Parigi-Roubaix 2024, Andrew August il più giovane al via da oltre cento anni

Non sarà record, ma davvero poco ci manca per Andrew August alla Parigi – Roubaix 2024. Il giovanissimo talento statunitense sarà infatti il più giovane partecipante da oltre cento anni. Con i suoi 18 anni e 178 giorni, infatti, il portacolori della Ineos Grenadiers fa meglio di André Devauchelle, che nel 1923 prese il via della 24ª edizione a 18 anni e 227 giorni. Meglio del classe 2005, nato il 12 ottobre, hanno infatti fatto solamente otto corridori, tutti a cavallo dei primi anni del secolo scorso, decisamente un altro ciclismo.

Tra questi addirittura tre corridori erano minorenni al momento di prendere il via, con il record assoluto che appartiene a Lucien Pothier, che nel 1900 partecipò alla gara quando aveva 17 anni e 90 giorni, chiudendo peraltro la corsa in decima posizione (al netto della partecipazione avvolta nel mistero di Fernand Moulet del 1911, che avrebbe preso il via a soli 15 anni e 134 giorni). Tra i pionieri del ciclismo, il corridore transalpino chiuderà peraltro terzo l’edizione 1904 dopo aver terminato in seconda posizione il Tour de France 1903, il primo della storia, risultato poi ripetuto dodici mesi dopo (ma farà parte dei corridori squalificati per aver preso auto o treni durante la gara).

Altri tempi, indubbiamente. Se il record assoluto ovviamente non potrà mai essere battuto, in un ciclismo che sta vivendo una nuova epoca di precocità non sarà comunque neanche facile fare meglio di quanto si appresta a fare il giovane statunitense, che peraltro sarà solamente alla sua quinta corsa da professionista in assoluto, nonché all’undicesimo giorno di gara. Una convocazione la sua, che arriva in virtù dei numerosi infortuni che stanno condizionando il team in questo inizio di stagione, tanto che la sua ultima corsa risale al 13 marzo, quando partecipò alla Nokere Koerse. Chiaramente non l’approccio ideale per avvicinarsi alla Regina delle Classiche.

Da segnalare che già lo scorso anno la formazione britannica schierò il più giovane in gara, Joshua Tarling (presente anche quest’anno), che diventò così il più giovane partecipante dal 1937. Il futuro campione europeo della cronometro non concluse la corsa, o meglio, lo fece, ma fuori tempo massimo. Vedremo cosa sarà invece capace di fare il suo ancor più giovane compagno per il quale, comunque vada, sarà una giornata di apprendimento.

Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio