Etoile de Bessèges 2023, Mattias Skjelmose batte Neilson Powless sul Mont Bouquet!

Mattias Skjelmose ha vinto oggi la quarta tappa della Etoile de Bessèges 2023. Il danese della Trek-Segafredo ha superato Neilson Powless (EF Education-EasyPost) in cima alla salita finale di Le Mont Bouquet, 147,5 chilometri dopo la partenza da Saint-Christol-Lèz-Alès, al termine di una fuga a due. Terzo posto per Pierre Latour (TotalEnergies) a 13” mentre al terzo si è piazzato Pavel Sivakov (INEOS Grenadiers) a 19. Oltre il minuto di ritardo tutti gli altri. Jensen è anche il nuovo leader della corsa con quattro secondi di margine sullo statunitense e 22 su Latour, mentre Sivakov si ferma a un minuto esatto.

Il video dell’arrivo

Il racconto della corsa

Dopo un avvio molto rapido, riescono ad avvantaggiarsi Milan Fretin (Team Flanders-Baloise), Rasmus Søjberg Pedersen (CIC U Nantes Atlantique) e Jonathan Couanon (Nice Métropole Côte d’Azur), ma il gruppo non lascia spazio e dopo dieci chilometri va a riprenderli. L’andatura elevata non consente a nessuno di avvantaggiarsi, tanto che il plotone è ancora compatto dopo 25 chilometri di gara, ma poco dopo si spezza in tre tronconi a causa del forte vento laterale. Davanti rimangono in 17: si tratta di Samuel Leroux (Go Sport-Roubaix Lille Métropole), Greg Van Avermaet (AG2R Citroën), Arnaud De Lie, Brent Van Moer (Lotto-Dstny), Pavel Sivakov (Ineos Grenadiers), Mads Pedersen, Jacopo Mosca, Mattias Skjelmose Jensen, Tom Skujins (Trek-Segafredo), Andrea Piccolo, Neilson Powless (EF Education-EasyPost), Hugo Houle, Sep Vanmarcke (Israel-Premier Tech), Pierre Latour, Dries Van Gestel (TotalEnergies), Luca Mozzato (Team Arkéa-Samsic) e Larry Valvasori (Nice Métropole Côte d’Azur).

In breve, questi uomini vedono il loro margine salire a 55″ su un gruppo che, alle loro spalle, riesce a ricompattarsi. Dopo una prima ora volata a oltre 50 km/h, il gap tra la testa della corsa e gli inseguitori rimane di un minuto, aumentando a 1’30” a 70 chilometri dalla conclusione. Davanti, sono ovviamente i Trek-Segafredo a lavorare maggiormente, mentre dietro sono gli uomini della Arkea-Samsic a tirare il gruppo; per questo motivo, ai -60 dalla conclusione Mozzato si rialza per aiutare i compagni di squadra, unendosi così a Valvasori, che aveva già perso contatto poco prima. In testa alla corsa restano quindi in 15, mentre nel plotone arrivano Cofidis ed Equipo Kern Pharma a dare una mano alla Arkea nell’inseguimento, cosa che fa scendere il ritardo a 1’19”.

Avvicinandosi agli ultimi 50 chilometri di gara, tra i fuggitivi perdono contatto anche Piccolo e Leroux, ma davanti tornano a guadagnare nonostante anche Groupama-FDJ e Bingoal WB si uniscano all’inseguimento. Il vantaggio dei battistrada arriva così a toccare 1’40”, scendendo a 1’10” nel tratto seguente, quando anche la Tudor Pro Cycling Team mette degli uomini a lavorare in testa al gruppo assieme a quelli di Cofidis e Arkéa-Samsic. Nel drappello di testa, invece, è Pedersen a fare un gran lavoro per i compagni di squadra; il sacrificio dell’ex campione del mondo permette ai 13 al comando di entrare negli ultimi dieci chilometri con un vantaggio sempre superiore al minuto.

A poco meno di quattro chilometri dall’arrivo è Powless a fare la prima mossa, con Arnaud De Lie, Latour, Sivakov e Skjelmose pronti a reagire. Il vento forte non favorisce gli inseguitori, tra i quali sono il danese riesce a rientrare. I due procedono di comune accordo fino al traguardo, dove con una lunga volata brucia il più stanco rivale.

Risultato Tappa 4 Etoile de Bessèges 2023

Classifica Generale Etoile de Bessèges 2023

Scegli la tua squadra per il Fanta Volta a Catalunya: Montepremi minimo di 3.000 €!
• SpazioCiclismo è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di ciclismo seguici qui
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Rispondi

Back to top button
Tappa 2 Volta a Catalunya LIVEAccedi
+ +