Tour de France 2025, Presentazione Percorso e Favoriti Seconda Tappa: Lauwin-Planque – Boulogne-sur-Mer (209,1 km)

Domenica 6 luglio va in scena la seconda tappa del Tour de France 2025. Potenzialmente, visto il tracciato disegnato dagli organizzatori, c’è aria di grande spettacolo, soprattutto per via dei tre strappi piazzati negli ultimi venticinque chilometri di gara. Come si è già visto nella frazione inaugurale, ogni occasione è buona per provare a guadagnare secondi e, genericamente, per fare la differenza, e così non ci sarà da stupirsi in caso qualche uomo di classifica, anche molto importante, vorrà provare a mettersi in mostra. L’arrivo in volata, quantomeno a ranghi compatti, sembra da escludere; il terreno è troppo invitante per qualche attaccante particolarmente ispirato.
Scegli la tua squadra per la quarta tappa del FantaTour de France 2025: montepremi minimo di 500€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Segui il Tour de France in diretta con Eurosport e Discovery+ (i primi 7 giorni sono gratis!) |
LINK UTILI TOUR DE FRANCE 2025 | |||||
PERCORSO | STARTLIST | ORARI | RISULTATI | GUIDA |
ORARIO DI PARTENZA: 12:15
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 17:20-17:49
DIRETTA TV E STREAMING: 14:45-17:50 Rai2 / 12:00-18:00 Eurosport 1, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #TDF2025
Percorso Seconda Tappa Tour de France 2025
Il tracciato di questa seconda tappa è sostanzialmente diviso in due parti, con i primi 100 chilometri dopo la partenza da Lauwin-Planque che saranno quelli più semplici dal punto di vista altimetrico dato che si percorrerà per lo più strada pianeggiante o comunque solo lievemente ondulata. La prima asperità ufficiale di giornata sarà la Côte de Cavron-Saint-Martin (1,1 km al 5,9%, max. 9,8%), posta esattamente a metà percorso, dopo la quale si affronteranno una quarantina di chilometri costellati da tanti brevi strappetti che inizieranno a mettere fatica nelle gambe dei corridori.
Dopo un tratto più semplice tra i -60 e i -50 nel quale si transiterà anche dallo sprint intermedio di Énocq, un paio di brevi salite anticiperanno le difficoltà del finale, che si aprirà con la Côte du Haut Pichot (1,1 km al 9,4%, max. 12,7%). Già qui potrebbe vedersi qualche movimento, anche se, più probabilmente, la mossa decisiva avverrà una ventina di chilometri più tardi, quando si affronterà l’accoppiata composta da Côte de Saint-Étienne-au-Mont (1 km al 10,6%, max. 15,1%) e, dopo una brevissima discesa, Côte d’Outreau (800 m all’8,8%, max. 11,4%), strappi brevi, ma decisamente impegnativi ed esplosivi. L’ultimo sarà scollinato a soli 5300 metri dal traguardo di Boulogne-sur-Mer, dove si giungerà dopo un veloce tratto pianeggiante che porterà ai piedi della rampa finale di 1,2 chilometri al 3,8%.
Salite Seconda Tappa Tour de France 2025
NOME | CAT | QUOTA | GPM | INIZIO | LUNGH | % MED |
Côte de Cavron-Saint-Martin | 4 | 104 | 104,3 | 103,2 | 1,1 | 5,9% |
Côte du Haut Pichot | 3 | 179 | 179,3 | 178,2 | 1,1 | 9,4% |
Côte de Saint-Étienne-au-Mont | 3 | 111 | 200,4 | 199,4 | 1 | 10,6% |
Côte d’Outreau | 4 | 86 | 203,8 | 203 | 0,8 | 8,8% |
Favoriti Seconda Tappa Tour de France 2025
Secondo Mathieu van der Poel, il Tour della sua Alpecin-Deceuninck è già un successo così, con la vittoria della prima tappa. Vista però la sua condizione, di cui si sono visti parecchi lampi durante l’anello inaugurale intorno a Lille, pare proprio improbabile che l’iridato di Glasgow 2023 non voglia quantomeno provare a prendersi il successo su un percorso che pare disegnato su misura per lui. Per di più, le previsioni meteo parlano di un vento più che apprezzabile e la sua squadra ha fatto vedere di non temere di assumersi responsabilità. Il fatto di avere la Maglia Gialla, peraltro, potrebbe rappresentare una spinta in più, sotto questo aspetto.
Maglia Gialla che è però sulle spalle del compagno di squadra Jasper Philipsen, anche lui apparso, evidentemente, molto brillante. Gli strappi nel finale non sono proprio adattissimi alle sue caratteristiche, ma sono anche abbastanza brevi, cosa che potrebbe permettergli di tenere botta, o quantomeno di riuscire a rientrare in un finale che si annuncia convulso. Rientrare sarà però difficilissimo se sulle pendenze delle due Côtes conclusive deciderà di muoversi Sua Maestà Tadej Pogačar (UAE Emirates XRG): si sa ormai da anni che allo sloveno piace attaccare e piace soprattutto vincere. Considerando che al traguardo ci sarebbe la vittoria numero 100 ad aspettarlo, è più che lecito aspettarsi qualche sua mossa. A marcare l’iridato in carica ci sarà ovviamente Jonas Vingegaard (Visma|Lease a Bike), che avrebbe in ogni caso ben poche possibilità di imporsi su un traguardo del genere, ma che ha dimostrato di sapersi muovere anche in pianura.
Il danese potrebbe avere un punto d’appoggio d’eccezione in Wout van Aert, altro corridore che potrebbe gradire tantissimo il finale. Negli anni il belga pare aver perso un pizzico di esplosività, ma la classe non si discute e anche le sue possibilità di lasciare il segno, sfruttando magari la forza dei numeri di squadra, considerando che la formazione neerlandese potrebbe anche muovere l’alfiere Matteo Jorgenson nel finale. Salite brevi e pendenti potrebbero inoltre rappresentare, restando nel novero degli uomini di classifiche, il trampolino per la rivincita di Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step), uscito male dalla prima tappa e probabilmente desideroso di riscatto. Uno scenario in cui i grandissimi fanno esplodere la corsa, facendo enorme selezione, è tutt’altro che da escludere e in un contesto simile l’iridato di Wollongong 2022 avrebbe sicura cittadinanza. Più difficile, ma non impossibile, vedere nella mischia il suo compagno di squadra, nonché campione d’Europa, Tim Merlier, anche lui probabilmente determinato a dimenticare la delusione della prima tappa.
Entrando nei possibili scenari tattici, c’è quello dell’attacco, con il tempismo ideale, di uno o più corridori capaci di separarsi dal gruppo e di mantenere poi il vantaggio ricavato fino all’arrivo. Attenzione quindi a Romain Grégoire (Groupama-FDJ), a Kévin Vauquelin (Arkéa-B&B Hotels) e, magari, pure a Julian Alaphilippe (Tudor), che in altri tempi sarebbe stato il corridore da battere in un finale simile. Un occhio lo meriterà sicuramente Samuel Watson (Ineos Grenadiers), che si sta costruendo uno status sempre più importante gara dopo gara e che potrebbe sia giocarsi la carta dell’attacco, sia provare a spiccare in caso di arrivo in volata, a ranghi mediamente ristretti. In questo contesto, va tenuto in conto l’arsenale a disposizione della Uno-X Mobility: Magnus Cort è un altro corridore che può fare molto bene, così come Stian Fredheim, mentre le pendenze sembrano un po’ troppo elevate per Søren Wærenskjold, terzo all’arrivo di Lille. Anthony Turgis (TotalEnergies) è inoltre uno che sa come ci si muove su un arrivo simile,
Anche se era un “altro ciclismo”, l’ultima volta che il Tour arrivo qui, nel 2013, fu volata di gruppo, dominata da un allora devastante Peter Sagan. I corridori potenzialmente in grado di rompere l’equilibrio, come abbiamo visto, non mancano, ma l’ipotesi volata non è cancellabile in partenza: ecco quindi che prendono spazio le quotazioni di Biniam Girmay (Intermarché-Wanty), brillante nella prima tappa, del duo composto da Pascal Ackermann e Jake Stewart (Israel-Premier Tech), di Bryan Coquard (Cofidis) e, soprattutto di Jonathan Milan (Lidl-Trek). Il friulano e la sua squadra hanno chiuso fra i battuti la prima giornata di gara e vorranno provare subito a reagire: l’azzurro, dal canto suo, ha già dimostrato di saper fare grandi cose sulle salite brevi e vorrà fare il massimo per giocarsi, questa volta, le sue carte. Un altro che potrebbe fare molto bene, ma su cui pendono costanti dubbi di condizone, è Arnaud de Lie (Lotto).
Da non escludere, sempre in tema di rivalsa, il duo della Red Bull-Bora-hansgrohe composto da Jordi Meeus e Danny van Poppel, anche loro rimasti “scottati” nel finale della prima frazione. Potrebbero essere fra i protagonisti anche i due corridori veloci della Picnic PostNL, Tobias Lund Andresen e Pavel Bittner, con quest’ultimo che saprebbe farsi valere in caso di gruppo mediamente selezionato all’arrivo. Anche Marijn van den Berg (Ef Education-EasyPost) è corridore che potrebbe spiccare in un contesto simile, ma il neerlandese è caduto rovinosamente nel finale della prima tappa e bisognerà capire in quale stato di salute sarà al via della seconda.
Fra stoccate a sorpresa, attacchi propiziati dal vento ed eventuali fughe da lontano mal gestite dal gruppo, altre possibili soluzioni non mancano: occhio quindi, fra gli altri, a Mike Teunissen (XDS Astana), Iván García Cortina (Movistar), Kasper Asgreen e Neilson Powless (Ef Education-EasyPost), Robert Stannard e Fred Wright (Bahrain Victorious), Bastien Tronchon (Decathlon Ag2R La Mondiale), Alex Aranburu e Benjamin Thomas (Cofidis), Jenno Berckmoes (Lotto), Quinn Simmons (Lidl-Trek), Mauro Schmid (Jayco-AlUla), oltre al duo della UAE Emirates XRG formato da Tim Wellens (che sembra in forma smagliante) e Jhonatan Narváez, che saranno però presumibilmente dedicati a un lavoro esclusivo per il loro capitano. Difficile vedere fra i protagonisti, nonostante il percorso sia perfetto per lui, Thibau Nys (Lidl-Trek), caduto e contuso durante la prima tappa.
Borsino dei Favoriti Seconda Tappa Tour de France 2025
***** Mathieu van der Poel
**** Tadej Pogačar, Wout van Aert
*** Biniam Girmay, Romain Grégoire, Jasper Philipsen
** Magnus Cort, Jonathan Milan, Kévin Vauquelin, Samuel Watson
* Remco Evenepoel, Matteo Jorgenson, Tim Merlier, Anthony Turgis, Jonas Vingegaard
Meteo previsto Seconda Tappa Tour de France 2025
Leggera pioggia. Possibilità di precipitazioni: 40%. Umidità relativa: 80%. Vento direzione NE fino a 29 km/h. Temperatura prevista: minima 18° C, massima 21° C.
Maggiori insidie Seconda Tappa Tour de France 2025
Anche questa tappa non sarà priva di trabocchetti, a partire dai tanti brevi (ma piuttosto impegnativi) strappi che si incontreranno lungo il percorso e, soprattutto, nel finale, dove per gli uomini di classifica sarà importante approcciarli nelle prime posizioni per evitare di prendere dei buchi. A complicare il tutto dovrebbe fare la propria comparsa anche la pioggia, che renderà le strade (e, in particolare, i tratti di discesa) molto insidiose, cui si aggiungerà nuovamente il vento, che i corridori dovrebbero trovare laterale in molti punti, con il rischio quindi che il gruppo si possa spezzare a causa dei ventagli.
Altimetria e Planimetria Seconda Tappa Tour de France 2025
Cronotabella Seconda Tappa Tour de France 2025
LOCALITÀ | CHILOMETRI | ORARI | |||
---|---|---|---|---|---|
ALL’ARRIVO | DALLA PARTENZA | 44km/h | 42km/h | 40km/h | |
VC LAUWIN-PLANQUE (VC-D120) | 209.1 | 0 | 12:15 | 12:15 | 12:15 |
D120 CUINCY | 209.1 | 0 | 12:25 | 12:24 | 12:24 |
DOUAI (D120-D643-VC-D643-VC) | 209.1 | 0 | 12:26 | 12:26 | 12:25 |
VC LAMBRES-LEZ-DOUAI (VC-D956) | 209.1 | 0 | 12:31 | 12:31 | 12:31 |
Passage à niveau N° 100. | 209.1 | 0 | 12:33 | 12:33 | 12:33 |
D956 COURCHELETTES | 209.1 | 0 | 12:34 | 12:34 | 12:34 |
LAUWIN-PLANQUE | 209.1 | 0 | 12:35 | 12:35 | 12:35 |
FÉRIN | 208.1 | 1 | 12:36 | 12:36 | 12:36 |
GOUY-SOUS-BELLONNE | 205.2 | 3.9 | 12:40 | 12:40 | 12:41 |
ESTRÉES (près) | 204.2 | 4.9 | 12:42 | 12:42 | 12:42 |
TORTEQUESNE (D956-D43) | 203 | 6.1 | 12:43 | 12:44 | 12:44 |
D43 SAILLY-EN-OSTREVENT (D43-D39-D43) | 199.5 | 9.6 | 12:48 | 12:49 | 12:49 |
HAMBLAIN-LES-PRÉS | 196.5 | 12.6 | 12:52 | 12:53 | 12:54 |
BIACHE-SAINT-VAAST (D43-D42) | 194.4 | 14.7 | 12:55 | 12:56 | 12:57 |
D42 PLOUVAIN | 191.4 | 17.7 | 12:59 | 13:00 | 13:02 |
RŒUX | 189.8 | 19.3 | 13:01 | 13:03 | 13:04 |
Passage à niveau N° 89. | 189.7 | 19.4 | 13:01 | 13:03 | 13:04 |
FAMPOUX | 188.1 | 21 | 13:04 | 13:05 | 13:06 |
ATHIES | 185.4 | 23.7 | 13:07 | 13:09 | 13:11 |
SAINT-LAURENT-BLANGY (D42-D63) | 183.9 | 25.2 | 13:09 | 13:11 | 13:13 |
D63 SAINT-NICOLAS-LEZ-ARRAS (D63-D917) | 181.3 | 27.8 | 13:13 | 13:15 | 13:17 |
D917 ARRAS (D917-VC) | 180.1 | 29 | 13:15 | 13:16 | 13:18 |
VC SAINTE-CATHERINE (VC-D341) | 178 | 31.1 | 13:17 | 13:19 | 13:22 |
D341 ANZIN-SAINT-AUBIN | 176.6 | 32.5 | 13:19 | 13:21 | 13:24 |
MARŒUIL (près) | 173.4 | 35.7 | 13:24 | 13:26 | 13:28 |
MONT-SAINT-ÉLOI | 170.4 | 38.7 | 13:28 | 13:30 | 13:33 |
CAMBLAIN-L’ABBÉ (D341-D49 E5-D73 E2) | 166.4 | 42.7 | 13:33 | 13:36 | 13:39 |
D73 E2 CAMBLIGNEUL | 164.1 | 45 | 13:36 | 13:39 | 13:42 |
VILLERS-CHÂTEL | 161.4 | 47.7 | 13:40 | 13:43 | 13:46 |
MINGOVAL(D73 E2-D73-VC) | 160.4 | 48.7 | 13:41 | 13:45 | 13:48 |
VC BÉTHONSART (VC-D74) | 158 | 51.1 | 13:45 | 13:48 | 13:52 |
D74 FRÉVILLERS | 154.4 | 54.7 | 13:50 | 13:53 | 13:57 |
MAGNICOURT-EN-COMTÉ (D74-D86) | 151.3 | 57.8 | 13:54 | 13:58 | 14:02 |
D86 MONCHY-BRETON | 146.8 | 62.3 | 14:00 | 14:04 | 14:08 |
OSTREVILLE | 142.8 | 66.3 | 14:05 | 14:10 | 14:14 |
Passage à niveau N° 67. | 140.5 | 68.6 | 14:08 | 14:13 | 14:18 |
SAINT-POL-SUR-TERNOISE (D86-VC-D343) | 139.4 | 69.7 | 14:10 | 14:14 | 14:19 |
D343 Petit-Gauchin | 137.2 | 71.9 | 14:13 | 14:18 | 14:23 |
GAUCHIN-VERLOINGT | 135.7 | 73.4 | 14:15 | 14:20 | 14:25 |
HERNICOURT | 134.5 | 74.6 | 14:17 | 14:21 | 14:27 |
WAVRAN-SUR-TERNOISE | 133.3 | 75.8 | 14:18 | 14:23 | 14:29 |
Sautricourt | 131.8 | 77.3 | 14:20 | 14:25 | 14:31 |
MONCHY-CAYEUX (D343-D98) | 130.4 | 78.7 | 14:22 | 14:27 | 14:33 |
D98 FLEURY | 128.3 | 80.8 | 14:25 | 14:30 | 14:36 |
BERMICOURT (D98-VC) | 125.9 | 83.2 | 14:28 | 14:34 | 14:40 |
VC HUMERŒUILLE (VC-D104) | 123.8 | 85.3 | 14:31 | 14:37 | 14:43 |
D104 BLANGY-SUR-TERNOISE (D104-D94) | 120.4 | 88.7 | 14:36 | 14:42 | 14:48 |
D94 BLINGEL | 117.9 | 91.2 | 14:39 | 14:45 | 14:52 |
ROLLANCOURT | 116 | 93.1 | 14:42 | 14:48 | 14:55 |
AUCHY-LÈS-HESDIN (D94-D108) | 114.8 | 94.3 | 14:44 | 14:50 | 14:56 |
D108 Passage à niveau N° 97. | 113.9 | 95.2 | 14:45 | 14:51 | 14:58 |
WAMIN | 110.6 | 98.5 | 14:49 | 14:56 | 15:03 |
Le Petit Wamin | 109.1 | 100 | 14:51 | 14:58 | 15:05 |
LA LOGE | 108.8 | 100.3 | 14:52 | 14:58 | 15:05 |
CAVRON-SAINT-MARTIN | 106 | 103.1 | 14:55 | 15:02 | 15:10 |
Côte de Cavron-Saint-Martin | 104.8 | 104.3 | 14:57 | 15:04 | 15:11 |
LEBIEZ | 101.3 | 107.8 | 15:02 | 15:09 | 15:17 |
EMBRY | 96.2 | 112.9 | 15:09 | 15:16 | 15:24 |
Hénoville (SAINT-MICHEL-SOUS-BOIS) (D108-D343) | 92.4 | 116.7 | 15:14 | 15:22 | 15:30 |
MANINGHEM | 89.8 | 119.3 | 15:18 | 15:25 | 15:34 |
HUCQUELIERS (D343-D128) | 86.2 | 122.9 | 15:23 | 15:31 | 15:39 |
D128 CLENLEU (D128-D152) | 80.2 | 128.9 | 15:31 | 15:39 | 15:48 |
D152 Carrefour D152-D126 | 79.1 | 130 | 15:32 | 15:41 | 15:50 |
D126 Carrefour D126-D152 | 78.5 | 130.6 | 15:33 | 15:42 | 15:51 |
D152 SEMPY (D152-D129) | 76.1 | 133 | 15:36 | 15:45 | 15:54 |
D129 AIX-EN-ISSART (D129-D149) | 73.3 | 135.8 | 15:40 | 15:49 | 15:59 |
D149 Carrefour D149-D126 | 68.9 | 140.2 | 15:46 | 15:55 | 16:05 |
D126 Carrefour D126-VC | 65.7 | 143.4 | 15:51 | 16:00 | 16:10 |
VC NEUVILLE-SOUS-MONTREUIL (VC-D113-VC-D349) | 65.3 | 143.8 | 15:51 | 16:00 | 16:11 |
D349 MONTREUIL-SUR-MER (D349-VC) | 64.4 | 144.7 | 15:52 | 16:02 | 16:12 |
Passage à niveau N° 127. | 63.9 | 145.2 | 15:53 | 16:02 | 16:13 |
VC ÉCUIRES (près) (VC-D139) | 62.1 | 147 | 15:55 | 16:05 | 16:15 |
D139 LA MADELAINE-SOUS-MONTREUIL | 61.4 | 147.7 | 15:56 | 16:06 | 16:16 |
Le Blanc Pignon | 60.4 | 148.7 | 15:58 | 16:07 | 16:18 |
LA CALOTTERIE (D139-D146) | 59 | 150.1 | 16:00 | 16:09 | 16:20 |
D146 BEUTIN (D146-D939) | 56.9 | 152.2 | 16:03 | 16:12 | 16:23 |
D939 Énocq (BRÉXENT-ÉNOCQ) (entrée) | 55.6 | 153.5 | 16:04 | 16:14 | 16:25 |
ÉNOCQ (BRÉXENT-ÉNOCQ) | 54.5 | 154.6 | 16:06 | 16:16 | 16:27 |
Passage à niveau N° 137. | 53.3 | 155.8 | 16:07 | 16:18 | 16:29 |
ÉTAPLES-SUR-MER (D939-D113-D148) | 51.3 | 157.8 | 16:10 | 16:20 | 16:32 |
LEFAUX | 47 | 162.1 | 16:16 | 16:27 | 16:38 |
FRENCQ (D148-D113) | 43.6 | 165.5 | 16:21 | 16:31 | 16:43 |
D113 Le Turne | 40.4 | 168.7 | 16:25 | 16:36 | 16:48 |
Niembourg | 37.8 | 171.3 | 16:28 | 16:40 | 16:52 |
NESLES | 34.8 | 174.3 | 16:33 | 16:44 | 16:56 |
NEUFCHÂTEL-HARDELOT (D113-D215) | 34.1 | 175 | 16:34 | 16:45 | 16:57 |
D215 VERLINCTHUN (près) (D215-D239) | 31.6 | 177.5 | 16:37 | 16:49 | 17:01 |
D239 Le Haut Pichot | 30.5 | 178.6 | 16:38 | 16:50 | 17:03 |
Côte du Haut Pichot | 29.8 | 179.3 | 16:39 | 16:51 | 17:04 |
HALINGHEN (D239-D125) | 28 | 181.1 | 16:42 | 16:54 | 17:07 |
D125 Carrefour D125-D901 | 23.8 | 185.3 | 16:48 | 17:00 | 17:13 |
D901 Le Pied du Mont (TINGRY) | 23 | 186.1 | 16:49 | 17:01 | 17:14 |
Le Panehem (TINGRY, SAMER) | 21.7 | 187.4 | 16:50 | 17:03 | 17:16 |
SAMER | 21 | 188.1 | 16:51 | 17:04 | 17:17 |
Passage à niveau N° 113. | 20.4 | 188.7 | 16:52 | 17:04 | 17:18 |
La Basse Ville (CARLY) (près) | 16.1 | 193 | 16:58 | 17:11 | 17:24 |
HESDIN-L’ABBÉ | 15.2 | 193.9 | 16:59 | 17:12 | 17:26 |
Les Trois Fontaines | 13.4 | 195.7 | 17:02 | 17:14 | 17:28 |
ISQUES (D901-D940) | 12.4 | 196.7 | 17:03 | 17:16 | 17:30 |
D940 SAINT-ÉTIENNE-AU-MONT (D940-VC) | 10.1 | 199 | 17:06 | 17:19 | 17:33 |
Côte de Saint-Étienne-au-Mont | 8.6 | 200.5 | 17:08 | 17:21 | 17:36 |
Écault (VC-D235) | 8 | 201.1 | 17:09 | 17:22 | 17:37 |
D235 Pont-de-Briques | 7 | 202.1 | 17:11 | 17:24 | 17:38 |
OUTREAU (D235-VC-D119) | 6.5 | 202.6 | 17:11 | 17:24 | 17:39 |
VC Côte d’Outreau | 5.3 | 203.8 | 17:13 | 17:26 | 17:41 |
D119 BOULOGNE-SUR-MER (D119-D940-VC) (entrée) | 2.8 | 206.3 | 17:16 | 17:30 | 17:44 |
VC BOULOGNE-SUR-MER | 0 | 209.1 | 17:20 | 17:34 | 17:49 |
Scegli la tua squadra per la quarta tappa del FantaTour de France 2025: montepremi minimo di 500€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Segui il Tour de France in diretta con Eurosport e Discovery+ (i primi 7 giorni sono gratis!) |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |