Tour de France 2020, Presentazione Percorso e Favoriti Decima Tappa: Ile d’Oléron-Ile de Ré (168,5 km)

Dopo il giorno di riposo, il Tour de France 2020 riparte con una frazione che come non mai strizza l’occhio ai velocisti puri. Nei 168,5 chilometri da Ile d’Oléron a Ile de Ré, infatti, l’altimetria della tappa si presenta completamente piatta e non sarà presente nemmeno un GPM ad interrompere l’uniformità di questo profilo. Una giornata che non dovrebbe dunque riservare particolari sorprese per quanto riguarda la classifica generale, anche se i corridori si troveranno a costeggiare per tutto il giorno l’Oceano Atlantico, quindi dovranno comunque prestare molta attenzione al possibile vento laterale che potrebbe provocare dei ventagli, come già accaduto nella settima frazione.

Percorso Decima Tappa Tour de France 2020

Particolarità di questa tappa è che, per la prima volta nella storia della Grande Boucle, sia la partenza che l’arrivo saranno poste su due isole. Il via verrà infatti dato da Le Chateau-d’Oléron, sulla Ile d’Oléron, seconda isola più grande di Francia, situata nel Golfo di Biscaglia; dopo il tratto di trasferimento, i corridori attraverseranno il ponte che collega con la terraferma e si dirigeranno inizialmente verso sud per una cinquantina di chilometri fino a toccare la cittadina di Royan.

Da qui, si torna verso nord sempre viaggiando paralleli alla costa e, dopo un passaggio a Rochefort, si giungerà al traguardo intermedio di giornata posto a 39 chilometri dall’arrivo, a Chatelaillon-Plage. Poco dopo, verrà attraversata La Rochelle e, dopo aver sfiorato l’aeroporto cittadino, i corridori attraverseranno il ponte che collega con la Ile de Ré, ai -16 dal traguardo di Saint-Martin-de-Ré, piccolo borgo famoso per le fortificazioni e Patrimonio dell’UNESCO. Attenzione agli ultimi chilometri, dove verranno affrontate diverse rotonde, l’ultima delle quali a circa 300 metri dalla conclusione, con l’arrivo che dunque sarà posto al termine di un breve rettilineo.

ORARIO DI PARTENZA: 13:30
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 17:20-17:40
DIRETTA TV: 14:00-17:55 Rai 2 / 13:25-17:50 Eurosport 1 / Eurosport Player
HASHTAG UFFICIALE: #TDF2020

Favoriti Decima Tappa Tour de France 2020

Condizioni del vento a parte, che potrebbe scombussolare i piani dei velocisti, è davvero difficile non pensare ad un arrivo allo sprint in questa tappa. Se così dovesse essere, il favorito numero uno è l’australiano Caleb Ewan (Lotto Soudal) che, sebbene dopo la vittoria nella terza frazione non sia più riuscito ad essere protagonista negli sprint successivi, è un corridore che in arrivi come quello di domani difficilmente sbaglia. Il 26enne ha il vantaggio di poter far affidamento su una squadra completamente votata a lui, anche se orfana di due corridori quali Philippe Gilbert ma soprattutto John Degenkolb, che sarebbe stato prezioso come ultimo uomo del treno. Il successo di lunedì scorso ha però dimostrato come Ewan possa riuscire benissimo a cavarsela anche da solo, potendo inoltre contare nelle ultime centinaia di metri su un’esplosività che in pochi hanno.

Rivale principale sarà sicuramente il belga Wout van Aert (Jumbo-Visma), che su due volate a cui ha partecipato finora le ha vinte entrambe. Certo, nel fine settimana appena passato l’ex Campione del Mondo di ciclocross ha impiegato molte energie lavorando per i compagni di squadra ma, date le ottime condizioni di forma, sarà difficile non vederlo tra i protagonisti. Inoltre, il 25enne ha dimostrato di non aver bisogno di un treno che lo porti nelle prime posizioni del gruppo, dando prova di sapersi destreggiare molto bene nel finale. Un altro dei favoriti sarà con tutta probabilità Sam Bennett (Deceuninck-Quickstep), alla ricerca del primo sigillo personale alla Grande Boucle. All’irlandese, che sinora in volata ha raccolto un secondo, un terzo e un quarto posto, manca giusto la vittoria per rendere ancora migliore un Tour dove sta lottando ad ogni traguardo volante con Sagan per la classifica a punti.

E un altro nome che bisogna sempre tenere d’occhio è proprio quello della Maglia Verde Peter Sagan (Bora-hansrohe) che, se da una parte paga qualcosa rispetto agli sprinter puri in termini di punte di velocità, dall’altra ha dalla sua la capacità di sorprendere, potendo eventualmente sfruttare i ventagli (qualora dovessero esserci le condizioni di vento adatte) per eliminare dalla contesa gli altri velocisti. Uno dei treni migliori visti sinora in questo Tour è stato quello della Sunweb che, con Cees Bol, è andata vicino alla vittoria in un paio di occasioni; anche il neerlandese dunque rientra tra i papabili protagonisti della volata finale, così come il francese Bryan Coquard (B&B Hotels-Vital Concept), sempre piazzato nei primi dieci negli sprint a cui ha preso parte.

Dopo il successo nella tappa inaugurale, non si è praticamente più visto nelle prime posizioni Alexander Kristoff (UAE Team Emirates), corridore d’esperienza che, nelle giuste condizioni, ha però sempre un’ottima cartuccia da sparare. Elia Viviani (Cofidis), invece, è stato finora frenato dai problemi fisici, in particolare da una cisti al piede, ma il giorno di riposo potrebbe avergli permesso di recuperare. In caso contrario, la squadra francese può comunque contare su Christophe Laporte, quarto nella settima frazione. Ha ottenuto ottimi piazzamenti anche il belga Jasper Stuyven (Trek-Segafredo), meno velocista di altri (compreso il compagno di squadra Edward Theuns, comunque da tenere in considerazione) ma evidentemente supportato da un’ottima condizione di forma.

Vietato sottovalutare un corridore poco vincente, ma sempre combattivo e costante nei piazzamenti, quale Clement Venturini (Ag2r La Mondiale) che, al pari del connazionale Hugo Hofstetter (Israel Start-Up Nation) ha ottenuto buoni risultati in questo Tour. Nella squadra israeliana ci sarebbe anche l’esperto André Greipel, che sino a questo momento è però parso piuttosto fuori forma, dunque difficilmente lo vedremo nel finale. Beffato da van Aert pochi giorni fa, potrebbe cercare di riscattarsi Edvald Boasson Hagen (NTT Pro Cycling), meno velocista di un tempo ma sempre pericoloso, mentre avranno bisogno di un piazzamento perfetto negli ultimi metri per poter riuscire a sprigionare la loro potenza Luka Mezgec (Mitchelton-Scott) e Niccolò Bonifazio (Total Direct Energie).

Tra gli outsider, possono essere inseriti gli italiani Matteo Trentin (CCC), che cercherà sicuramente punti per la Maglia Verde, e Sonny Colbrelli (Bahrein-McLaren), che finora si è sacrificato per lavorare per il suo capitano Mikel Landa. In caso di una volata ristretta, infine, con gli sprinter migliori magari attardati da ventagli o cadute, sono tanti i nomi che possiamo citare per la vittoria di giornata: Max Walscheid (NTT Pro Cycling), Greg van Avermaet (CCC), il Campione del Mondo Mads Pedersen (Trek-Segafredo), Daryl Impey (Mitchelton-Scott), Tom van Asbroeck (Israel Start-Up Nation), Jens Keukeleire (EF Pro Cycling) e Nikias Arndt (Sunweb).

Borsino dei favoriti Decima Tappa Tour de France 2020

***** Caleb Ewan
**** Wout van Aert, Sam Bennett
*** Peter Sagan, Cees Bol, Bryan Coquard
** Alexander Kristoff, Elia Viviani, Christophe Laporte, Jasper Stuyven
* Clement Venturini, Luka Mezgec, Hugo Hofstetter, Niccolò Bonifazio, Edvald Boasson Hagen

I corridori più popolari su Zweeler Decima Tappa Tour de France 2020

Per avere un metro di paragone su cui basare le vostre decisioni per il fantaciclismo, le scommesse o altri giochi, vi proponiamo uno schema nel quale sono presenti i corridori selezionati dagli utenti iscritti a Zweeler per il Tour de France 2020. In questo modo potrete vedere quali favoriti sono stati scelti dagli appassionati e chi invece tra gli outsider ha trovato la fiducia di chi vive di ciclismo. Potete anche provare a sfidare le centinaia di partecipanti da tutto il mondo che partecipano al popolare gioco.

1 Caleb Ewan (81%)
2 Edward Theuns (71%)
3 Sam Bennett (61%)
4 Bryan Coquard (52%)
5 Alexander Kristoff (52%)
6 Cees Bol (45%)
7 Niccolò Bonifazio (45%)
8 Hugo Hofstetter (42%)
9 Christophe Laporte (42%)
10 Hugo Houle (35%)
11 Connor Swift (35%)
12 Peter Sagan (32%)
13 Sonny Colbrelli (32%)
14 Wout van Aert (29%)
15 Jens Debusschere (29%)

Iscriversi  costa 5,00 € a squadra e inizierà con un ammontare garantito di 900,00€ in premi (40 premi previsti). Il 1° premio è di 138,61 €.

Meteo Previsto Decima Tappa Tour de France 2020

Per lo più soleggiato. Precipitazioni: 10%. Umidità: 49%. Vento: fino a 16 km/h verso S. Temperature: minima 14°, massima 26°.

Maggiori insidie Decima Tappa Tour de France 2020

Se sarà presente, l’insidia principale di questa tappa sarà sicuramente il vento, che potrebbe soffiare sui corridori dal primo all’ultimo metro dato che costeggeranno per tutto il giorno l’Oceano Atlantico. Al momento in cui scriviamo, però, viene previsto vento a 16 km/h verso sud, quindi contrario alla marcia dei corridori per buona parte della frazione, ma le condizioni potrebbero comunque variare velocemente. Attenzione anche alla rotonda posta ai -300 metri dal traguardo: chi vuole vincere la tappa dovrà necessariamente affrontarla nelle primissime posizioni.

Altimetria e Planimetria Decima Tappa Tour de France 2020

Cronotabella Decima Tappa Tour de France 2020

LOCALITÀ CHILOMETRI ORARIO
ALL’ARRIVO DALLA PARTENZA 43KM/H 45KM/H 47KM/H
VC ÎLE D’OLÉRON LE CHÂTEAU-D’OLÉRON (VC-D26) 168.5 0 13:30 13:30 13:30
D26 ÎLE D’OLÉRON LE CHÂTEAU-D’OLÉRON 168.5 0 13:45 13:45 13:45
VIADUC D’OLÉRON 168.5 0 13:45 13:45 13:45
BOURCEFRANC-LE-CHAPUS (D26-D728) 164.5 4 13:50 13:50 13:50
D728 LA CHAINADE (MARENNES-HIERS-BROUAGE) 161.5 7 13:54 13:54 13:53
MARENNES (PRÈS) (MARENNES-HIERS-BROUAGE) (D728-D728 E) 161.5 7 13:55 13:54 13:54
D728 E MARENNES-PLAGE (MARENNES-HIERS-BROUAGE) 159 9.5 13:58 13:58 13:57
VIADUC DE LA SEUDRE 158 10.5 14:00 13:59 13:58
RONCE-LES-BAINS (LA TREMBLADE) (D728 E-D25) 155 13.5 14:03 14:03 14:02
D25 FORÊT DE LA COUBRE 151 17.5 14:09 14:08 14:07
LA PALMYRE (LES MATHES) (D25-VC) 135.5 33 14:31 14:29 14:27
VC SAINT-PALAIS-SUR-MER 128 40.5 14:41 14:39 14:36
VAUX-SUR-MER 124 44.5 14:47 14:44 14:41
ROYAN (VC-D733) 121.5 47 14:50 14:47 14:45
D733 JAFFÉ (SAINT-SULPICE-DE-ROYAN) 114 54.5 15:01 14:57 14:54
PASSAGE À NIVEAU N° 16. 109.5 59 15:07 15:04 15:00
L’ÉGUILLE (PRÈS) 107.5 61 15:10 15:06 15:02
CHÂLONS 104.5 64 15:14 15:10 15:06
LE GUA (D733-D131) 103.5 65 15:15 15:11 15:07
D131 LA CATHELINE (NIEULLE-SUR-SEUDRE, SAINT-SORNIN) (PRÈS) 100 68.5 15:21 15:16 15:12
CARREFOUR D131-D728 98.5 70 15:22 15:18 15:14
D728 SAINT-JUST-LUZAC (PRÈS) 93 75.5 15:30 15:26 15:21
SAINT-JUST-LUZAC (PRÈS) 91 77.5 15:33 15:28 15:24
MARENNES (MARENNES-HIERS-BROUAGE) (D728-D3) 88 80.5 15:37 15:32 15:27
D3 LE BREUIL (MARENNES-HIERS-BROUAGE) 87.5 81 15:38 15:33 15:28
HIERS (MARENNES-HIERS-BROUAGE) 84.5 84 15:42 15:37 15:32
LA GUILLÈTERIE (MARENNES-HIERS-BROUAGE) 83.5 85 15:43 15:38 15:33
BROUAGE (MARENNES-HIERS-BROUAGE) 82 86.5 15:45 15:40 15:35
LA MAISON BLANCHE 78.5 90 15:50 15:44 15:39
MOËZE 76.5 92 15:53 15:48 15:42
SOUBISE (D3-D238 E1) 73.5 95 15:57 15:51 15:46
D238 E1 ÉCHILLAIS (PRÈS) (D238 E1-D733) 68.5 100 16:04 15:58 15:53
D733 VIADUC DU MARTROU 67.5 101 16:05 15:59 15:53
ROCHEFORT (D733-VC-D733) 65.5 103 16:09 16:02 15:56
CARREFOUR D733-D214 E5 59 109.5 16:18 16:11 16:05
D214 E5 GRAND VERGEROUX (VERGEROUX) (D214 E5-D214-VC) 58.5 110 16:18 16:11 16:05
VC SAINT-LAURENT-DE-LA-PRÉE (PRÈS) 54 114.5 16:25 16:18 16:11
YVES (VC-C1-VC) 50 118.5 16:30 16:23 16:16
PASSAGE À NIVEAU N° 180. 49.5 119 16:31 16:23 16:17
LE MAROUILLET (VC-D110) 47 121.5 16:34 16:27 16:20
D110 LES TROIS CANONS (D110-D203) 44.5 124 16:38 16:30 16:23
D203 LES BOUCHOLEURS (D203-VC) 43 125.5 16:40 16:32 16:25
PASSAGE À NIVEAU N° 175. 42.5 126 16:40 16:32 16:25
VC CHÂTELAILLON-PLAGE (VC-D202) (ENTRÉE) 41.5 127 16:42 16:34 16:27
CHÂTELAILLON-PLAGE 39 129.5 16:45 16:37 16:30
PASSAGE À NIVEAU N° 171. 37.5 131 16:48 16:39 16:32
D202 ANGOULINS (D202-VC) 36 132.5 16:50 16:41 16:34
VC AYTRÉ 32.5 136 16:54 16:46 16:38
PASSAGE À NIVEAU N° 163. 31 137.5 16:56 16:48 16:40
LA ROCHELLE (VC-D104 E3) 29.5 139 16:59 16:50 16:42
D104 E3 LAGORD (D104 E3-D104 E2) 23 145.5 17:08 16:59 16:50
D104 E2 LES HAUTS DE L’AJONC 21 147.5 17:11 17:01 16:53
L’HOUMEAU (D104 E2-D106) 20.5 148 17:11 17:02 16:54
D106 CARREFOUR D106-D735 EB1 17 151.5 17:16 17:07 16:58
D735 EB1 CARREFOUR D735 EB1-D735 16.5 152 17:17 17:07 16:59
D735 PONT DE L’ÎLE DE RÉ 16 152.5 17:18 17:08 16:59
RIVEDOUX-PLAGE (D735-D201) 12 156.5 17:23 17:13 17:04
D201 SAINTE-MARIE-DE-RÉ (D201-D201 E1) 7.5 161 17:29 17:19 17:10
D201 E1 LA FLOTTE (PRÈS) (D201 E1-D735) 4.5 164 17:34 17:23 17:14
D735 SAINT-MARTIN-DE-RÉ (ENTRÉE) 2 166.5 17:37 17:27 17:17
ÎLE DE RÉ SAINT-MARTIN-DE-RÉ 0 168.5 17:40 17:29 17:20
Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio