La prima giornata del Giro di Svizzera 2025 regala subito emozioni e sorprese. Una fuga bidone crea da subito una classifica molto particolare, con molti corridori che si prendono un margine non indifferente sui grandi favoriti della corsa. Il vincitore Romain Grégoire (Groupama-FDJ) parte infatti con un tesoretto di 3’22” sui pretedenti al successo finale, ma nel mezzo ci sono anche uomini di spessore, fra i quali spicca Ben O’Connor (Team Jayco-AlUla), a 1’17” dal vincitore, assieme a Lennard Kämna (Lidl-Trek), ma attenzione potenzialmente anche a Kévin Vauquelin (Arkéa-B&B Hotels), che parte da un vantaggio ancor più consistente essendo secondo a 24″.
Sostanzialmente tutto invariato al termine della seconda frazione, con Grégoire che si prende un altro secondo con gli abbuoni, ma per il resto i distacchi non cambiano visto che il gruppo arriva in gran parte compatto al traguardo. Comincia a sfoltirsi invece la classifica dopo la terza frazione, che vede gran parte dei fuggitivi del primo giorno restare davanti ai big, ma alcuni iniziano a perdere terreno, oppure sono già dietro. 4° di giornata, Romain Gregoire resta ancora davanti a tutti e nella top 10 si registrano pochi cambiamenti, fra i quali l’ingresso di Lorenzo Fortunato, in decima. Da segnalare anche la seconda posizione di giornata di Joao Almeida, primo del gruppo, che gli consente di guadagnare sei secondi di abbuono, mentre quattro li recupera Oscar Onley, battuto allo sprint dal portoghese.
L’attesa tappa del Passo dello Spluga non tradisce le attese e la classifica prende una nuova forma grazie alla azione dalla distanza di Joao Almeida, che prova a riaprire i giochi. Il portoghese si impone in solitaria e recupera più di un minuto alla Maglia Oro Romain Gregoire, che conserva la leadership arrivando nel secondo gruppetto di inseguitori assieme a Kévin Vauquelin, Julian Alaphilippe, Lennard Kämna e Pablo Castrillo, altri reduci della maxi-fuga del primo giorno, sui quali guadagnano una ventina di secondi anche Ben O’Connor, che sale così in quarta posizione, e Oscar Onley, che si avvicina così a sua volta.
La quinta frazione porta ad ulteriori cambiamenti visto che Romain Gregoire deve cedere lo scettro. Distanziato sin dalla penultima salita del giorno, il francese esce di classifica a vantaggio dei connazionali Kévin Vauquelin e Julian Alaphilippe, che stringono i denti nell’ultimo GPM e contengono il ritardo da uno scatenato Joao Almeida, che con il suo consueto stile in salita stacca quasi tutti, ad eccezione di Oscar Onley che poi lo supera sul traguardo. La nuova Maglia Oro Vauquelin è così primo per 29 secondi su Alaphilippe e 39 su Almeida, con Onley quarto a 1’21”. A sorpresa cede Ben O’Connor, sesto a 2’16”, mentre tra i migliori del giorno anche Felix Gall, ora settimo a 2’20”.
La settima tappa vede un nuovo successo di João Almeida, che regola in volata ristretta un quintetto di favoriti riuscendo così a rosicchiare sei secondi al leader Kévin Vauquelin, terzo di giornata alle spalle anche di Oscar Onley dopo aver cercato di anticipare lo sprint. Qualche secondo di ritardo invece per Julian Alaphilippe, che perde la seconda posizione a vantaggio del portoghese, che affronterà la crono finale con 33 secondi di ritardo dal leader. Con i migliori ache Felix Gall, che guadagna così due posti e sale in Top5.
João Almeida finalizza la sua rimonta nella crono finale, dominata con un ritmo impressionante che vede il solo Felix Gall contenere a meno di un minuto. Quarto di giornata a 1’40”, Kévin Vauquelin fa del suo meglio ma è costretto a cedere la sua prima posizione mentre il podio finale è completato da Oscar Onley, che con il terzo tempo nei 10,1 chilometri in programma scavalca nettamente Julian Alaphilippe, in difficoltà in un esercizio che non prepara di certo da tempo, venendo così superato anche da Gall.
Classifica Big Giro di Svizzera 2025
1 |
João Almeida |
29:29:01.00 |
2 |
Kévin Vauquelin |
+1:07 |
3 |
Oscar Onley |
+1:58 |
4 |
Felix Gall |
+2:20 |
5 |
Julian Alaphilippe |
+3:57 |
6 |
Lennard Kämna |
+4:52 |
7 |
Ben O’Connor |
+5:08 |
8 |
Ilan Van Wilder |
+6:16 |
9 |
Pablo Castrillo |
+6:41 |
10 |
Clément Champoussin |
+8:30 |
11 |
Felix Grossschartner |
+8:45 |
12 |
William Barta |
+9:27 |
13 |
Finlay Pickering |
+12:58 |
14 |
George Bennett |
+13:56 |
15 |
Georg Zimmermann |
+14:18 |
16 |
Warren Barguil |
+16:23 |
17 |
Romain Gregoire |
+16:41 |
18 |
Eduardo Sepulveda |
+17:40 |
19 |
Joseph Blackmore |
+20:00 |
20 |
Bart Lemmen |
+20:24 |
21 |
Aleksandr Vlasov |
+28:14 |
25 |
Tao Geoghegan Hart |
+35:17 |
36 |
Juan Pedro Lopez |
+48:59 |
38 |
Neilson Powless |
+49:36 |
47 |
Rainer Kepplinger |
+57:55 |
48 |
Lorenzo Fortunato |
+59:04 |
50 |
Nairo Quintana |
+59:29 |
52 |
Ion Izaguirre |
+1:01:33 |
57 |
Pello Bilbao |
+1:04:59 |
99 |
Chris Froome |
+1:39:17 |