Doping, dal 2021 saranno ridotte le pene per l’utilizzo di cannabis e cocaina

Il nuovo regolamento anti-doping ridurrà le squalifiche l’assunzione di droghe. Le novità che saranno introdotte a partire dal 2021 nella lotta alle sostanze illecite prevedono una scelta singolare, che porterà le pene per l’utilizzo di cannabis e cocaina a un massimo di tre mesi. Una diminuzione notevole, considerando che il limite attuale è fissato a quattro anni. Al momento la sanzione è prevista a meno per i corridori in cui le droghe sono rintracciate nelle analisi, a meno che questo riesca a provare di non averle assunte intenzionalmente.
James Fitzgerald, esponente della Wada, ha dichiarato a Cycling Weekly: “L’utilizzo di cocaina e cannabis spesso non è relativo alle prestazioni sportive. Mentre l’attuale regolamento non proibisce l’utilizzo di queste droghe fuori dalla competizione, a volte una loro presenza è rintracciata in un test durante una competizione, anche se l’utilizzo è avvenuto in un contesto sociale senza alcun effetto nelle corse”.
“Abbiamo pensato che se un atleta ha problemi di droga e non cerca un beneficio sportivo” ha aggiunto Fitzgerald: “La priorità dovrebbe essere sulla salute del corridore piuttosto che sull’imposizione di una sosta più lunga“. Con il nuovo regolamento, la squalifica di tre mesi potrà essere ridotta a uno nel caso in cui il corridore si sottoponesse a un programma di riabilitazione. In passato, corridori come Tom Boonen e Luca Paolini sono risultati positivi alla cocaina, una dipendenza che hanno in seguito ammesso di aver dovuto combattere.
Scegli la tua squadra per la 5ª tappa del Fanta Giro d'Italia 2025: montepremi minimo di 250€! |
Tutto il sito al 50% per i saldi di Ekoï! |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |