Presentazione Percorso e Favoriti Giro di Ungheria 2025

In contemporanea con il Giro d’Italia si corre anche il Giro di Ungheria 2025. La corsa a tappe magiara, che quest’anno festeggia i 100 anni dalla prima edizione, si svolgerà dal 14 al 18 maggio e, nonostante la sovrapposizione con la Corsa Rosa, potrà contare sulla presenza al via di sei formazioni WorldTour, anche se rispetto agli ultimi anni mancheranno i nomi di peso come quello di Thibau Nys, vincitore nel 2024. A contribuire ad animare la cinque giorni di gara che vivrà il suo clou con l’arrivo in salita della terza frazione saranno inoltre nove squadre Professional e sei Continental, tra le quali sono presenti anche tre italiane.

HASHTAG UFFICIALE: #TdH100

Albo d’Oro recente Giro di Ungheria

2024 NYS Thibau
2023 HIRSCHI Marc
2022 DUNBAR Eddie
2021 HOWSON Damien
2020 VALTER Attila
2019 NEILANDS Krists
2018 BELLETTI Manuel
2017 JARAMILLO Daniel
2016 RÄIM Mihkel
2015 THILL Tom

Percorso Giro di Ungheria 2025

La prima giornata di gara vedrà il gruppo muoversi dalla capitale Budapest, con una partenza molto scenografica, sulla riva meridionale del Danubio. Lungo i 210,3 chilometri previsti dal tracciato ci saranno diversi saliscendi, di cui due categorizzati: il primo sarà dopo poco più di 40 chilometri, a Etyek, mentre il secondo aprirà gli ultimi 40 km di gara, in corrispondenza dello strappo di Pannonhalma, breve, ma con pendenze molto pronunciate. Da lì in poi, però, la strada si farà decisamente più tranquilla e l’avvicinamento a Györ non dovrebbe evitare un arrivo in volata.

La seconda tappa avrà uno sviluppo legato al Lago Balaton, uno dei punti di maggiore interesse turistico dell’Ungheria. La partenza è da Veszprém e l’arrivo è posto a Siófok, proprio sulla costa del lago, dopo 177,5 chilometri di gara. In mezzo ci sarà un percorso movimentato, con le difficoltà che inizieranno subito, data la presenza di due Gpm, quello di Tihany e quello di Tótvázshony, racchiusi nei primi 45 chilometri di gara. Seguirà poi un lungo tratto principalmente pianeggiante, punteggiato però da qualche, frequente, saliscendi. A poco più di 20 km dall’arrivo ci sarà poi da valicare lo strappo di Lulla, che potrebbe rappresentare un’insidia in più per i velocisti desiderosi di andare a caccia del successo di giornata. Prima dell’arrivo, inoltre, ci sarà un altro paio di tratti in contropendenza da leggere con attenzione.

Il terzo giorno di gara sarà probabilmente quello che segnerà in maniera netta la classifica generale. Si parte da Gödöllő, da dove inizierà un tracciato di 162,8 chilometri; di questi i primi 80 saranno fondamentalmente pianeggianti. I corridori andranno poi ad affrontare la salita di Mátraháza, ascesa di 7,7 chilometri al 4,6 per cento di pendenza media. Discesa ripida e, a seguire, altro tratto tranquillo, dal punto di vista delle pendenze. Le cose torneranno a farsi complicate a una quindicina di chilometri dall’arrivo, quando la strada riprenderà a salire, nuovamente in direzione di Mátraháza. In questo secondo passaggio, però, l’ascesa continuerà, rispetto al Gpm originario, verso l’arrivo di Gyöngyös-Kékestető. Oltre ai 7,7 km già affrontati in precedenza, ci saranno altri 3,3 km, con pendenze sempre superiori all’8 per cento, prima di raggiungere l’arrivo: in tutto la salita “ufficiale” misura 11 chilometri e porterà i corridori quasi a 1000 metri di altitudine.

Le ruote veloci torneranno quasi sicuramente protagoniste nella quarta frazione, che scatterà da Tata e si concluderà a Székesfehérvár dopo 153,6 chilometri. Pur non particolarmente pianeggiante, infatti, il tracciato non offrirà grosse difficoltà se non alcuni saliscendi non troppo lunghi o impegnativi nella prima metà del percorso, mentre nella seconda parte si affronteranno il breve GPM di Nadap (posto all’interno di un anello) e qualche altro leggero su e giù. Lievemente ondulato anche il breve circuito finale da 3300 metri, da percorrere interamente per tre volte dopo un primo passaggio sul traguardo, che sarà in lievissima ascesa.

Qualche difficoltà in più la si incontrerà invece nella tappa conclusiva, che prenderà il via da Etyek e, soprattutto nei primi tre quarti, proporrà diverse asperità. Quella principale sarà lo strappo di Pilisszántó, da scalare per tre volte all’interno del circuito da 27,6 chilometri che caratterizzerà le fasi centrali della gara, ma l’ultimo passaggio avverrà a 66,3 chilometri dalla conclusione. Di questi, gli ultimi 40 saranno per lo più pianeggianti, anche se nel circuito finale di Esztergom, da affrontare per due volte e mezza, sarà presente uno strappo in pavé cittadino all’interno dell’ultimo chilometro che arriverà a toccare una pendenza massima dell’8% e potrebbe rivelarsi decisivo per il successo di giornata, oltre che creare qualche gap tra gli uomini di classifica.

Tappe Giro di Ungheria 2025

Tappa 1 (13/05): Budapest – Györ (210,3 km)
Tappa 2 (14/05): Veszprém – Siófok (177,5 km)
Tappa 3 (15/05): Gödöllő – Gyöngyös-Kékestető (162,8 km)
Tappa 4 (16/05): Tata – Székesfehérvár (153,6 km)
Tappa 5 (17/05): Etyek – Esztergom (169,5 km)

Favoriti Giro di Ungheria 2025

Clicca qui per la startlist

Nonostante la presenza di diverse squadre WorldTour, la startlist non è propriamente memorabile per quel che riguarda gli uomini di classifica, che quasi sicuramente si deciderà nella terza tappa con l’arrivo in salita. Tra i vari scalatori presenti al via, il nome che spicca su tutti è sicuramente quello di Harold Martín López (XDS Astana), vincitore del Giro di Grecia e secondo classificato al Giro di Turchia alle spalle del compagno di squadra Wout Poels, conquistando una tappa. L’ecuadoriano sembra essere in grande forma e pronto a nuovi successi e a portare punti UCI importanti alla sua squadra, nella quale ci sarà anche Sergio Higuita, che è apparso un po’ in ripresa al recente Giro di Romandia dopo essersi visto molto poco nelle ultime due annate.

Principale rivale della coppia XDS Astana dovrebbe essere il talentino Pablo Torres, che guiderà la UAE Team Emirates XRG. Nonostante i soli 19 anni e alla prima stagione tra i professionisti, lo spagnolo è già riuscito a ottenere buoni risultati, tra cui il terzo posto finale a Il Giro d’Abruzzo, dunque non sarebbe una sorpresa vederlo nelle primissime posizioni della classifica generale anche in questa corsa, dove potrà contare sul supporto di Alessandro Covi (che a sua volta potrebbe far bene). Connazionali di Torres che possono puntare a un bel piazzamento sono poi Abel Balderstone (Caja Rural-Seguros RGA), quarto al Giro di Turchia di dieci giorni fa, Txomin Juaristi, secondo alla Vuelta Asturias e, assieme a Mikel Bizkarra e al padrone di casa Marton Dina, leader della Euskaltel-Euskadi, Urko Berrade e José Felix Parra, che insieme a un Ivan Ramiro Sosa sin qui non particolarmente brillante proveranno a portare un risultato importante all’Equipo Kern Pharma.

Tra le altre squadre WorldTour al via, la Bahrain Victorious punterà sulla coppia di scalatori composta da Rainer Kepplinger e Torstein Træen, con soprattutto il primo a poter lottare per un posto nelle parti alte della classifica, mentre la Red Bull-Bora-hansgrohe si affiderà al danese Frederik Wandahl, messosi in evidenza al GP Francoforte cogliendo la quinta piazza, e al tedesco Emil Herzog, giovane che ha ottenuto diversi bei piazzamenti negli scorsi mesi. Tra i giovanissimi attenzione anche al talentino Albert Withen Philipsen, che a soli 18 anni ha già fatto vedere belle cose e le cui qualità sono ancora tutte da scoprire: sarà lui il leader della Lidl-Trek, anche se la salita nella terza tappa potrebbe risultare un po’ troppo ostica.

Punta a un bel risultato anche la Polti VisitMalta, che si schiererà al via con Germán Darío Gómez, sesto al Turchia, e Fernando Tercero, nono in Abruzzo, oltre che con il neopro’ Ludovico Crescioli, che ha corso poco in questa prima parte di stagione, ma che qui avrà la possibilità di fare esperienza e mettere chilometri nelle gambe. La Q36.5 Pro Cycling andrà a caccia di un piazzamento importante con Harm VanhouckeMatteo Badilatti, mentre Odd Christian Eiking e Pavel Novak saranno gli uomini di classifica rispettivamente di Unibet Tietema Rockets e MBH Bank Ballan CSB.

Borsino dei Favoriti Giro di Ungheria 2025

***** Harold Martín López
**** Sergio Higuita, Pablo Torres
*** Abel Balderstone, Germán Darío Gómez, Rainer Kepplinger
** Txomin Juaristi, Fernando Tercero, Harm Vanhoucke, Frederik Wandahl
* Matteo Badilatti, Urko Berrade, Odd Christian Eiking, Emil Herzog, Albert Withen Philipsen

Cacciatori di tappe Giro di Ungheria 2025

Se tra gli uomini di classifica sono pochi i nomi di peso, è tutto l’opposto per quanto riguarda i velocisti, che avranno a disposizione diverse giornate nelle quali lottare per il successo. Tra i protagonisti delle volate ci aspettiamo di vedere Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla), ancora a caccia del primo successo stagionale, oltre a Matteo Malucelli (XDS Astana), Sam Welsford (Red Bull-Bora-hansgrohe) e Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates XRG), che invece sono già andati a segno quest’anno e qui puntano e incrementare il bottino di vittorie.

Chi proverà a sbloccarsi sarà anche Phil Bauhaus (Bahrain Victorious), che in squadra avrà anche il giovane Alberto Bruttomesso come valida alternativa, e tra gli italiani proveranno a mettersi in evidenza anche Giacomo Nizzolo (Q36.5 Pro Cycling Team) e la coppai della VF Group Bardiani-CSF Faizanè formata da Mattia Pinazzi e Luca Colnaghi. Da tenere d’occhio anche Manuel Peñalver (Team Polti VisitMalta), Tim Torn Teutenberg (Lidl-Trek), Davide Bomboi (Unibet Tietema Rockets), Marc Brustenga (Equipo Kern Pharma) e Matyáš Kopecký (Team Novo Nordisk), mentre corridori come Danny Van Poppel (Red Bull-Bora-hansgrohe), Gleb Syritsa (XDS Astana) e Max Walscheid (Team Jayco AlUla) saranno probabilmente al servizio dei compagni di squadra più veloci, ma potrebbero comunque dire la loro in caso di necessità.

Punti UCI Giro di Ungheria 2025

POSIZIONE CLASSIFICA FINALE  PUNTI UCI POSIZIONE TAPPA SINGOLA PUNTI UCI
1 200 1 20
2 150 2 15
3 125 3 10
4 100 4 5
5 85 5 3
6 70
7 60
8 60
9 40
10 35
11 30
12 25
13 20
14 15
15 10
16-30 5
31-40 3

Altimetrie e Planimetrie Giro di Ungheria 2025

Tappa 1 (14/05): Budapest – Györ (210,3 km)

Tappa 2 (15/05): Veszprém – Siófok (177,5 km)

Tappa 3 (16/05): Gödöllő – Gyöngyös-Kékestető (162,8 km)

Tappa 4 (17/05): Tata – Székesfehérvár (153,6 km)

Tappa 5 (18/05): Etyek – Esztergom (169,5 km)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio