Giro di Svizzera 2025, Presentazione Percorso e Favoriti Ottava Tappa: Beckenried – Stockhütte (10,1 km – crono)

Il Giro di Svizzera 2025 si conclude con l’ottava e decisiva frazione. In programma domenica 22 giugno, la cronoscalata da Beckenried a Stockhütte rappresenterà la sfida finale tra gli uomini di classifica, che nei 10,1 chilometri del percorso si giocheranno tutte le loro cartucce per aggiudicarsi la Maglia Gialla finale. Con un percorso totalmente in salita sarà necessario gestire al meglio le energie, soprattutto considerando che sarà la seconda metà quella più impegnativa. Sebbene ci siano soltanto 10100 metri di prova, quindi, ci sarà margine per creare distacchi importanti e se qualche corridore dovesse riuscire a trovare la giornata giusta non sono da escludere ribaltoni e sorprese.
Scegli la tua squadra per la 11ª tappa del FantaTour de France 2025: montepremi minimo di 500€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Segui il Tour de France in diretta con Eurosport e Discovery+ (i primi 7 giorni sono gratis!) |
LINK UTILI TOUR DE FRANCE 2025 | |||||
PERCORSO | STARTLIST | ORARI | RISULTATI | GUIDA |
ORARIO DI PARTENZA PRIMO CORRIDORE: 11:28
ORARIO DI ARRIVO ULTIMO CORRIDORE (PREVISTO): 17:00
DIRETTA TV E STREAMING: 15:05-17:15 Eurosport 1 / 15:05-17:50 Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #tourdesuisse #tds2025
Percorso Ottava Tappa Giro di Svizzera 2025
Si parte da Beckenried, sulle sponde del Lago dei Quattro Cantoni, e per la prima parte di tappa i corridori affronteranno esattamente la stessa strada percorsa 24 ore prima per l’arrivo della settima frazione. Dopo poche centinaia di metri sul lungolago, una svolta a destra vedrà gli atleti imboccare la prima parte della salita, che nel complesso misura 9,2 chilometri e presenta una pendenza media del 9%. Un paio di tornanti porteranno poi i corridori verso l’abitato di Emmetten, esattamente dove si è conclusa la settima tappa e dove invece questa volta sarà posto lo striscione del rilevamento cronometrico intermedio, 4500 metri dopo il via.
Dopo aver doppiato l’intermedio, posto in concomitanza dell’unico tratto di respiro della prova, i corridori proseguiranno l’ascesa con gli ultimi 5,3 chilometri, i più impegnativi che presenteranno una pendenza media del 9,8%. L’ascesa sarà costante e consentirà anche ai corridori più capaci sul passo di trovare il proprio ritmo senza dover costantemente rilanciare la bicicletta. Sarà infine necessario spingere fino all’ultimo metro soprattutto considerando che il punto più impegnativo, con circa 500 metri di strada al 12,6%, sarà posto proprio in concomitanza dell’ultimo chilometro prima dell’arrivo di Stockhütte.
Favoriti Ottava Tappa Giro di Svizzera 2025
Inevitabilmente, chi si spremerà al massimo per motivi di classifica sarà anche fra i grandi favoriti per la vittoria parziale. João Almeida (UAE Emirates XRG) di tappe ne ha già vinte due, in termini di valori assoluti è molto probabilmente il corridore più forte in gruppo e sarà spinto dalla necessità di guadagnare quel tempo che gli serve per coronare la rimonta che sta mettendo in atto in classifica generale. Il portoghese non è corridore che fatica a recuperare e parte come favorito numero uno, anche in chiave “doppio colpo”. Qualcosa, in termini di piazzamento, proverà a dire anche Felix Groβschartner, compagno di squadra del portoghese.
Dall’altra parte della pedana, per il duello finale, c’è Kévin Vauquelin (Arkéa-B&B Hotels), che finora ha capitalizzato alla grande l’investimento della fuga del primo giorno e si presenta all’ultimo atto con 33 secondi ancora da gestire, su Almeida. Non sarà facile, ma il francese è corridore di talento e di spessore, oltre che spinto dalla possibilità di conquistare un successo generale che sarebbe pesantissimo, per lui e per la squadra. Nella lotta potrebbe entrare anche Oscar Onley (Picnic PostNL), che sta vivendo una notevolissima settimana e che in salita ha probabilmente numeri molto vicini a quelli di Almeida: per lo scozzese il discorso vittoria finale sembra fuori portata, ma non si sa mai. Attenzione anche a quello che potrà fare il suo compagno di squadra Frank van den Broek, che ha qualità ottime da sfoderare quando la strada sale e che potrebbe cercare un risultato individuale pesante.
Nel mazzo dei pretendenti, quantomeno al podio, c’è poi Julian Alaphilippe (Tudor), che prima di salire sulla rampa di partenza è terzo, a 41″ da Vauquelin e a 8″ da Almeida. Non è propriamente la tipologia di prova adatta alle caratteristiche del francese, che ha però classe da vendere e che sarà motivato anche dalla possibilità di raccogliere un risultato eclatante per la sua nuova squadra, per di più su strade svizzere. Scalatore di razza è invece Felix Gall (Decathlon Ag2R La Mondiale), che non avrà discese da gestire e che potrà scaricare a terra tutta la sua potenza: difficile immaginarlo in lotta per la vittoria, ma una grande prova potrebbe anche consentirgli di pensare in grande.
Nominati i primi cinque della generale, ci sono poi diversi corridori che potrebbero spingere al massimo, a caccia di un risultato prestigioso e magari utile alle sorti di classifica UCI della rispettiva squadra. Quest’ultimo non è un aspetto che interessa la Red Bull-Bora-hansgrohe di Aleksandr Vlasov: il russo però è corridore che in salita va forte e che ha le carte in regola per fare un’ottima prova in una cronoscalata simile. Corridori adatti allo sforzo sono inoltre Ben O’Connor (Jayco-AlUla), anche se l’australiano non è parso al livello dei migliori in questa settimana, il ritrovato Lennard Kämna (Lidl-Trek) e Ilan van Wilder (Soudal Quick-Step). Questi tre avranno peraltro il compito di difendere, quantomeno, la posizione in classifica generale, rimanendo fra i migliori 10 della competizione.
Potrebbe provare a spingere molto Lorenzo Fortunato (XDS Astana), così come potrebbe fare il suo compagno di squadra Clément Champoussin, peraltro interessato al discorso classifica generale, almeno in termini di piazzamenti. C’è inoltre interesse intorno a quel che potrà fare il talentuoso giovane britannico Joseph Blackmore (Israel-Premier Tech), che diventa la carta più pesante a disposizione della sua squadra a fronte del ritiro di un Matthew Riccitello che sarebbe partito fra i favoriti primari in questa tappa. Buone cose, in termini di piazzamenti, potrebbero fare Will Barta e Pablo Castrillo (Movistar), Bart Lemmen (Visma|Lease a Bike), Finlay Pickering e Pello Bilbao (Bahrain Victorious), Emiel Vestrynge (Alpecin-Deceuninck), Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step), Ion Izagirre (Cofidis), Callum Scotson (Decathlon Ag2R La Mondiale) e Juan Pedro López (Lidl-Trek).
Borsino dei Favoriti Ottava Tappa Giro di Svizzera 2025
***** João Almeida
**** Oscar Onley, Kevin Vauquelin
*** Julian Alaphilippe, Felix Gall, Aleksandr Vlasov
** Joseph Blackmore, Lorenzo Fortunato, Lennard Kämna, Ben O’Connor
* Will Barta, Clément Champoussin, Bart Lemmen, Frank van den Broek, Ilan van Wilder
Meteo previsto Ottava Tappa Giro di Svizzera 2025
Soleggiato. Possibilità di precipitazioni: 0%. Umidità: 48%. Vento direzione SE fino a 5 km/h. Temperatura prevista: minima 23°, massima 29°.
Maggiori insidie Ottava Tappa Giro di Svizzera 2025
La chiave chiaramente è la gestione dello sforzo considerando che la seconda parte è la più dura. I corridori che cercano il grande risultato in classifica dovranno spingere a fondo, senza però rischiare di rimanere vuoti nel momento in cui si potrebbero creare le differenze maggiori. La prova è inoltre corta, aspetto che richiederà di trovare fin dai primissimi metri il giusto ritmo di pedalata, per evitare di andare fuori ritmo e pagare per questo ritardi significativi, soprattutto considerando che l’esito della corsa sarà presumibilmente deciso sul filo dei secondi.
Altimetria e Planimetria Ottava Tappa Giro di Svizzera 2025
Cronotabella Ottava Tappa Giro di Svizzera 2025
Giro di Svizzera 2025 Tappa 8 CronotabellaScegli la tua squadra per la 11ª tappa del FantaTour de France 2025: montepremi minimo di 500€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Segui il Tour de France in diretta con Eurosport e Discovery+ (i primi 7 giorni sono gratis!) |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |