Ciclismo Cup 2019, il regolamento

Regolamento con pochi cambiamenti per la Ciclismo Cup 2019. La competizione che racchiude tutte le corse professionistiche non WorldTour che si svolgono nel nostro paese ĆØ ormai da qualche anno un appuntamento molto sentito, anche a livello internazionale grazie alla forte espansione della trasmissione televisiva (fornita da PMG Sport). Un prodotto rivelatosi vincente che conferma dunque in buona parte quanto stabilito per la passata stagione, tuttavia con lā€™unica eccezione (di certo non da poco) per quanto riguarda lā€™assegnazione della WildCard per il Giro dā€™Italia 2020.

Il regolamento infatti riporta solamente che ā€œil Gruppo Sportivo classificato al primo posto dopo la disputa di tutte le gare ĆØ proclamatoĀ Squadra Campione dā€™Italia e ha diritto di fregiarsi di uno scudetto tricolore sulle maglie deiĀ corridori e sui veicoli per tutta la stagione agonistica 2020ā€. Quindi, perlomeno per il momento,Ā niente piĆ¹ invito automatico alla Corsa Rosa per la vincitrice, o migliore Professional se arrivata seconda.

Confermata la partecipazione,Ā riservata ai Gruppi Sportivi World Team, Professional Continental italiani o la cui nazionalitĆ  sportiva sia definita italiana dallā€™U.C.I. o che abbiano la maggioranza di corridori italiani (i.e. intesa come nazionalitĆ  maggiormente rappresentata allā€™interno del Gruppo Sportivo) allā€™atto dellā€™iscrizione UCI per lā€™anno 2019. Possono, inoltre, essere ammessi alla Challenge, purchĆ© abbiano corridori inseriti nel RTP del CONI o che aderiscano al programma denominato ā€œpassaporto biologicoā€ o ā€œranking federaleā€, i Gruppi Sportivi Continental registrati in Italia (si attendono conferme in merito, ma sembrano esserci piĆ¹ adesioni rispetto alla passata stagione).

Tra gli obblighi che questa partecipazione comporta figura, a sostegno della specialitĆ  olimpica eĀ mondiale della cronometro, lā€™impegno a partecipare con almeno tre atleti al CampionatoĀ Italiano-crono-open. Clausola chiaramente posta a salvaguardia di un evento in cui altrimenti la startlist ĆØ molto limitata. Per quanto riguarda gli organizzatori vi ĆØ invece lā€™obbligo di invitare tutti i Gruppi
Sportivi di categoria WorldTour e Professional che partecipano al Challenge.

Regolamento Ciclismo Cup 2019

Classifica a Squadre

  • Per determinare la classifica a squadre sono attribuiti dei punti ai 3 (tre) primi corridori di ogniĀ squadra per ogni gara e/o giornata di gara secondo il seguente criterio che tiene in considerazioneĀ la finale assoluta di ciascuna gara e/o giornata di gara: 1 punto al primo, 2 al secondo, 3 al terzo,Ā 4 al quarto, 5 al quinto etc.
    Le squadre saranno classificate secondo lā€™ordine crescente dei punti ottenuti. In caso di paritĆ  diĀ punteggio in una corsa le squadre saranno classificate in funzione del piazzamento ottenuto dalĀ loro primo corridore giunto al traguardo.
  • Fatto salvo quanto indicato negli articoli 9 e 10, saranno considerati per la classifica a squadreĀ solo i Gruppi Sportivi con almeno 3 (tre) corridori classificati.
  • In base alla classifica, alla fine di ogni prova, saranno assegnati i punteggi previsti dalla Tabella riportata a seguito.
  • Dopo ogni corsa le squadre con pari punteggio saranno classificate in funzione del maggiorĀ numero di primi posti, secondi posti, ecc. In caso di ulteriore paritĆ , sarĆ  considerato ilĀ piazzamento della squadra nellā€™ultima corsa disputata.
Posizione ClasseĀ 2.HC ClasseĀ 2.1 ClasseĀ 1.HC ClasseĀ 1.1
1 100 80 40 20
2 95 76 38 19
3 90 72 36 18
4 85 68 34 17
5 80 64 32 16
6 75 60 30 15
7 70 56 28 14
8 65 52 26 13
9 60 48 24 12
10 55 44 22 11
11 50 40 20 10
12 45 36 18 9
13 40 32 16 8
14 35 28 14 7
15 30 24 12 6
16 25 20 10 5
17 20 16 8 4
18 15 12 6 3
19 10 8 4 2
20 5 4 2 1
  • In aggiunta ai punti previsti dalla presente tabella saranno assegnati alla squadra dei corridori che siĀ sono classificati nelle prime tre posizioni, indipendentemente dal numero di corridori classificatiĀ e dunque anche nel caso in cui i corridori classificati siano meno di 3 (tre) per squadra, i seguentiĀ punteggi:
Posizione ClasseĀ 2.H ClasseĀ 2.1 ClasseĀ 1.H ClasseĀ 1.1
1 200 120 80 40
2 100 60 40 20
3 50 30 20 10
  • Saranno, inoltre, assegnati 25 (venticinque) punti per ogni vittoria di tappa nelle gare a tappe diĀ classe HC e 12 (dodici) punti per le vittorie di tappa nelle gare a tappe di classe 1,Ā indipendentemente dal numero di corridori classificati allā€™arrivo e dunque anche nel caso in cui iĀ corridori classificati siano meno di 3 (tre) per squadra.
    Inoltre, nelle gare a tappe, 7 (sette) punti alla squadra vincitrice della Classifica Finale a Squadre,Ā 5 (cinque) punti alla squadra del corridore che si ĆØ aggiudicato la Classifica a Punti, 3 (tre) puntiĀ alla squadra del corridore che si ĆØ aggiudicato la Classifica Giovani e a quella del corridore che siĀ ĆØ aggiudicato la classifica del Gran Premio della Montagna, come sinteticamente spiegato nellaĀ seguente Tabella 3:
Vittoria di Tappa Classe .HC Classe 1
Classifica aĀ Squadre 2 12
Classifica aĀ Squadre 7 7
Classifica a Punti 5 5
Classifica GPM 3 3
Classifica Giovani 3 3
  • Alla squadra del corridore che si aggiudica il Campionato Italiano strada professionisti sarannoĀ assegnati 120 (centoventi) punti. Alla squadra del corridore che si aggiudica la crono openĀ saranno assegnati 40 (quaranta) punti.
  • Sono escluse da tutti i conteggi delle classifiche a squadre le squadre nazionali di qualunqueĀ categoria, in quanto formazioni miste non registrate allā€™UCI.

Classifica Individuale

  • La classifica individuale ĆØ riservata a tutti i corridori italiani e ai corridori stranieri che faccianoĀ parte dellā€™organico di un Gruppo Sportivo UWT o Professional Continental ammesso.
    Per determinare la classifica finale individuale ogni corsa attribuisce il punteggio secondo leĀ seguenti Tabelle:
  • Ordine di arrivo corse in linea e classifica generale corse a tappe
Posizione ClasseĀ 2.H ClasseĀ 2.1 ClasseĀ 1.H ClasseĀ 1.1
1 100 70 60 40
2 80 56 50 32
3 70 49 44 28
4 60 42 38 24
5 51 36 32 21
6 45 31 28 18
7 39 27 24 15
8 32 22 20 13
9 28 20 18 11
10 24 17 15 10
11 20 14 8 5
12 18 13 8 5
13 16 11 8 5
14 14 10 8 5
15 12 8 8 5
16 10 7 2 1
17 8 6 2 1
18 6 4 2 1
19 4 3 1 1
20 2 2 1 1
  • Ordine di arrivo singole tappe
Posizione Tappa HC Tappa 2.1
1 10 7
2 8 6
3 5 5
4 4 4
5 3 3
6 2 2
7 1 1
  • In caso di paritĆ  fra due corridori, gli stessi saranno classificati in funzione del maggior numeroĀ di primi posti, secondi posti ecc. In caso di ulteriore paritĆ , sarĆ  considerato il piazzamentoĀ nellā€™ultima corsa disputata.
  • Nel caso in cui le posizioni che danno diritto a punti vengano occupate da corridori non diĀ nazionalitĆ  italiana appartenenti a Gruppi Sportivi stranieri i punti relativi non verrannoĀ assegnati.
  • Il Campionato Italiano Strada professionisti in linea assegnerĆ  gli stessi punti, per la classificaĀ individuale, di una gara di categoria 2.HC, mentre il Campionato Italiano a cronometroĀ assegnerĆ  i seguenti punteggi: 20 (venti) punti al primo classificato, 15 (quindici) punti alĀ secondo, 10 (dieci) punti al terzo.

Classifica Giovani (Under25)

  • La classifica dei giovani, riservata a tutti i corridori italiani e ai corridori stranieri che faccianoĀ parte dellā€™organico di un Gruppo Sportivo ammesso e che siano Under 25. LaĀ classifica dei giovani di ogni corsa viene stabilita secondo la tabella dei punteggi valida per laĀ classifica individuale e ne rispetta le stesse modalitĆ  di qualificazione e attribuzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio