincendo una tappa e nel 2021 riuscì anche a salire sul podio finale. Al suo fianco cercherà conferme Florian Lipowitz, tra le sorprese del 2024, quando si è rivelato anche preziosissimo ultimo uomo in salita per Primoz Roglic alla Vuelta a España.
La lotta per le posizioni sul podio finale si preannuncia particolarmente accesa, con Ben O’Connor (Team Jayco AlUla) che potrà far valere le sue doti in salita e provare a confermarsi tra i migliori dopo un 2024 di alto livello. Proveranno ad essere della partita anche Felix Gall (Decathlon AG2R La Mondiale), altro corridore che dà il meglio quando la strada comincia a salire, e Thymen Arensman (Ineos Grenadiers), che proverà invece a guadagnare tempo prezioso nella cronosquadre, dove potrà contare su diversi compagni di team piuttosto abili contro le lancette, come Tobias Foss. Anche il norvegese, capace talvolta di ben figurare nelle brevi gare a tappe, potrebbe puntare a un piazzamento, così come, per la Decathlon AG2R, potrà fare Aurélien Paret-Peintre, che nelle ultime quattro partecipazioni alla Parigi-Nizza ha sempre ottenuto ottimi risultati.
Attenzione anche a Santiago Buitrago (Bahrain Victorious), anch’egli vincitore di una tappa lo scorso anno e già capace di imporsi alla Volta a la Comunitat Valenciana quest’anno, che sarà affiancato dal promettente Lenny Martinez, insieme al quale potrà formare un’interessante coppia nelle frazioni più impegnative, mentre dovranno provare a contenere i danni nella cronometro a squadre. Tra i giovani proveranno a mettersi in evidenza la coppia della Movistar formata da Iván Romeo e Pablo Castrillo, già protagonisti all’UAE Tour, e Ilan Van Wilder (Soudal Quick-Step), che in assenza di Remco Evenepoel proverà a lasciare il segno in prima persona e potrà avvalersi del supporto di un corridore in grado di aggiudicarsi per due volte la corsa transalpina, Maximilian Schachmann.
Altri corridori che in passato sono stati capaci di chiudere la gara nella top-10 finale e che potrebbero lottare per un altro buon piazzamento quest’anno sono Neilson Powless (EF Education-EasyPost), già messosi in evidenza nelle prime uscite della stagione, e il padrone di casa Guillaume Martin (Groupama-FDJ), corridore nel complesso poco vincente, ma spesso piazzato. Assieme a loro possiamo citare anche altri atleti capaci solitamente di ben comportarsi nelle brevi corse a tappe, come Harold Tejada (XDS Astana), Steff Cras (TotalEnergies), Michael Storer (Tudor Pro Cycling Team) e Andreas Leknessund (Uno- Mobility), assieme al quale agirà un giovane promettente come Johannes Kulset, che nonostante i 21 anni ancora da compiere ha già mostrato buone cose e sarà interessante vedere alla prova in un evento di primo piano.
Borsino dei Favoriti Parigi – Nizza 2025
***** Jonas Vingegaard
**** João Almeida, Mattias Skjelmose
*** Matteo Jorgenson, Ben O’Connor, Aleksandr Vlasov
** Thymen Arensman, Santiago Buitrago, Felix Gall, Brandon McNulty
* Florian Lipowitz, Lenny Martinez, Neilson Powless, Iván Romeo, Ilan Van Wilder
Cacciatori di tappe Parigi – Nizza 2025
Come sempre, non mancheranno le occasioni per diverse tipologie di corridori di lasciare il segno sulle strade transalpine, partendo ovviamente dalle ruote veloci, che dovrebbero avere tre giornate nelle quali poter lottare per il successo. Tra i nomi che spiccano maggiormente ci sono sicuramente quelli di Tim Merlier (Soudal Quick-Step), che ha già iniziato alla grande questa stagione, e Mads Pedersen (Lidl-Trek), capace di cavarsela bene anche su percorsi movimentati. Saranno probabilmente loro due i fari delle volate, che in ogni caso potranno vedere protagonisti velocisti come Arnaud Démare (Arkéa-B&B Hotels), Alberto Dainese (Tudor Pro Cycling Team), Alexander Kristoff (Uno-X Mobility), Stanislaw Aniolkowski (Cofidis), Danny Van Poppel (Red Bull-Bora-hansgrohe), Cees Bol (XDS Astana), Iúri Leitão (Caja Rural-Seguros RGA), Tobias Lund Andresen e un Fabio Jakobsen (Team Picnic PostNL) in cerca di rilancio.
Tra gli sprinter più resistenti, che potrebbero superare anche giornate altimetricamente un po’ più impegnative, e altri corridori dotati di un buono spunto veloce segnaliamo invece Michael Matthews (Team Jayco AlUla), Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates XRG), Matevž Govekar (Bahrain Victorious), Emilien Jeannière (TotalEnergies), Ivan Garcia Cortina (Movistar), Vincenzo Albanese (EF Education-EasyPost), Samuel Watson (Ineos Grenadiers) e Axel Zingle (Visma | Lease a Bike).
Per le tappe più movimentate, un occhio di riguardo dovranno averlo corridori da classiche o forti passisti come Stefan Küng e Rémi Cavagna (Groupama-FDJ), Fred Wright (Bahrain Victorious), Kasper Asgreen (EF Education-EasyPost), Julian Alaphilippe e Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling Team), Mauro Schmid (Team Jayco AlUla), Jhonatan Narvaez e Nils Politt (UAE Team Emirates XRG), Magnus Sheffield (Ineos Grenadies), Ewen Costiou (Arkéa-B&B Hotels), Anthony Turgis (TotalEnergies), Hugo Page (Intermarché-Wanty), Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) e il campione del mondo U23 di ciclocross Tibor Del Grosso (Alpecin-Deceuninck), che proprio in questa occasione farà il suo esordio tra i professionisti e le cui caratteristiche sono tutte da scoprire.
Infine, per quanto riguarda le tappe di montagna, non sarà semplice anticipare coloro che puntano al successo finale e che abbiamo già elencato sopra, ma potrebbero provarci scalatori e corridori abili in salita come Clément Champoussin (XDS Astana), Georg Steinhauser (EF Education-EasyPost), Jefferson Cepeda (Movistar), Edoardo Zambanini (Bahrain Victorious), Luca Vergallito (Alpecin-Deceuninck), Sylvain Moniquet (Cofidis), Kobe Goossens e Georg Zimmermann (Intermarché-Wanty).
Punti UCI Parigi – Nizza 2025
POSIZIONE CLASSIFICA FINALE | PUNTI UCI | POSIZIONE TAPPA SINGOLA | PUNTI UCI |
1 | 500 | 1 | 60 |
2 | 400 | 2 | 40 |
3 | 325 | 3 | 30 |
4 | 275 | 4 | 25 |
5 | 225 | 5 | 20 |
6 | 175 | 6 | 15 |
7 | 150 | 7 | 10 |
8 | 125 | 8 | 8 |
9 | 100 | 9 | 5 |
10 | 85 | 10 | 2 |
11 | 70 | ||
12 | 60 | ||
13 | 50 | ||
14 | 40 | ||
15 | 35 | ||
16-20 | 30 | ||
21-30 | 20 | ||
31-50 | 10 | ||
51-55 | 5 | ||
56-60 | 3 |
Scegli la tua squadra per il FantaSanremo 2025: montepremi minimo di 1.500€! |
Tutto il sito al 50% per i saldi di Ekoï! |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |