Presentazione Percorso e Favoriti Prudential RideLondon – Surrey Classic 2019

La Prudential RideLondon – Surrey Classic 2019 si conferma come una corsa di grande livello internazionale. Nata come prova preolimpica nel 2011, la corsa britannica ha visto crescere sempre di più il suo status nel corso del suo quasi decennio di esistenza, con l’ingresso nel calendario WorldTour nel 2017 e, soprattutto, con un parterre di partenza che aumenta di livello di anno in anno. Nell’albo d’oro non figura ancora alcun trionfo italiano e, con l’unica eccezione del 2012, quando la corsa era però valida come prova olimpica, ad esultare sulla linea del traguardo è sempre stato un velocista. A trionfare l’anno scorso fu Pascal Ackermann (Bora-Hansgroe), che, impegnato al Giro di Polonia (ha già ottenuto una vittoria di tappa), non sarà al via quest’anno e non potrà provare a far sua la gara per la seconda volta, un’impresa che finora non è mai riuscita a nessun corridore.

Orario di partenza: 15:10

Orario di arrivo previsto: 18:55-19:23

Hashtag ufficiale: #RideLondon

Albo d’oro Prudential RideLondon – Surrey Classic 2019

2018  ACKERMANN Pascal
2017  KRISTOFF Alexander
2016  BOONEN Tom
2015  DRUCKER Jempy
2014  BLYTHE Adam
2013  DÉMARE Arnaud
2011  CAVENDISH Mark

Percorso Prudential RideLondon – Surrey Classic 2019

Londra-Londra (169 km)

Il percorso della Prudential RideLondon – Surrey Classic 2019 si presenta rinnovato e indurito rispetto allo scorso anno. Gli organizzatori, infatti, spinti dal desiderio di rendere la corsa più incerta hanno deciso di tagliare 14 chilometri di percorso, rendendo questa la gara in linea più breve del calendario World Tour con soli 169 chilometri di corsa, e soprattutto di aumentare le asperità che i corridori incontreranno sul loro cammino, istituendo anche un apposito premio per la classifica dei GPM. Tagliata buona parte della parte pianeggiante iniziale, dopo una trentina di chilometri i corridori dovranno già affrontare il primo GPM di giornata, Newlands Corner, 1,4 km al 4,9%.

Dopo altri venti chilometri la gara entrerà davvero nel vivo con il circuito comprendente la salita di Box Hill, 3,2 km al 4%, che i corridori dovranno ripetere in rapida successione per ben cinque volte, per un totale di più di 60 chilometri di saliscendi. Sarà qui che chi avrà intenzione di staccare i velocisti puri dovrà provare a fare corsa dura. Tuttavia, quando la salita di Box Hill sarà scollinata per la quinta volta, mancheranno ancora più di cinquanta chilometri al traguardo, in gran parte pianeggianti, e di conseguenza ci sarà tutto il tempo e lo spazio per provare a recuperare. La parte finale del tracciato è identica a quelli degli scorsi anni, con il traguardo che, come da tradizione sarà situato sempre a The Mall, con l’unica differenza, però, che stavolta si arriverà dal versante opposto, con i corridori che si lasceranno Buckingham Palace alle spalle prima di attraversare la linea del traguardo.

Favoriti Prudential RideLondon – Surrey Classic 2019

La Prudential RideLondon – Surrey Classic 2019, nonostante l’indurimento del percorso, dovrebbe comunque chiudersi in volata. A giocare il ruolo di favoriti saranno quindi i più grandi velocisti presenti alla partenza, cominciando da un Caleb Ewan (Lotto-Soudal) uscito in forma eccezionale dal Tour de France, con ben 3 vittorie di tappa. Dal Tour de France è reduce anche Elia Viviani (Deceuninck-Quick Step), che verosimilmente dovrebbe rappresentare il principale ostacolo per il folletto australiano sulla strada per la vittoria.

Appena un gradino dietro questi due troviamo il campione nazionale irlandese Sam Bennet (Bora-Hansgroe), che torna alle corse dopo più di un mese, e il francese Arnaud Démare (Groupama-FDJ), vincitore nel 2014 e reduce da un buon Giro di Vallonia, coronato con una strepitosa vittoria di tappa. Ci sono poi tutti i corridori con spunto veloce ma resistenti in salita che potrebbero approfittare del percorso più movimentato come Michael Matthews (Sunweb) , Daryl Impey (Mitchelton-Scott), il vincitore del 2017 Alexander Kristoff  (UAE Emirates) e Sonny Colbrelli, che sarà una delle due punte Bahrain-Merida insieme a Phil Bauhaus, che, invece, potrebbe essere più adatto a una situazione di volata in gruppo compatto.

Al solito, si presenta come una corazzata la Deceuninck- Quick Step che, oltre a Viviani, potrà disporre di Zdenek Štybar e Philippe Gilbert per gli attacchi da lontano e di Alvaro Hodeg che, visto anche l’ottimo stato di forma dimostrato all’Adriatica Ionica Race, potrebbe rivelarsi molto più di una semplice alternativa all’ex campione italiano per la volata. Tra gli italiani, poi, non bisogna trascurare le possibilità di Davide Cimolai (Israel Cycling), anche lui vincitore di una tappa al Giro di Vallonia, Giacomo Nizzolo (Dimension Data), terzo lo scorso anno, e Niccolò Bonifazio (Total Direct-Energie), perseguitato dalla sfortuna al Tour, ma comunque autore di ottime volate. Infine, proveranno a dire la loro Oliver Naesen (Ag2R-La Mondiale), Sepp Vanmarcke (Education First), Jasper Stuyven e Edward Theuns (Trek-Segafredo).

Borsino dei Favoriti Prudential RideLondon – Surrey Classic 2019

***** Caleb Ewan
**** Elia Viviani, Arnaud Démare
*** Sam Bennett, Michael Matthews, Sonny Colbrelli
** Alvaro Hodeg, Alexander Kristoff, Philippe Gilbert, Daryl Impey
* Giacomo Nizzolo, Davide Cimolai, Niccolò Bonifazio, Zdenek Štybar, Oliver Naesen

CLICCA QUI PER LA STARTLIST

Meteo Previsto Prudential RideLondon – Surrey Classic 2019

Cielo coperto. Umidita relativa 51%. Possibilità di precipitazioni 0% Temperatura prevista: minima 16 massima 25.

Altimetria e Planimetria Prudential RideLondon – Surrey Classic 2019

 

 

Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio