Parigi-Nizza 2021, Presentazione Percorso e Favoriti Quinta Tappa: Vienne – Bollène (200,2 km)

Archiviati due giornate movimentate, la Parigi-Nizza 2021 torna in pianura. La Vienne – Bollène (200,2 km) si pone infatti come lungo trasferimento verso il Sud della Francia, attraversando valli che permettono di evitare le salite che nella zona non mancano di certo. I corridori non affronteranno infatti alcuna difficoltà se non un semplice GPM di terza categoria a poco più di 30 chilometri dal traguardo. Spazio quindi alle ruote veloci che avranno qui l’ultima nitida opportunità di mettersi in mostra prima della fine della corsa, che propone due tappe per scalatori e una frazione intermedia in cui resistere appare decisamente più complesso.

ORARIO DI PARTENZA: 11:00
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 15:43-16:10
DIRETTA TV E STREAMING: RaiSport HD 15:15-16:15 / Eurosport 1  14:15-16:00/ Eurosport Player 14:15-16:15
HASHTAG UFFICIALE: #ParisNice

Percorso Quinta Tappa Parigi-Nizza 2021

Nessuna particolarità da segnalare nel corso di questa frazione, che partirà da Vienne, nell’Alvernia-Rodano-Alpi, e arriverà a Bollène, nella Provenza-Alpi-Costa Azzurra. I corridori punteranno fin dalla partenza verso sud, passando da Vion (km 54,1) e Derboux (184,0 km), dove sono piazzati i due Traguardi Volanti. L’unico GPM di giornata è quello la Côte de Saint-Restitut (3ª cat., 1,5 km al 4,8%) che verrà superata a 33,8 chilometri dal traguardo. Da lì al traguardo non ci saranno altre difficoltà altimetriche rilevanti. Piuttosto lineare anche la planimetria, con un finale quasi interamente rettilineo, ad eccezione di una rotonda posta poco prima dell’ultimo chilometro, che dunque bisognerà stare attenti a prendere nella giusta posizione.

Favoriti Quinta Tappa Parigi – Nizza 2021

Tra gli uomini veloci in gruppo Sam Bennett (Deceuninck-Quick-Step) è sicuramente sembrato il più forte. Il corridore irlandese ha conquistato la prima frazione dominando lo sprint e il giorno successivo ha concluso quinto, ma dopo una grande rimonta a cui era stato costretto per essere rimasto qualche posizione troppo indietro.

In quell’occasione era stato molto bravo Cees Bol (Team DSM) ad approfittare dell’opportunità, mettendo il proprio sigillo sulla corsa. Il giovane neerlandese ha dimostrato già più volte di poter competere con i migliori velocisti al mondo, tuttavia in bacheca ha soltanto cinque successi (e solo due a livello World Tour) e dando continuità al successo dell’altro giorno potrebbe finalmente dimostrare di aver compiuto quell’ultimo step che gli mancava per entrare nell’olimpo.

Un olimpo dove hanno già la cittadinanza Arnaud Démare (Groupama-FDJ) e Pascal Ackermann (Bora-Hansgrohe). Il francese ha conclusa in seconda posizione la prima volata, mentre non ha potuto disputare la seconda a causa di una caduta davanti a lui, che l’ha costretto a mettere il piede a terra alla flamme rouge. In generale, comunque, il transalpino non ha ancora mostrato le prestazioni dello scorso anno, nonostante la gamba sembri comunque essere abbastanza buona. Probabilmente ha bisogno solo di una vittoria per ritrovare quel pizzico di fiducia in più e domani potrebbe essere un’ottima occasione.

Diverso, invece, il discorso per il velocista tedesco, che finora in tutte le volate che disputato (non solo in questa corsa) non è andato oltre qualche piazzamento. Un risultato che per uno come lui non può bastare e che è indice di una condizione ancora deficitaria, avrà bisogno di fare tutto perfettamente, anche insieme al team, per portare a casa il successo domani.

Chi sta facendo tutto perfettamente è invece l’ex campione del mondo Mads Pedersen (Trek-Segafredo). Il danese è diventato ormai il velocista di punta del suo team, conquistandosi la promozione sul campo a suon di risultati. Abbandonato anche l’esperimento a tre leader anche con Edward Theuns dell’ultimo Tour, Jasper Stuyven si è messo definitivamente al servizio dello scandinavo negli arrivi di gruppo e ha già dimostrato di poter svolgere egregiamente il ruolo di ultimo uomo, che verosimilmente gli spetterà anche domani.

In questo avvio di stagione ha fatto vedere buone cose anche Jasper Philipsen (Alpecin-Fenix). Il belga è apparso molto motivato dopo il cambio di team e va a caccia del primo successo stagionale anche per rispondere ai successi del compagno Tim Merlier, nel quale ha trovato un’inaspettata concorrenza interna in un team che da sempre ruota intorno al solo Mathieu van der Poel.

L’avvio di stagione è stato positivo anche per Phil Bauhaus (Bahrain Victorious), che ha già vinto al Tour de la Provence e sfoderato prestazioni convincenti anche allo UAE Tour. Il tedesco ha ottenuto dei piazzamenti anche in questa Parigi-Nizza, che ora vorrebbe in chiudere in bellezza con un successo in quella che è di fatto l’ultima occasione per i velocisti (lui ha una buona resistenza in salita, ma la tappa di venerdì sembra comunque troppo dura per lui).

La speranza principale per i colori italiani è invece Giacomo Nizzolo (Qhubeka Assos). Dopo un buon avvio di stagione, il campione europeo ha fatto sempre più fatica, un poco perché si è alzato il livello degli avversari, ma soprattutto a causa di una condizione che già non sembra più quella di inizio stagione. Inoltre, in qualche occasione ci si è messa anche un po’ di sfortuna, che però il brianzolo dovrà velocemente superare, così come tutto questo breve momento negativo, per potersi giocare le sue carte contro i migliori velocisti al mondo.

Oltre a Démare, i padroni di casa hanno anche altri corridori su cui puntare come Christophe Laporte (Cofidis), Rudy Barbier (Israel Start-Up Nation), Nacer Bouhanni (Arkéa-Samsic) e Bryan Coquard (B&B Hotels), con quest’ultimo che è apparso il più forma tra i quattro ed è anche quello più su agio sugli arrivi completamente pianeggianti.

Arrivi completamente pianeggianti che non sono generalmente il terreno di caccia preferito di Michael Matthews (BikeExchange), che però ha dimostrato in questi giorni di stare molto bene e quando è in giornata può vincere anche una volata di gruppo.

Un discorso simile può essere fatto anche per Alexander Kristoff (UAE Team Emirates) e Matteo Trentin (UAE Team Emirates), con l’italiano che finora si è messo completamente al servizio della squadra e probabilmente lavorerà anche per il norvegese, anche se sarà verosimilmente la situazione di corsa a stabilire le gerarchie.

Altri nomi da monitorare con attenzione, quantomeno per un piazzamento, sono poi quelli di Danny van Poppel (Intermarché-Wanty-Gobert), Anthony Turgis (Total Direct Energie), Jordi Meeus (BORA-hansgrohe), André Greipel (Israel StartUp Nation), Edvald Boasson Hagen (Total Direct Energie), John Degenkolb (Lotto Soudal) e  Dries de Bondt (Alpecin-Fenix).

Borsino dei Favoriti Quinta Tappa Parigi – Nizza 2021

***** Sam Bennett
**** Arnaud Démare, Cees Bol
*** Mads Pedersen, Pascal Ackermann, Jasper Philipsen
** Phil Bauhaus, Giacomo Nizzolo, Bryan Coquard, Rudy Barbier
* Nacer Bouhanni, Alexander Kristoff, Michael Matthews, Christophe Laporte, Danny van Poppel

Meteo Previsto Quinta Tappa Parigi – Nizza 2021

Cielo nuvoloso. Precipitazioni 20%. Umidità relativa 61%. Vento fino a 13 km/h in direzione N. Temperatura minima 11°C, massima 14°C.

Maggiori insidie Quinta Tappa Parigi – Nizza 2021

Quando si affrontano queste tappe di trasferimento, le uniche reali insidie sono quelle del vento e delle cadute. Non sono previste folate di vento intense, per cui il lavoro più importante da parte di tutte le squadre sarà quello di tenere al sicuro i propri capitani fino agli ultimi chilometri, dove un paio di curve a gomito intorno ai cinque chilometri alla conclusione meriteranno un approccio attento per evitare incidenti.

Altimetria e Planimetria Quinta Tappa Parigi – Nizza 2021

Cronotabella Quinta Tappa Parigi – Nizza 2021

LOCALITA’ CHILOMETRI ORARI
ALL’ARRIVO DALLA PARTENZA 40KM/H 42KM/H 44KM/H
N7 VIENNE 200.2 0 11:00 11:00 11:00
VC VIENNE 200.2 0 11:10 11:10 11:10
D46 A CARREFOUR D46A-D46 198.7 1.5 11:12 11:12 11:12
D46 LE TÉLÉGRAPHE (JARDIN) 197.8 2.4 11:14 11:13 11:13
CARREFOUR D46-C2 196.3 3.9 11:16 11:16 11:15
C2 LES CÔTES-D’AREY (C2-D131 A) 192.3 7.9 11:22 11:21 11:21
D131 A CARREFOUR D131 A-D131 189 11.2 11:27 11:26 11:25
D131 ASSIEU 186.4 13.8 11:31 11:30 11:29
PONCIN (VILLE-SOUS-ANJOU) (D131-D134-VC) 182.3 17.9 11:37 11:36 11:34
VC SALAISE-SUR-SANNE (VC-D51) 179.1 21.1 11:42 11:40 11:39
D51 CARREFOUR D51-D4 174.5 25.7 11:49 11:47 11:45
D4 SABLONS (D4-D1082) 172.2 28 11:52 11:50 11:48
ARDÈCHE (07) 11:54 11:52 11:50
D820 SERRIÈRES (D820-D86) 170.7 29.5 11:54 11:52 11:50
D86 PEYRAUD 168.6 31.6 11:57 11:55 11:53
CHAMPAGNE 164.8 35.4 12:03 12:00 11:58
ANDANCE 161.6 38.6 12:08 12:05 12:03
PASSAGE À NIVEAU : PASSAGE À NIVEAU N° 37 160.3 39.9 12:10 12:07 12:04
CANCE 157.2 43 12:14 12:11 12:09
SILON 156.3 43.9 12:16 12:13 12:10
SARRAS 155.3 44.9 12:17 12:14 12:11
OZON 153.1 47.1 12:21 12:17 12:14
ARRAS-SUR-RHÔNE 149.8 50.4 12:26 12:22 12:19
VION 146.1 54.1 12:31 12:27 12:24
VION 145.9 54.3 12:31 12:27 12:24
SAINT-JEAN-DE-MUZOLS 142.5 57.7 12:36 12:32 12:29
TOURNON-SUR-RHÔNE 140 60.2 12:40 12:36 12:32
CHÂTEAUBOURG 130.3 69.9 12:55 12:50 12:45
CORNAS 127.3 72.9 12:59 12:54 12:49
SAINT-PÉRAY 124.8 75.4 13:03 12:58 12:53
GUILHERAND-GRANGES 122.3 77.9 13:07 13:01 12:56
SOYONS 118.1 82.1 13:13 13:07 13:02
CHARMES-SUR-RHÔNE 114.4 85.8 13:19 13:12 13:07
BLOD 113.3 86.9 13:20 13:14 13:08
LA VOULTE-SUR-RHÔNE 105.9 94.3 13:31 13:25 13:18
LA VOULTE-SUR-RHÔNE 105.2 95 13:32 13:26 13:20
LES CABANNES 103.4 96.8 13:35 13:28 13:22
LE POUZIN (D86-VC) 100.2 100 13:40 13:33 13:26
PASSAGE À NIVEAU : PASSAGE À NIVEAU N° 2 95 105.2 13:48 13:40 13:33
BAIX 94 106.2 13:49 13:42 13:35
CRUAS 87.6 112.6 13:59 13:51 13:44
PASSAGE À NIVEAU : PASSAGE À NIVEAU N° 8 83.9 116.3 14:04 13:56 13:49
MEYSSE 81.2 119 14:08 14:00 13:52
ROCHEMAURE (D86-D86 H) 78.1 122.1 14:13 14:04 13:56
D86 H CARREFOUR D86 H-D86 76.7 123.5 14:15 14:06 13:58
D86 LE TEIL 73.8 126.4 14:19 14:10 14:02
PASSAGE À NIVEAU : PASSAGE À NIVEAU N° 3 67.5 132.7 14:29 14:19 14:11
LA ROUSSETTE 67.1 133.1 14:30 14:20 14:11
VIVIERS 65.3 134.9 14:32 14:23 14:14
CITÉ DU BARRAGE (SAINT-MONTAN) 58.4 141.8 14:43 14:32 14:23
LES TUILIÈRES (SAINT-MONTAN) 57.5 142.7 14:44 14:34 14:24
BOURG-SAINT-ANDÉOL (D86-VC-D86 K) 51.1 149.1 14:54 14:43 14:33
DRÔME (26) 14:57 14:46 14:37
D59 PIERRELATTE 47.7 152.5 14:59 14:48 14:38
PASSAGE À NIVEAU : 43 157.2 15:06 14:55 14:44
SAINT-PAUL-TROIS-CHÂTEAUX (D59-D859) 38.2 162 15:13 15:01 14:51
D859 SAINT-RESTITUT (D859-VC-D218) 34.2 166 15:19 15:07 14:56
CÔTE DE SAINT-RESTITUT 33.8 166.4 15:20 15:08 14:57
D218 CARREFOUR D218-D59 31.5 168.7 15:23 15:11 15:00
D59 SUZE-LA-ROUSSE (D59-D94) 26 174.2 15:31 15:19 15:08
VAUCLUSE (84) 15:37 15:24 15:13
D994 BOLLÈNE (D994-D12) 21.3 178.9 15:38 15:25 15:14
D12 DERBOUX 16.2 184 15:46 15:33 15:21
CARREFOUR D12-D152 15 185.2 15:48 15:34 15:22
D152 MONDRAGON (D152-D26-N7-D44-D26) 8.5 191.7 15:58 15:44 15:31
D26 BOLLÈNE 0.3 199.9 16:10 15:56 15:43
BOLLENE 0 200.2 16:10 15:56 15:43
FRANCE 11:00 11:00 11:00
ISÈRE (38) 11:00 11:00 11:00
Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio