Tour de France 2021, Presentazione Percorso e Favoriti Diciassettesima Tappa: Muret – Saint-Lary-Soulan Col du Portet (178,4 km)
Con la diciassettesima frazione del Tour de France 2021 arriva la penultima tappa di montagna di questa edizione della corsa francese. Incredibilmente, tuttavia, questo sarà solo il secondo arrivo in salita della Grande Boucle di quest’anno, il primo sui Pirenei, con i corridori che raggiungeranno i 2215 metri del Col du Portet. Prima, però, la giornata proporrà tanta pianura, ma anche altre due interessanti salite, utili per scremare il gruppo prima dell’impegnativa ascesa conclusiva, che costituirà una delle ultime possibilità per gli uomini di classifica di attaccare e di mettere in difficoltà la Maglia Gialla. Per la vittoria di giornata, comunque, occhio (come sempre in queste occasioni) anche ai fuggitivi.
ORARIO DI PARTENZA: 11:50
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 16:49-17:24
DIRETTA TV E STREAMING: 13:25-14:00 RaiSport/14:00-18:00 Rai2 / 11:50-17:20 Eurosport 1, Eurosport Player, Discovery+, GCN
HASHTAG UFFICIALE: #TDF2021
Percorso Diciassettesima Tappa Tour de France 2021
La tappa si presenta sostanzialmente divisa in due parti, per i primi 115 dei 178,4 chilometri in programma i corridori incontreranno infatti per lo più strada pianeggiante. Partito da Muret, il plotone viaggerà verso sud per raggiungere i Pirenei attraversando le località di Saint-Gaudens, dove si è conclusa la frazione precedente, e di Bagnères-de-Luchon, che in passato ha ospitato numerose partenze e arrivi di tappe della Grande Boucle e dove sarà posto lo sprint intermedio. Poco dopo essere transitati dalla cittadina termale pirenaica, a 65 chilometri dalla conclusione, il gruppo scalerà quindi la prima delle tre ascese di giornata, il Col de Peyresourde (13,2 km al 7%), una delle salite più visitate dalla corsa francese, che contribuirà sicuramente a mettere fatica nelle gambe dei corridori.
Scollinato questo GPM e affrontata la veloce discesa seguente, il gruppo percorrerà un brevissimo tratto pianeggiante che porterà ai piedi della salita successiva, il Col de Val Louron-Azet, ascesa più breve ma più dura della precedente (7,4 km all’8,3%), caratterizzata nella prima parte da numerosi tornanti dove si incontreranno le pendenze più importanti. Superata poi anche questa difficoltà, una decina di chilometri in discesa condurranno i corridori fino a Saint-Lary-Soulan, dove immediatamente la strada riprenderà a salire per affrontare l’ascesa finale del Col du Portet: una salita molto impegnativa di 16 chilometri, contraddistinta da pendenze costantemente attorno all’8-9% (la pendenza media è infatti dell’8,7%, con punte che raggiungono l’11%), che terminerà a ben 2215 metri sul livello del mare e in cima alla quale sarà posto il traguardo di questa tappa.
Salite Diciassettesima Tappa Tour de France 2021
NOME | CAT | QUOTA | GPM | INIZIO | LUNGH | % MED |
Col de Peyresourde | 1 | 1569 | 129,1 | 115,9 | 13,2 | 7% |
Col de Val Louron-Azet | 1 | 1580 | 149,5 | 142,1 | 7,4 | 8,3% |
Col du Portet | HC | 2215 | 178,4 | 162,4 | 16 | 8,7% |
Favoriti Diciassettesima Tappa Tour de France 2021
I rivali della Maglia Gialla Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) sono chiamati a lanciare un segnale per tentare di mettere in difficoltà il leader della corsa, che a poche giornate dalla fine del Tour può contare ancora su un ampio vantaggio. Tra gli uomini di classifica, l’unico scalatore che per ora è riuscito a staccare il giovane talento sloveno è stato Jonas Vingegaard (Jumbo-Visma), tra i più pimpanti quando la strada sale. Il 24enne danese è stato finora molto bravo a raccogliere il pesante ruolo di capitano dal compagno di squadra Primoz Roglic, e nel finale potrà trovare terreno favorevole alle proprie caratteristiche, potendo contare anche sul supporto di un ritrovato Sepp Kuss, vincitore della tappa di Andorra, e sull’esperienza di Steven Kruijswijk.
Ovviamente, lo stesso Pogacar non è da escludere dalla lista di coloro che possono imporsi sul traguardo del Col du Portet. Il 22enne ha finora vinto solo la cronometro di Laval, mentre in salita ha sbaragliato la concorrenza solamente a Le Grand-Bornand, limitandosi a gestire o a guadagnare pochi secondi nelle altre tappe di montagna. Questa potrebbe dunque essere l’occasione buona per lui per lasciare il segno anche in un’arrivo in quota e per mettere il sigillo definitivo su un Tour praticamente dominato.
Chi tenterà di impedire questo scenario potrebbe essere la Ineos Grenadiers, che dovrà lavorare soprattutto per lanciare l’ecuadoriano Richard Carapaz, alla caccia del podio alla Grande Boucle. Piuttosto intraprendente (ma finora abbastanza inconcludente), il vincitore del Giro d’Italia 2019 dovrà probabilmente cercare di erodere la resistenza della Maglia Gialla e del suo team (non sempre perfetto nelle tappe precedenti) sin dalla prima ascesa, potendo sfruttare corridori forti in salita come Geraint Thomas, Richie Porte e Tao Geoghegan Hart.
Anche EF Education-Nippo e Movistar hanno due formazioni che, sulla carta, potrebbero cercare di mettere in difficoltà il leader della corsa attaccando da lontano, con Rigoberto Uran e Enric Mas che dovranno poi tentare di finalizzare il lavoro dei compagni di squadra, tra i quali Sergio Higuita e Neilson Powless (per la squadra statunitense) e Miguel Angel Lopez e Alejandro Valverde (per il team iberico) potrebbero a loro volta cercare di ottenere il successo di giornata, soprattutto nel caso dovessero riuscire a inserirsi nella fuga da lontano.
Tra gli altri big della classifica, dovranno soprattutto pensare a difendersi Wilco Kelderman (Bora-hansgrohe), Ben O’Connor (Ag2r Citroen), Alexey Lutsenko (Astana-Premier Tech), Guillaume Martin (Cofidis) e Pello Bilbao (Bahrain Victorious), tutti autori sinora di un ottimo Tour, ma che difficilmente potranno staccare scalatori migliori di loro sulla salita secca. Alcuni di questi, tuttavia, potrebbero essere meno controllati considerando il distacco che hanno ormai nei confronti della Maglia Gialla, e godere dunque di maggiore libertà per provarci dalla media distanza.
Fra coloro che, invece, dovranno inevitabilmente provare a inserirsi nella fuga di giornata, attenzione ai corridori protagonisti della serrata lotta per la Maglia a Pois, che avranno a disposizione diversi punti (in particolare al traguardo, dove saranno doppi) sulle tre salite in programma. Spazio dunque a Michael Woods (Israel Start-Up Nation), Nairo Quintana (Arkea-Samsic), Wout Poels (Bahrain Victorious) e Wout Van Aert (Jumbo-Visma), con quest’ultimo che in teoria dovrebbe essere sfavorito rispetto agli altri a causa dell’arrivo in quota, ma ormai abbiamo imparato che il belga può sempre riservare sorprese.
Sono molti, comunque, i corridori che nelle scorse tappe hanno provato a conquistare il successo andando all’attacco da lontano (riuscendoci in alcuni casi), come Bauke Mollema e Kenny Elissonde (Trek-Segafredo), Mattia Cattaneo e Julian Alaphilippe (Deceuninck-QuickStep), Emanuel Buchmann e Patrick Konrad (Bora-hansgrohe), Dylan Teuns (Bahrain Victorious) e Aurelien Paret-Peintre (Ag2r Citroen), che potrebbero certamente riprovarci anche in questa giornata.
Soprattutto, però si potrebbero vedere in fuga uomini di quelle squadre che ci hanno provato spesso ma che non sono ancora riuscite a ottenere un risultato in questo Tour: attenzione quindi a David Gaudu e Valentin Madouas per la Groupama-FDJ, Dan Martin per la Israel Start-Up Nation, Esteban Chaves per il Team BikeExchange, Thomas De Gendt per la Lotto Soudal, Sergio Henao per la Qhubeka NextHash, Pierre Latour per il Team TotalEnergies, Jesus Herrada per la Cofidis, Ruben Guerreiro per la EF Education-Nippo, Mark Donovan per il Team DSM, Louis Meintjes per la Intermarché-Wanty-Gobert, i tre dell’Astana-Premier Tech Ion Izagirre, Jakob Fuglsang e Omar Fraile e quelli della B&B Hotels p/b KTM Pierre Rolland, Quentin Pacher e Franck Bonnamour.
Borsino dei Favoriti Diciassettesima Tappa Tour de France 2021
***** Jonas Vingegaard
**** Tadej Pogacar, Richard Carapaz
*** Rigoberto Uran, Enric Mas, Michael Woods
** David Gaudu, Bauke Mollema, Nairo Quintana, Wout Poels
* Wilco Kelderman, Ben O’Connor, Pello Bilbao, Miguel Angel Lopez, Ion Izagirre
I ciclisti più popolari su Zweeler Diciassettesima Tappa Tour de France 2021
Per avere dei parametri su cui basare le vostre scelte per il fantaciclismo o per altri giochi, vi proponiamo uno schema con i corridori selezionati dalla maggior parte degli utenti iscritti a Zweeler per la diciassettesima tappa del Tour de France 2021. Chi tra i nostri favoriti ha goduto di una maggiore fiducia dagli appassionati? Da qualche outsider si attende un risultato a sorpresa? Tra i corridori che non abbiamo accreditato del ruolo dei favoriti, qualcuno ha invece suscitato l’interesse degli appassionati? Potete anche provare a sfidare le centinaia di partecipanti da tutto il mondo che partecipano al popolare gioco.
1 | Pogačar, Tadej | UAE Team Emirates | 82% |
2 | Vingegaard, Jonas | Team Jumbo – Visma | 80% |
3 | Paret-Peintre, Aurélien | AG2R Citroën Team | 51% |
4 | Martin, Dan | Israel Start-Up Nation | 46% |
5 | Cattaneo, Mattia | Deceuninck – Quick-Step | 44% |
6 | Urán, Rigoberto | EF Education – Nippo | 44% |
7 | Carapaz, Richard | INEOS Grenadiers | 42% |
8 | Herrada, Jesús | Cofidis | 42% |
9 | Quintana, Nairo | Team Arkéa – Samsic | 42% |
10 | Kuss, Sepp | Team Jumbo – Visma | 35% |
Partecipare costa 5,00 € per squadra e comincerà con un montepremi minimo di 600,00 €. Il premio per il vincitore sarà di 108,54 €.
Meteo Previsto Diciassettesima Tappa Tour de France 2021
Parzialmente nuvoloso. Possibilità di precipitazioni 20%. Umidità 81%. Vento fino a 10 km/h in direzione S. Temperatura prevista: minima 12°C, massima 19°C.
Maggiori Insidie Diciassettesima Tappa Tour de France 2021
I tre GPM e i 36 chilometri di salita negli ultimi 60 della tappa sono sicuramente le insidie principali di questa giornata, che propone il primo di due arrivi in quota consecutivi. L’ascesa conclusiva, in particolare, presenta pendenze che non scendono praticamente mai sotto l’8% (se non in un brevissimo tratto), con tratti che raggiungono anche il 10-11%.
Altimetria e Planimetria Diciassettesima Tappa Tour de France 2021
Cronotabella Diciassettesima Tappa Tour de France 2021
LOCALITÀ | CHILOMETRI | ORARI | |||
---|---|---|---|---|---|
► | ◄ | 38KM/H | 36KM/H | 34KM/H | |
VC MURET (VC-D15 G) | 178.4 | 0 | 11:50 | 11:50 | 11:50 |
D15 G PASSAGE À NIVEAU N° 22. | 178.4 | 0 | 12:03 | 12:02 | 12:02 |
OX (D15 G-VC-D15) | 178.4 | 0 | 12:04 | 12:04 | 12:04 |
D15 SAINT-HILAIRE | 178.4 | 0 | 12:08 | 12:08 | 12:08 |
MURET | 178.4 | 0 | 12:10 | 12:10 | 12:10 |
LAVERNOSE-LACASSE | 176.7 | 1.7 | 12:12 | 12:12 | 12:13 |
CRÉBOTY | 174.1 | 4.3 | 12:16 | 12:16 | 12:17 |
BÉRAT (D15-D28-D23) | 170.6 | 7.8 | 12:21 | 12:22 | 12:22 |
D23 PONTIC (LABASTIDE-CLERMONT) | 162.6 | 15.8 | 12:32 | 12:34 | 12:35 |
POUY-DE-TOUGES (D23-D626 B-D23) | 156.4 | 22 | 12:41 | 12:43 | 12:45 |
MAURAN (CASTIES-LABRANDE) | 151.3 | 27.1 | 12:49 | 12:51 | 12:53 |
LA CAUDÈRE (LABASTIDE-PAUMÈS) (PRÈS) | 146.7 | 31.7 | 12:55 | 12:57 | 13:00 |
FABAS (PRÈS) | 143.5 | 34.9 | 13:00 | 13:02 | 13:05 |
EOUX (PRÈS) | 138.2 | 40.2 | 13:07 | 13:10 | 13:13 |
BOUSSAN | 134.4 | 44 | 13:13 | 13:16 | 13:19 |
AURIGNAC (D23-D635-D52 C-D52-D8) | 130.6 | 47.8 | 13:18 | 13:22 | 13:25 |
D8 SAINT-ÉLIX-SÉGLAN | 125.8 | 52.6 | 13:25 | 13:29 | 13:33 |
AULON | 123.7 | 54.7 | 13:28 | 13:32 | 13:36 |
LATOUE | 119.7 | 58.7 | 13:34 | 13:38 | 13:43 |
LIEOUX | 116.8 | 61.6 | 13:38 | 13:42 | 13:47 |
CARREFOUR D8-D5 | 114.3 | 64.1 | 13:42 | 13:46 | 13:51 |
D5 SERRE DE CAZAUX | 114 | 64.4 | 13:42 | 13:47 | 13:52 |
SAINT-GAUDENS (D5-D39 A-VC-D39-D817-D8) | 110.5 | 67.9 | 13:47 | 13:52 | 13:57 |
D8 VALENTINE (D8-D8 K-D8 G-D33 L) | 106.4 | 72 | 13:53 | 13:58 | 14:04 |
D33 L PASSAGE À NIVEAU N° 101. | 104.1 | 74.3 | 13:56 | 14:01 | 14:07 |
LABARTHE-RIVIÈRE | 104 | 74.4 | 13:56 | 14:01 | 14:07 |
ARDIÈGE | 100.8 | 77.6 | 14:01 | 14:06 | 14:12 |
CIER-DE-RIVIÈRE | 99.5 | 78.9 | 14:03 | 14:08 | 14:14 |
LAS-VERDURES | 98.4 | 80 | 14:04 | 14:10 | 14:16 |
COL DE LA HOUNTARÈDE | 96.6 | 81.8 | 14:07 | 14:13 | 14:19 |
BARBAZAN (D33 L-D26-D33 L-D33 D-D122) | 96.3 | 82.1 | 14:07 | 14:13 | 14:20 |
D122 LOURES-BAROUSSE (D122-D825) | 94.2 | 84.2 | 14:10 | 14:16 | 14:23 |
PASSAGE À NIVEAU N° 6. | 93.9 | 84.5 | 14:11 | 14:17 | 14:23 |
D825 IZAOURT | 92.7 | 85.7 | 14:12 | 14:18 | 14:25 |
BERTREN | 91.2 | 87.2 | 14:15 | 14:21 | 14:28 |
BAGIRY | 88.1 | 90.3 | 14:19 | 14:25 | 14:32 |
SIRADAN (PRÈS) | 86.3 | 92.1 | 14:22 | 14:28 | 14:35 |
SALÉCHAN | 86.1 | 92.3 | 14:22 | 14:28 | 14:36 |
ESTÉNOS | 84.6 | 93.8 | 14:24 | 14:31 | 14:38 |
CARREFOUR D825-D125 | 82.9 | 95.5 | 14:26 | 14:33 | 14:41 |
CIERP-GAUD | 82.3 | 96.1 | 14:27 | 14:34 | 14:42 |
CIERP-GAUD | 80.4 | 98 | 14:30 | 14:37 | 14:45 |
MUNA (CIERP-GAUD, BURGALAYS) | 77.8 | 100.6 | 14:34 | 14:41 | 14:49 |
ANOS (BACHOS) | 77.3 | 101.1 | 14:34 | 14:42 | 14:50 |
PASSAGE À NIVEAU N° 27. | 77.2 | 101.2 | 14:35 | 14:42 | 14:50 |
PASSAGE À NIVEAU N° 28. | 76.4 | 102 | 14:36 | 14:43 | 14:51 |
PONT DE GURAN (GURAN) (PRÈS) | 75.4 | 103 | 14:37 | 14:44 | 14:53 |
LÈGE (PRÈS) | 74.2 | 104.2 | 14:39 | 14:46 | 14:54 |
CAZAUX-LAYRISSE (PRÈS) | 72.8 | 105.6 | 14:41 | 14:48 | 14:57 |
CIER-DE-LUCHON (PRÈS) | 71.4 | 107 | 14:43 | 14:50 | 14:59 |
PRATVIEL (SALLES-ET-PRATVIEL) (PRÈS) | 69.6 | 108.8 | 14:45 | 14:53 | 15:02 |
ANTIGNAC (PRÈS) | 68.8 | 109.6 | 14:46 | 14:54 | 15:03 |
BAGNÈRES-DE-LUCHON (D125-VC-D618) (ENTRÉE) | 66.2 | 112.2 | 14:50 | 14:58 | 15:07 |
BAGNÈRES-DE-LUCHON | 65 | 113.4 | 14:52 | 15:00 | 15:09 |
D618 SAINT-AVENTIN | 58.3 | 120.1 | 15:05 | 15:14 | 15:24 |
CASTILLON-DE-LARBOUST | 56.8 | 121.6 | 15:08 | 15:17 | 15:27 |
CAZEAUX-DE-LARBOUST | 56.6 | 121.8 | 15:08 | 15:18 | 15:28 |
GARIN | 55.5 | 122.9 | 15:11 | 15:20 | 15:31 |
COL DE PEYRESOURDE (1 569 M) | 49.3 | 129.1 | 15:25 | 15:35 | 15:47 |
LOUDERVIELLE (PRÈS) | 44.2 | 134.2 | 15:30 | 15:41 | 15:53 |
ESCADAOUX | 42.7 | 135.7 | 15:32 | 15:42 | 15:55 |
CARREFOUR D618-D25 | 42.1 | 136.3 | 15:32 | 15:43 | 15:55 |
D25 ESTARVIELLE | 41.8 | 136.6 | 15:32 | 15:43 | 15:56 |
ARMENTEULE | 41 | 137.4 | 15:33 | 15:44 | 15:56 |
ARANVIELLE | 39.3 | 139.1 | 15:36 | 15:47 | 15:59 |
LOUDENVIELLE (D25-VC-D25) | 38.8 | 139.6 | 15:36 | 15:47 | 16:00 |
GÉNOS (D25-D225) | 36.8 | 141.6 | 15:39 | 15:50 | 16:03 |
D225 COL DE VAL LOURON-AZET (1 580 M) | 28.9 | 149.5 | 15:57 | 16:09 | 16:24 |
AZET | 23.7 | 154.7 | 16:03 | 16:16 | 16:30 |
ESTENSAN (D225-D25) | 21.8 | 156.6 | 16:05 | 16:18 | 16:33 |
D25 SAILHAN (D25-D116-D25) | 20.4 | 158 | 16:07 | 16:20 | 16:34 |
SAINT-LARY-SOULAN (D25-D929-VC-D929-D123) | 18.2 | 160.2 | 16:09 | 16:22 | 16:37 |
VIGNEC | 16.3 | 162.1 | 16:12 | 16:25 | 16:40 |
SOULAN | 11.5 | 166.9 | 16:23 | 16:37 | 16:53 |
ESPIAUBE (D123-VC) | 8.9 | 169.5 | 16:29 | 16:43 | 17:00 |
VC TUNNEL DU COL DU PORTET | 1.1 | 177.3 | 16:47 | 17:03 | 17:21 |
SAINT-LARY-SOULAN COL DU PORTET | 0 | 178.4 | 16:49 | 17:06 | 17:24 |
Tutto il sito al 50% per i saldi di Ekoï! |
Prova i Saldi di Alltricks: Fino al 40% di sconto su migliaia di prodotti per la bici |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming |