Presentazione Percorso e Favoriti GP Francoforte 2025

Con il GP Francoforte 2025 si apre il mese di maggio. Appendice delle classiche di primavera, la corsa tedesca si svolge, come da tradizione, nel 1° giorno del nuovo mese e nella giornata che coincide con la festa dei lavoratori, chiamando in causa uomini da classiche e velocisti resistenti su un percorso che nelle ultime due edizioni (così come in questa) è stato reso un po’ più impegnativo in modo da rendere la gara più aperta e maggiormente incerta. A lottare per il successo nei 198,7 movimentati chilometri da Eschborn a Francoforte sul Meno saranno i corridori di 14 formazioni WorldTour e quattro squadre Professional, tra le quali uscirà il nome del successore di Maxim Van Gils, che nel 2024 si impose regolando allo sprint un gruppo di una trentina di unità.
ORARIO DI PARTENZA: 12:05
ORARIO D’ARRIVO (PREVISTO): 16:48-17:15
DIRETTA TV E STREAMING: 12:00-17:15 Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #Radklassiker
Albo d’Oro recente GP Francoforte
2024 VAN GILS Maxim
2023 KRAGH ANDERSEN Søren
2022 BENNETT Sam
2021 PHILIPSEN Jasper
2020 Non disputata a causa della pandemia di Covid-19
2019 ACKERMANN Pascal
2018 KRISTOFF Alexander
2017 KRISTOFF Alexander
2016 KRISTOFF Alexander
2015 Non disputata
Percorso GP Francoforte 2025
Eschborn – Francoforte sul Meno (198,7 km)
Confermato, con minime variazioni nel chilometraggio, il percorso visto nelle ultime edizioni, che si sono rivelate un po’ più selettive rispetto al passato. Il via verrà dato come sempre da Eschborn e già dopo una quindicina di chilometri, comprendenti anche un primo passaggio sulla linea d’arrivo, la strada inizierà a salire e continuerà a farlo in maniera più o meno costante per circa 25 chilometri, anche se la vera e propria ascesa di Feldberg ne misurerà 11, con una pendenza media del 5%. Seguiranno una discesa piuttosto irregolare, interrotta da un paio di tratti in contropendenza, e una ventina di chilometri leggermente movimentati che porteranno ai piedi della seconda asperità di giornata, lo strappo di Mammolshain (2,3 km all’8,3%), che verrà subito scalato una seconda volta al termine di un breve circuito di poco meno di 15 chilometri.
Giunti in cima si continuerà però a salire affrontando parte del versante opposto del Feldberg (7,6 km al 6,5%), scollinato ai -87,2 dalla conclusione, dopo il quale si dovranno superare un altro paio di strappi rientrando nella parte di tracciato già percorsa in precedenza e che porterà alla terza e ultima scalata di Mammolshain. Allo scollinamento di quest’ultima difficoltà mancheranno 34,9 chilometri all’arrivo, i primi dieci dei quali di una discesa piuttosto dolce che terminerà transitando nuovamente da Eschborn per puntare poi verso il traguardo di Francoforte su strada per lo più pianeggiante e che potrebbe favorire il recupero degli inseguitori. Il breve circuito cittadino finale di 6600 metri, che sarà percorso per quasi due giri, potrebbe invece agevolare maggiormente gli attaccanti viste le diverse curve, che costringono a continui rilanci e non consentono al gruppo di tenere una velocità costante, contribuendo a mantenere il risultato incerto fino alla fine.
Favoriti GP Francoforte 2025
Confermando le novità degli scorsi anni, anche in questa edizione 2025 il GP Francoforte prevede un percorso che lascia aperti diversi scenari, partendo da un arrivo in volata fino a qualche tentativo in solitaria che potrebbe trovare impreparate le squadre dei favoriti e che potrebbe portare ad un vincitore a sorpresa. Considerando le caratteristiche del percorso, però, sembrano partire un gradino davanti a tutti gli altri i velocisti più resistenti che, se non faticheranno troppo sulle salite poste a metà percorso, potrebbero poi davvero trovarsi in una posizione di vantaggio nel finale. Primo tra tutti questi è Thibau Nys (Lidl-Trek). Il 22enne belga ha iniziato la sua stagione su strada solo da un mese, trovando però già il successo all’esordio al GP Indurain e poi confermandosi nelle Ardenne con un quinto posto alla Liegi-Bastogne-Liegi che conferma la bontà della sua condizione.
Non mancheranno però, senza dubbio, gli avversari: chi ha fatto ancora meglio di Nys alla Liegi è Simone Velasco (XDS Astana), quarto sul traguardo della Monumento belga e di conseguenza uno dei possibili protagonisti della corsa tedesca, anche se potrebbe faticare un po’ di più in quella che con tutta probabilità sarà una volata più classica e con diversi altri velocisti a giocarsi le loro carte. Pronto a fare molto bene anche Michael Matthews (Team Jayco AlUla), altro corridore che spesso in carriera è stato capace di esaltarsi nel corso di volate anticipate da percorsi più impegnativi. Discorso simile anche per Ethan Vernon (Israel Premier-Tech), già spesso piazzato in questa prima metà di stagione, per Iván García Cortina (Movistar), recentemente capace di vincere alla Vuelta Asturias, e per Magnus Cort (Uno-X Mobility), che vorrà sfruttare l’appuntamento di Francoforte per rifarsi dopo una campagna delle Ardenne sotto le aspettative.
Non sono da escludere dal novero dei favoriti neanche i velocisti più puri che, in caso di corsa poco tirata nelle fasi centrali, rientrerebbero prepotentemente in corsa per potersi giocare le loro carte sul traguardo di Francoforte. Saranno presenti al via con voglia di provare a fare bene Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck), Paul Magnier (Soudal Quick-Step), Tobias Lund Andresen (Team Picnic PostNL) e anche Sam Welsford (Red Bull-Bora-hansgrohe), che rappresenterà una delle armi di una Red Bull priva del vincitore dello scorso anno Maxim Van Gils. Avranno interessi opposti rispetto ai corridori sopra citati coloro che invece vorranno provare a sfoltire il più possibile il gruppo durante i tratti più impegnativi in modo tale da permettere ad un gruppo ristretto (possibilmente senza velocisti) di giocarsi la vittoria finale.
Reduce da un grande sesto posto alla Liegi-Bastogne-Liegi, Andrea Bagioli (Lidl-Trek) sarà la seconda freccia all’arco della formazione statunitense e avrà il compito di sostituirsi a Nys nel caso in cui quest’ultimo non dovesse vivere la giornata giusta oppure nell’ipotesi in cui la corsa dovesse diventare troppo dura per le caratteristiche del belga. Alessandro Covi (UAE Team Emirates XRG) proverà a tutti i costi a staccare i velocisti e con lui probabilmente ci saranno anche i due Tudor Marc Hirschi, chiamato a riprendersi dopo una deludente settimana nelle Ardenne, e Julian Alaphilippe, oltre al campione svizzero Mauro Schmid (Team Jayco AlUla), che raramente rimane passivo in questo tipo di appuntamenti, il campione spagnolo Alex Aranburu (Cofidis) e anche Neilson Powless (EF Education-EasyPost), arrivato all’ultimo appuntamento di una primavera che lo ha visto gareggiare ad alto livello sin dalla Milano-Sanremo.
Considerando l’elevato numero di formazioni WorldTour al via, inoltre, tra i partenti ci sono anche tutta una serie di corridori che, pur non trovando nel percorso di questo GP Francoforte il loro terreno preferito, potrebbero comunque ritrovarsi nelle posizioni che contano nei momenti cruciali della gara. Rientrano in questo gruppo, ad esempio, Roger Adrià e Laurence Pithie (Red Bull-Bora-hansgrohe), Dylan Teuns (Cofidis), Maximilian Schachmann (Soudal Quick-Step), Antonio Morgado (UAE Team Emirates XRG), Matej Mohoric (Bahrain Victorious), Georg Zimmermann (Intermarché-Wanty), Fabio Christen (Q36.5 Pro Cycling Team) e Jon Barrenetxea (Movistar).
Borsino dei Favoriti GP Francoforte 2025
***** Thibau Nys
**** Michael Matthews, Simone Velasco
*** Andrea Bagioli, Alessandro Covi, Jasper Philipsen
** Marc Hirschi, Paul Magnier, Mauro Schmid, Ethan Vernon
* Tobias Lund Andresen, Alex Aranburu, Magnus Cort, Iván García Cortina, Neilson Powless
Punti UCI GP Francoforte 2025
POSIZIONE | PUNTI UCI |
1 | 300 |
2 | 250 |
3 | 215 |
4 | 175 |
5 | 120 |
6 | 115 |
7 | 95 |
8 | 75 |
9 | 60 |
10 | 50 |
11 | 40 |
12 | 35 |
13 | 30 |
14 | 25 |
15-20 | 20 |
21-30 | 12 |
31-50 | 5 |
51-55 | 2 |
56-60 | 1 |
Meteo GP Francoforte 2025
Soleggiato. Possibilità di precipitazioni: 0%. Umidità relativa: 39%. Vento direzione NE fino a 6 km/h. Temperatura prevista: minima 23° C, massima 27° C.
Altimetria e Planimetria GP Francoforte 2025
Scegli la tua squadra per il FantaGiro di Romandia: montepremi minimo di 1.500€! |
Tutto il sito al 50% per i saldi di Ekoï! |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |