Giro del Delfinato 2025, Presentazione Percorso e Favoriti Ottava Tappa: Val-d’Arc – Plateau du Mont-Cenis (133,3 km)

Il Giro del Delfinato 2025 si chiude domenica 15 giugno con una tappa che potenzialmente può ancora cambiare la situazione. I 133,3 chilometri tra Val-d’Arc e il Plateau du Mont-Cenis includono infatti ben sei GPM, tra i quali due di prima categoria. Un finale molto interessante che, pur con l’assenza di grandi salite, è in una costante parabola ascendente che può fare male a molti, soprattutto considerando che le ultime quattro difficoltà sono in rapidissima successione, con brevi discese e nessuna pianura nel mezzo. Unico tratto piano sarà verso il traguardo, posto cinque chilometri dopo l’ultimo GPM, ma dopo le fatiche di giornata questa sezione non sembra destinata a contare molto.

ORARIO DI PARTENZA: 13:25
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 16:59-17:25
DIRETTA TV E STREAMING: 15:40-17:30 RaiSport / 15:15-17:30 Eurosport 2, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #Dauphiné

Percorso Ottava Tappa Giro del Delfinato 2025

Appena il tempo di dare le prime pedalate dopo il via da Val-d’Arc che subito i corridori si troveranno ad affrontare la prima asperità di giornata, la Côte d’Aiton (1,2 km all’8,8%), dopo la quale si tornerà verso la località di partenza per andare a prendere la successiva Côte de Saint-Georges-d’Hurtières (4,7 km al 7,1%), componendo così un’accoppiata che potrebbe rappresentare un buon trampolino di lancio per la formazione della fuga di giornata.

Seguiranno una quarantina di chilometri di fondovalle che porteranno ai piedi del Col de Beaune (6,6 km al 6,8%), in cima al quale si giungerà esattamente a metà percorso dato che mancheranno 66,6 chilometri alla conclusione. Dopo una breve ma tecnica discesa fino allo sprint intermedio di Saint-Michel-de-Maurienne, la strada tornerà a salire in maniera leggera per una dozzina di chilometri per poi impennarsi con l’inizio della Côte de Saint-André (2,5 km al 7,6%).

Un altro rapido tratto di falsopiano separerà questa difficoltà da quella successiva, la Côte d’Aussois (6,3 km al 6,2%), dopo la quale una quindicina di chilometri accidentati anticiperà l’inizio dell’ultima e principale asperità di giornata, il GPM del Col du Mont-Cenis. La salita ha una lunghezza di 9600 metri e una pendenza media del 6,9%, nel complesso piuttosto regolare con diversi punti dove si resterà tra il 7% e l’8%. In vetta, posta a 2083 metri di quota, mancheranno solo cinque chilometri di “altopiano” in lievissima ascesa per raggiungere il traguardo del Plateau du Mont-Cenis, dove si scoprirà il vincitore di giornata e del Giro del Delfinato 2025.

Favoriti Ottava Tappa Giro del Delfinato 2025

Dominatore dei primi due arrivi in salita, Tadej Pogačar (UAE Team Emirates XRG) sembra imprendibile per gli avversari. Lo sloveno potrebbe chiaramente lasciare che una fuga si vada a giocare la vittoria di tappa, restando più tranquillo in gruppo, risparmiando potenzialmente i suoi compagni, ma nel caso dovesse essere attaccato rischia di staccare di nuovo tutti per andarsi a prendere un’altra sonante vittoria che in un colpo solo peraltro lo porterebbe a quota cento successi in carriera visto che la generale sembra ormai assodata (e ovviamente lo sarebbe ancor di più tagliando il traguardo per primo).

Il rivale più convincente, ancora una volta su questi terreni, è ovviamente Jonas Vingegaard (Visma | Lease a Bike), che oggi ha mostrato di essere a sua volta una spanna superiore a tutti gli altri. Supportato da una squadra di altissimo livello grazie ai vari Matteo Jorgenson, pronto a sacrificare completamente le proprie ambizioni lavorando già sulla Croix de Fer in prima persona, Sepp Kuss e un Ben Tulett decisamente solido, il danese non sembra avere il passo del rivale, ma in una tappa con più possibilità di insidie e meno dura, potrebbe trovare la chiave quantomeno per arrivare davanti all’arrivo. Altrimenti, da non escludere che possa lasciar muovere, con finalità personali, anche i suoi uomini, ritenendo magari ormai persa questa battaglia.

Pensare ad altri vincitori tra gli uomini di classifica sembra improbabile, a meno che il carrozzone vada avanti sostanzialmente compatto e nel finale qualcuno riesca ad inventarsi qualcosa, scenario che appare comunque improbabile. Lo scatto in prossimità della vetta e poi lo sforzo in quel che segue è una specialità della casa nel menù di Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step), che potrebbe così cercare di lenire i dolori delle ultime due tappe di montagna che lo hanno respinto, ma ovviamente Florian Lipowitz (Red Bull – Bora – hansgrohe) vorrà difendere il suo podio e difficilmente vorrà lasciarselo sfuggire, provando magari lui a mettere la ciliegina sulla torta di una settimana ad altissimo livello.

Per quanto riguarda gli altri uomini di classifica, per quanto si è visto nell’arco della settimana, pare esserci la necessità di muoversi da lontano, in modo da anticipare i corridori evidentemente più forte. Potrebbero quindi muoversi, a caccia di un risultato parziale importante, Enric Mas (Movistar), Tobias Halland Johannessen (Uno-X Mobility) e anche il giovanissimo francese Paul Seixas (Decathlon AG2R La Mondiale), che potrebbe però preferire una tattica di gara più conservativa, in modo da portare a casa un piazzamento finale che, alla sua età, sarebbe rispettabilissimo. Qualcosa potrebbero tentare anche lo spagnolo Carlos Rodríguez (Ineos Grenadiers) e il tedesco Emanuel Buchmann (Cofidis) rivisto in questi giorni su buoni livelli. Il tedesco potrebbe però privilegiare la regolarità, mettendo nel mirino i preziosi punti UCI che deriverebbero dalla sua presenza nei primi 10 della classifica finale.

Più probabile sembra essere un attacco a lunga gittata di Santiago Buitrago (Bahrain Victorious) e Sergio Higuita (XDS Astana), entrambi potenzialmente interessati alla maglia di miglior scalatore (attualmente sono appaiati in testa alla graduatoria, insieme però a un altro coinquilino abbastanza scomodo, Tadej Pogačar…). Potrebbe poi regalarsi un’ultima, e chissà, magari memorabile, giornata all’attacco Romain Bardet (Team Picnic PostNL), che chiuderà la sua carriera su strada proprio subito dopo l’arrivo di Val-Cenis.

Da lontano sa muoversi anche Guillaume Martin (Groupama-FDJ) e, in caso le squadre di riferimento lascino campo libero per il successo di tappa, fra i protagonisti di giornata potrebbero esserci anche Louis Meintjes (Intermarché-Wanty), Alexey Lutsenko (Israel-Premier Tech), Aurélien Paret-Peintre e Clément Berthet (Decathlon AG2R La Mondiale) e il trio della EF Education-EasyPost formato da Esteban Chaves, da Ben Healy, quest’ultimo già all’attacco durante la settima tappa, e da un Alex Baudin che potrebbe riprovare a lasciare il suo segno in chiave tappa (e anche per la classifica dei GPM, anche se gli servirebbe una giornata praticamente perfetta per tornarvi al comando).

In attacchi da lontano potrebbero entrare anche Eddie Dunbar e Koen Bouwman (Team Jayco AlUla), Dylan Teuns (Cofidis) e magari quel Lenny Martinez (Bahrain Victorious) che ha visto affondate le sue speranze di fare classifica e che, se le gambe dovessero rispondere bene, potrebbe provare a salvare il bilancio della settimana cercando un risultato parziale di spessore.

Borsino dei Favoriti Ottava Tappa Giro del Delfinato 2025

***** Tadej Pogačar
**** Florian Lipowitz, Jonas Vingegaard
*** Remco Evenepoel, Matteo Jorgenson, Enric Mas
** Romain Bardet, Tobias Halland Johannessen, Paul Seixas, Ben Tulett
* Emanuel Buchmann, Santiago Buitrago, Sergio Higuita, Guillaume Martin, Carlos Rodríguez

Meteo previsto Ottava Tappa Giro del Delfinato 2025

Leggera pioggia. Possibilità di precipitazioni: 50%. Umidità: 61%. Vento direzione E fino a 8 km/h. Temperatura prevista: minima 12°, massima 28°.

Maggiori insidie Ottava Tappa Giro del Delfinato 2025

La possibile pioggia potrebbe rappresentare un fattore da tenere in considerazione dopo questi giorni afosi che hanno indubbiamente intaccato i corpi dei corridori, così come si dovrà eventualmente fare attenzione in discesa. Il profilo maggiormente nervoso rende peraltro le discese ancora più importanti, perché qualche tentativo di sorprendere potrebbe arrivare in prossimità dei GPM con l’intenzione di provare poi a fare la differenza in discesa prima della successiva salita (anche se le distanze tra i big sembrano al momento abbastanza definite).

Altimetria e Planimetria Ottava Tappa Giro del Delfinato 2025

Cronotabella Ottava Tappa Giro del Delfinato 2025

LOCALITÀ CHILOMETRI ORARI
ALL’ARRIVO DALLA PARTENZA 39KM/H 37KM/H 35KM/H
VC VAL-D’ARC 133.3 0 13:25 13:25 13:25
Carrefour VC-D1006 133.3 0 13:27 13:27 13:27
D1006 VAL-D’ARC 133.3 0 13:30 13:30 13:30
Carrefour D1006-D925 130.9 2.4 13:34 13:34 13:34
D925 AITON (D925-D102-D72) 130.1 3.2 13:35 13:35 13:35
D72 Le Maillet (D72-D102-D72) 128.9 4.4 13:37 13:37 13:37
Côte d’Aiton 128.6 4.7 13:37 13:38 13:38
VAL D’ARC (D72-D72 C-D1006-D73) 124.3 9 13:44 13:45 13:45
D73 Les Pugeats 119.8 13.5 13:51 13:52 13:53
Le Mas 118.6 14.7 13:53 13:54 13:55
Côtes de Saint-Georges-d’Hurtières (612 m) 118 15.3 13:53 13:55 13:56
SAINT-GEORGES-D’HURTIÈRES 117.9 15.4 13:54 13:55 13:56
Carrefour D73-D207 116.1 17.2 13:56 13:58 13:59
D207 SAINT-PIERRE-DE-BELLEVILLE 113.7 19.6 14:00 14:02 14:04
Carrefour D207-D75 111.7 21.6 14:03 14:05 14:07
D75 ÉPIERRE 111.6 21.7 14:03 14:05 14:07
LA CHAPELLE 107.1 26.2 14:10 14:12 14:15
Gondran 106 27.3 14:12 14:14 14:17
LES CHAVANNES-EN-MAURIENNE 104.5 28.8 14:14 14:17 14:19
Carrefour D75-D75 E 102.9 30.4 14:17 14:19 14:22
D75 E SAINT-RÉMY-DE-MAURIENNE (D75 E-D74) 102.6 30.7 14:17 14:20 14:23
D74 Saint-Sulpice 100.7 32.6 14:20 14:23 14:26
ZONE DE RAVITAILLEMENT 1 100.4 32.9 14:21 14:23 14:26
Carrefour D74-VC 98.7 34.6 14:23 14:26 14:29
VC SAINT-ÉTIENNE-DE-CUINES (VC-D74) 97.6 35.7 14:25 14:28 14:31
D74 SAINTE-MARIE-DE-CUINES 96.6 36.7 14:26 14:29 14:33
PONTAMAFREY (D74-D77 B-VC) 91.8 41.5 14:34 14:37 14:41
VC Carrefour VC-D77 A 89.1 44.2 14:38 14:42 14:46
D77 A Carrefour D77 A-D906 88.9 44.4 14:38 14:42 14:46
D906 SAINT-JEAN-DE-MAURIENNE (D906-VC-D906-VC) 87 46.3 14:41 14:45 14:49
VC VILLARGONDRAN (VC-D81) 83.4 49.9 14:47 14:51 14:56
D81 Carrefour D81-D81 A 79.6 53.7 14:53 14:57 15:02
D81 A SAINT-JULIEN-MONT-DENIS (D81 A-D79) 78 55.3 14:55 15:00 15:05
D79 Plan d’Arc 77.8 55.5 14:55 15:00 15:05
Carrefour D79-D79 C 77.3 56 14:56 15:01 15:06
D79 C Carrefour D79 C-D1006 77.1 56.2 14:56 15:01 15:06
D1006 ZONE DE RAVITAILLEMENT N°2 77.1 56.2 14:56 15:01 15:06
Carrefour D1006-VC 74.9 58.4 15:00 15:05 15:10
VC SAINT-MARTIN-DE-LA-PORTE (VC-D219 A-D219) 74 59.3 15:01 15:06 15:12
D219 La Porte 71 62.3 15:07 15:12 15:18
La Villette 68.5 64.8 15:12 15:18 15:25
Col de Beaune (1 210 m) 66.6 66.7 15:17 15:23 15:30
Carrefour D219-D82 66.5 66.8 15:17 15:23 15:30
D82 Villarzembrun 65.6 67.7 15:17 15:24 15:30
Villarbernon 63.3 70 15:19 15:26 15:33
Carrefour D82-D215 B 61.3 72 15:21 15:27 15:34
D215 B SAINT-MICHEL-DE-MAURIENNE (D215 B-VC-D1006) 60.1 73.2 15:22 15:29 15:36
D1006 SAINT-MICHEL-DE-MAURIENNE 57.9 75.4 15:25 15:31 15:38
ORELLE 52.6 80.7 15:33 15:39 15:47
Le Pont des Chèvres 50.9 82.4 15:35 15:42 15:50
Carrefour D1006-D215 48.5 84.8 15:39 15:46 15:54
D215 Côte de Saint-André 45.3 88 15:44 15:51 15:59
Carrefour D215-VC 44.9 88.4 15:44 15:52 16:00
VC Carrefour VC-D215 43.9 89.4 15:46 15:53 16:02
D215 FRENEY (D215-D1006) 43 90.3 15:47 15:55 16:03
D1006 FOURNEAUX 41.7 91.6 15:49 15:57 16:05
MODANE (D1006-VC-D215) 40.8 92.5 15:51 15:58 16:07
D215 ZONE DE RAVITAILLEMENT 3 38.2 95.1 15:54 16:02 16:11
Côté Bourget (VILLARODIN-BOURGET) 37.1 96.2 15:56 16:04 16:13
Côte d’Aussois (1 473 m) 32.2 101.1 16:04 16:12 16:22
AUSSOIS (D215-D83) 32.1 101.2 16:04 16:12 16:22
D83 Sardières (VAL-CENIS) 27.6 105.7 16:11 16:20 16:30
Sollières (VAL-CENIS) 23.4 109.9 16:17 16:26 16:37
Carrefour D83-D1006 22.9 110.4 16:18 16:27 16:38
D1006 Termingnon (VAL-CENIS) 21.3 112 16:21 16:30 16:40
Lanslebourg (VAL-CENIS) 15.7 117.6 16:29 16:39 16:50
Zone de collecte n°4 14.6 118.7 16:31 16:41 16:52
Col du Mont-Cenis (2 083 m) 5 128.3 16:51 17:03 17:16
VAL-CENIS – Plateau du Mont-Cenis 0 133.3 16:59 17:11 17:25

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio