Giro d’Italia 2025, Presentazione Percorso e Favoriti Ventunesima Tappa: Roma – Roma (143 km)

Il Giro d’Italia 2025 vive la sua ultima giornata di gara con la Ventunesima Tappa. La carovana rosa, dopo le tappe di montagna, si sposta a Roma, dove domenica 1 giugno va in scena quella che sarà la passerella conclusiva per tutti i corridori che sono riusciti a superare tutte le difficoltà dei giorni precedenti. La frazione, con partenza e arrivo nella Capitale, avrà chiaramente anche un connotato agonistico, dato che i velocisti rimasti in gara vorranno decisamente andare a prendersi un successo di giornata di sicuro prestigio: in tutto, saranno 143 i chilometri di gara, la cui gran parte sarà affrontata percorrendo in gran parte un circuito cittadino. Prima del via ufficiale, inoltre, i corridori passeranno per il Vaticano, dove riceveranno anche il saluto del neo-eletto Pontefice, Leone XIV.

ORARIO DI PARTENZA: 15:05
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 18:36-18:54
DIRETTA TV E STREAMING: 15:05-18:45 Rai2 / 14:45-19:30 Eurosport 1, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #Giro #GirodItalia

Percorso Ventunesima Tappa Giro d’Italia 2025

La passerella attraverso le vie di Roma è diventata ormai una consuetudine per la Corsa Rosa. In questa edizione, avverrà anche un passaggio attraverso Città del Vaticano, lungo il tratto neutralizzato, che porterà poi all’inizio effettivo della tappa. La corsa uscirà poi dalla Capitale per fare rotta verso Ostia, dove si incontrerà il primo traguardo volante presso la Fontana dello Zodiaco, percorrendo una strada interamente pianeggiante che sarà poi affrontata nuovamente in senso opposto. Una volta tornati a Roma si entrerà nel circuito finale, che misura 9500 metri e che andrà percorso per otto volte, con transito al secondo sprint intermedio al termine della terza tornata.

Da lì in poi si rimarrà quindi sempre sulle strade cittadine, fra Via di San Gregorio (dove ai -25 dalla conclusione sarà posto il Red Bull KM), Via dei Fori Imperiali, Corso Vittorio Emanuele II e il Lungotevere dei Tebaldi, caratterizzate giusto da qualche sporadico cambio di pendenza e, soprattutto, da alcune curve abbastanza impegnative. Da sottolineare anche la presenza di alcuni tratti con pavimentazione in pavé (o, per meglio dire, sampietrini, visto dove ci si trova). Il finale, così come l’intera tappa, è pianeggiante, anche se proprio gli ultimi 300 metri della retta di Via del Circo Massimo presentano una pendenza positiva abbastanza pronunciata.

Favoriti Ventunesima Tappa Giro d’Italia 2025

Siamo all’ultima tappa di questo Giro d’Italia, la stanchezza si fa ovviamente sentire e contano molto le energie rimaste nelle gambe. I valori potrebbero quindi essere un po’ più appiattiti rispetto alle volate di inizio corsa, ma in ogni caso a partire con i favori del pronostico dovrebbero essere quelle tre ruote veloci che alla partenza erano considerate le più forti, ovvero Olav Kooij (Visma | Lease a Bike), Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck) e Mads Pedersen (Lidl-Trek). Il neerlandese ha di sicuro la punta di velocità più alta, l’australiano il treno meglio organizzato, mentre il danese ha dimostrato di avere una condizione spaziale e potrebbe essere il corridore che ha superato meglio le impegnative frazioni di montagna, dunque, considerando anche un finale che tira all’insù, parte forse leggermente avanti rispetto agli altri due.

Alle loro spalle, comunque, non sarà da sottovalutare Casper Van Uden (Team Picnic PostNL), vincitore a Lecce e secondo a Viadana e in cerca, oltre che di un altro successo, di punti UCI importanti in chiave salvezza per il suo team. Dopo alcuni buoni piazzamenti, sperano invece di riuscire ad esultare Max Kanter (XDS Astana) e Maikel Zijlaard (Tudor Pro Cycling Team), così come Sam Bennett (Decathlon AG2R La Mondiale), fin qui piuttosto deludente nelle volate e già capace di imporsi nella Capitale nella frazione finale dell’edizione 2018. In cerca di riscatto dopo tre settimane difficili andrà anche Matteo Moschetti (Q36.5 Pro Cycling Team), che punta a regalare un’altra gioia all’Italia e alla sua squadra, il cui bilancio di Giro può essere considerato ampiamente insufficiente.

Tra gli altri sprinter ancora presenti in gara, possono puntare a un bel risultato Giovanni Lonardi (Team Polti VisitMalta) e Gerben Thijssen (Intermarché-Wanty), ma anche velocisti un po’ meno puri come Orluis Aular (Movistar), Corbin Strong (Israel-Premier Tech), Luca Mozzato (Arkéa-B&B Hotels) e Matevž Govekar (Bahrain Victorious), oltre al sorprendente Ben Turner (Ineos Grenadiers), i fin qui deludenti Ethan Hayter e Luke Lamperti (Soudal Quick-Step) e Filippo Fiorelli (VF Group Bardiani-CSF Faizanè), che nelle volate disputate in questo Giro ha ottenuto risultati migliori rispetto al più “puro” Enrico Zanoncello.

La volata dovrebbe essere l’esito più probabile di questa giornata, ma vista la stanchezza accumulata e la presenza comunque di un circuito cittadino non è da escludere che un drappello di attaccanti ben organizzato o un finisseur non riesca ad anticipare il gruppo. Tra i corridori che potremmo vedere all’attacco attenzione a Wout Van Aert (Visma | Lease a Bike) e Mathias Vacek (Lidl-Trek), che in ogni caso più probabilmente si metteranno al servizio di Kooij e Pedersen, ma anche a Nico Denz e Jan Tratnik (Red Bull-Bora-hansgrohe), Dries De Bondt (Decathlon AG2R La Mondiale), Kasper Asgreen (EF Education-EasyPost), Stefano Oldani (Cofidis), Taco Van Der Hoorn (Intermarché-Wanty), Davide De Pretto (Team Jayco AlUla), Mirco Maestri (Team Polti VisitMalta) e Manuele Tarozzi (VF Group Bardiani-CSF Faizanè).

Borsino dei Favoriti Ventunesima Tappa Giro d’Italia 2025

***** Mads Pedersen
**** Kaden Groves, Olav Kooij
*** Max Kanter, Casper Van Uden, Maikel Zijlaard
** Sam Bennett, Giovanni Lonardi, Matteo Moschetti, Gerben Thijssen
* Orluis Aular, Filippo Fiorelli, Matevž Govekar, Corbin Strong, Ben Turner

Meteo previsto Ventunesima Tappa Giro d’Italia 2025

Previsioni meteo a cura di 3BMeteo, aggiornate alle 20:45 di sabato 31 maggio.

Maggiori insidie Ventunesima Tappa Giro d’Italia 2025

Le insidie saranno quelle classiche di un circuito cittadino, con i vari ostacoli alla circolazione, le curve e, in questo caso, alcuni tratti con sampietrini ai quali bisognerà prestare attenzione, soprattutto quando nel finale si alzerà la velocità in vista della probabile volata. Per quanto riguarda quest’ultima, i velocisti dovranno essere bravi a scegliere il momento giusto per iniziare lo sprint, dato che negli ultimi 300 metri la strada si impennerà al 5%.

Altimetria e Planimetria Ventunesima Tappa Giro d’Italia 2025

Cronotabella Ventunesima Tappa Giro d’Italia 2025

Giro d'Italia 2025 Tappa 21 Cronotabella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio