Percorso e Borsino delle Favorite Giro d’Italia Women 2025

Domenica 6 luglio inizia il Giro d’Italia Women 2025. La Corsa Rosa al femminile si svolgerà lungo otto tappe e rappresenterà uno dei momenti più importanti della stagione per le atlete e per le rispettive squadre, che andranno a caccia di successi pesanti, sia parziali che finali. Si inizierà con una cronometro individuale e si proseguirà, senza giorni di riposo, per 7 tappe in linea, fra Lombardia, Trentino, Veneto, Emilia-Romagna e Marche: gli arrivi in salita saranno tre, mentre il gran finale, domenica 13 luglio, avrà luogo sull’asfalto dell’Autodromo Dino ed Enzo Ferrari di Imola. In palio c’è la versione femminile del Trofeo senza Fine, che nel 2024 è finito nella bacheca dei trofei di Elisa Longo Borghini.

HASHTAG UFFICIALE: #GirodItaliaWomen

Albo d’oro recente Giro d’Italia Women

2024 LONGO BORGHINI Elisa
2023 VAN VLEUTEN Annemiek
2022 VAN VLEUTEN Annemiek
2021 VAN DER BREGGEN Anna
2020 VAN DER BREGGEN Anna
2019 VAN VLEUTEN Annemiek
2018 VAN VLEUTEN Annemiek
2017 VAN DER BREGGEN Anna
2016 GUARNIER Megan
2015 VAN DER BREGGEN Anna

Percorso Giro d’Italia Women 2025

Si parte subito con una tappa piuttosto importante, una cronometro individuale di 14,2 chilometri sulle strade di Bergamo. A parte un paio di brevi ondulazioni, il tracciato sarà per lo più pianeggiante e anche piuttosto semplice a livello planimetrico nella prima parte, mentre dopo il rilevamento cronometrico intermedio, posto a 5700 metri dall’arrivo, si dovranno affrontare numerose curve che esalteranno le abilità di guida delle atlete. Già in questa giornata si potranno quindi registrare dei distacchi non indifferenti, e ancor di più ce ne saranno il giorno seguente, con il primo arrivo in salita di questa edizione. Si partirà da Clusone e, dopo una dozzina di chilometri iniziali in discesa, il gruppo risalirà la Val Camonica su strada in lievissima pendenza, spezzata solo dall’ascesa verso Bienno. Dopo la discesa, anche gli ultimi 45 chilometri saranno quasi sempre in costante e leggera salita, che si farà più dura, ma anche più irregolare, dopo essere transitati da Edolo, negli ultimi 13 chilometri prima del traguardo di Aprica.

Salita sarà presente anche in avvio della terza frazione, che partirà da Vezza d’Oglio e proporrà subito l’ascesa del Passo del Tonale, punto più alto (e quindi Cima Alfonsina Strada) raggiunto dalla corsa. Dopo questi primi 17,5 chilometri, però, le asperità saranno finite e le atlete percorreranno una lunghissima discesa che attraverserà la Val di Sole e la Val di Non e si concluderà a Mezzolombardo. Da lì all’arrivo di Trento la strada sarà sostanzialmente pianeggiante, dunque un arrivo in volata appare molto probabile. Coloro che puntano al successo finale torneranno protagoniste nella quarta tappa, la Castello Tesino – Pianezze (Valdobbiadene) di 142 chilometri, che avrà un percorso piuttosto nervoso e movimentato sin dalla partenza proponendo continui saliscendi attraverso il Bellunese e brevi strappi (tra cui il Muro di Ca’ del Poggio) prima dell’ascesa conclusiva, dove le più forti scalatrici potranno fare la differenza lungo gli 11,4 chilometri al 7,2% e punta all’11%.

Seconda e ultima occasione per le ruote veloci nella quinta giornata di gara, che unirà Mirano a Monselice attraverso 120 chilometri totalmente pianeggianti. Non ci saranno infatti difficoltà altimetriche a parte un brevissimo strappo verso Arquà Petrarca, già all’interno del circuito finale di 14,2 chilometri, da ripetere per due volte, mentre per quanto riguarda la volata sarà importante essere nelle prime posizioni negli ultimi 500 metri, dove una doppia curva sinistra-destra immetterà nel rettilineo finale. Il weekend decisivo sarà aperto dall’impegnativa Bellaria Igea Marina – Terre Roveresche (Orciano di Pesaro), tappa che si svilupperà lungo l’Appennino tra Emilia-Romagna e Marche con anche sconfinamento a San Marino, dove si affronterà la prima salita di giornata. Le asperità principali si incontreranno nel tratto centrale con gli strappi di Saludecio e di Mondaino e le salite di Monteciccardo e Beato Sante, ma anche nel finale si affronteranno l’ascesa di Orciano di Pesaro e un muro dopo Monte Porzio che immetterà negli ultimi 8000 metri, tutti piuttosto ondulati.

La settima frazione sarà la tappa regina di questo Giro Women, la più lunga in programma con i suoi 150 chilometri e quella con più dislivello, più di 3800 metri. Sin dalla partenza da Fermignano non ci sarà infatti neppure un metro di pianura, con i primi 93 chilometri che proporranno le salite di Ca’ Martuccio, Acquapartita, Moria, Passo La Croce, Valico di Sitria e La Forchetta, che metteranno molta fatica nelle gambe delle atlete. In seguito, invece, si affronterà solo uno strappo verso Fosto prima dell’ascesa finale del Monte Nerone (14,8 km al 6,7%, max. 12%), ultimo arrivo in quota di questa edizione. In chiave successo finale, però, non si potrà assolutamente sottovalutare la giornata conclusiva, la Forlì – Imola di 134 chilometri, che dopo un tratto iniziale pianeggiante e la breve salita di Monticino, vedrà le atlete affrontare l’impegnativo circuito iridato dei Mondiali 2020. Ci sarà spazio per fare la differenza dato che si scalerà per tre volte lo strappo di Mazzolano e quattro quello di Cima Gallisterna, l’ultima a poco meno di dieci dal traguardo, posto all’interno dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari.

Tappe Giro d’Italia Women 2025

Tappa 1 (06/07): Bergamo – Bergamo (14,2 km, crono)
Tappa 2 (07/07): Clusone – Aprica (92 km)
Tappa 3 (08/07): Vezza d’Oglio – Trento (122 km)
Tappa 4 (09/07): Castello Tesino – Pianezze (Valdobbiadene) (142 km)
Tappa 5 (10/07): Mirano – Monselice (120 km)
Tappa 6 (11/07): Bellaria Igea Marina – Terre Roveresche (Orciano di Pesaro) (145 km)
Tappa 7 (12/07): Fermignano – Monte Nerone (150 km)
Tappa 8 (13/07): Forlì – Imola (134 km)

Borsino delle Favorite Giro d’Italia Women 2025

***** Marlen Reusser
**** Elisa Longo Borghini, Anna Van der Breggen
*** Juliette Labous, Lotte Kopecky, Pauliena Rooijakkers
** Ashleigh Moolman, Évita Muzic, Antonia Niedermaier, Monica Trinca Colonel
* Eleonora Ciabocco, Yara Kastelijn, Cecilie Uttrup Ludwig, Mareille Meijering, Usoa Ostolaza

Altimetrie e Planimetrie Giro d’Italia Women 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio