Georg Preidler è stato condannato a 12 mesi di reclusione e a pagare una multa di 2.880 euro per frode sportiva. Il tribunale di Innsbruck ha ordinato la sospensione della condanna per l’ex ciclista austriaco che aveva confessato di aver fatto ricorso a pratiche illecite. I pubblici ministeri lo hanno accusato di aver praticato doping ematico e di aver usato ormoni della crescita tra il 2017 e il 2019. Il verdetto del processo non è ancora definitivo, dunque sia l’accusa che la difesa possono ancora ricorrere in appello.
Preidler, che in seguito alle sue dichiarazioni aveva ricevuto una squalifica di quattro anni da parte dell’UCI, non è l’unico atleta coinvolto nell‘Operazione Aderlass, il caso di doping nato attorno alla figura del dottor Mark Schmidt, che ha riguardato soprattutto sportivi austriaci, sloveni e tedeschi, non senza toccare anche il ciclismo italiano visto che ha portato alla squalifica di Alessandro Petacchi.
Doping, giovane cronoman polacco sospeso provvisoriamente per sospetta positività all’EPO
3 Ottobre 2024, 10:02
Norvegia, Iver Knotten passa dal partecipare al Mondiale 2023 a un test antidoping positivo: “Sono innocente”
6 Luglio 2024, 11:39
Doping, il Movimento per un Ciclismo Credibile pubblica il primo report 2024: 9 casi nel primo semestre 2024, di cui 3 fra squadre WorldTour e Professional
26 Giugno 2024, 13:21
Tour de France 2024, UCI annuncia nuovi metodi per antidoping e contro le frodi tecnologiche