Giro di Svizzera 2025, Presentazione Percorso e Favoriti Terza Tappa: Aarau ā Heiden (195,6 km)

La terza tappa del Giro di Svizzera 2025 conferma un canovaccio simile a quello del giorno precedente. Come nella seconda frazione, la partenza sarĆ posta ad Aarau e il percorso presenterĆ una prima parte un poā più semplice a fronte di una seconda metĆ decisamente più movimentata prima dellāarrivo in salita di Heiden, dopo 195,6 chilometri, tuttavia questa volta il finale si preannuncia più impegnativo e potenzialmente più selettivo. In ogni caso, si prospetta unāaltra giornata complicata da interpretare e aperta a diversi tipi di corridori, anche se ad avere la meglio potrebbero essere coloro dotati soprattutto di grande esplosivitĆ .
Scegli la tua squadra per la quarta tappa del FantaTour de France 2025: montepremi minimo di 500ā¬! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Segui il Tour de France in diretta con Eurosport e Discovery+ (i primi 7 giorni sono gratis!) |
LINK UTILI TOUR DE FRANCE 2025 | |||||
PERCORSO | STARTLIST | ORARI | RISULTATI | GUIDA |
ORARIO DI PARTENZA: 12:05
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 16:46-17:14
DIRETTA TV E STREAMING: 14:50-17:15 Eurosport 1 / 14:50-17:40 Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #tourdesuisse #tds2025
Percorso Terza Tappa Giro di Svizzera 2025
Il via verrĆ quindi dato nuovamente da Aarau, ma rispetto a 24 ore prima la corsa si dirigerĆ in direzione opposta fino ad arrivare a sfiorare il confine con lāAustria. GiĆ nei primi chilometri si incontreranno alcuni saliscendi o brevi strappi che potrebbero agevolare la formazione della fuga di giornata, proseguendo poi con più di 100 chilometri di tratti in leggera salita o in falsopiano, sempre intervallati da qualche asperitĆ con pendenze maggiori, che contribuiranno a mettere fatica nelle gambe dei corridori. Allāinsù sarĆ anche il doppio sprint del Tissot KM, cui seguiranno una ventina di chilometri ondulati che porteranno al traguardo volante e a unāascesa non categorizzata da affrontare dopo aver superato Appenzell.
Conclusa la successiva e veloce discesa verso AlstƤtten si entrerĆ definitivamente nel vivo iniziando a scalare il primo GPM ufficiale di giornata, quello diĀ Knolhusen (5,1 km al 6,4%, con punta superiore al 9%), scollinato ai -17,2 dalla conclusione. Breve discesa e subito si torna a salire con il GPM di Büriswilen (2,1 km al 7,4%), strappo breve e impegnativo (nella parte iniziale si sfiorerĆ anche lā11%) che sarĆ seguito da sette chilometri divisi tra un falsopiano ondulato e tortuoso e un breve tratto di discesa. A quel punto inizierĆ la salita finale verso il traguardo di Heiden, 3500 metri abbastanza irregolari nei quali si potrĆ anche fare la differenza dato che si alterneranno segmenti più pedalabili ad altri con pendenze un poā più esigenti, sopra lā8%.
Favoriti Terza Tappa Giro di Svizzera 2025
Rispetto alla seconda tappa, dunque, il finale appare più impegnativo e ciò dovrebbe tagliar fuori diversi corridori dalla lotta per il successo, favorendo invece coloro dotati soprattutto di una certa esplosivitĆ , oltre che naturalmente di resistenza. Chi ha mostrato di stare bene sono sicuramente i fratelli Christen, con Jan (UAE Team Emirates XRG) che ha provato ad anticipare tutti nel finale verso Schwarzsee con unāaccelerazione di grande potenza, e Fabio (Q36.5 Pro Cycling Team) che su quel traguardo ha invece concluso al secondo posto. Lāarrivo di questa giornata sembra piuttosto adatto alle loro caratteristiche e potrebbe dunque vederli protagonisti in uno scontro āfratricidaā che per ambedue potrebbe valere la prima vittoria nella corsa di casa e nella categoria WorldTour.
Un ruolo da protagonista potrebbe recitarlo nuovamente lāattuale Maglia Gialla Romain GrĆ©goire (Groupama-FDJ), dotato di quellāesplosivitĆ e di quello spunto che potrebbero permettergli di centrare il bis dopo il successo nella frazione inaugurale e rafforzare cosƬ la maglia di leader della corsa. Le stesse caratteristiche le ha (e sembra averle ritrovate ad alti livelli) il connazionale Julian Alaphilippe (Tudor Pro Cycling Team), che su questo tipo di arrivi una volta era sempre tra i migliori e che in ogni caso potrĆ comunque provare a dire la sua, cosƬ come il compagno di squadra Marc Hirschi, che dopo un ottimo 2024 non ĆØ ancora riuscito a esprimersi al suo miglior livello in questo 2025; chissĆ che lāaria di casa non possa fargli bene e rilanciarlo.
Un traguardo del genere potrebbe poi sorridere a corridori come Mauro Schmid (Team Jayco AlUla), Roger Adrià (Red Bull-Bora-hansgrohe), Clément Champoussin e Alberto Bettiol (XDS Astana), tutti dotati di resistenza e di un ottimo spunto, mentre Neilson Powless (EF Education-EasyPost), Quinn Simmons e Andrea Bagioli (Lidl-Trek) potrebbero provare a muoversi nel finale per cercare di anticipare. Se ne avranno la possibilità , proveranno probabilmente a gettarsi nella mischia anche Joseph Blackmore (Israel-Premier Tech), Tiesj Benoot (Visma | Lease a Bike) e Nicolò Buratti (Bahrain Victorious), mentre se il finale dovesse risultare meno duro di quanto previsto, o riuscissero a superare brillantemente le varie difficoltà , potrebbero rientrare in gioco anche Paul Lapeira (Decathlon AG2R La Mondiale), Lewis Askey (Groupama-FDJ) e il vincitore della seconda tappa Vincenzo Albanese (EF Education-EasyPost).
Naturalmente, non si può escludere che a lottare per la vittoria siano gli stessi uomini di classifica, con in prima fila soprattutto João Almeida (UAE Team Emirates XRG) e Kévin Vauquelin (Arkéa-B&B Hotels), il primo per iniziare a recuperare il tempo perso nella frazione inaugurale, il secondo per cercare di avvicinarsi ulteriormente alla Maglia Gialla. Attenzione comunque anche al sorprendente Bart Lemmen (Visma | Lease a Bike), piuttosto brillante nella prima tappa, ad Javier Romo (Movistar) e Oscar Onley (Team Picnic PostNL), che hanno dimostrato di essere a loro agio su questi arrivi in salita brevi ed esplosivi, e agli esperti Pello Bilbao (Bahrain Victorious) e Michael Woods (Israel-Premier Tech).
Infine, cāĆØ sempre la possibilitĆ che un drappello di fuggitivi riesca a resistere e a giocarsi il successo di giornata. In tal caso, potremmo vedere in azione Silvan Dillier (Alpecin-Deceuninck), Brent Van Moer (Lotto), Georg Zimmermann (IntermarchĆ©-Wanty), Sylvain Moniquet (Cofidis), Pelayo Sanchez (Movistar), Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step), Frank Van Den Broek (Team Picnic PostNL) e magari anche Stefan Küng (Groupama-FDJ), giĆ a segno in tre occasioni sulle strade di casa.
Borsino dei Favoriti Terza Tappa Giro di Svizzera 2025
***** Jan Christen
**** Fabio Christen, Romain GrƩgoire
*** Julian Alaphilippe, Neilson Powless, Mauro Schmid
** Roger Adrià , Clément Champoussin, Marc Hirschi, Quinn Simmons
* Vincenzo Albanese, João Almeida, Tiesj Benoot, Paul Lapeira, Kévin Vauquelin
Meteo previsto Terza Tappa Giro di Svizzera 2025
Soleggiato. Possibilità di precipitazioni: 0%. Umidità : 58%. Vento direzione SO fino a 13 km/h. Temperatura prevista: minima 22°, massima 26°.
Maggiori insidie Terza Tappa Giro di Svizzera 2025
SarĆ unāaltra giornata che darĆ ben poco respiro ai corridori visti i numerosi saliscendi e strappi in programma, che porteranno il dislivello totale a sfiorare i 3000 metri. GiĆ i primi 160 chilometri non saranno da sottovalutare e contribuiranno sicuramente ad affaticare le gambe dei partecipanti, ma molto probabilmente tutto si deciderĆ sulle tre consecutive salite finali, dove, oltre ad essere reattivi, sarĆ importante anche essere ben posizionati per evitare di farsi sorprendere.
Altimetria e Planimetria Terza Tappa Giro di Svizzera 2025
Cronotabella Terza Tappa Giro di Svizzera 2025
Giro di Svizzera 2025 Tappa 3 CronotabellaScegli la tua squadra per la quarta tappa del FantaTour de France 2025: montepremi minimo di 500ā¬! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Segui il Tour de France in diretta con Eurosport e Discovery+ (i primi 7 giorni sono gratis!) |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |