Presentazione Percorso e Favoriti Adriatica Ionica Race 2021

Tutto pronto per il ritorno della Adriatica Ionica Race 2021. Saltata lo scorso anno a causa della pandemia di coronavirus, la gara a tappe ideata nel 2018 dallāex campione del mondo Moreno Argentin questāanno trova spazio a giugno, dal 15 al 17, anticipando di pochi giorni i Campionati Nazionali e il Tour de France. Pur se in forma maggiormente ridotta rispetto alle prime due edizioni, la corsa proporrĆ un interessante percorso nelle sue tre giornate, che vedranno il gruppo attraversare le regioni del Friuli-Venezia Giulia, del Veneto e dellāEmilia-Romagna. Saranno 16 le formazioni che lotteranno per il successo finale, con solo una squadra WorldTour alla partenza, che sarĆ affiancata da da sei team Professional, sette Continental e due selezioni nazionali.
HASHTAG UFFICIALE: #AIR2021
Albo dāOro Adriatica Ionica Race
Percorso Adriatica Ionica Race 2021
La corsa si aprirĆ con una frazione dedicata alle ruote veloci, non saranno infatti presenti grosse difficoltĆ altimetriche nella Trieste ā Aviano di 185,3 chilometri, la più lunga delle tre tappe in programma. Partiti dal capoluogo del Friuli-Venezia Giulia, i corridori incontreranno lāunico GPM di giornata dopo 37 chilometri, a San Michele del Carso (3,6 km al 4,9% con punte del 7%), superato il quale la strada sarĆ perlopiù pianeggiante (tranne un breve strappo a Moruzzo, dove sarĆ posto il primo sprint intermedio) fino al traguardo, sul quale il plotone, giĆ entrato nel circuito finale, transiterĆ una prima volta a 13 chilometri dalla conclusione. Un passaggio, questo, che sarĆ valido come secondo traguardo volante e che sarĆ posto circa a metĆ del circuito, caratterizzato da strade ampie e da un leggero tratto di salita che non dovrebbe impedire la volata di un gruppo compatto.
Il giorno seguente, invece, si affronterĆ quella che sicuramente ĆØ la frazione regina della breve gara a tappe italiana. Dopo la partenza da Vittorio Veneto, il gruppo dovrĆ infatti percorrere 130 chilometri ricchi di saliscendi lungo le colline del Prosecco, che lo porterĆ a transitare da Combai (breve ascesa che costituirĆ il primo GPM di giornata), Asolo, Riese Pio X e Mussolente, dove ĆØ fissato il traguardo volante. Passato questo e un successivo tratto di salita verso Crespano del Grappa, i corridori si troveranno davanti ai 18,8 chilometri della Cima Grappa, dove sarĆ posto lāarrivo. Lāascesa finale, che termina 1712 metri sul livello del mare, presenta una pendenza media dellā8,9% che raggiunge punte del 20% negli ultimi 3 chilometri, i più impegnativi, e risulterĆ sicuramente decisiva nel disegnare la classifica generale.
Le difficoltĆ , tuttavia, non mancheranno nemmeno nella giornata conclusiva, 157,5 chilometri da Ferrara a Comacchio. Se in realtĆ il profilo della frazione si presenta completamente pianeggiante, i corridori dovranno però prestare grande attenzione al circuito posto a metĆ tappa, da ripetere per due volte: qui, infatti, si affronteranno tre tratti di sterrato, il primo dei quali, lungo 400 metri, posto subito dopo lāingresso nellāanello. A questo, farĆ seguito il settore più difficile, di 5,8 chilometri, che precederĆ il traguardo volante di Longastrine, che a sua volta anticiperĆ il terzo tratto di strada bianca, lungo 1300 metri. Usciti dal circuito, il plotone si dirigerĆ poi verso Comacchio, dove si immetterĆ in un secondo circuito (anche questo da ripetere per due volte) di circa 10 chilometri, con il primo passaggio sulla linea dāarrivo che sarĆ valido come sprint intermedio. Il finale presenterĆ diverse curve, che contribuiranno ad allungare il gruppo in vista della probabile volata conclusiva.
Tappe Adriatica Ionica Race 2021
Tappa 1 (15/6): Trieste ā Aviano (185,3 km)
Tappa 2 (16/6): Vittorio Veneto ā Cima Grappa (148,2 km)
Tappa 3 (17/6): Ferrara ā Comacchio (157,5 km)
Favoriti Adriatica Ionica Race 2021
La corsa dovrebbe decidersi nella seconda tappa, quella con lāarrivo in salita di Cima Grappa, dunque i favoriti principali dovrebbero essere gli scalatori e quei corridori che hanno dimostrato di andare bene in salita nellāultimo periodo. Tra questi cāĆØ sicuramente Merhawi Kudus (Astana-Premier Tech), giĆ autore di diversi piazzamenti in questo 2021, compreso lāottavo posto alla recente Route dāOccitanie. La squadra kazaka potrĆ comunque contare anche su Matteo Sobrero, apparso in buona forma al Giro di Slovenia (chiuso al terzo posto), e su Fabio Felline, che non ĆØ uno scalatore ma che ha dimostrato in passato di sapersi difendere bene in salita. Il 31enne potrebbe inoltre sfruttare la frazione finale con gli sterrati per guadagnare sugli avversari.
Unāaltra squadra molto attrezzata sarĆ la Androni-Sidermec, che potrĆ contare sul terzo classificato del Giro di Turchia 2021 Eduardo Sepulveda, su Luca Chirico, sul colombiano Daniel MuƱoz e sul giovane Natnael Tesfatsion per cercare di ottenere il risultato pieno. Anche la Bardiani-CSF-FaizanĆ© avrĆ un paio di frecce al proprio arco: saranno quasi certamente Giovanni Carboni, reduce dalla top ten al Giro di Slovenia, e Filippo Zana, vincitore settimana scorsa della Course de la Paix, gli uomini chiamati a fare classifica per il team italiano.
Tra le formazioni Professional nostrane, attenzione al vincitore della tappa del Giro dāItalia che terminava sullo Zoncolan, Lorenzo Fortunato, con la Eolo-Kometa che avrĆ in Luca Wackermann e Vincenzo Albanese altri due uomini per tentare di ottenere un successo, nel secondo caso soprattutto grazie agli attacchi da lontano. La Vini Zabù, invece, si affiderĆ principalmente a Edoardo Zardini, in passato autore di ottime prove in salita. Tra i corridori delle tante squadre Continental al via, invece, spicca sicuramente il veterano Davide Rebellin (Work Service), ancora in grado di ottenere buoni piazzamenti nonostante gli anni che passano.
Saranno comunque presenti tanti giovani che proveranno a lasciare il segno, e tra questi scegliamo di citare il tedesco Florian Lipowitz (Tirol KTM Cycling Team), che ad aprile ha chiuso al 18esimo posto una corsa difficile come il Tour of the Alps. Altri nomi che potrebbero ottenere un buon piazzamento sono Denis Nekrasov (Gazprom-Rusvelo), Jesus David PeƱa (Nazionale colombiana), Alejandro Ropero (Eolo-Kometa) e Andrii Ponomar (Androni-Sidermec).
Tanti anche i velocisti al via che proveranno ad alzare le braccia al cielo nelle due giornate teoricamente dedicate a loro: il principale è ovviamente Elia Viviani, qui in gara con la nazionale italiana, della quale faranno parte anche Davide Cimolai e Alberto Dainese. Altre ruote veloci presenti saranno Jakub Mareczko (Vini Zabù), Luca Pacioni (Eolo-Kometa), Simone Velasco e Marco Canola (Gazprom-Rusvelo).
Borsino Favoriti Adriatica Ionica Race 2021
***** Merhawi Kudus
**** Giovanni Carboni, Eduardo Sepulveda
*** Matteo Sobrero, Lorenzo Fortunato, Edoardo Zardini
** Daniel MuƱoz, Davide Rebellin, Fabio Felline, Luca Wackermann
* Luca Chirico, Filippo Zana, Natnael Tesfatsion, Florian Lipowitz, Denis Nekrasov
Altimetrie e Planimetrie Adriatica Ionica Race 2021
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |