Presentazione Percorso e Favoriti Tour of Britain 2021

Nell’affollata prima domenica di settembre trova spazio anche il Tour of Britain 2021. Tornata in calendario dopo un anno di assenza dovuto alla pandemia, la corsa a tappe britannica si terrĆ  dal 5 al 12 settembre, andando cosƬ a coincidere con la conclusione di Vuelta a EspaƱa e Benelux Tour e con la settimana dei Campionati Europei. Nonostante queste contemporaneitĆ , la collocazione a meno di venti giorni dai Mondiali fa in modo che molti corridori trovino la gara particolarmente utile per testare o migliorare la condizione in vista della rassegna iridata; pertanto, alla partenza saranno presenti ben sette formazioni WorldTour sulle 18 invitate, con diversi nomi di primo piano pronti a lottare per il successo.

HASHTAG UFFICIALE: #TourOfBritain

Albo d’oro recente Tour of Britain

2020 Non disputato a causa della pandemia di Covid-19
2019 VAN DER POEL Mathieu
2018 ALAPHILIPPE Julian
2017 BOOM Lars
2016 CUMMINGS Steve
2015 BOASSON HAGEN Edvald
2014 VAN BAARLE Dylan
2013 WIGGINS Bradley
2012 HAAS Nathan
2011 BOOM Lars

Percorso Tour of Britain 2021

La corsa partirĆ  con una frazione giĆ  piuttosto movimentata di 3000 metri di dislivello che praticamente non proporrĆ  nemmeno un metro di pianura nei 180,8 chilometri da Penzance a Bodmin. Attraversando la Cornovaglia, i corridori si troveranno davanti a numerose brevi salitelle che contribuiranno a scremare il gruppo, che si giocherĆ  il successo su una rampa finale di 500 metri (preceduta da un ennesimo strappo) che arriverĆ  a toccare il 13%. Copione simile anche il giorno seguente nella Sherford – Exeter (183,9 km), che presenterĆ  un percorso addirittura più duro e con maggior dislivello: punto chiave della tappa sarĆ  molto probabilmente la salita di Rundlestone (8,7 km), posta ad una sessantina di chilometri dalla conclusione, che potrebbe concorrere a selezionare il drappello che si disputerĆ  la vittoria.

La classifica, verosimilmente giĆ  abbastanza scombinata da queste prime due tappe, potrebbe rimescolarsi ulteriormente con la cronometro a squadre di 18,2 chilometri che unirĆ  Llandeilo al National Botanic Garden of Wales. Buona parte della prova sarĆ  pianeggiante, ma nel finale sarĆ  presente un tratto ondulato che presenterĆ  una breve salita, sulla quale le varie formazioni dovranno cercare di rimanere compatte in vista degli ultimi chilometri. La quarta giornata, da Aberaeron a Llandudno, sarĆ  la frazione più lunga di questa edizione della corsa con i suoi 210 chilometri; dal sud al nord del Galles, il plotone affronterĆ  tre GPM prima dell’impegnativo strappo finale di Great Orme, 1900 metri al 9,8% di pendenza media, che dovrebbe veder trionfare un finisseur.

Con la quinta tappa, invece, si potrebbe finalmente assistere alla prima volata di gruppo compatto. Nella Alderley Park – Warrington, infatti, la asperitĆ  principali saranno poste nella prima metĆ  del tracciato, che nella seconda parte sarĆ  tuttavia totalmente pianeggiante (a parte una breve salita a una quarantina di chilometri dall’arrivo) e, con buona probabilitĆ , finirĆ  dunque per premiare un velocista. Il saliscendi riprenderĆ  con la sesta frazione, da Carlisle a Gateshead, altra giornata potenzialmente decisiva per la classifica visti i 3000 metri di dislivello: tre GPM a metĆ  tappa anticiperanno il movimentato finale, caratterizzato da diversi strappi (compreso quello conclusivo), favorevole ai corridori esplosivi.

SarĆ  infine la Scozia a ospitare le ultime due frazioni della corsa britannica. La Hawick – Edimburgo, di 194,8 chilometri, presenterĆ  ancora una volta un tracciato piuttosto mosso, ricco di ā€œmangia e beviā€, che sul traguardo della capitale scozzese dovrebbe veder trionfare gli uomini da classiche o gli sprinter particolarmente resistenti. Più da velocisti, invece, la Stonehaven – Aberdeen, che a parte l’impegnativa ascesa di Cairn O’Mount (3300 metri al 9,4%), posta a inizio tappa, proporrĆ  solo altri due facili GPM e un paio di strappi. Tutte difficoltĆ  che saranno comunque collocate a più di cinquanta chilometri dall’arrivo, sul quale ci si aspetta quindi una volata di gruppo compatto.

Tappe Tour of Britain 2021

Tappa 1, domenica 5 settembre: Penzance – Bodmin (180,8 km)
Tappa 2, lunedƬ 6 settembre: Sherford – Exeter (183,9 km)
Tappa 3, martedƬ 7 settembre: Llandeilo – National Botanic Garden of Wales (18,2 km, cronosquadre)
Tappa 4, mercoledƬ 8 settembre: Aberaeron – Llandudno (Great Orme) (210 km)
Tappa 5, giovedƬ 9 settembre: Alderley Park – Warrington (152,2 km)
Tappa 6, venerdƬ 10 settembre: Carlisle – Gateshead (198 km)
Tappa 7, sabato 11 settembre: Hawick – Edimburgo (194,8 km)
Tappa 8, domenica 12 settembre: Stonehaven – Aberdeen (173 km)

Favoriti Tour of Britain 2021

Clicca qui per la startlist

In Gran Bretagna non ci sono grandi montagne da scalare, quindi spazio agli scattisti. Il maggiore indiziato ĆØ Julian Alaphilippe (Deceuninck-Quick-Step), vincitore dell’ultima edizione disputata due anni fa. Il francese  ĆØ tornato a correre negli scorsi giorni con buoni risultati e vorrĆ  puntellare la condizione in vista degli importanti appuntamenti di fine stagione. In casa Deceuninck ci sono anche Mikkel HonorĆ©, che ultimamente si ĆØ dimostrato in ottima forma e potrebbe tranquillamente dire la propria, e il rientrante Richie Porte. Il belga Wout van Aert (Jumbo-Visma) sarĆ  presumibilmente l’avversario più importante che dovranno affrontare, anche se non corre dai Giochi Olimpici e la forma ĆØ tutta da verificare. Per ogni evenienza c’è il neozelandese George Bennett, reduce da un buon Giro di Norvegia, in grado di prendere in mano le redini della squadra.

Tra i litiganti, c’è curiositĆ  per vedere quali saranno le prestazioni davanti al pubblico di casa di Ethan Hayter, 22enne talento della INEOS-Grenadiers che quest’anno sta macinando successi, su tutti il recente Giro di Norvegia. Nella squadra britannica c’è eventualmente Michal Kwiatkowski pronto a dargli una mano ed eventualmente a sostituirlo come capitano. Anche la Israel Start-Up Nation ĆØ ben attrezzata per questa corsa, con Michael Woods e Daniel Martin anche loro alla ricerca della forma migliore in vista del finale di stagione.

Ci sono però anche altri corridori che puntano a fare bene, come gli spagnoli Marc Soler, Gonzalo Serrano (Movistar) e Carlos Barbero (Qhubeka-NextHash), nonché i padroni casa Ben Tulett (Alpecin-Fenix), Connor Swift (Arkéa-Samsic) e Mark Donovan (Team DSM).

Borsino dei Favoriti Tour of Britain 2021

***** Julian Alaphilippe
**** Wout Van Aert, Ethan Hayter
*** Michal Kwiatkowski, Mikkel HonorƩ, Michael Woods
** Richie Porte, George Bennett, Dan Martin, Marc Soler
* Ben Tulett, Connor Swift, Gonzalo Serrano, Mark Donovan, Carlos Barbero

Altimetrie e Planimetrie Tour of Britain 2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio