Movistar, Enric Mas parla della paura delle discese e di come l’ha superata: “C’erano momenti in cui riuscivo a malapena a controllare la mia bici”

Enric Mas parla delle difficoltà avute durante la stagione 2022. Lo scalatore spagnolo ha concluso alla grande l’anno conquistando il Giro dell’Emilia e chiudendo al secondo posto due corse importanti come la Vuelta a España e Il Lombardia (alle spalle dei due fenomeni Remco Evenepoel e Tadej Pogacar), ma prima di ottenere questi risultati l’annata del 27enne della Movistar non era stata particolarmente positiva. A causa di alcune cadute, infatti, Mas aveva iniziato ad aver paura di affrontare le discese, un vero e proprio blocco psicologico che ha avuto il suo culmine al Tour de France, dove il classe 1995 si è comunque ritirato per covid a poche tappe dal termine, quando era già molto lontano in classifica.

“È stato un disastro. Meglio cancellare il Tour dalla memoria, perché dall’inizio alla fine è stato orrendo“, ha dichiarato lo scalatore spagnolo a Cyclingnews, confidando anche che nelle discese gli sembrava di “andare in bicicletta per la prima volta“.

Ho iniziato a farmi prendere dal panico – ha proseguito Mas – Avevo paura di ogni curva. I dubbi si insinuano nella tua mente e poi prendono il sopravvento. La tua testa ti dice che devi frenare entrando in curve che puoi affrontare anche a 80 km/h. È difficile da spiegare ma quando la tua testa ti dice che devi fare qualcosa, tu lo fai. Il tempo che stavo perdendo è diventato secondario per me. L’importante era la mia sicurezza, perché c’erano momenti in cui riuscivo a malapena a controllare la mia bici“.

Dopo il ritiro dalla Grande Boucle, il 27enne ha quindi deciso assieme alla squadra di affrontare il problema, rivolgendosi a uno psicologo e a un esperto di discese: “Dopo il Tour, mi sono riposato per qualche giorno, poi mi sono messo al lavoro. C’è stato un mese tra il Tour e la Vuelta ed è stato un mese di duro lavoro. Lo psicologo, l’esperto di discese e il mio allenatore hanno lavorato tutti insieme e mi hanno aiutato molto”.

Il classe 1995 non è ovviamente entrato nei dettagli riguardo le sue conversazioni con lo psicologo, svelando solo di aver trattato “tutti i temi” e in particolare il “godersi di nuovo le cose”, ma ha spiegato il lavoro fatto con l’esperto di discese: “Andorra (dove vive Mas, ndr) è piena di montagne e ogni volta che sali, devi scendere. Si trattava di ripetere le discese, poi fermarti e guardare come le avevi percorse, cosa avevi fatto bene e cosa avevi fatto male. Poi tornare su e farlo di nuovo“.

Anche la Movistar ha avuto un ruolo nel sostenere Mas, in particolare il compagno di squadra José Joaquin Rojas: “Tutto il team ha lavorato con lui, soprattutto per sostenerlo psicologicamente, perché penso che fosse quello di cui aveva più bisogno – le parole di Rojas – Con i miei 37 anni ho cercato di trasmettergli un po’ di calma da veterano, incoraggiandolo soprattutto a provare piacere nello stare in bici […] Quando si è davvero rilassato, è stato allora che le cose hanno iniziato a cambiare. È andato alla Vuelta senza pressioni e lì abbiamo visto l’Enric che tutti conosciamo e amiamo: al suo livello, sorridente, che corre bene”.

Dopo aver ritrovato la fiducia, il 27enne è stato quindi in grado di lottare con Evenepoel alla Vuelta e con Pogacar al Lombardia: “Questo mi dà sicuramente fiducia. Sono sulla strada giusta. A poco a poco mi sto avvicinando a loro e un giorno spero di essere al loro livello. Ogni anno sono cresciuto un po’ di più e penso di avere margini di miglioramento. Con qualche miglioramento in più, un po’ più di fiducia e un po’ più di esperienza, penso di poterci arrivare”, ha concluso Mas.

Scegli la tua squadra per il Fanta Coppa Bernocchi 2023! Montepremi minimo di 200€!
• SpazioCiclismo è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di ciclismo seguici qui
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Rispondi

Pulsante per tornare all'inizio
Coppa Bernocchi LIVEAccedi
+