Startlist Tour de France 2025, scopri l’elenco dei partecipanti definitivo

23 squadre e 184 partecipanti al via del Tour de France 2025. In programma dal 5 al 27 luglio, la Grande Boucle torna quest’anno a proporre una partenza dalla Francia, precisamente da Lille, dopo aver preso il via dall’estero nelle ultime tre edizioni e torna a concludersi a Parigi, con una tappa dal percorso rinnovato, dopo aver dovuto spostare il tradizionale finale a Nizza nel 2024 a causa dei Giochi Olimpici. Come sempre, attesi al via la gran parte dei migliori corridori del mondo, pronti ad animare una corsa che si preannuncia combattuta sin dalle prime tappe e che ovviamente vedrà al via tutte e 18 le formazioni WorldTour, alle quali si affiancheranno le cinque compagini Professional invitate. Oltre a Lotto e Israel-Premier Tech, in possesso della WildCard automatica, saranno presenti TotalEnergies, Uno-X Mobility e la novità Tudor Pro Cycling Team.

Partecipanti Tour de France 2025

In un campo partenti a dir poco maestoso, il primo posto in “griglia” spetta a Tadej Pogačar (UAE Team Emirates XRG), non foss’altro perché arriva all’appuntamento come campione in carica. Lo sloveno farà sfoggio della sua maglia iridata e, visto quello che è stato capace di fare anche solo al recente Giro del Delfinato, è il favorito indiscusso per la vittoria finale. Inoltre, come spesso gli capita, non si esimerà dall’andare a caccia di successi di tappa, considerando che inizierà il Tour con il contatore delle vittorie in carriera fermo a quota 99. La squadra emiratina gli affiancherà inoltre una straordinaria batteria di super-gregari: in gara sulle strade francesi sono attesi infatti João Almeida e Adam Yates, oltre ad alcuni corridori che ormai sono “lavoratori specializzati” come Pavel Sivakov, Marc Soler e Tim Wellens.

Il grande rivale dell’iridato in carica è ovviamente Jonas Vingegaard (Visma | Lease a Bike), che punta a presentarsi al Grand Départ al meglio delle sue possibilità. Il danese, già vincitore di due Tour e altrettante volte secondo, è apparso vicino a questo livello nel recente Delfinato e arriverà all’appuntamento preparato a puntino. La squadra, inoltre, gli metterà di fianco nientemeno che il vincitore del Giro d’Italia 2025, Simon Yates, che ha già dichiarato che sarà al completo servizio del compagno di squadra. La formazione neerlandese metterà sul tavolo tutti gli assi che ha a disposizione: ci sarà anche Matteo Jorgenson, ottavo lo scorso anno, ci sarà un Sepp Kuss che sembra in crescita e ci sarà anche un Wout Van Aert che proverà a ritagliarsi spazi per le sue ambizioni personali all’interno di una “battaglia” per la Maglia Gialla in cui molto probabilmente dovrà spesso spendersi.

Il terzo big pronto ad animare la corsa è ovviamente colui che lo scorso anno ha accompagnato i due sopracitati sul podio finale, vale a dire Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step), che rispetto a Pogačar e Vingegaard sembra al momento un gradino sotto in salita e non potrà contare su uno squadrone al suo fianco per via di alcuni infortuni che, ad esempio, lo hanno privato di un uomo prezioso come Mikel Landa. C’è poi il “quarto incomodo” Primož Roglič (Red Bull-Bora-hansgrohe), sempre a caccia di quel successo al Tour sfuggitogli per poco nel 2020 che gli consentirebbe anche di entrare nel ristretto club di coloro capaci di conquistare tutti e tre i Grandi Giri. L’approccio dello sloveno non è stato dei migliori, considerando le cadute che lo hanno costretto al ritiro dal Giro d’Italia, ma con la sua esperienza non è mai un corridore da sottovalutare, e con lui ci saranno “gregari” di qualità come Aleksandr Vlasov e Florian Lipowitz, terzo al Delfinato.

Se questi corridori sembrano potersi giocare la vittoria e il podio finale, non mancano sicuramente gli uomini di classifica che possono puntare a un piazzamento nella top-10 o anche più in alto se lo sviluppo della corsa dovesse riservare delle sorprese. Partiamo citando coloro che in passato sono già riusciti a inserirsi tra i primi dieci (o anche tra i primi cinque), come Enric Mas (Movistar), reduce tuttavia da tre edizioni consecutive del Tour piuttosto deludenti, Ben O’Connor (Team Jayco AlUla), quarto nel 2021, e Carlos Rodriguez (Ineos Grenadiers), che con buona probabilità sarà affiancato dal vincitore dell’edizione 2018 Geraint Thomas, alla sua ultima Grande Boucle, e da Thymen Arensman.

A loro possiamo poi aggiungere Felix Gall (Decathlon AG2R La Mondiale), Emanuel Buchmann (Cofidis), Mattias Skjelmose (Lidl-Trek), il padrone di casa Guillaume Martin (Groupama-FDJ) e i giovani Kévin Vauquelin (Arkéa-B&B Hotels), Oscar Onley (Team Picnic PostNL), Tobias Halland Johannessen (Uno-X Mobility), Santiago Buitrago e Lenny Martinez (Bahrain Victorious). Alcuni di loro potrebbero tuttavia puntare maggiormente sui successi parziali o su una delle classifiche accessorie, cosa che con buona probabilità faranno Alexey Lutsenko e Michael Woods (Israel-Premier Tech), Harold Tejada, Clément Champoussin e Sergio Higuita (XDS Astana) e Lennert Van Eetvelt (Lotto), quest’ultimo all’esordio al Tour, mentre Einer Rubio (Movistar) sarà più probabilmente al servizio del sopracitato Mas.

Come sempre, il parterre sarà notevole anche per quanto riguarda le ruote veloci, che quasi sicuramente si daranno battaglia per conquistare la prima Maglia Gialla. Gli occhi di tutti saranno soprattutto sul campione europeo Tim Merlier (Soudal Quick-Step), sul connazionale Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck) e sul friulano Jonathan Milan (Lidl-Trek), i tre più forti sprinter del gruppo, ma non bisogna dimenticare neppure Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla) e, ovviamente, Biniam Girmay (Intermarché-Wanty), che lo scorso anno vinse tre tappe e la Maglia Verde.

Altri corridori veloci che proveranno a gettarsi nella mischia saranno poi Arnaud De Lie (Lotto), Søren Wærenskjold (Uno-X Mobility), Jordi Meeus e Danny Van Poppel (Red Bull-Bora-hansgrohe), Pascal Ackermann e Jake Stewart (Israel-Premier Tech), Phil Bauhaus (Bahrain Victorious), Arnaud Démare (Arkéa-B&B Hotels), Tobias Lund Andresen (Team Picnic PostNL), Alberto Dainese (Tudor Pro Cycling Team), Emilien Jeannière (TotalEnergies), Axel Laurance e Samuel Watson (Ineos Grenadiers), Marijn Van Den Berg e Vincenzo Albanese (EF Education-EasyPost), Cees Bol e Davide Ballerini (XDS Astana), alcuni dei quali potrebbero emergere soprattutto in volate meno pure o provando a muoversi da lontano in alcune tappe.

Non mancheranno, infine, le giornate intermedie nelle quali uomini da classiche e fuggitivi potranno andare a caccia della vittoria. Tra i possibili protagonisti, oltre al già citato Van Aert, ci sarà Mathieu Van Der Poel (Alpecin-Deceuninck), che per il resto farà da ultimo uomo a Philipsen nelle volate assieme a Kaden Groves, ma anche Matej Mohorič e Fred Wright (Bahrain Victorious), Ben Healy, Kasper Asgreen e Neilson Powless (EF Education-EasyPost), Magnus Cort (Uno-X Mobility), Georg Zimmermann e Louis Barré (Intermarché-Wanty), Valentin Madouas e Romain Grégoire (Groupama-FDJ), Julian Alaphilippe, Marc Hirschi e Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling Team), Alex Aranburu, Ion Izagirre e Dylan Teuns (Cofidis), Filippo Ganna (Ineos Grenadiers), Simone Velasco (XDS Astana), Mauro Schmid e Luke Plapp (Team Jayco AlUla), Laurence Pithie (Red Bull-Bora-hansgrohe), Anthony Turgis (TotalEnergies) e il talentuoso Thibau Nys (Lidl-Trek).

Startlist Definitiva Tour de France 2025

UAE TEAM EMIRATES XRG
1 Tadej POGAČAR
2 João ALMEIDA
3 Jhonatan NARVÁEZ
4 Nils POLITT
5 Pavel SIVAKOV
6 Marc SOLER
7 Tim WELLENS
8 Adam YATES

TEAM VISMA | LEASE A BIKE
11 Jonas VINGEGAARD
12 Edoardo AFFINI
13 Tiesj BENOOT
14 Victor CAMPENAERTS
15 Matteo JORGENSON
16 Sepp KUSS
17 Wout VAN AERT
18 Simon YATES

SOUDAL QUICK-STEP
21 Remco EVENEPOEL
22 Mattia CATTANEO
23 Pascal EENKHOORN
24 Tim MERLIER
25 Valentin PARET-PEINTRE
26 Maximilian SCHACHMANN
27 Bert VAN LERBERGHE
28 Ilan VAN WILDER

EF EDUCATION-EASYPOST
31 Ben HEALY
32 Vincenzo ALBANESE
33 Kasper ASGREEN
34 Alex BAUDIN
35 Neilson POWLESS
36 Harrison SWEENY
37 Michael VALGREN
38 Marijn VAN DEN BERG

INTERMARCHÉ-WANTY
41 Biniam GIRMAY
42 Louis BARRÉ
43 Vito BRAET
44 Hugo PAGE
45 Laurenz REX
46 Jonas RUTSCH
47 Roel VAN SINTMAARTENSDIJK
48 Georg ZIMMERMANN

BAHRAIN VICTORIOUS
51 Santiago BUITRAGO
52 Phil BAUHAUS
53 Kamil GRADEK
54 Jack HAIG
55 Lenny MARTINEZ
56 Matej MOHORIČ
57 Robert STANNARD
58 Fred WRIGHT

INEOS GRENADIERS
61 Geraint THOMAS
62 Thymen ARENSMAN
63 Tobias FOSS
64 Filippo GANNA
65 Axel LAURANCE
66 Carlos RODRÍGUEZ
67 Connor SWIFT
68 Samuel WATSON

RED BULL – BORA – HANSGROHE
71 Primož ROGLIČ
72 Florian LIPOWITZ
73 Jordi MEEUS
74 Gianni MOSCON
75 Laurence PITHIE
76 Mick VAN DIJKE
77 Danny VAN POPPEL
78 Aleksandr VLASOV

LIDL-TREK
81 Jonathan MILAN
82 Simone CONSONNI
83 Thibau NYS
84 Quinn SIMMONS
85 Mattias SKJELMOSE
86 Toms SKUJIŅŠ
87 Jasper STUYVEN
88 Edward THEUNS

GROUPAMA-FDJ
91 Guillaume MARTIN
92 Lewis ASKEY
93 Cyril BARTHE
94 Romain GRÉGOIRE
95 Valentin MADOUAS
96 Quentin PACHER
97 Paul PENHOËT
98 Clément RUSSO

ALPECIN-DECEUNINCK
101 Jasper PHILIPSEN
102 Silvan DILLIER
103 Kaden GROVES
104 Xandro MEURISSE
105 Jonas RICKAERT
106 Mathieu VAN DER POEL
107 Gianni VERMEERSCH
108 Emiel VERSTRYNGE

TUDOR PRO CYCLING TEAM
111 Julian ALAPHILIPPE
112 Alberto DAINESE
113 Marco HALLER
114 Marc HIRSCHI
115 Fabian LIENHARD
116 Marius MAYRHOFER
117 Michael STORER
118 Matteo TRENTIN

TEAM JAYCO ALULA
121 Ben O’CONNOR
122 Edward DUNBAR
123 Luke DURBRIDGE
124 Dylan GROENEWEGEN
125 Luka MEZGEC
126 Lucas PLAPP
127 Elmar REINDERS
128 Mauro SCHMID

ARKÉA-B&B HOTELS
131 Kévin VAUQUELIN
132 Amaury CAPIOT
133 Ewen COSTIOU
134 Arnaud DÉMARE
135 Raúl GARCÍA PIERNA
136 Mathis LE BERRE
137 Cristián RODRÍGUEZ
138 Clément VENTURINI

MOVISTAR TEAM
141 Enric MAS
142 William BARTA
143 Pablo CASTRILLO
144 Nelson OLIVEIRA
145 Iván GARCÍA CORTINA
146 Gregor MÜHLBERGER
147 Iván ROMEO
148 Einer RUBIO

DECATHLON AG2R LA MONDIALE
151 Felix GALL
152 Bruno ARMIRAIL
153 Clément BERTHET
154 Stefan BISSEGGER
155 Oliver NAESEN
156 Aurélien PARET-PEINTRE
157 Callum SCOTSON
158 Bastien TRONCHON

COFIDIS
161 Emanuel BUCHMANN
162 Alex ARANBURU
163 Bryan COQUARD
164 Ion IZAGIRRE
165 Alexis RENARD
166 Dylan TEUNS
167 Benjamin THOMAS
168 Damien TOUZÉ

XDS ASTANA TEAM
171 Harold TEJADA
172 Davide BALLERINI
173 Cees BOL
174 Clément CHAMPOUSSIN
175 Yevgeniy FEDOROV
176 Sergio HIGUITA
177 Mike TEUNISSEN
178 Simone VELASCO

TOTALENERGIES
181 Steff CRAS
182 Mathieu BURGAUDEAU
183 Alexandre DELETTRE
184 Thomas GACHIGNARD
185 Emilien JEANNIERE
186 Jordan JEGAT
187 Anthony TURGIS
188 Matteo VERCHER

TEAM PICNIC POSTNL
191 Oscar ONLEY
192 Warren BARGUIL
193 Pavel BITTNER
194 Sean FLYNN
195 Tobias Lund ANDRESEN
196 Niklas MÄRKL
197 Tim NABERMAN
198 Frank VAN DEN BROEK

ISRAEL – PREMIER TECH
201 Michael WOODS
202 Pascal ACKERMANN
203 Joseph BLACKMORE
204 Guillaume BOIVIN
205 Matis LOUVEL
206 Alexey LUTSENKO
207 Krists NEILANDS
208 Jake STEWART

LOTTO CYCLING TEAM
211 Arnaud DE LIE
212 Jenno BERCKMOES
213 Jasper DE BUYST
214 Jarrad DRIZNERS
215 Sébastien GRIGNARD
216 Eduardo SEPULVEDA
217 Lennert VAN EETVELT
218 Brent VAN MOER

UNO-X MOBILITY
221 Tobias Halland JOHANNESSEN
222 Jonas ABRAHAMSEN
223 Magnus CORT
224 Stian EDVARDSEN-FREDHEIM
225 Markus HOELGAARD
226 Anders Halland JOHANNESSEN
227 Andreas LEKNESSUND
228 Søren WÆRENSKJOLD

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio