Calendario: Milano-Sanremo e Parigi-Roubaix ad agosto, le altre Monumento ad ottobre?

Cominciano a prendere posto le grandi classiche Monumento nel nuovo calendario. Siamo ancora nel campo delle ipotesi, ma sembrano esserci due capisaldi nel rinnovato posizionamento delle grandi prove di un giorno, Milano – Sanremo e Il Lombardia, posizionati praticamente in apertura e chiusura della stagione delle classiche. La Classicissima andrebbe così posizionata ad inizio agosto, mentre la Classica delle Foglie Morte sarebbe proprio l’ultimo giorno di ottobre. Ipotesi da tempo anticipate e che oggi Het Nieuwsblad rilancia, proponendo anche le nuove date per quanto riguarda le altre tre grandi prove di un giorno del calendario WorldTour, costruito attorno alla nuova collocazione scelta dal Tour de France, ovvero dal 29 agosto al 20 settembre.

Se la settimana prima della Grande Boucle ci saranno i campionati nazionali, impedendo così per alcuni versi la possibilità di inserire una seconda classica monumento in quella parte dell’anno, prima del Tour ci potrebbe comunque essere ancora spazio per una grande prova, con la Parigi – Roubaix che potrebbe così trovare posto domenica 16 ottobre (inizialmente si era pensato di poterla far correre la domenica prima del Grand Départ da Nizza, ma gli scenari sono poi cambiati).

Si dovrà invece aspettare ottobre, per vedere le successive. Nessuna corsa di altissimo profilo si potrà infatti svolgere durante il GT transalpino, quindi, come avevamo anticipato nelle scorse settimane, sarà il Giro d’Italia a dover coabitare con almeno due Monumento. Si tratta di Giro delle Fiandre e Liegi – Bastogne – Liegi, posizionate rispettivamente domenica 11 e domenica 18 ottobre. Date che renderebbero peraltro così inutile accorciare la Corsa Rosa (al momento prevista dal 3 al 25 ottobre), come sostanzialmente richiesto da ASO per avere maggiore spazio per le classiche. Nel caso in cui si dovesse arrivare a questo improbabile scenario, a cui RCS Sport si sta opponendo con fermezza, cambieranno probabilmente tutte le date del mese di ottobre e novembre (nel quale si prevede al momento lo svolgimento della Vuelta a España).

Ovviamente, in questo contesto andranno reinserite anche numerose altre corse, sia di un giorno come Strade Bianche, Freccia Vallone e Gand – Wevelgem, che brevi corse a tappe come Giro del Delfinato e Tirreno – Adriatico (probabili ultimi appuntamenti di preparazione in vista rispettivamente di Tour e Giro), solo per restare nel WorldTour. Un calendario che poi dovrà chiaramente tenere conto anche degli eventi ProSeries e continental, visto che anche i movimenti nazionali hanno forte bisogno di ripartire per dare visibilità allo sport a tutti i livelli e latitudini, dovendo a loro volta stravolgere i propri impegni, come evidente dalla bozza proposta dagli organizzatori italiani.

Un’altra ipotesi, rilanciata dalla Gazzetta dello Sport odierna, vede la Doyenne spostata a domenica 8 novembre, che sarebbe anche il giorno di chiusura di una Vuelta a España che potrebbe partire in concomitanza gli ultimi giorni della Corsa Rosa finendo anche per essere accorciata visto che viene ipotizzato si possa correre dal 20 ottobre. Il resto delle date corrispondono, con alcune ipotesi anche riguardo la collocazione di alcune corse italiane prima della Sanremo, si parla di Strade Bianche che da tempo è associata, oltre a Gran Piemonte e Milano-Torino, con il Trittico di Autunno che verrebbe così spezzato per quest’anno così particolare. La Tirreno-Adriatico si svolgerebbe invece durante la Grande Boucle, prima del Mondiale, in preparazione alla Corsa Rosa.

Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio