Vuelta a España 2022, Presentazione Percorso e Favoriti Seconda Tappa: ‘s-Hertogenbosch – Utrecht (175,1 km)

Prima tappa in linea per la Vuelta a España 2022 che propone la seconda delle tre tappe nei Paesi Bassi. La seconda frazione del GT iberico prenderà il via da ‘s-Hertogenbosch e si concluderà nuovamente ad Utrecht, già sede della cronosquadre di apertura. I 175,1 chilometri in programma non presentano difficoltà dal punto di vista altimetrico, proponendo un unico GPM di quarta categoria, utile per assegnare i primi punti per la Maglia a Pois. Ci si attende quindi una volata di gruppo per decidere il vincitore di giornata, anche se i piani del gruppo potrebbero essere guastati dal vento, spesso presente da queste parti, che potrebbe creare non pochi problemi ai corridori e rendere insidiosa una tappa altrimenti vissuta nell’attesa dello sprint finale.

ORARIO DI PARTENZA: 13:15
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 17:20 – 17:42
DIRETTA TV E STREAMING: 15:00-18:00 Eurosport 1 / 13:05-18:00 Eurosport Player, Discovery+, GCN
HASHTAG UFFICIALE: #LaVuelta22

Percorso Seconda Tappa Vuelta a España 2022

Una tappa quasi del tutto pianeggiante che avrà come unica insidia il vento che potrebbe soffiare anche in raffiche forti che potrebbero rendere nervoso il gruppo e dare vita ai tanto temuti ventagli. Dopo la partenza da ‘s-Hertogenboschm, quindi, i corridori interromperanno la monotonia della pianura solamente con una breve salita di quarta categoria, l’Alto de Amerongse (2,1 km al 2,4%) che servirà per assegnare i primi punti per la Maglia a Pois, che verrà affrontata quando mancheranno 70 chilometri al traguardo.

Lo scenario non cambierà fino all’arrivo, prima del quale, però, i velocisti potranno cominciare a sfidarsi al traguardo volante di Vliegbasis Soesterberg, che assegna anche secondi bonus per la classifica generale, posto a meno di diciassette chilometri dal traguardo di Utrecht, dove, a meno di imprevisti causati dal vento, dovremmo assistere ad una volata di gruppo.

Salite Seconda Tappa Vuelta a España 2022

NOME CAT QUOTA GPM INIZIO LUNGH % MED
Alto de Amerongse 4 70 105,1 103 2,1 2,4%

Favoriti Seconda Tappa Vuelta a España 2022

Se, a meno di sconvolgimenti causati dal vento, sarà volata di gruppo, saranno favoriti i velocisti puri, dal momento che l’arrivo, e anche la quasi totalità della tappa, saranno completamente pianeggianti. La prima volata di un Grande Giro è sempre un’incognita, ma tra gli sprinter in gara chi arriva meglio a questa Vuelta è certamente Tim Merlier (Alpecin-Fenix). Terzo ai recenti Europei, il campione nazionale belga vuole subito provare a lasciare il segno dopo aver vinto sia al Giro che al Tour, ponendo la sua candidatura anche per la classifica della Maglia Verde.

Il belga dovrà guardarsi soprattutto da Mads Pedersen (Trek-Segafredo), reduce da un ottimo Tour de France dove ha raccolto alcuni buoni piazzamenti in volata e soprattutto il successo a Saint-Etienne. Il danese, pur prediligendo frazioni più mosse, ha dimostrato di avere un ottimo spunto veloce che lo rende assolutamente competitivo anche in volate a ranghi completi. Atteso alla conferma dopo i segnali di risveglio forniti al Giro di Polonia, Pascal Ackermann (UAE Team Emirates), vincitore dell’ultima tappa della Vuelta nel 2020 a Madrid. Il velocista tedesco è alla caccia del riscatto dopo due stagioni non positive in cui è apparso lontano dal livello espresso nei giorni migliori.

Proverà a tornare al successo Sam Bennett (Bora-hansgrohe) che finora in questo 2022 ha alzato le braccia al cielo solamente al GP Francoforte del 1 maggio. Lo sprinter irlandese, che torna a disputare un GT dopo due anni, avrà come ultimo uomo il prezioso Danny van Poppel, decisivo per il successo agli Europei di Fabio Jakobsen, che eventualmente potrebbe anche fare la volata in caso di problemi per il capitano. Chi, invece, gode di un ottimo momento di forma è Gerben Thijssen (Intermarché-Wanty-Gobert Matériaux) che ha ottenuto al Giro di Polonia il suo primo successo in una corsa WorldTour e si presenta a questa Vuelta pronto a stupire. Pronto al debutto in un Grande Giro, Kaden Groves (Team BikeExchange-Jayco) predilige traguardi leggermente più impegnativi ma ha dimostrato, col successo di tappa alla Volta a Catalunya e i buoni piazzamenti alla Tirreno-Adriatico, di potersela giocare alla pari con i migliori velocisti.

A proposito di giovani, attenzione anche a Itamar Einhorn (Israel-Premier Tech), messosi in luce con alcuni buoni piazzamenti proprio alla Vuelta dello scorso anno. Mentre Bryan Coquard (Cofidis) sarà determinato a rifarsi dopo aver dovuto saltare il Tour a causa del Covid. Nella formazione transalpina è presente anche Davide Cimolai che potrebbe avere il ruolo di ultimo uomo ma anche la possibilità di fare volata parallela al compagno di squadra. Dovrebbe lanciarsi nello sprint anche Mike Teunissen (Jumbo-Visma). Il neerlandese, da qualche stagione alle prese con diversi problemi fisici che ne hanno condizionato il rendimento, potrà contare su un treno di qualità assoluta e sarà motivato a tornare ad alzare le braccia al cielo, dopo più di tre anni, proprio in patria.

Si esprime certamente meglio nelle tappe più mosse ma potrebbe lanciarsi nella mischia anche Ethan Hayter (Ineos Grenadiers) che si presenta a questa Vuelta forte della vittoria ottenuta al Giro di Polonia. Il giovane britannico non è certamente uno sprinter puro, ma con la condizione fatta vedere in Polonia, un buon piazzamento è alla sua portata. Discorso simile per il suo connazionale Jake Stewart (Groupama-FDJ). Anche il 22enne è al primo GT e ci arriva ad una decina di giorni dal primo successo tra i pro al Tour de l’Ain. Un piazzamento, invece, sembrerebbe il massimo a cui possono ambire John Degenkolb (Team DSM) e Daniel McLay (Arkéa-Samsic), entrambi da tempo lontani dai giorni migliori. Mentre dovrebbero essere al servizio dei propri velocisti sia Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates) che Boy van Poppel (Intermarché-Wanty-Gobert Matériaux) che, tuttavia, potrebbero lanciarsi a loro volta nello sprint.

Borsino dei Favoriti Seconda Tappa Vuelta a España 2022

***** Tim Merlier
**** Pascal Ackermann, Mads Pedersen
*** Sam Bennett, Kaden Groves, Gerben Thijssen
** Itamar Einhorn, Bryan Coquard, Ethan Hayter, Mike Teunissen
* Davide Cimolai, John Degenkolb, Daniel McLay, Jake Stewart, Danny van Poppel

I ciclisti più popolari su Zweeler Seconda Tappa Vuelta a España 2022

Per avere dei parametri su cui basare le vostre scelte per il fantaciclismo o per altri giochi, vi proponiamo uno schema con i corridori selezionati dalla maggior parte degli utenti iscritti a Zweeler per la seconda tappa della Vuelta a España 2022. Chi tra i nostri favoriti ha goduto di una maggiore fiducia dagli appassionati? Da qualche outsider si attende un risultato a sorpresa? Tra i corridori che non abbiamo accreditato del ruolo dei favoriti, qualcuno ha invece suscitato l’interesse degli appassionati? Potete anche provare a sfidare le centinaia di partecipanti da tutto il mondo che partecipano al popolare gioco.

1 Merlier, Tim 94%
2 Ackermann, Pascal 58%
3 Bennett, Sam 48%
4 Thijssen, Gerben 29%
5 Groves, Kaden 23%
6 Pedersen, Mads 32%
7 Coquard, Bryan 19%
8 Hayter, Ethan 23%
9 Stewart, Jake 19%
10 Poppel, Danny van 35%

Partecipare costa 5,00 € per squadra e comincerà con un montepremi minimo di 500,00 €. Il premio per il vincitore sarà di 90,45 €.

Meteo Previsto Seconda Tappa Vuelta a España 2022

Parzialmente nuvoloso. Possbilità di precipitazioni 0%. Umindità 49%. Vento:16 km/h direzione O. Temperatura prevista: minima 22°C, massima 23°C.

Maggiori insidie Seconda Tappa Vuelta a España 2022

L’unica insidia di questa frazione può essere quella rappresentata dal vento. Da queste parti soffia spesso e potrebbe rendere decisamente nervosa una frazione, sulla carta, tranquilla. Se ci dovessero essere le condizioni giuste, attenzione massima ai possibili ventagli che potrebbero spezzare il gruppo, quindi, massima allerta sia per chi vorrà arrivare allo sprint per giocarsi la tappa ma anche per gli uomini di classifica per evitare di lasciare per strada preziosi secondi.

Altimetria e Planimetria Seconda Tappa Vuelta a España 2022

Cronotabella Seconda Tappa Vuelta a España 2022

LOCALITÀ CHILOMETRI orari
ALL’ARRIVO DALLA PARTENZA 46KM/H 44KM/H 42KM/H
S-HERTOGENBOSCH 175.1 0 13:15 13:15 13:15
SALIDA LANZADA DIRECCIÓN SCHUTSKAMP 175.1 0 13:32 13:32 13:32
VLIJMEN 166.5 8.6 13:43 13:43 13:44
HAARSTEEG 164.1 11 13:46 13:47 13:47
HERPT 159.6 15.5 13:52 13:53 13:54
HEUSDEN 158.1 17 13:54 13:55 13:56
HEEREWAARDEN 116.8 58.3 14:48 14:51 14:55
DREUMEL 112.1 63 14:54 14:57 15:02
LIENDEN 96.1 79 15:15 15:19 15:24
ACHTERBERG 88.1 87 15:25 15:30 15:36
RHENEN 81.8 93.3 15:33 15:39 15:45
AMERONGEN 72.1 103 15:46 15:52 15:59
ALTO DE AMERONGSE 70 105.1 15:49 15:55 16:02
SCHERPENZEEL 62.8 112.3 15:58 16:05 16:12
WOUDENBERG 54.4 120.7 16:09 16:16 16:24
DOORN 45.7 129.4 16:20 16:28 16:36
AMERSFOORT 27.1 148 16:45 16:53 17:03
VLIEGBASIS SOESTERBERG 16.8 158.3 16:58 17:07 17:18
CAMP NEW AMSTERDAM 16.5 158.6 16:58 17:08 17:18
UTRECHT 6.3 168.8 17:12 17:22 17:33
UTRECHT 0 175.1 17:20 17:30 17:42
Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio