Guida Tour de France 2025: Percorso | Startlist | Tappe | Salite | Regolamento | Favoriti | Orari | TV | Streaming

LINK UTILI TOUR DE FRANCE 2025 |
|||||
PERCORSO | STARTLIST | REGOLAMENTO | TV | PREMI | ORARI |
Ecco la nostra guida completa del Tour de France 2025. Come ogni anno, riproponiamo l’articolo riassuntivo dove potrete trovare tutte le informazioni essenziali per godere al meglio del secondo GT stagionale, quest’anno in programma dal 5 al 27 luglio, potendo inoltre accedere direttamente ai nostri numerosi articoli di approfondimento e alle informazioni principali. Grazie a questa pagina, potrete reperire in un unico posto tutto ciò che serve per farsi trovare sempre pronti (prima, durante e dopo la corsa): percorso, regolamenti, premi e orari delle tappe, assieme alla startlist completa dei dorsali dei partecipanti, nonché una ampia infarinatura di informazioni essenziali riguardo, favoriti delle varie maglie, tappe, altimetrie e salite, oltre agli orari e la programmazione TV e Streaming.
Scegli la tua squadra per la quarta tappa del FantaTour de France 2025: montepremi minimo di 500€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Segui il Tour de France in diretta con Eurosport e Discovery+ (i primi 7 giorni sono gratis!) |
LINK UTILI TOUR DE FRANCE 2025 | |||||
PERCORSO | STARTLIST | ORARI | RISULTATI | GUIDA |
Favoriti Tour de France 2025
M.GIALLA | M.BIANCA | M.VERDE | M. A POIS |
Come accaduto lo scorso anno, torna a riproporsi il triello tra Tadej Pogačar (UAE Team Emirates XRG), Jonas Vingegaard (Visma | Lease a Bike) e Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step), anche se, per quanto visto in salita nel corso dell’ultimo Giro del Delfinato, la sfida sembra essere soprattutto tra i primi due, con lo sloveno campione del mondo come principale favorito. Il 26enne andrà a caccia del suo quarto Tour supportato da uno squadrone comprendente corridori come João Almeida, Adam Yates, Pavel Sivakov e Tim Wellens, mentre il 28enne danese, che a sua volta potrà contare sul sostegno di nomi importanti quali Matteo Jorgenson, Simon Yates, Sepp Kuss e Wout Van Aert, punterà alla terza affermazione. Il belga campione olimpico cercherà invece il primo successo, ma, come detto, rispetto agli altri due sembra al momento pagare ancora qualcosa in salita, oltre al fatto che non potrà contare sull’aiuto di alcuni compagni chiave causa infortuni.
Tra loro proverà a inserirsi Primož Roglič (Red Bull-Bora-hansgrohe), che nonostante i quasi 36 anni, un Giro d’Italia concluso anticipatamente per via di alcune cadute e tre ritiri di fila nelle ultime tre edizioni del Tour, è un campione che non può mai essere sottovalutato e che può sicuramente ambire a un posto sul podio. Con lui ci saranno anche Florian Lipowitz, giovane in grande crescita e apparso in ottima forma al Giro del Delfinato, e Aleksandr Vlasov, reduce da una prima parte di stagione piuttosto sottotono, ma che quando è nella giusta condizione è sicuramente a sua volta un corridore da piani alti.
Ci sono poi una serie di uomini di classifica che possono puntare a un piazzamento nella top-5, a partire da Mattias Skjelmose (Lidl-Trek), quinto alla Vuelta a España dello scorso anno, Enric Mas (Movistar), che punta a riscattarsi dopo alcuni Tour deludenti, Ben O’Connor (Team Jayco AlUla), che dopo un 2024 di alto livello sta faticando a trovare il giusto colpo di pedale in questa stagione, e Carlos Rodriguez (Ineos Grenadiers), quinto e settimo nelle ultime due edizioni e supportato da corridori come Geraint Thomas e Thymen Arensman, oltre Felix Gall (Decathlon AG2R La Mondiale), Santiago Buitrago (Bahrain Victorious), Guillaume Martin (Groupama-FDJ) ed Emanuel Buchmann (Cofidis), tutti già in grado di chiudere nella top-10 della Grande Boucle.
Non mancheranno poi i giovani che proveranno a mettersi in evidenza, come Oscar Onley (Team Picnic PostNL), Tobias Halland Johannessen (Uno-X Mobility), Lennert Van Eetvelt (Lotto), Kévin Vauquelin (Arkéa-B&B Hotels) e Lenny Martinez (Bahrain Victorious), anche se per molti di questi l’obiettivo principale sarà un successo di giornata. Sulle vittorie parziali punteranno ovviamente anche i tanti cacciatori di tappe presenti al via, su tutti Mathieu Van Der Poel (Alpecin-Deceuninck), e i numerosi velocisti che si daranno battaglia negli arrivi in volata, tra cui Tim Merlier (Soudal Quick-Step) Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck) e Jonathan Milan (Lidl-Trek), ovvero i tre più forti sprinter del gruppo.
Percorso Tour de France 2025
ANALISI | TUTTE LE TAPPE | TUTTE LE SALITE |
Dopo alcuni anni di partenze e/o sconfinamenti all’estero, il Tour de France 2025 proporrà un percorso interamente francese che avrà come punto di partenza Lille, dove dopo 184,9 chilometri sarà posto anche l’arrivo della prima frazione che, vento permettendo, dovrebbe premiare con la prima Maglia Gialla un velocista. Già il giorno seguente, con la Lauwin-Planque – Boulogne-sur-Mer (209,1 km) il tracciato si farà un po’ più movimentato e nel finale proporrà un paio di brevi strappi che potrebbero accendere la fantasia di qualche attaccante e veder subito protagonisti anche gli uomini di classifica, mentre la terza frazione, da Valenciennes a Dunkerque (178,3 km), avrà alte possibilità di concludersi con uno sprint a ranghi compatti.
Di nuovo, finale molto nervoso e che i big non potranno sicuramente sottovalutare nella quarta tappa, la Amiens – Rouen (174,2 km), così come ovviamente rappresenterà un passaggio molto importante la cronometro di Caen, che con i suoi 33 chilometri dovrebbe già far segnare delle differenze non banali tra gli uomini di classifica. Le insidie della prima settimana proseguiranno poi con la Bayeux – Vire (201,5 km), frazione piuttosto movimentata con 3500 metri di dislivello e sei GPM (tutti piuttosto brevi, ma con pendenze interessanti, l’ultimo dei quali scollinato a soli 4400 metri dall’arrivo), e con la Saint-Malo – Mûr-de-Bretagne (197 km), strappo di due chilometri al 6,9% che per la quinta volta ospiterà un traguardo di tappa della Grande Boucle.
Seguiranno due giornate decisamente favorevoli alle ruote veloci e con altissime probabilità di concludersi in volata, la Saint-Méen-le-Grand – Laval (171,4 km) e la Chinon – Châteauroux (174,1 km), mentre decisamente diversi i protagonisti della decima frazione, che, cadendo il 14 luglio (giorno della festa nazionale francese) chiuderà una prima settimana più lunga del solito. Non ci saranno infatti un metro di pianura e un attimo di respiro nei 165,3 chilometri da Ennezat a Le Mont Dore, la tappa con più GPM di tutto il Tour, ben otto, e una di quelle con maggior dislivello, che sfiorerà i 4500 metri. Il tracciato sarà una successione di salite più o meno lunghe e impegnative attraverso il Massiccio Centrale che metteranno a dura prova le gambe di molti, e come se non bastasse l’arrivo sarà in salita al termine di 3300 metri all’8%.
Dopo il primo giorno di riposo, si ripartirà da Tolosa con una tappa che si concluderà nella stessa città dopo 156,8 chilometri non durissimi, ma che negli ultimi 50 presenteranno quattro brevi GPM e altri strappi che potrebbero mettere fuori gioco gran parte dei velocisti e invogliare numerosi attacchi. Si approderà quindi sui Pirenei con la Auch – Hautacam (180,6 km), con l’ormai classica salita di 13,5 chilometri al 7,8% (ma con diversi tratti in doppia cifra) che ospiterà il primo vero traguardo in quota di questa edizione del Tour dopo aver affrontato anche un GPM di prima categoria e uno di seconda. All’insù sarà anche l’arrivo del giorno seguente, che vedrà svolgersi la seconda e ultima cronometro (per l’appunto, una cronoscalata) da Loudenvielle a Peyragudes, che di 10,9 chilometri ne proporrà 8 di salita, al 7,9% di pendenza media e punta del 16%.
Il trittico sui Pirenei si concluderà con la terribile Pau – Luchon-Superbagnères, che in 182,6 chilometri metterà insieme quasi 5000 metri di dislivello, cui si arriverà scalando Col du Tourmalet, Col d’Aspin, Col de Peyresourde e l’ascesa finale di 12,4 chilometri al 7,3%, che fa il suo ritorno nel tracciato della Grande Boucle a 36 anni di distanza dall’ultima volta. La breve seconda settimana si chiuderà con una tappa adatta alle fughe da lontano tra Muret e Carcassonne (169,3 km), mentre, dopo il secondo e ultimo giorno di riposo, la terza si aprirà con la Montpellier – Mont Ventoux (171,5 km), frazione totalmente pianeggiante a eccezione ovviamente della mitica e durissima salita conclusiva di 15,7 chilometri all’8,8%, che dal 2016 non era traguardo di tappa.
L’ultima vera occasione per i velocisti dovrebbe coincidere con la frazione numero 17, che da Bollène porterà il gruppo a Valence (160,4 km), mentre il gran finale sulle Alpi si aprirà con quella che è la tappa regina di questa edizione del Tour, la Vif – Courchevel Col de la Loze (171,5 km). In questa giornata si affronteranno infatti ben tre GPM Hors Catégorie, il Col du Glandon (21,7 km al 5,1%), il Col de la Madeleine (19,2 km al 7,9%) e appunto il Col de la Loze (26,4 km al 6,5%), salita più lunga in programma e punto più alto raggiunto dalla corsa con i suoi 2304 metri di quota. Non sarà comunque da sottovalutare neppure la Albertville – La Plagne del giorno seguente, frazione breve (129,9 km), ma con ben cinque GPM e più di 4500 metri di dislivello. Due di questi, il Col du Pré (12,6 km al 7,7%) e l’ascesa finale di La Plagne (19,1 km al 7,2%) saranno Hors Catégorie, ma, come nella tappa precedente, sembra difficile potersi inventarsi qualcosa prima della salita conclusiva data la distanza tra questa e la penultima.
Molto probabilmente, sarà qua che si deciderà la classifica generale, perché le ultime due giornate non sembrano poter dar luogo a ribaltoni, anche se non mancheranno le insidie. Nella Nantua – Pontarlier (184,2 km) non ci sarà un metro di pianura, ma non ci saranno neppure lunghe salite (se non la prima, nelle fasi iniziali), dunque appare complicato tendere imboscate e il successo di giornata potrebbe arridere a un fuggitivo; nella Mantes-la-Ville – Paris Champs-Élysées (132,3 km), dove il Tour torna a concludersi dopo il finale a Nizza dello scorso anno, non ci sarà la tradizionale passerella dato che il classico circuito conclusivo si farà per sole tre volte, dopo di che si faranno tre giri comprendenti lo strappo della Côte de la Butte Montmartre(1,1 km al 5,9%), affrontato lo scorso anno nella prova in linea delle Olimpiadi. L’ultimo passaggio avverrà a 7000 metri dall’arrivo e potrebbe causare anche qualche distacco fra uomini di classifica, oltre a complicare la vita ai velocisti che, solitamente, si giocano la vittoria su questo ambito traguardo.
Tappe Tour de France 2025
# | Giorno | KM | Tipo | Tappa | Partenza | Arrivo |
1ª | 05/07 | 184,9 | Pianura | Lille – Lille | 13:10 | 17:36-17:58 |
2ª | 06/07 | 209,1 | Collina | Lauwin-Planque – Boulogne-sur-Mer | 12:15 | 17:20-17:49 |
3ª | 07/07 | 178,3 | Pianura | Valenciennes – Dunkerque | 13:10 | 17:18-17:40 |
4ª | 08/07 | 174,2 | Collina | Amiens – Rouen | 13:15 | 17:22-17:44 |
5ª | 09/07 | 33 | Cronometro | Caen – Caen | 13:10 | 17:42 |
6ª | 10/07 | 201,5 | Collina | Bayeux – Vire Normandie | 12:35 | 17:14-17:40 |
7ª | 11/07 | 197 | Collina | Saint-Malo – Mûr-de-Bretagne Guerlédan | 12:10 | 16:39-17:04 |
8ª | 12/07 | 171,4 | Pianura | Saint-Méen-le-Grand – Laval | 13:10 | 17:04-17:24 |
9ª | 13/07 | 174,1 | Pianura | Chinon – Châteauroux | 13:10 | 17:07-17:28 |
10ª | 14/07 | 165,3 | Montagna | Ennezat – Le-Mont-Dore | 13:10 | 17:25-17:53 |
15/07 | Riposo a Toulouse | |||||
11ª | 16/07 | 156,8 | Pianura | Toulouse – Toulouse | 13:15 | 17:05-17:24 |
12ª | 17/07 | 180,6 | Montagna | Auch – Hautacam | 13:10 | 17:32-17:58 |
13ª | 18/07 | 10,9 | Cronometro | Loudenvielle – Peyragudes | 13:10 | 17:31 |
14ª | 19/07 | 182,6 | Montagna | Pau – Luchon-Superbagnères | 12:00 | 17:07-17:44 |
15ª | 20/07 | 169,3 | Collina | Muret – Carcassonne | 13:20 | 17:08-17:29 |
21/07 | Riposo a Montpellier | |||||
16ª | 22/07 | 171,5 | Montagna | Montpellier – Mont Ventoux | 12:10 | 16:44-17:12 |
17ª | 23/07 | 160,4 | Pianura | Bollène – Valence | 13:35 | 17:10-17:29 |
18ª | 24/07 | 171,5 | Montagna | Vif – Courchevel Col de la Loze | 12:10 | 17:12-17:50 |
19ª | 25/07 | 129,9 | Montagna | Albertville – La Plagne | 13:30 | 17:18-17:46 |
20ª | 26/07 | 184,2 | Collina | Nantua – Pontarlier | 12:05 | 16:12-16:35 |
21ª | 27/07 | 132,3 | Pianura |
Mantes-la-Ville – Paris Champs-Élysées
|
16:10 | 19:26-19:45 |
Salite Tour de France 2025
# | TAPPA | NOME | CAT | QUOTA | GPM | INIZIO | LUNGH | % MED |
1 | Lille – Lille | Côte de Notre-Dame-de-Lorette | 4 | 165 | 41,2 | 40,2 | 1 | 7,6% |
Mont Cassel | 4 | 144 | 106 | 104,1 | 1,9 | 3,5% | ||
Mont Noir | 4 | 143 | 139,7 | 138,4 | 1,3 | 6,4% | ||
2 | Lauwin-Planque – Boulogne-sur-Mer | Côte de Cavron-Saint-Martin | 4 | 104 | 104,3 | 103,2 | 1,1 | 5,9% |
Côte du Haut Pichot | 3 | 179 | 179,3 | 178,2 | 1,1 | 9,4% | ||
Côte de Saint-Étienne-au-Mont | 3 | 111 | 200,4 | 199,4 | 1 | 10,6% | ||
Côte d’Outreau | 4 | 86 | 203,8 | 203 | 0,8 | 8,8% | ||
3 | Valenciennes – Dunkerque | Mont Cassel | 4 | 144 | 147,4 | 145,1 | 2,3 | 3,8% |
4 | Amiens – Rouen | Côte Jacques Anquetil | 4 | 149 | 128,2 | 124,6 | 3,6 | 3,6% |
Côte de Belbeuf | 3 | 136 | 146,6 | 145,3 | 1,3 | 9,1% | ||
Côte de Bonsecours Stèle Jean Robic | 4 | 135 | 154,4 | 153,5 | 0,9 | 7,2% | ||
Côte de la Grand’Mare | 4 | 142 | 162,1 | 160,3 | 1,8 | 5% | ||
Rampe Saint-Hilaire | 3 | 131 | 169 | 168,2 | 0,8 | 10,6% | ||
5 | Caen – Caen | |||||||
6 | Bayeux – Vire Normandie | Côte du Mont Pinçon | 3 | 353 | 35,5 | 29,9 | 5,6 | 3,7% |
Côte de la Rançonnière | 3 | 216 | 56 | 53,8 | 2,2 | 7,9% | ||
Côte de Mortain Cote 314 | 3 | 310 | 138 | 136,4 | 1,6 | 9,5% | ||
Côte de Juvigny-le-Tertre | 3 | 270 | 154,5 | 152,3 | 2,2 | 7,3% | ||
Côte de Saint-Michel-de-Montjoie | 3 | 331 | 174,3 | 170,6 | 3,7 | 4,5% | ||
Côte de Vaudry | 4 | 225 | 197,1 | 195,9 | 1,2 | 7,2% | ||
7 | Saint-Malo – Mûr-de-Bretagne | Côte du village de Mûr-de-Bretagne | 4 | 182 | 178,8 | 177,2 | 1,6 | 4,1% |
Mûr-de-Bretagne Guerlédan | 3 | 293 | 181,7 | 179,7 | 2 | 6,9% | ||
Mûr-de-Bretagne Guerlédan | 3 | 293 | 197 | 195 | 2 | 6,9% | ||
8 | Saint-Meen-Le-Grand – Laval | Côte de Nuillé-sur-Vicoin | 4 | 96 | 155 | 154,1 | 0,9 | 3,8% |
9 | Chinon – Châteauroux | |||||||
10 |
Ennezat – Le Mont-Dore
|
Côte de Loubeyrat | 2 | 707 | 11,8 | 7,7 | 4,1 | 6,3% |
|
Côte de La Baraque | 2 | 788 | 54,5 | 49,7 | 4,8 | 7,4% | |
|
Côte de Charade | 2 | 850 | 66,6 | 61,5 | 5,1 | 6,8% | |
|
Côte de Berzet | 2 | 818 | 78,4 | 75 | 3,4 | 7,4% | |
|
Col de Guéry | 2 | 1268 | 115,4 | 112 | 3,4 | 6,7% | |
|
Col de la Croix Morand | 3 | 1401 | 124,1 | 120,7 | 3,4 | 5,7% | |
|
Col de la Croix Saint-Robert | 2 | 1451 | 155,4 | 150,3 | 5,1 | 6,4% | |
|
Le Mont-Dore Puy de Sancy | 2 | 1324 | 165,3 | 162 | 3,3 | 8% | |
11 | Toulouse – Toulouse | Côte de Castelnau d’Estrétefonds | 4 | 218 | 25,9 | 24,5 | 1,4 | 6,6% |
Côte de Montgiscard | 4 | 282 | 111,6 | 110 | 1,6 | 5,3% | ||
Côte de Corronsac | 4 | 267 | 117 | 116,1 | 0,9 | 6,7% | ||
Côte de Vieille-Toulouse | 4 | 257 | 142,5 | 141,2 | 1,3 | 6,8% | ||
Côte de Pech David | 3 | 249 | 148 | 147,2 | 0,8 | 12,4% | ||
12 | Auch – Hautacam | Côte de Labatmale | 4 | 470 | 91,4 | 90,1 | 1,3 | 6,3% |
Col du Soulor | 1 | 1474 | 134,1 | 122,3 | 11,8 | 7,3% | ||
Col des Bordères | 2 | 1156 | 145,7 | 142,6 | 3,1 | 7,7% | ||
Hautacam | HC | 1520 | 180,6 | 167,1 | 13,5 | 7,8% | ||
13 | Loudenvielle – Peyragudes | Peyragudes | 1 | 1580 | 10,9 | 2,9 | 8 | 7,9% |
14 | Pau – Luchon-Superbagnères | Col du Tourmalet | HC | 2115 | 89,5 | 70,5 | 19 | 7,4% |
Col d’Aspin | 2 | 1489 | 119,3 | 114,3 | 5 | 7,6% | ||
Col de Peyresourde | 1 | 1569 | 150,1 | 143 | 7,1 | 7,8% | ||
Luchon-Superbagnères | HC | 1804 | 182,6 | 170,2 | 12,4 | 7,3% | ||
15 | Muret – Carcassonne | Côte de Saint-Ferréol | 3 | 350 | 72,8 | 71,1 | 1,7 | 7% |
Côte de Sorèze | 3 | 702 | 86,6 | 80,4 | 6,2 | 5,5% | ||
Pas du Sant | 2 | 610 | 116,6 | 113,7 | 2,9 | 10,2% | ||
16 | Montpellier – Mont Ventoux | Mont Ventoux | HC | 1910 | 171,5 | 155,8 | 15,7 | 8,8% |
17 | Bollène – Valence | Col du Pertuis | 4 | 632 | 66,3 | 62,6 | 3,7 | 6,6% |
Col de Tartaiguille | 4 | 406 | 117 | 113,4 | 3,6 | 3,5% | ||
18 | Vif – Courchevel Col de la Loze | Col du Glandon | HC | 1924 | 62,3 | 40,6 | 21,7 | 5,1% |
Col de la Madeleine | HC | 2000 | 104,6 | 85,4 | 19,2 | 7,9% | ||
Col de la Loze | HC | 2304 | 171,5 | 145,1 | 26,4 | 6,5% | ||
19 | Albertville – La Plagne | Côte d’Héry-sur-Ugine | 2 | 1004 | 18,3 | 7 | 11,3 | 5,1% |
Col des Saisies | 1 | 1650 | 35,1 | 21,4 | 13,7 | 6,4% | ||
Col du Pré | HC | 1748 | 66 | 53,4 | 12,6 | 7,7% | ||
Cormet de Roselend | 2 | 1968 | 78,5 | 72,6 | 5,9 | 6,3% | ||
La Plagne | HC | 2052 | 129,9 | 110,8 | 19,1 | 7,2% | ||
20 | Nantua – Pontarlier | Col de la Croix de la Serra | 3 | 1049 | 24,7 | 12,6 | 12,1 | 4,1% |
Côte de Valfin | 4 | 667 | 45,1 | 39,4 | 5,7 | 4,2% | ||
Côte de Thésy | 2 | 685 | 121,6 | 118 | 3,6 | 8,9% | ||
Côte de Longeville | 4 | 825 | 160,1 | 157,6 | 2,5 | 5,5% | ||
21 | Mantes-la-Ville – Paris Champs-Élysées | Côte de Bazemont | 4 | 160 | 10 | 8,3 | 1,7 | 7% |
Côte du Pavé des Gardes | 4 | 180 | 45,9 | 45,2 | 0,7 | 9,7% | ||
Côte de la Butte Montmartre | 4 | 128 | 92,7 | 91,6 | 1,1 | 5,9% | ||
Côte de la Butte Montmartre | 4 | 128 | 109,5 | 108,4 | 1,1 | 5,9% | ||
Côte de la Butte Montmartre | 4 | 128 | 126,2 | 125,1 | 1,1 | 5,9% |
Regolamento Tour de France 2025
ABBUONI
Arrivo (no cronometro): 10″, 6″, 4″.
TEMPO MASSIMO
Per stabilire il tempo massimo di percorrenza di ogni tappa, le frazioni sono state inserite in cinque differenti categorie in base alla tipologia del percorso. Il tempo massimo, in base al tipo di tappa e dalla velocità media, può variare dal 5% al 33% della percorrenza del vincitore.
Classificazione tappe:
Coefficiente 1: 1, 3, 8, 9, 17, 21
Coefficiente 2: 2, 4, 7, 11, 15
Coefficiente 3: 6, 16, 20
Coefficiente 4: 10, 12, 14
Coefficiente 5: 18, 19
Coefficiente 6: 5 e 13
CLASSIFICHE
Per la Maglia Verde le tappe sono divise in categorie, che ne contengono altre, assegnando punti in maniera diversa:
coefficiente 1 e 2: (primi 15 classificati) 50-30-20-18-16-14-12-10-8-7-6-5-4-3-2
coefficiente 3: (primi 15 classificati): 30-25-22-19-17-15-13-11-9-7-6-5-4-3-2
coefficiente 4, 5 e 6: (primi 15 classificati): 20-17-15-13-11-10-9-8-7-6-5-4-3-2-1
per ogni traguardo volante saranno assegnati rispettivamente i punti (primi 15 classificati): 20-17-15-13-11-10-9-8-7-6-5-4-3-2-1
Per la Maglia a Pois le salite sono divise in cinque categorie, così suddivise:
HC: 20-15-12-10-8-6-4-2 punti assegnati dal primo all’ottavo corridore classificato (punti raddoppiati in cima al Col de la Loze, vetta più alta di questa edizione);
1ª Categoria: 10-8-6-4-2-1 punti assegnati dal primo al sesto corridore classificato;
2ª Categoria : 5-3-2-1 punti assegnati dal primo al quarto corridore classificato;
3ª Categoria : 2-1 punti assegnati al primo e al secondo classificato;
4ª Categoria: 1 punto assegnato al primo classificato.
La Maglia Bianca sarà assegnata al primo corridore in classifica generale nato dopo il 1/1/2000
Orari TV / Streaming Tour de France 2025
Anche quest’anno saranno due le opzioni per poter seguire il Tour de France in TV e Streaming. Il GT transalpino avrà infatti una copertura live sia in chiaro grazie alla RAI, che in pay per view su Eurosport/Discovery+, con quest’ultimo che offrirà la diretta integrale di tutte le tappe. La TV di stato mostrerà invece le immagini della corsa a partire dalla 14:00, coprendo quindi tendenzialmente le ultime tre ore di gara, con il canale di riferimento che sarà nuovamente Rai 2, dove andrà in onda anche il post-tappa, mentre gli approfondimenti serali e notturni saranno su RaiSport. Eurosport 1 invece il canale per quanto riguarda la PayTV, che chiaramente darà anche la possibilità, attraverso le sue varie piattaforme, di seguire la corsa in streaming, disponibile ovviamente anche su RaiPlay.
Eursoport/Discovery+: Gli orari varieranno in base a quelli di inizio e fine tappa, ma il via verrà dato quasi sempre tra le 12:30 e le 13:30, pur con qualche eccezione, con le dirette che inizieranno poco prima della partenza delle tappe. Discorso simile per la conclusione delle trasmissioni, sempre intorno alle 18:00, ritardato invece per la frazione conclusiva, con il solito arrivo pre-serale.
RAI: Le trasmissioni sull’emittente nazionale inizieranno invece quasi sempre attorno alle 14:00-14:45, con Tour in Diretta, seguito da Tour all’arrivo per concludersi anche in questo caso attorno alle 17:30, ma la linea resterà ulteriormente al ciclismo visto che da quel momento, sullo stesso canale, andrà in onda Tour Replay. Su RaiSport ci saranno invece le trasmissioni successive: Tour di Sera (20:00) e Tour di Notte (23:50)
Startlist Tour de France 2025
UAE TEAM EMIRATES XRG
1 POGACAR Tadej
2 ALMEIDA João
3 NARVAEZ Jhonatan
4 POLITT Nils
5 SIVAKOV Pavel
6 SOLER Marc
7 WELLENS Tim
8 YATES Adam
TEAM VISMA | LEASE A BIKE
11 VINGEGAARD Jonas
12 AFFINI Edoardo
13 BENOOT Tiesj
14 CAMPENAERTS Victor
15 JORGENSON Matteo
16 KUSS Sepp
17 VAN AERT Wout
18 YATES Simon
SOUDAL QUICK-STEP
21 EVENEPOEL Remco
22 CATTANEO Mattia
23 EENKHOORN Pascal
24 MERLIER Tim
25 PARET PEINTRE Valentin
26 SCHACHMANN Maximilian
27 VAN LERBERGHE Bert
28 VAN WILDER Ilan
EF EDUCATION-EASYPOST
31 HEALY Ben
32 ALBANESE Vincenzo
33 ASGREEN Kasper
34 BAUDIN Alex
35 POWLESS Neilson
36 SWEENY Harrison
37 VALGREN Michael
38 VAN DEN BERG Marijn
INTERMARCHÉ-WANTY
41 GIRMAY Biniam
42 BARRÉ Louis
43 BRAET Vito
44 PAGE Hugo
45 REX Laurenz
46 RUTSCH Jonas
47 VAN SINTMAARTENSDIJK Roel
48 ZIMMERMANN Georg
BAHRAIN VICTORIOUS
51 BUITRAGO Santiago
52 BAUHAUS Phil
53 GRADEK Kamil
54 HAIG Jack
55 MARTINEZ Lenny
56 MOHORIC Matej
57 STANNARD Robert
58 WRIGHT Fred
INEOS GRENADIERS
61 THOMAS Geraint
62 ARENSMAN Thymen
63 FOSS Tobias
64 GANNA Filippo
65 LAURANCE Axel
66 RODRIGUEZ Carlos
67 SWIFT Connor
68 WATSON Samuel
RED BULL-BORA-HANSGROHE
71 ROGLIC Primoz
72 LIPOWITZ Florian
73 MEEUS Jordi
74 MOSCON Gianni
75 PITHIE Laurence
76 VAN DIJKE Mick
77 VAN POPPEL Danny
78 VLASOV Aleksandr
LIDL-TREK
81 MILAN Jonathan
82 CONSONNI Simone
83 NYS Thibau
84 SIMMONS Quinn
85 SKJELMOSE Mattias
86 SKUJINS Toms
87 STUYVEN Jasper
88 THEUNS Edward
GROUPAMA-FDJ
91 MARTIN GUYONNET Guillaume
92 ASKEY Lewis
93 BARTHE Cyril
94 GREGOIRE Romain
95 MADOUAS Valentin
96 PACHER Quentin
97 PENHOET Paul
98 RUSSO Clément
ALPECIN-DECEUNINCK
101 PHILIPSEN Jasper
102 DILLIER Silvan
103 GROVES Kaden
104 MEURISSE Xandro
105 RICKAERT Jonas
106 VAN DER POEL Mathieu
107 VERMEERSCH Gianni
108 VERSTRYNGE Emiel
TUDOR PRO CYCLING TEAM
111 ALAPHILIPPE Julian
112 DAINESE Alberto
113 HALLER Marco
114 HIRSCHI Marc
115 LIENHARD Fabian
116 MAYRHOFER Marius
117 STORER Michael
118 TRENTIN Matteo
TEAM JAYCO ALULA
121 O’CONNOR Ben
122 DUNBAR Edward
123 DURBRIDGE Luke
124 GROENEWEGEN Dylan
125 MEZGEC Luka
126 PLAPP Luke
127 REINDERS Elmar
128 SCHMID Mauro
ARKEA-B&B HOTELS
131 VAUQUELIN Kévin
132 CAPIOT Amaury
133 COSTIOU Ewen
134 DEMARE Arnaud
135 GARCIA PIERNA Raul
136 LE BERRE Mathis
137 RODRIGUEZ Cristian
138 VENTURINI Clément
MOVISTAR TEAM
141 MAS Enric
142 BARTA William
143 CASTRILLO ZAPATER Pablo
144 OLIVEIRA Nelson
145 GARCIA CORTINA Ivan
146 MÜHLBERGER Gregor
147 ROMEO ABAD Ivan
148 RUBIO REYES Einer
DECATHLON AG2R LA MONDIALE TEAM
151 GALL Felix
152 ARMIRAIL Bruno
153 BERTHET Clément
154 BISSEGGER Stefan
155 NAESEN Oliver
156 PARET PEINTRE Aurélien
157 SCOTSON Callum
158 TRONCHON Bastien
COFIDIS
161 BUCHMANN Emanuel
162 ARANBURU Alex
163 COQUARD Bryan
164 IZAGIRRE Ion
165 RENARD Alexis
166 TEUNS Dylan
167 THOMAS Benjamin
168 TOUZE Damien
XDS ASTANA TEAM
171 TEJADA Harold
172 BALLERINI Davide
173 BOL Cees
174 CHAMPOUSSIN Clément
175 FEDOROV Yevgeniy
176 HIGUITA Sergio
177 TEUNISSEN Mike
178 VELASCO Simone
TOTALENERGIES
181 CRAS Steff
182 BURGAUDEAU Mathieu
183 DELETTRE Alexandre
184 GACHIGNARD Thomas
185 JEANNIERE Emilien
186 JEGAT Jordan
187 TURGIS Anthony
188 VERCHER Matteo
TEAM PICNIC POSTNL
191 ONLEY Oscar
192 BARGUIL Warren
193 BITTNER Pavel
194 FLYNN Sean
195 LUND ANDRESEN Tobias
196 MÄRKL Niklas
197 NABERMAN Tim
198 VAN DEN BROEK Frank
ISRAEL-PREMIER TECH
201 WOODS Michael
202 ACKERMANN Pascal
203 BLACKMORE Joseph
204 BOIVIN Guillaume
205 LOUVEL Matis
206 LUTSENKO Alexey
207 NEILANDS Krists
208 STEWART Jake
LOTTO
211 DE LIE Arnaud
212 BERCKMOES Jenno
213 DE BUYST Jasper
214 DRIZNERS Jarrad
215 GRIGNARD Sébastien
216 SEPULVEDA Eduardo
217 VAN EETVELT Lennert
218 VAN MOER Brent
UNO-X MOBILITY
221 JOHANNESSEN Tobias
222 ABRAHAMSEN Jonas
223 CORT NIELSEN Magnus
224 EDVARDSEN-FREDHEIM Stian
225 HOELGAARD Markus
226 JOHANNESSEN Anders
227 LEKNESSUND Andreas
228 WAERENSKJOLD Soren
Altimetrie e Planimetrie Tour de France 2025
Scegli la tua squadra per la quarta tappa del FantaTour de France 2025: montepremi minimo di 500€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Segui il Tour de France in diretta con Eurosport e Discovery+ (i primi 7 giorni sono gratis!) |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |