L’Unione Ciclistica Internazionale ha comunicato la lista delle squadre femminili che hanno chiesto la licenza per il Women’s WorldTour 2024. Sono 16 le formazioni candidate ad accedere alla massima divisione nella prossima stagione, ma i posti a disposizione saranno 15 anche per il prossimo anno e verranno assegnati in base a criteri di tipo amministrativo, etico, finanziario, organizzativo e sportivo. In quest’ultimo caso, come già accaduto lo scorso anno a livello maschile, la classifica mondiale a squadre con i risultati delle ultime due stagioni contribuirà a stabilire le due promozioni e le due retrocessioni, ma in realtà, a meno che uno dei team non fallisca nel rispettare uno degli altri requisiti, nessuna compagine dovrebbe retrocedere.
Delle 15 squadre appartenenti al Women’s WorldTour 2023, infatti, due non proseguiranno l’attività: si tratta della EF Education-TIBCO-SVB, che non verrà sostituita dalla nuova EF Education-Cannondale, e della Liv Racing TeqFind, che si è unita al Team Jayco AlUla. A giocarsi i due posti a disposizione saranno quindi le tre formazioni Continental che hanno fatto richiesta della licenza, ovvero AG Insurance-Soudal QuickStep, CERATIZIT-WNT Pro Cycling Team e Laboral Kutxa Fundación Euskadi. Quest’ultima, diversamente dalle prime due, non possiede i requisiti sportivi per accedere alla massima divisione essendo al 35° posto nella classifica UCI 2022/2023, ma in caso uno degli altri team non riuscisse a rispettare uno dei criteri, allora la compagine iberica avrebbe la possibilità di entrare nel WorldTour. La lista definitiva delle licenze sarà comunicata il prossimo 12 dicembre.
Copenhagen Sprint 2025, il vincitore Meeus poteva essere al via dopo essersi ritirato dal Giro di Svizzera? Eccezione alla regola…
13 Giugno 2025, 8:52
UCI, novità regolamentari: nelle classifiche saranno contati i punti ottenuti in discipline “fuoristrada” e verrà introdotto un ranking mondiale per gli Juniores
10 Giugno 2025, 19:27
Giro di Svizzera 2025, l’UCI accoglie con favore il sistema di localizzazione dei corridori: “Ma stiamo studiando anche noi delle soluzioni”
5 Giugno 2025, 11:42
One Cycling, il presidente UCI Lappartient sul progetto della nuova Superlega: “Siamo favorevoli a qualsiasi iniziativa che renda il nostro sport più attraente, ma bisogna anche rispettare le regole dell’UCI e le gare esistenti”