L’UCI rivela l’impatto economico degli scorsi mondiali. Con un comunicato stampa, da Aigle hanno fatto sapere che i mondiali di ciclocross di Bogense, quelli di BMX di Heusden-Zolder, quelli di Mountain Bike in Val di Sole e quelli su strada dello Yorkshire hanno fruttato alle regioni e alle città ospitanti introiti extra nell’economia locale per 38,2 milioni di euro. La fetta più consistente spetta ovviamente ai mondiali su strada, vinti dal danese Mads Pedersen, che hanno arricchito il PIL locale di 28,2 milioni di euro, l’equivalente di 710 posti di lavoro annuali.
L’impatto economico è stato creato per l’80% dai visitatori, con gli hotel che sono stati quelli che ne hanno tratto i benefici maggiori visto che ogni visitatore straniero ha speso mediamente 117€ al giorno. L’86% dei visitatori ha dichiarato che tornerà nello Yorskhire in vacanza, ma non è mancato nemmeno il successo televisivo con un’audience globale di 329 milioni in 118 paesi, in forte crescita rispetto ai 250 milioni in 100 paesi del 2018.
Sicurezza, l’UCI fa il punto sulle novità già introdotte e annuncia test sui rapporti per il Tour of Guangxi
23 Giugno 2025, 9:41
Copenhagen Sprint 2025, il vincitore Meeus poteva essere al via dopo essersi ritirato dal Giro di Svizzera? Eccezione alla regola…
13 Giugno 2025, 8:52
UCI, novità regolamentari: nelle classifiche saranno contati i punti ottenuti in discipline “fuoristrada” e verrà introdotto un ranking mondiale per gli Juniores
10 Giugno 2025, 19:27
Giro di Svizzera 2025, l’UCI accoglie con favore il sistema di localizzazione dei corridori: “Ma stiamo studiando anche noi delle soluzioni”