Caja Rural-Seguros Rga, il commiato di Mikel Nieve: “Ho dato tutto per i miei capitani; Froome è stato il più umile e umano”

Fra i tanti corridori di alto profilo che chiuderanno la loro attività alla fine di quest’anno c’è anche Mikel Nieve. Basco di Leitza, lo scalatore ha iniziato a correre fra i professionisti nel 2008: per lui 5 vittorie individuali e 22 partecipazioni ai Grandi giri, chiusi 6 volte fra i primi 10 della classifica generale. La missione di Nieve, che ha disputato l’ultima stagione della sua carriera con la maglia della Professional Caja Rural-Seguros RGA, era però principalmente quella di uomo di fatica a disposizione dei capitani di Team Sky (tra il 2014 e il 2017, il periodo d’ora della corazzata britannica) e BikeExchange (nelle sue varie denominazioni, dal 2018 al 2021).
“Chiudo la carriera con la sensazione di aver passato degli anni bellissimi – le parole di Nieve in un’intervista a Marca – Ho avuto la fortuna di vivere facendo quello che mi piace e questo non capita a tutti. Smetto con la consapevolezza di aver conosciuto grandi corridori, belle persone e di aver vissuto splendidi momenti”. Fra questi ci sono le vittorie personali, come detto non tantissime: tre di queste sono tappe del Giro d’Italia e, nel dettaglio, una è passata alla storia come una delle più dure del ciclismo moderno; 229 chilometri con 7mila metri di dislivello: “Era il 22 maggio 2011, si andava da Conegliano a Val di Fassa e c’erano le salite di Piancavallo, Forcella Cibian, Giau, Fedaia e quella per andare all’arrivo. Fu una tappa durissima e quel successo portò una grande allegria in casa Euskaltel (la squadra con cui Nieve gareggiò nei primi anni di carriera – ndr)”.
Vittorie individuali da ricordare, come quelle di squadra. Nieve, la cui ultima gara della carriera è stata Il Lombardia 2022 (chiuso anticipatamente per via di una caduta) è stato gregario di grandi scalatori e uno lo ricorda con particolare affetto, Chris Froome: “Un grandissimo, ma quello che più mi colpiva era la sua umiltà e la sua maniera di essere semplice e di trattare allo stesso modo tutti gli altri. La sua umanità ha davvero attirato la mia attenzione. Ora sta provando a tornare al massimo dopo il suo incidente: nel Tour de France di quest’anno, ha lottato per una vittoria di tappa, ed è una cosa che fa ancora sperare per il meglio”.
Il basco, 38 anni, traccia la sua situazione fra passato e futuro: “Spero di essere ricordato come un gran lavoratore, che ha da tutto e che ha fatto il meglio che ha potuto – le parole dello scalatore – Non so se io sia stato un gregario ideale per i grandi capitani, ma ho la coscienza a posto perché non mi sono mai risparmiato, anche se a volte i piani riuscivano e altre volte no. Il ciclismo mi ha dato molto e qualche volta mi ha fatto soffrire. Questo sport è cosi: gioie e dolori. Il mio futuro? Non so cosa farò, ma non scarto la possibilità di restare nel ciclismo. Ho tanta esperienza da portare. Ma adesso voglio riposarmi e condurre una vita tranquilla in cui poter fare le cose che non ho potuto fare negli anni di carriera”.
Scegli la tua squadra per la 2ª tappa del Fanta Giro d'Italia 2025: montepremi minimo di 600€! |
Tutto il sito al 50% per i saldi di Ekoï! |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |