Percorso e Borsino dei Favoriti Giro Next Gen 2025

Dal 15 al 22 giugno si corre il Giro Next Gen 2025. La Corsa Rosa vedrà sfidarsi i migliori ciclisti della categoria Under 23 sulle strade dell’Italia del Nord, proponendo anche quest’anno otto tappe interessanti e equilibrate. Si partirà domenica 15 con una cronometro individuale e si arriva la domenica successiva a Pinerolo, dopo aver affrontato, soprattutto nelle tappe di Passo Maniva e di Prato Nevoso, molti metri di dislivello. Saranno 33 le squadre che animeranno le frazioni disegnate dagli organizzatori, di cui 14 battenti bandiera italiana. Tra le 19 compagini estere ci saranno quasi tutte le squadre di sviluppo delle realtà di categoria WorldTour e Professional, componendo così un campo partenti di altissimo livello per la categoria.
Scegli la tua squadra per la quarta tappa del FantaTour de France 2025: montepremi minimo di 500€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Segui il Tour de France in diretta con Eurosport e Discovery+ (i primi 7 giorni sono gratis!) |
LINK UTILI TOUR DE FRANCE 2025 | |||||
PERCORSO | STARTLIST | ORARI | RISULTATI | GUIDA |
Albo d’oro recente Giro Next Gen
2024 WIDAR Jarno
2023 STAUNE-MITTET Johannes
2022 HAYTER Leo
2021 AYUSO Juan
2020 PIDCOCK Thomas
2019 ARDILA Andrés Camilo
2018 VLASOV Aleksandr
2017 SIVAKOV Pavel
2013-2016 Non disputato
2012 DOMBROWSKI Joseph
2011 CATTANEO Mattia
Percorso Giro Next Gen 2025
La corsa si apre con la consueta cronometro iniziale, quest’anno in scena sulle strade di Rho, nel Milanese. I chilometri della prova saranno 8,4, ci sarà anche un Gpm, sopra il Ponte Buonarroti, i corridori dovranno affrontare numerose curve e la classifica potrà prendere una prima impronta già in questa giornata di gara. Abbastanza movimentata sarà la seconda frazione, con partenza dalla Fiera di Milano (sempre nel territorio comunale di Rho) e arrivo a Cantù, per un totale di 146 chilometri, caratterizzati da un finale nervoso. Le strade della Brianza comasca potrebbero infatti rappresentare un buon terreno di caccia per attaccanti e, in generale, per corridori capaci di fare la differenza su strappi brevi.
Le cose si faranno ancora più interessanti con la terza tappa, ovvero quella da Albese con Cassano, paese natale del compianto Fabio Casartelli, al Passo del Maniva, lunga 144 chilometri. Per lo più pianeggianti i primi 90 chilometri di corsa, ma dalla località di Iseo in poi si comincia a salire verso il Passo dei Tre Termini (8,1 km al 6,0%, max 10%); successivamente si andrà ad affrontare la lunga salita finale (13,3 km al 6,8%, max 13%), che è anche Cima Coppi del Giro Next Gen 2025 e che vedrà posto proprio allo scollinamento il cartello dell’arrivo.
Per la quarta tappa il gruppo continuerà a pedalare nella provincia di Brescia, con il via a Manerbio, puntando poi verso Cremona, per sbarcare infine in Emilia Romagna, con l’arrivo a Salsomaggiore Terme (148 km), Unica ascesa di giornata sarà quella del Valico di Sant’Antonio (8,2 km al 5,2%, max 12%), che una volta conclusa lancerà il gruppo nella discesa conclusiva verso il traguardo. La quinta frazione vedrà i partecipanti alla Corsa Eosa percorrere 153 chilometri, da Fiorenzuola d’Arda a Gavi. A metà gara ci sarà da scalare il lungo Passo del Penice (12,8 km al 6,7%, max 12%) e nel finale ci saranno alcuni strappi da assorbire, fra cui il Gpm del Passo Coppi (2,8 km al 5,3%, max 10%).
Una volta arrivati in Piemonte, il gruppo vi resterà per tutta la sesta tappa, con partenza a Ovada, arrivo ad Acqui Terme e in mezzo 156 chilometri. Il tracciato è decisamente pianeggiante, con un finale che potrebbe però essere abbastanza pepato: negli ultimi 40 km andranno affrontati infatti il Gpm di Cassinasco e quello di Sant’Ambrogio, con quest’ultimo che terminerà ai -20 dal traguardo. La settima frazione potrebbe presumibilmente essere quella decisiva: si parte da Bra e si affrontano 163 km, lungo un tracciato con pochissima pianura. In tutto i Gpm saranno tre, cominciando con l’ascesa di Pedaggera (6,7 km al 6%, max 11%), prosegendo con il Bric San Bernardo (6 km al 5,5%, max 13%) e finendo con la salita che porterà all’arrivo di Prato Nevoso (13,3 km al 7,1% max 10%).
L’ottava e ultima tappa sarà infine tutt’altro che una passerella. Si parte e si arriva a Pinerolo e gli ultimi 46 chilometri consisteranno in due giri di un circuito caratterizzato dalla presenza dell’ascesa di Prarostino (2,4 km al 12,8% medio, con punta al 17,8%), salita da affrontare quindi per due volte. L’ultima fatica sarà a poco più di 10 chilometri dal traguardo e deciderà quel che non sarà ancora stato definito dalla strada fino a quel momento.
Tappe Giro Next Gen 2025
Tappa 1 (15/06): Rho – Rho (8,4 km, crono)
Tappa 2 (16/06): Rho Fiera Milano – Cantù (146 km)
Tappa 3 (17/06): Albese con Cassano – Passo del Maniva (144 km)
Tappa 4 (18/06): Manerbio – Salsomaggiore Terme (148 km)
Tappa 5 (19/06): Fiorenzuola d’Arda – Gavi (153 km)
Tappa 6 (20/06): Ovada – Acqui Terme (156 km)
Tappa 7 (21/06): Bra – Prato Nevoso (163 km)
Tappa 8 (22/06): Pinerolo – Pinerolo (127 km)
Borsino dei Favoriti Giro Next Gen 2025
***** Jarno Widar
**** Jørgen Nordhagen, Albert Philipsen
*** Lorenzo Finn, Pau Marti, Aubin Sparfel
** Maxime Decomble, Pavel Novák, Jakob Omrzel, Adrià Pericas
* Milan Donie, Simone Gualdi, Matteo Scalco, Luke Tuckwell, Filippo Turconi
Altimetrie e Planimetrie Giro Next Gen 2025
Scegli la tua squadra per la quarta tappa del FantaTour de France 2025: montepremi minimo di 500€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Segui il Tour de France in diretta con Eurosport e Discovery+ (i primi 7 giorni sono gratis!) |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |