Giro di Svizzera 2025, Presentazione Percorso e Favoriti Seconda Tappa: Aarau – Schwarzsee (177,1 km)

Subito un arrivo in salita al Giro di Svizzera 2025. La seconda tappa della corsa elvetica proporrà infatti il primo dei quattro finali all’insù in programma in questa edizione, sebbene l’ascesa conclusiva verso Schwarzsee, al termine dei 177,1 chilometri in provenienza da Aarau, non sarà né lunga né particolarmente impegnativa. Difficilmente, dunque, ci sarà grande selezione e non è da escludere un epilogo in volata tra corridori veloci e resistenti (sempre che qualcuno non riesca a cogliere il momento giusto per riuscire ad anticipare), ma in ogni caso al traguardo si arriverà con parecchia fatica nelle gambe dopo aver affrontato numerosi saliscendi e brevi strappi, soprattutto negli ultimi 70 chilometri, dove si concentreranno gran parte dei 2700 metri di dislivello previsti.

ORARIO DI PARTENZA: 12:35
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 16:48-17:12
DIRETTA TV E STREAMING: 14:50-17:15 Eurosport 1 / 14:50-17:40 Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #tourdesuisse #tds2025

Percorso Seconda Tappa Giro di Svizzera 2025

Dopo la partenza da Aarau i corridori percorreranno un centinaio di chilometri iniziali privi di grosse difficoltà, sebbene mai completamente pianeggianti, incontrando qualche breve strappo e alcune ondulazioni su un tracciato che punterà quasi sempre verso sud-ovest e porterà il gruppo a sfiorare la capitale Berna. La prima asperità un po’ più lunga la si affronterà salendo verso Riggisberg, dopo la quale si transiterà dal traguardo volante di Schwarzenburg per entrare in un breve circuito comprendente il primo vero GPM di giornata, quello di Guggisberg (5,2 km al 4,5%).

Usciti dal circuito dopo aver affrontato una rapida discesa si incontrerà il duro strappo di Heitenreid (1,5 km al 7,5%), seguito dal doppio sprint intermedio del Tissot KM e dalla salita di Rechthalten (1,7 km al 6,1%), preceduta da alcuni veloci saliscendi. In vetta mancheranno 16,3 chilometri alla conclusione e i primi nove saranno di un falsopiano in leggerissima discesa, poi, dopo un breve strappetto e un’ancor più breve discesa, la strada inizierà a salire in maniera irregolare negli ultimi 5500 metri, alternando tratti più ripidi (ma mai con pendenze dure) ad altri più pedalabili, mentre gli ultimi 500 metri saranno addirittura in lieve discesa.

Favoriti Seconda Tappa Giro di Svizzera 2025

Sembrerebbe anche possibile un arrivo in volata, seppur a ranghi ristretti, ma per quel che si è visto durante la prima tappa l’impressione è che sarà molto complicato, per i corridori più pesanti, riuscire ad assorbire la voglia di “agitazione” degli attaccanti. Così, in una nuova giornata caotica, Romain Grégoire (Groupama-FDJ) potrebbe trovarsi a recitare nuovamente da protagonista, dopo quanto fatto nella frazione inaugurale, anche perché la sua squadra vorrà difendere il primato in classifica e magari propiziare un nuovo assolo finale del talentuoso francese.

Chi si è rivisto, finalmente, su ottimi livelli è Julian Alaphilippe (Tudor), che potrebbe accogliere con grande favore una nuova giornata poco “inquadrata”, andando magari a caccia del bersaglio grosso con un’accelerazione dei suoi nel nervoso finale. La squadra elvetica avrà anche Marc Hirschi su cui far conto, ma, in quanto a squadre, ci sarà una UAE Emirates XRG decisamente “avvelenata” per quanto successo nella prima tappa: chissà che la formazione emiratina non voglia imbastire qualche attacco corale a lunga gittata, che possa favorire sia le ambizioni parziali di uno stoccatore come Jan Christen sia quelle di classifica, che ora sembrano quasi pregiudicate, di João Almeida.

Fra i vari corridori che possono fare la differenza, con attacchi da lontano e con azioni nel finale, c’è sicuramente Mauro Schmid (Jayco-AlUla), mentre il francese Kévin Vauquelin (Arkéa-B&B Hotels) dovrà giocarsi con attenzione le sue carte, dato che l’epilogo della prima tappa lo rende, a questo punto, uno dei meglio accreditati, quantomeno per il podio generale. Chi non ha colto l’occasione maturata durante il primo giorno di corsa e che presumibilmente vorrà rifarsi sarà Neilson Powless (Ef Education-EasyPost), corridore che sa come capitalizzare eventuali tentativi di attacco, così come sa fare Georg Zimmermann (Intermarché-Wanty).

La tappa viene comunque indicata dagli organizzatori come una “possibile occasione” per i corridori veloci e resistenti. Per arrivare a giocarsi il successo, atleti con quelle caratteristiche dovranno fare un mezzo miracolo, ma la probabilità non è del tutto da escludere. Ecco quindi che Ben Swift (Ineos Grenadiers), Andrea Bagioli (Lidl-Trek) e Stefano Oldani (Cofidis) possono coltivare legittime ambizioni, quantomeno di un buon piazzamento. Da tenere in considerazione ci sono altri corridori che vorranno vendere cara la pelle, anche perché non avranno molte altre occasioni da sfruttare nell’arco della settimana: è il caso di Vincenzo Albanese (Ef Education-EasyPost), Pavel Bittner (Picnic PostNL) e Felix Engelhardt (Jayco-AlUla).  Da vedere, poi, come vorrà muoversi la XDS Astana, che ora ha Nicola Conci e Lorenzo Fortunato in classifica, che ha in Clément Champoussin un corridore molto adatto a un finale simile e che ha anche un Alberto Bettiol che potrebbe anche sfruttare eventuali occasioni.

Potrebbero invece provare stoccate di classe, anticipando un eventuale finale di gruppo, Tiesj Benoot (Visma|Lease a Bike), Paul Lapeira (Decathlon Ag2R La Mondiale), Pablo Castrillo (Movistar), Roger Adrià (Red Bull-Bora-hansgrohe) e Fabio Christen (Q36.5). Improbabile, infine, che siano velocisti puri a giocarsi il successo di giornata: Arnaud de Lie (Lotto) non pare ancora in condizione e il percorso pare fin troppo duro per corridore delle caratteristiche di Jordi Meeus (Red Bull-Bora-hansgrohe), Henri Uhlig (Alpecin-Deceuninck) e Madis Mihkels (Ef Education-EasyPost).

Borsino dei Favoriti Seconda Tappa Giro di Svizzera 2025

***** Romain Grégoire
**** Julian Alaphilippe, Jan Christen
*** Mauro Schmid, Ben Swift, Kévin Vauquelin
** Andrea Bagioli, Marc Hirschi, Stefano Oldani, Neilson Powless
* Vincenzo Albanese, João Almeida, Pavel Bittner, Felix Engelhardt, Georg Zimmermann

Meteo previsto Seconda Tappa Giro di Svizzera 2025

Leggera pioggia. Possibilità di precipitazioni: 35%. Umidità: 74%. Vento direzione SO fino a 19 km/h. Temperatura prevista: minima 18°, massima 22°.

Maggiori insidie Seconda Tappa Giro di Svizzera 2025

Come ha dimostrato la prima tappa, il percorso di questa edizione del Giro di Svizzera sembra essere molto adatto a “imboscate”. Anche la seconda frazione presenta infatti un tracciato che potrebbe essere teatro di colpi di mano e i corridori che vorranno mantenere la posizione di classifica conquistata al termine del primo giorno, oltre a quelli che vorranno recuperare terreno, dovranno rimanere con le antenne dritte per tutto il giorno. I tanti saliscendi previsti dal percorso potrebbero essere resi ancora più insidiosi dalla pioggia e le varie discese andranno inoltre interpretate con la giusta perizia.

Altimetria e Planimetria Seconda Tappa Giro di Svizzera 2025

Cronotabella Seconda Tappa Giro di Svizzera 2025

Giro di Svizzera 2025 Tappa 2 Cronotabella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio