Analisi Favoriti Freccia Vallone 2025: nuova sfida fra Evenepoel e Pogačar con Nys e Skjelmose incomodi – Tanti francesi fra i possibili protagonisti

Il Trittico delle Ardenne prosegue con la Freccia Vallone 2025. Il tradizionale appuntamento che divide, a metà settimana, Amstel Gold Race e Liegi-Bastogne-Liegi, si svolgerà mercoledì 23 aprile e, nonostante i tentativi degli organizzatori, vedrà ancora una volta nel Mur de Huy il vero punto chiave della corsa, con il doppio passaggio sul durissimo muro che deciderà chi potrà giocarsi le sue carte sulla terza ascesa che coincide con l’arrivo, al termine di 205 chilometri di corsa. Non è da escludere neanche un nuovo tentativo da lontano, visti gli interpreti al via, ma servirà comunque avere la condizione migliore e le energie giuste sui 600 metri finali, dove le pendenze non scendono mai sotto il 12 per cento.

Clicca qui per l’analisi del percorso della Freccia Vallone 2025

Albo d’oro recente Freccia Vallone

2024 WILLIAMS Stephen
2023 POGAČAR Tadej
2022 TEUNS Dylan
2021 ALAPHILIPPE Julian
2020 HIRSCHI Marc
2019 ALAPHILIPPE Julian
2018 ALAPHILIPPE Julian
2017 VALVERDE Alejandro
2016 VALVERDE Alejandro
2015 VALVERDE Alejandro

Favoriti Freccia Vallone 2025

Clicca qui per la startlist

Al via ci sono due dei corridori che stanno segnando questa epoca ciclistica. Per quanto visto nelle ultime due gare, è probabilmente Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step) quello che può occupare l’ideale casella numero 1 della griglia di partenza. Dopo essere rientrato dai recenti infortuni, il belga ha infilato una vittoria e una prestazione enorme alla recentissima Amstel Gold Race, che però gli è valsa “solo” il terzo posto. Detto che accanto a lui ci saranno corridori di ottimo livello come Mauri Vansevenant e Ilan Van Wilder, capaci entrambi di dare il loro contributo strategico ma, allo stesso modo, di mettersi in proprio se l’andamento della corsa dovesse richiederlo.

Che ci sia Tadej Pogačar (UAE Team Emirates XRG) al via e che non sia il favoritissimo dipende da quanto avvenuto pochi giorni fa nei Paesi Bassi. Lo sloveno ha fatto la differenza inizialmente, ma non è riuscito a scappar via come suo solito, soprattutto per via della super-prestazione di Evenepoel, che lo ha inseguito e ripreso, non consentendogli di filar via in solitaria verso il successo. Ovviamente, un campione di questo tipo può lasciarsi alle spalle l’accaduto molto rapidamente, ma quel che è certo è che per piegare la concorrenza gli servirà una prova di assoluta eccellenza. Nella formazione emiratina non mancano inoltre i corridori di supporto che potrebbero anche correre per loro stessi, in base allo sviluppo della gara: Brandon McNulty pare in buona condizione, Pavel Sivakov è sempre affidabile e occhio anche allo svizzero Jan Christen, che potrebbe scompaginare la trama della gara con qualche attacco da lontano.

A battere Evenepoel e Pogačar nella classica della birra è stato Mattias Skjelmose (Lidl-Trek), che in questa gara è già stato in grado di cogliere un secondo posto nel 2023, proprio alle spalle dello sloveno. Il danese, che ha dimostrato di essere in ottima condizione, non dovrà essere sottovalutato e potrà sicuramente dire la sua sulle dure pendenze del Mur de Huy, ma nella formazione statunitense bisognerà prestare grande attenzione anche a Thibau Nys, che da alcuni mesi ha messo nel mirino la corsa belga, nella quale è all’esordio assoluto. Con le sue caratteristiche da corridore esplosivo, il 22enne sembra avere le qualità giuste per poter dire la sua nell’impegnativo finale. Un buon risultato potrebbero coglierlo anche Patrick Konrad (già tre top-10 qui) e Andrea Bagioli, ma entrambi saranno probabilmente chiamati a mettersi al servizio dei capitani.

Diverse opzioni anche in casa Groupama-FDJ, a partire da quel Romain Gregoire che sta continuando a crescere e che è reduce dal settimo posto all’Amstel Gold Race. Settimo un anno fa anche in cima al Mur de Huy, il classe 2003 ha tutte le carte in regola per migliorare il suo risultato, e a una buona prestazione possono ambire anche i compagni di squadra Guillaume Martin, che lo scorso weekend ha colto due successi sulle strade di casa, e Valentin Madouas, entrambi già piazzati in questa gara. Sono comunque numerosi i corridori transalpini che possono lottare per un bel risultato, come l’agile scalatore Lenny Martinez (Bahrain Victorious), al debutto nella classica belga, che probabilmente si dividerà i gradi di capitano con il colombiano Santiago Buitrago, quinto un anno fa.

Francesi che possono far bene sono anche Kévin Vauquelin (Arkéa-B&B Hotels), che lo scorso anno salì sul secondo gradino del podio, Louis Barré (Intermarché-Wanty), protagonista di un’ottima Amstel, Dorian Godon e Clément Berthet (Decathlon AG2R La Mondiale), oltre ovviamente a Julian Alaphilippe (Tudor Pro Cycling Team), che questo traguardo lo conosce molto bene, dato che è stato in grado di tagliarlo per primo in tre occasioni, alle quali si aggiungono, nelle altre tre partecipazioni, due secondi e un quarto posto. L’ex campione del mondo, che qui non corre dal 2022, non è sicuramente più il corridore di qualche anno fa, ma ha ancora nelle sue corde il breve ed esplosivo sforzo richiesto nel chilometro finale, dunque non stupirebbe vederlo là davanti con i migliori. Più difficile, invece, che possa esserci il compagno di squadra Marc Hirschi, vincitore nel 2020, che nelle ultime uscite non è apparso particolarmente brillante; in ogni caso, l’elvetico non può essere escluso a priori.

Tra gli ex vincitori ci sono al via anche Dylan Teuns (Cofidis) e il campione uscente Stephen Williams (Israel-Premier Tech), ma per un motivo o per un altro nessuno dei due appare al momento in grado di puntare al bis, mentre potrebbero avere qualche possibilità in più, per lo meno per un piazzamento, i rispettivi compagni di squadra Alex Aranburu, capace qui di sfiorare la top-10 in un paio di occasioni, e Joseph Blackmore, protagonista di buone prestazioni in questa primavera. Cercheranno sicuramente un risultato importante Tom Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team), che spera di migliorare il sesto posto di quattro anni fa e di crescere di condizione in vista della Liegi, e Ben Healy, che ha puntato molto sulla campagna delle Ardenne e che assieme a Neilson Powless rappresenta la carta migliore in casa EF Education-EasyPost.

Tra i corridori da tenere d’occhio ci sono sicuramente anche i belgi Tiesj Benoot (Visma | Lease a Bike), tra i più costanti durante questa primavera e in grado di concludere nella top-10 nelle ultime due edizioni, Lennert Van Eetvelt (Lotto), che ha le caratteristiche per far bene sul traguardo del Mur de Huy, e Maxim Van Gils (Red Bull-Bora-hansgrohe), che lo scorso anno ha concluso la gara al terzo posto. Il 25enne non ha però avuto un inizio di stagione felicissimo ed è anche caduto all’Amstel, dunque la sua condizione è tutta da valutare, ma se dovesse essere in buona forma non dovrà essere sottovalutato. In alternativa, spazio al compagno di squadra Daniel Felipe Martinez, anche lui apparso però lontano dalla condizione migliore nelle ultime uscite.

Infine, partono sicuramente come outsider corridori quali Enric Mas (Movistar), Quinten Hermans (Alpecin-Deceuninck), Axel Laurance (Ineos Grenadiers), Andreas Leknessund (Uno-X Mobility), Ben Tulett e Attila Valter (Visma | Lease a Bike), Warren Barguil e Oscar Onley (Team Picnic PostNL), oltre al quartetto del Team  Jayco AlUla composto da Ben O’Connor, Mauro Schmid, Filippo Zana e Michael Matthews (che in questa corsa vanta un quinto posto come miglior risultato) e quello della XDS Astana formato da Clément Champoussin, Simone Velasco, Christian Scaroni e Diego Ulissi. Per tutti loro la vittoria sembra fuori portata, ma un piazzamento nei dieci è certamente possibile.

Borsino dei Favoriti Freccia Vallone 2025

***** Remco Evenepoel
**** Tadej Pogačar, Mattias Skjelmose
*** Romain Gregoire, Thibau Nys, Tom Pidcock
** Ben Healy, Lenny Martinez, Maxim Van Gils, Kévin Vauquelin
*  Julian Alaphilippe, Tiesj Benoot, Santiago Buitrago, Guillaume Martin, Lennert Van Eetvelt

Punti UCI Freccia Vallone 2025

POSIZIONE PUNTI UCI
1 400
2 320
3 260
4 220
5 180
6 140
7 120
8 100
9 80
10 68
11 56
12 48
13 40
14 32
15 28
16-20 24
21-30 16
31-50 8
51-55 4
56-60 2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio