Giro di Svizzera 2022, volata vincente di Stephen Williams!

Stephen Williams sorprende i favoriti al Giro di Svizzera 2022. Splendida volata del giovane corridore britannico, che conquista in uno sprint a ranghi ristretti anche la prima maglia di leader. Il portacolori della Bahrain – Victorious si è imposto davanti a Maximilian Schachmann (Bora-hansrgohe) e Andreas Kron (Lotto Soudal), che aveva provato una volata lunga prendendo la ruota di Ilan Van Wilder (Quick-Step Alpha Vinyl), primo a lanciarsi dopo che il gruppo dei big era rientrato sul suo capitano Remco Evenepoel e Aleksandr Vlasov (Bora-hansgrohe) all’interno dell’ultimo chilometro.

Pochi chilometri dopo il via e si crea subito la prima fuga di giornata, composta da Chad Haga (HPM), Johan Jacobs (MOV), Casper Pedersen (DSM), Quinn Simmons (TFS), Mike Teunissen (TJV), Jay Vine (AFC) e Simon Vitzthum (SUI). Mentre Bren van Moer (LTS) cerca senza successo di riportarsi da solo davanti, il gruppo sembra gradire la situazione, concedendo subito del margine agli attaccanti. I sette arrivano, infatti, ad accumulare un vantaggio di poco superiore ai quattro minuti, prima che in testa al gruppo si mettano a lavorare gli uomini della Bora-Hansgrohe, facendo calare lievemente il distacco.

Nel corso della seconda tornata, Askey lascia la testa della corsa, mentre comincia la lotta per la classifica degli scalatori: i primi due GPM, infatti, sono conquistati rispettivamente da Jacobs e Simmons. Nel frattempo il gruppo si avvicina sempre di più: all’inizio del terzo giro i fuggitivi hanno un vantaggio di 2’25”, mentre il britannico riesce a riportarsi davanti. Nei chilometri successivi in testa al gruppo sono soprattutto gli uomini di Team BikeExhcange-Jayco, Ineos Grenadiers, Quick-Step Alpha Vinyl e EF Education-EasyPost a tenere sotto controllo la situazione, con il vantaggio dei fuggitivi che scende sotto i due minuti a circa 60 chilometri dalla conclusione.

Poco dopo Askey perde di nuovo contatto dal gruppo di test, mentre a 50 chilometri dalla conclusione, sulle ultime rampe di salita, Philippe Gilbert (LTS) si lancia all’attacco, seguito da Roland Thalmann (SUI), Ilan Van Wilder (QST), Thomas Pidcock (IGD) e Anthony Turgis (TEN); questi attaccanti, però, vengono presto ripresi dal gruppo, nel quale torna a lavorare in testa il Team BikeExchange-Jayco. A quel punto il ritardo del gruppo scende sotto il minuto a 30 chilometri dalla conclusione, mentre davanti restano ormai i soli Haga, Pedersen, Simmons e Vitzthum. Gli ultimi due sono i più attivi, andandosi anche a disputare i GPM.

Sull’ultimo passaggio del Stuckistrasse i due riescono a guadagnare qualche metro di vantaggio rispetto a Haga e Pedersen, ma ormai il gruppo si è avvicinato e gli sta col fiato sul collo. Simmons decide così di rialzarsi in discesa, mentre il giovane elvetico prova un nuovo allungo prima di essere raggiunto da Haga e Pedersen in due tempi. I tre arrivano assieme all’ultima salita di giornata, provando a prolungare la propria avventura il più possibile, tuttavia il gruppo ormai è implacabile visto il forcing di Ineos Grenadiers, che vede Geraint Thomas sacrificarsi per i compagni, e Quick-Step Alpha Vinyl.

Vitzthum resta da solo per gli ultimi scampoli di fuga, che si esaurisce a 7 chilometri dalla conclusione. A quel punto iniziano i primi scatti in testa con Alessandro Covi (UAE Team Emirates) fra i primi ad allungare. La sua azione ha poca fortuna, così come quella di Stefan Kung (Groupama-FDJ) subito dopo, partendo dalla ruota di Matthew Holmes (Lotto Soudal) che aveva chiuso sull’italiano. Mentre da dietro la scrematura è forte, Jakob Fuglsang (Israel – Premier Tech) piazza la prima azione decisa, seguito da Remco Evenepoel (Quick-Step Alpha Vinyl). Mentre Daniel Martinez (Ineos Grenadiers) fa fatica a seguire assieme a Thibaut Pinot (Groupama-FDJ), è Adam Yates (Ineos Grenadiers) a riportare sotto una manciata di corridori, tra i quali Domenico Pozzovivo (Intermarché-Wanty-Gobert), Aleksandr Vlasov (Bora-hansgrohe), Maximilian Schachmann (Bora-hansgrohe) e Sepp Kuss (Jumbo-Visma). Si crea a quel punto un inevitabile rallentamento che consente ad una ventina di corridori di riportarsi davanti, aprendo a nuovi scatti.

A riprovarci sono di nuovo Fuglsang e Kung, con anche Marc Hirschi (UAE Team Emirates) a provare a cogliere l’attimo, ma nessuno riesce a fare la differenza, con il gruppo che si studia entrando negli ultimi due chilometri. A quel punto si muove Vlasov, seguito da Evenpoel, con il belga che rilancia subito mentre dietro di loro Kung è costretto a spostarsi, creando un buco. Gli altri inizialmente si guardano e concedono così qualche metro di vantaggio, ma i due vengono comunque ripresi all’interno dell’ultimo chilometro, con Vlasov che resta troppo passivo a ruota del giovane belga. Ne esce una volata confusa che vede Ilan Van Wilder e Andreas Kron partire troppo presto, favorendo invece l’ottimo tempismo e posizionamento di Stephen Williams (Bahrain-Victorious) che la spunta su Maximilian Schachmann.

Risultato Tappa 1 Giro di Svizzera 2022

Classifica Generale Giro di Svizzera 2022

Scegli la tua squadra per il Fanta E3 Saxo Classic: Montepremi minimo di 1.500€!
• SpazioCiclismo è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di ciclismo seguici qui
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Rispondi

Back to top button