Tour de France 2025, la prima è di Jasper Philipsen! 5° Matteo Trentin, Evenepoel e Roglič perdono 39″ nei ventagli

Jasper Philipsen si prende la prima tappa del Tour de France 2025. Perfettamente pilotato dai compagni di squadra Mathieu Van Der Poel e Kaden Groves, il belga della Alpecin-Deceuninck si è imposto allo sprint sul traguardo di Lille, andando così a vestire la prima Maglia Gialla di questa edizione della Grande Boucle. Il 27enne ha regolato il gruppetto di una quarantina di corridori che negli ultimi 17 chilometri si è avvantaggiato grazie a un ventaglio, mettendosi nettamente alle spalle Biniam Girmay (Intermarché-Wanty) e Søren Wærenskjold (Uno-X Mobility), mentre ha chiuso quinto il primo degli italiani, Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling Team).
Scegli la tua squadra per la quarta tappa del FantaTour de France 2025: montepremi minimo di 500€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Segui il Tour de France in diretta con Eurosport e Discovery+ (i primi 7 giorni sono gratis!) |
LINK UTILI TOUR DE FRANCE 2025 | |||||
PERCORSO | STARTLIST | ORARI | RISULTATI | GUIDA |
Nella prima parte del gruppo erano presenti anche Tadej Pogačar (UAE Team Emirates XRG), Enric Mas (Movistar), Ben O’Connor (Team Jayco AlUla), Jonas Vingegaard e Matteo Jorgenson (Visma | Lease a Bike), mentre nella seconda, regolata da Jonathan Milan (Lidl-Trek), sono rimasti praticamente tutti gli altri uomini di classifica, compresi Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step) e Primož Roglič (Red Bull-Bora-hansgrohe), che hanno pagato un ritardo di 39″.
Il video dell’arrivo
Il racconto della corsa
Dopo il lungo trasferimento iniziale, la partenza ufficiale vede subito Mattéo Vercher (TotalEnergies) allungare assieme a Jonas Rutsch (Intermarché-Wanty), Mathis Le Berre (Arkéa-B&B Hotels), Bruno Armirail (Decathlon AG2R La Mondiale) e Benjamin Thomas (Cofidis), che subito ricevono il via libera dal gruppo. Il loro vantaggio sale infatti rapidamente sopra i due minuti, ma Alpecin-Deceuninck e Lidl-Trek non vogliono lasciare troppo spazio e decidono di mettere un paio di uomini per controllare il distacco, che raggiunge un massimo di 2’25” in vetta al primo GPM di giornata, la Côte de Notre-Dame-de-Lorette, dove a transitare per primo è Thomas.
In seguito, la presenza di un po’ di vento fa però aumentare il nervosismo e la velocità nel plotone, che vede la UAE Team Emirates XRG di Tadej Pogačar e la Visma | Lease a Bike di Jonas Vingegaard subito molto attente nelle prime posizioni. L’aumento dell’andatura fa sostanzialmente dimezzare il gap nel giro di poco e provoca anche un paio di cadute, in una delle quali resta coinvolto Filippo Ganna (Ineos Grenadiers); dopo un paio di minuti a terra, il verbanese riesce a ripartire e, dopo un lungo inseguimento, a rientrare in gruppo, che va a riassorbire gli attaccanti già a 105 chilometri dalla conclusione.
Poco dopo, il traguardo volante di La Motte au Bois vede Jonathan Milan (Lidl-Trek) vincere la volata e transitare per primo, ma dopo lo sprint il plotone si tranquillizza e l’andatura torna a calare. In quel momento riparte all’attacco Vercher, subito seguito da Thomas, con i due che approcciano il secondo GPM, quello del Mont Cassel, con circa un minuto di vantaggio. Nella volata per l’unico punto a disposizione ha la meglio Thomas con il colpo di reni, ma subito dopo il francese perde il controllo della bici sulla superficie in pavé e finisce a terra, facendo cadere anche Vercher.
I due si rialzano, ma vengono riassorbiti dal gruppo, che nella successiva discesa si spezza in diversi tronconi prima di ricompattarsi rapidamente. In questo frangente viene annunciato il ritiro di Ganna, cui farà seguito, qualche chilometro più tardi, quello di Stefan Bissegger (Decathlon AG2R La Mondiale), anche lui caduto nella prima parte della tappa. Con l’ingresso negli ultimi 50 chilometri la situazione si mantiene abbastanza tranquilla a eccezione di alcune sporadiche accelerazioni in tratti un po’ esposti al vento, e il gruppo prosegue quindi compatto, superando anche in questa maniera l’ultima difficoltà altimetrica di giornata, il GPM del Mont Noir (dove passa per primo Vingegaard).
Il vento torna a farsi sentire (e il nervosismo ad aumentare) una volta entrati negli ultimi venti chilometri: è a quel punto che, con la strada che gira verso destra e con il vento che diventa quindi laterale, la Visma | Lease a Bike torna davanti e accelera violentemente. Il gruppo si allunga tantissimo e poi si spezza, e davanti restano una quarantina di corridori, compresi Vingegaard e Pogačar e la Alpecin-Deceuninck quasi al completo, mentre restano indietro due dei favoriti di giornata, ovvero Tim Merlier (Soudal Quick-Step) e Milan, e quasi tutti gli altri uomini di classifica, su tutti Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step) e Primož Roglič (Red Bull-Bora-hansgrohe).
Davanti, sono ovviamente soprattutto gli Alpecin a dare linfa all’azione, mentre dietro provano a chiudere Soudal Quick-Step, Lidl-Trek e Red Bull-Bora-hansgrohe. Nel giro di poco, però, il gap tra i due tronconi sale a 20″, che diventano 30″ ai -10 dal traguardo e 40″ 3000 metri più tardi. Agli inseguitori non resta quindi che cercare di contenere i danni, mentre davanti viaggiano spediti verso l’arrivo. Unico brivido è una caduta di Ben O’Connor (Team Jayco AlUla) e Marijn Van Den Berg (EF Education-EasyPost), avvenuta però dentro gli ultimi cinque chilometri, con entrambi che alla fine vengono quindi accreditati dello stesso tempo dei primi.
Forte di quattro uomini, la Uno-X Mobility prende in mano le operazioni a tre chilometri dalla conclusione per preparare la volata a Søren Wærenskjold, ma la Alpecin torna davanti al momento giusto e, prima con Xandro Meurisse e Jonas Rickaert, poi con Mathieu Van Der Poel e Kaden Groves, apparecchia perfettamente per Jasper Philipsen, che nonostante il tentativo di anticipo di Pascal Ackermann (Israel-Premier Tech) non sbaglia nulla va a vincere nettamente davanti a Biniam Girmay (Intermarché-Wanty) e a Wærenskjold, prendendosi la decima vittoria di tappa al Tour e la prima Maglia Gialla. Il grosso del gruppo arriva 39″ più tardi, regolato da Milan.
Risultato e Classifiche Tappa 1 Tour de France 2025
Scegli la tua squadra per la quarta tappa del FantaTour de France 2025: montepremi minimo di 500€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Segui il Tour de France in diretta con Eurosport e Discovery+ (i primi 7 giorni sono gratis!) |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |