Presentazione Percorso e Favoriti Giro della Toscana 2024

Il Giro della Toscana 2024 apre unā€™intensa settimana di gare sulle strade italiane. La storica classica toscana, che assieme alla Coppa Sabatini del giorno successivo compone il Memorial Alfredo Martini, si svolgerĆ  mercoledƬ 11 settembre e vedrĆ  i corridori affrontare quello che da alcuni anni ĆØ ormai diventato il percorso tradizionale della corsa, che prenderĆ  il via e si concluderĆ  Pontedera e vivrĆ  il suo momento clou nella doppia ascesa del Monte Serra. Nonostante la contemporaneitĆ  con gli Europei, la gara potrĆ  contare su un parterre di ottimo livello, nel quale troveranno posto otto formazioni WorldTour, undici compagini Professional e quattro team Continental con lā€™obiettivo di conquistare il successo che un anno fa fu ad appannaggio di Pavel Sivakov.

ORARIO DI PARTENZA: 11:20
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 15:45-16:11
DIRETTA TV E STREAMING: 18:00-19:00 RaiSport (Differita)
HASHTAG UFFICIALE: #GirodellaToscana

Albo dā€™Oro recente Giro della Toscana

2023 SIVAKOV Pavel
2022 HIRSCHI Marc
2021 VALGREN Michael
2020 GAVIRIA Fernando
2019 VISCONTI Giovanni
2018 MOSCON Gianni
2017 MARTIN Guillaume
2016 BENNATI Daniele
2015 non disputato
2014 WEENING Pieter

Percorso Giro della Toscana 2024

Pontedera ā€“ Pontedera (182,8 km)

Pochi i cambiamenti nel tracciato del Giro della Toscana 2024 rispetto a quello della scorsa edizione, che era piĆ¹ lungo (191,5 km contro i 182,8 di questā€™anno) e che proponeva un tratto in linea iniziale un poā€™ diverso. Dopo il via da Pontedera, il gruppo pedalerĆ  per una quindicina di chilometri pianeggianti prima di incontrare la prima salita, quella verso CollemontaninoĀ eĀ Casciana Terme, seguita, dopo una rapida discesa, dallo strappo diĀ San Pietro Belvedere. A quel punto ci si immetterĆ  nel breve circuito di Peccioli, da ripetere per due volte, nel quale si scalerĆ  il Muro di Greta, che verrĆ  affrontato anche 24 ore piĆ¹ tardi alla Coppa Sabatini.

Usciti dallā€™anello si punterĆ  nuovamente verso Pontedera, dove, dopo 77,3 chilometri, si transiterĆ  per la prima volta sulla linea dā€™arrivo, iniziando cosƬ il primo dei due giri del circuito finale da 55,4 chilometri. A caratterizzare tale circuito sarĆ  principalmente lā€™ascesa del Monte Serra, salita di 8,3 chilometri che anche questā€™anno verrĆ  affrontata dal versante di Calci, con lo scollinamento posto ai 613 metri del Passo Prato Ceragiola. Al termine della seconda scalata mancheranno 27,5 chilometri al traguardo, gli ultimi 15 dei quali per lo piĆ¹ pianeggianti a eccezione di una breve salitella in localitĆ  Quattro Strade, per un finale che, come dimostrato dalle scorse edizioni, puĆ² favorire un colpo da finisseur da parte di un singolo corridore o portare un gruppetto ristretto a giocarsi la vittoria.

Favoriti Giro della Toscana 2024

Clicca qui per la startlist

Il percorso del Giro della Toscana spesso sorride agli scalatori, ma puĆ² succedere che a spuntarla sul traguardo di Pontedera siano anche corridori piĆ¹ completi e da classiche. Per questo, tra i primi nomi che vogliamo fare, ci sono quelli della coppia dellā€™UAE Team Emirates composta dal toscano Diego Ulissi e dal giovanissimo svizzero Jan Christen. Il 35enne di Cecina, che ha chiuso al terzo posto il GP Larciano di domenica e in questa stagione ĆØ salito sul podio anche al Giro di Polonia, allo Czech Tour e al Giro dellā€™Appennino, fa della resistenza in salita e dello spunto veloce in volata due delle sue migliori caratteristiche, che potrebbero rivelarsi decisive anche in questa occasione. Il 20enne elvetico ĆØ una delle rivelazioni nelle corse di un giorno di questā€™anno e si ĆØ dimostrato capace di tenere nei percorsi impegnativi, vincendo Giro dellā€™Appennino e Prueba Villafranca e chiudendo al nono posto la Clasica San Sebastian. A loro, poi, possiamo aggiungere per la formazione emiratina due valide alternative quali Alessandro Covi e Antonio Morgado, che potrebbero emergere soprattutto in caso di corsa meno dura.

PiĆ¹ opzioni anche per lā€™Astana Qazaqstan, che dovrebbe affidarsi principalmente ad Alexey Lutsenko, corridore che ha spesso fatto bene sulle strade italiane e le cui capacitĆ  in salita potrebbero permettergli di fare la differenza sul Monte Serra. Possibili protagonisti potrebbero perĆ² essere anche Christian Scaroni, allā€™attacco nel finale del GP Larciano prima di essere messo fuori gioco da una scivolata, ed Henok Mulubrhan, pericoloso soprattutto in caso di gara poco selettiva visto il suo spunto veloce. In tal senso bisognerĆ  prestare attenzione anche a Vincenzo Albanese, che lo scorso anno qui fu ottavo e che dovrebbe essere una delle carte piĆ¹ importanti della ArkĆ©a-B&B Hotels assieme a Alessandro Verre e a ClĆ©ment Champoussin, che ad agosto ĆØ arrivato secondo in una corsa di un giorno selettiva come il Circuito de Getxo.

Un altro corridore con buono spunto e resistenza sui percorsi ondulati ĆØĀ Davide De Pretto (Team Jayco AlUla), che non ha paura di andare allā€™attacco anche in solitaria e che probabilmente si dividerĆ  la leadership del team con il danese Anders Foldager, che ha caratteristiche simili a quelle dellā€™azzurro, e con il colombiano Jesus David PeƱa, che potrebbe maggiormente fare la differenza in salita. Selezione che sicuramente proveranno a fare la la Movistar, che punterĆ  su Javier Romo, tra i primi al GP Larciano, Davide Formolo, che punta a ritrovare brillantezza dopo una stagione leggermente sotto le aspettative, e Will Barta, oltre alla Red Bull-Bora-hansgrohe, al via con scalatori quali Emanuel Buchmann e Ben Zwiehoff (ma attenzione anche al giovane austriaco Alexander Hajek), e alla EF Education-EasyPost, che schiererĆ  Simon Carr, Esteban Chaves e una delle rivelazioni dello scorso Giro dā€™Italia, Georg Steinhauser.

Se si parla di rivelazioni che possono vincere questa corsa non possiamo non citare il marchigiano Giulio Pellizzari, fantastico protagonista sulle salite della Corsa Rosa. Il 22enne della VF Group-Bardiani CSF-FaizanĆØ ha perĆ² caratteristiche piĆ¹ da scalatore, ma non ha mancato nel mettersi in mostra anche in gare piĆ¹ varie e dinamiche come Tour of the Alps, Giro di Slovenia e, piĆ¹ recentemente, Giro del Friuli Venezia Giulia. Al sui fianco troverĆ  il coetaneo Alessandro Pinarello, che ha sfiorato la top-10 a Larciano, e lā€™esperienza di Domenico Pozzovivo, alle ultime corse della sua lunga carriera.

Si presentano con buone carte da giocarsi anche la Polti-Kometa, che schiererĆ  un Paul Double autore questā€™anno di ottimi risultati, ma anche lā€™altrettanto positivo Davide Piganzoli, e la Caja Rural-Seguros RGA, che punterĆ  su un Jefferson Alveiro Cepeda reduce da unā€™estate molto buona e capace di fare la differenza in salita e su Joel Nicolau, ma attenzione anche alla Tudor Pro Cycling, al via con una coppia interessante composta da Marco Brenner e Michael Storer, e alla TotalEnergies, che ha in Jordan Jegat e Matteo Vercher due corridori che possono puntare a un bel risultato.

Appaiono invece un poā€™ meno attrezzate squadre come la Cofidis, con gli esperti Simon Geschke e Ben Hermans a scortare Stefano Oldani, possibile protagonista in una volata ristretta, la Q36.5 Pro Cycling, che avrĆ  un Walter Calzoni reduce da un buon GP Larciano, e il Team corratec-Vini Fantini, che dovrebbe affidarsi a Valerio Conti per un buon piazzamento. Altri corridori che possono far bene su questo percorso sono infine Eric Antonio Fagunedez (Burgos-BH), Jordi Lopez (Equipo Kern Pharma), Marco Tizza (Bingoal WB) e Adrien Maire (TDT-Unibet), Ludovico Crescioli (Team Technipes #InEmiliaRomagna) e Diego Camargo (Petrolike).

Borsino dei Favoriti Giro della Toscana 2024

***** Diego Ulissi
**** Jan Christen, Alexey Lutsenko
*** ClƩment Champoussin, Giulio Pellizzari, Christian Scaroni
** Paul Double, Simon Carr, Jefferson Alveiro Cepeda, Javier Romo
* Vincenzo Albanese, Marco Brenner, Emmanuel Buchmann, Davide De Pretto, Davide Formolo

Meteo Previsto Giro della Toscana 2024

Per lo piĆ¹ soleggiato. PossibilitĆ  di precipitazioni: 10%. UmiditĆ : 66%. Vento fino a 16 km/h in direzione NE. Temperatura prevista: minima 25Ā°, massima 29Ā°.

Altimetria e Planimetria Giro della Toscana 2024

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio