Tour de France 2025, Presentazione Percorso e Favoriti Quindicesima Tappa: Muret – Carcassonne (169,3 km)

Sarà una classica tappa da fuga a chiudere la seconda settimana del Tour de France 2025. Tutto sembra infatti indicare che sarà uno degli attaccanti di giornata a conquistare il successo al termine dei 169,3 chilometri in programma domenica 20 luglio tra Muret e Carcassonne, frazione nel complesso non durissima, ma che comunque proporrà tre GPM negli ultimi 100 chilometri e quasi 2500 metri di dislivello. Un percorso che farà sicuramente gola ai cacciatori di tappe, mentre dovrebbe rivelarsi troppo impegnativo per le ruote veloci e troppo poco allettante per gli uomini di classifica, anche se, ovviamente, con i big non si può escludere alcuno scenario.
Scegli la tua squadra per la 15ª tappa del FantaTour de France 2025: montepremi minimo di 500€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Segui il Tour de France in diretta con Eurosport e Discovery+ (i primi 7 giorni sono gratis!) |
LINK UTILI TOUR DE FRANCE 2025 | |||||
PERCORSO | STARTLIST | ORARI | RISULTATI | GUIDA |
ORARIO DI PARTENZA: 13:20
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 17:08-17:29
DIRETTA TV E STREAMING: 14:00-17:45 Rai2 / 13:00-17:45 Eurosport 1, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #TDF2025
Percorso Quindicesima Tappa Tour de France 2025
La prima parte della tappa non sarà particolarmente impegnativa, ma dopo una quindicina di chilometri dalla partenza da Muret si inizierà ad incontrare una serie di saliscendi e brevi strappi che potrebbero veder nascere la fuga di giornata. In cima all’ultima di queste asperità, dopo 59,8 chilometri dal via, sarà posto il traguardo volante di Saint-Félix-Lauragais, dopo il quale una decina di chilometri pianeggianti porteranno i corridori ai piedi del primo GPM ufficiale di giornata, la Côte de Saint-Ferréol (1,7 km al 7%, max. 9,4%), che segnerà l’inizio della seconda e più impegnativa metà della tappa.
Dopo una brevissima discesa, infatti, si tornerà subito a salire verso la Côte de Sorèze (6,2 km al 5,5%, max. 8%), in cima alla quale la strada continuerà comunque a puntare all’insù per altri 4500 metri prima dello scollinamento. Seguiranno una discesa abbastanza tortuosa e un breve tratto frastagliato prima di arrivare alla principale difficoltà di giornata, la salita di Pas du Sant, ufficialmente 2900 metri al 10,2% (max. 16,2%), ma in realtà lunga all’incirca altri dodici chilometri, abbastanza irregolari. Questo potrebbe rivelarsi un punto importante ma tuttavia non decisivo, dato che anche la successiva discesa sarà piuttosto irregolare e tortuosa, iniziando ai -42 dalla conclusione e finendo ai -10 dal traguardo in lievissima ascesa di Carcassonne, dove a giocarsi il successo potrebbe essere un gruppetto ristretto o anche un corridore in solitaria capace di cogliere il momento giusto.
Salite Quindicesima Tappa Tour de France 2025
NOME | CAT | QUOTA | GPM | INIZIO | LUNGH | % MED |
Côte de Saint-Ferréol | 3 | 350 | 72,8 | 71,1 | 1,7 | 7% |
Côte de Sorèze | 3 | 702 | 86,6 | 80,4 | 6,2 | 5,5% |
Pas du Sant | 2 | 610 | 116,6 | 113,7 | 2,9 | 10,2% |
Favoriti Quindicesima Tappa Tour de France 2025
La giornata sembra proprio giusta per una fuga da lontano, caratterizzata magari dalla presenza di corridori molto forti e capaci di fare la differenza in un finale comunque veloce. Potrebbe essere la giornata giusta per Wout van Aert (Visma|Lease a Bike), che ci ha già provato nei giorni scorsi e che potrebbe gradire il percorso di giornata, duro, ma non durissimo. Se la sua condizione fosse quella dei giorni migliori, il belga potrebbe gestire a piacimento le varie potenziali situazioni di corsa: da vedere, quindi, se i chilometri accumulati in queste prime due settimane di corsa gli avranno consentito di guadagnare fondo e brillantezza. La formazione neerlandese potrebbe puntare anche su altri corridori d’attacco, come Tiesj Benoot e Victor Campenaerts, entrambi capaci di ritagliarsi i loro spazi, anche al cospetto della miglior concorrenza possibile.
Concorrenza che potrebbe assumere le ben note fattezze di Mathieu van der Poel (Alpecin-Deceuninck). Se l’iridato di Glasgow 2023 ha davvero qualche ambizione per la Maglia Verde, questa per lui è un’occasione da non perdere, considerato che i velocisti puri non dovrebbero essere della partita. L’ultima ascesa è abbastanza lunga e potrebbe metterlo un po’ in difficoltà, ma il neerlandese ha già dimostrato più volte di saper andare oltre i suoi limiti. Dovesse scollinare con la vittoria ancora a tiro, sarebbe difficile non vederlo quantomeno fra i protagonisti fino allo striscione dell’arrivo.
Traguardo quindi potenzialmente ambito dai grandissimi, ma anche da tanti altri corridori che vorranno prendere al volo l’eventuale opportunità di lottare per un successo pesante. Romain Grégoire (Groupama-FDJ) è uno di questi, considerate le sue capacità da stoccatore, anche se finora non è stato spesso nel vivo delle varie azioni. Chi lo è stato, e parecchio, è invece Quinn Simmons (Lidl-Trek), che vanta una condizione attuale davvero invidiabile e che non ha certo paura di rimanere all’aria per lunghi tratti di gara. Da vedere invece se e come Ben Healy (Ef Education-EasyPost) avrà recuperato dagli stress dei giorni scorsi: l’irlandese è un altro corridore decisamente adatto al tracciato, così come lo è il suo compagno di squadra Neilson Powless, che fino a questo momento non ha però fatto vedere il colpo di pedale ideale. La squadra statunitense potrebbe votarsi anche a Vincenzo Albanese, che ha le qualità per assorbire bene le ascese previste dal percorso, sia che si trovi in fuga sia che voglia provare l’avventura da lontano.
Fra le squadre che cercano di nobilitare la loro presenza in questo Tour c’è la Bahrain Victorious, che spera soprattutto nella determinazione di Fred Wright. Il Matej Mohorič dei migliori momenti sarebbe stato invece fra i favoriti indiscussi di una giornata simile, ma lo sloveno pare lontano da quei livelli, anche se non un corridore della sua classe non è mai sottovalutabile a priori. Anche la Movistar cerca soddisfazioni e Iván Romeo potrebbe essere il corridore giusto per trovarle, anche se allo spagnolo toccherebbe togliersi tutti, o quasi, di ruota, per poter celebrare la vittoria sul traguardo di Carcassonne. In una eventuale fuga sarà poi molto probabile trovarci veri specialisti come Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility), Mathieu Burgaudeau (TotalEnergies) e Mauro Schmid (Jayco-AlUla), con quest’ultimo che potrebbe trovarsi abbastanza a suo agio nel settore mosso della tappa, anche se è sembrato un po’ appannato lungo le salite del tappone pirenaico appena disputato.
Il fatto che sia una tappa da attaccanti implica la presenza di Julian Alaphilippe (Tudor), e anche del suo compagno di squadra Marc Hirschi, fra i potenziali protagonisti, con il francese che ha già più volte provato qualcosa, mentre lo svizzero non ha propriamente brillato sino a questo momento. In squadra potrebbe provare a giocarsi le proprio carte anche Marius Mayrhofer, corridore veloce e resistente che potenzialmente potrebbe anche muoversi dalla distanza, al pari di un Matteo Trentin che in questo tipo di tappe sa lasciare il segno. Altri corridori veloci che hanno dimostrato di non aver paura di attaccare sono Kaden Groves (Alpecin-Deceuinck), perfetta alternativa tattica alla potenziale strategia offensiva di MVDP, e Arnaud De Lie (Lotto), in netta ripresa dopo un inizio difficile, ma potrebbero giocarsi le proprie carte anche Biniam Girmay (Intermarché-Wanty), perlomeno in caso di corsa più chiusa, e Thibau Nys (Lidl-Trek), che invece necessiterebbe una corsa più movimentata.
Se avesse una giornata di libertà, attenzione anche a Jhonatan Narvaez (UAE Team Emirates XRG), che in queste due settimane si è dimostrato in splendida forma e tra i più brillanti ogni volta che la strada si impenna sotto le ruote, specialmente negli strappi brevi. Tra i corridori esperti che potrebbero cercare la fuga anche Matej Mohoric (Bahrain Victorious) e Kasper Asgreen (EF Education – EasyPost), ma anche uomini come Alex Aranburu (Cofidis) e Davide Ballerini (XDS Astana), tutti corridori che in caso di arrivo a ranghi ristretti possono dire la loro
Borsino dei Favoriti Quindicesima Tappa Tour de France 2025
***** Wout van Aert
**** Romain Grégoire, Mathieu van der Poel
*** Ben Healy, Quinn Simmons, Fred Wright
** Jonas Abrahamsen, Mathieu Burgaudeau, Iván Romeo, Mauro Schmid
* Julian Alaphilippe, Vincenzo Albanese, Tiesj Benoot, Neilson Powless, Simone Velasco
Meteo previsto Quindicesima Tappa Tour de France 2025
Parzialmente nuvoloso con possibili precipitazioni. Possibilità di precipitazioni: 15%. Umidità relativa: 50%. Vento direzione SE fino a 16 km/h. Temperatura prevista: minima 26° C, massima 30° C.
Maggiori insidie Quindicesima Tappa Tour de France 2025
Sebbene priva di salite lunghe o eccessivamente impegnative, la tappa nasconderà diversi trabocchetti nel finale sia per gli uomini di classifica che per quegli attaccanti che, probabilmente, si ritroveranno a giocarsi il successo di giornata. Un momento importante sarà la salita di Pas du Sant, divisa in un primo tratto duro (il GPM vero e proprio) e in una seconda parte più pedalabile ma irregolare dove poter fare la differenza, ma non si potrà sottovalutare neanche la successiva lunga discesa, soprattutto in caso di strada bagnata. Un elemento da tenere in considerazione sarà anche la stanchezza accumulata dopo due settimane corse a tutto gas e le tre consecutive tappe di montagna affrontate, con la possibilità che qualche corridore possa essere colpito da una crisi improvvisa.
Altimetria e Planimetria Quindicesima Tappa Tour de France 2025
Cronotabella Quindicesima Tappa Tour de France 2025
LOCALITÀ | CHILOMETRI | ORARI | |||
---|---|---|---|---|---|
ALL’ARRIVO | DALLA PARTENZA | 47km/h | 45km/h | 43km/h | |
VC MURET (VC-D12) | 169.3 | 0 | 13:20 | 13:20 | 13:20 |
D12 MURET | 169.3 | 0 | 13:30 | 13:30 | 13:30 |
EAUNES | 168.5 | 0.8 | 13:31 | 13:31 | 13:31 |
LAGARDELLE-SUR-LÈZE | 164.9 | 4.4 | 13:36 | 13:36 | 13:36 |
MIREMONT (D12-D48) | 159.5 | 9.8 | 13:42 | 13:43 | 13:44 |
D48 AUTERIVE (D48-D820-D622) | 154.5 | 14.8 | 13:49 | 13:50 | 13:51 |
Passage à niveau N° 21. | 154 | 15.3 | 13:49 | 13:50 | 13:51 |
D622 Lucat (MAUVAISIN) | 144.2 | 25.1 | 14:02 | 14:03 | 14:05 |
Tarabel (AIGNES) | 142.3 | 27 | 14:04 | 14:06 | 14:08 |
NAILLOUX | 139.1 | 30.2 | 14:09 | 14:10 | 14:12 |
Jammois (SEYRE) | 134.9 | 34.4 | 14:14 | 14:16 | 14:18 |
GARDOUCH | 130.9 | 38.4 | 14:19 | 14:21 | 14:23 |
VILLEFRANCHE-DE-LAURAGAIS (D622-D813-VC-D25-D72 G-D622) | 128.3 | 41 | 14:22 | 14:25 | 14:27 |
Passage à niveau N° 212. | 127.7 | 41.6 | 14:23 | 14:25 | 14:28 |
VALLÈGUE | 123 | 46.3 | 14:29 | 14:32 | 14:35 |
LUX | 120.1 | 49.2 | 14:33 | 14:36 | 14:39 |
JUZES (près) | 118.3 | 51 | 14:35 | 14:38 | 14:41 |
Saint-Sauveur (VAUX) | 112.5 | 56.8 | 14:42 | 14:46 | 14:49 |
SAINT-FÉLIX-LAURAGAIS (entrée) | 110.5 | 58.8 | 14:45 | 14:48 | 14:52 |
SAINT-FÉLIX-LAURAGAIS | 109.5 | 59.8 | 14:46 | 14:50 | 14:53 |
Passage à niveau : | 105.1 | 64.2 | 14:52 | 14:55 | 14:59 |
REVEL (D622-D629) | 101.2 | 68.1 | 14:57 | 15:01 | 15:05 |
D629 Saint-Ferréol | 96.6 | 72.7 | 15:04 | 15:08 | 15:13 |
Côte de Saint-Ferréol | 96.5 | 72.8 | 15:04 | 15:09 | 15:13 |
Saint-Ferréol (D629-D151) | 96.1 | 73.2 | 15:05 | 15:09 | 15:14 |
D151 Pont Crouzet (D151-D85) | 92.9 | 76.4 | 15:08 | 15:12 | 15:17 |
D85 SORÈZE (D85-D45) | 91.9 | 77.4 | 15:09 | 15:14 | 15:19 |
D45 Saint-Jammes | 82.8 | 86.5 | 15:27 | 15:32 | 15:39 |
Côte de Sorèze | 82.7 | 86.6 | 15:27 | 15:33 | 15:39 |
Carrefour D45-D12 | 79.4 | 89.9 | 15:30 | 15:36 | 15:43 |
D12 DOURGNE (D12-D85) | 70.4 | 98.9 | 15:40 | 15:46 | 15:53 |
D85 En Calcat | 67.9 | 101.4 | 15:43 | 15:49 | 15:56 |
VERDALLE | 66 | 103.3 | 15:45 | 15:52 | 15:59 |
SAINT-AFFRIQUE-LES-MONTAGNES (D85-D160) | 61.4 | 107.9 | 15:51 | 15:58 | 16:05 |
D160 Pech Gayraud | 60.1 | 109.2 | 15:53 | 16:00 | 16:07 |
ESCOUSSENS (D160-D60) | 58.3 | 111 | 15:55 | 16:02 | 16:10 |
D60 Pas du Sant (610m) | 52.7 | 116.6 | 16:05 | 16:13 | 16:21 |
Carrefour D60-D14 | 52.6 | 116.7 | 16:05 | 16:13 | 16:21 |
D14 La Prune (ARFONS) (D14-VC-RF) | 48.5 | 120.8 | 16:10 | 16:18 | 16:26 |
RF Bassins de Roudille | 43.4 | 125.9 | 16:16 | 16:24 | 16:33 |
Carrefour RF-D56 | 42.8 | 126.5 | 16:17 | 16:25 | 16:34 |
D56 Ossuaire de Fontbruno | 42.7 | 126.6 | 16:17 | 16:25 | 16:34 |
Col de Fontbruno | 42 | 127.3 | 16:18 | 16:26 | 16:35 |
D101 Le Pas du Rieu | 40.9 | 128.4 | 16:19 | 16:27 | 16:36 |
LAPRADE | 39.5 | 129.8 | 16:20 | 16:29 | 16:38 |
Laprade Basse | 36.2 | 133.1 | 16:24 | 16:33 | 16:42 |
LES MARTYS (D101-D118) | 33 | 136.3 | 16:28 | 16:37 | 16:46 |
D118 CAUDEBRONDE (près) | 27.1 | 142.2 | 16:35 | 16:44 | 16:54 |
CUXAC-CABARDÈS | 24.8 | 144.5 | 16:38 | 16:47 | 16:57 |
Cazelles | 23.5 | 145.8 | 16:39 | 16:48 | 16:58 |
Les Auberges (VILLARDONNEL) | 18.9 | 150.4 | 16:45 | 16:54 | 17:04 |
La Gardie (CONQUES-SUR-ORBIEL) | 11.1 | 158.2 | 16:54 | 17:03 | 17:14 |
VILLEGAILHENC | 10.1 | 159.2 | 16:55 | 17:05 | 17:15 |
VILLEMOUSTAUSSOU | 8 | 161.3 | 16:58 | 17:07 | 17:18 |
Carrefour de Bezons | 5.9 | 163.4 | 17:00 | 17:10 | 17:21 |
CARCASSONNE (D118-VC) (entrée) | 2.1 | 167.2 | 17:05 | 17:15 | 17:26 |
VC CARCASSONNE | 0 | 169.3 | 17:08 | 17:18 | 17:29 |
Scegli la tua squadra per la 15ª tappa del FantaTour de France 2025: montepremi minimo di 500€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Segui il Tour de France in diretta con Eurosport e Discovery+ (i primi 7 giorni sono gratis!) |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |