Per quanto riguarda gli eventi del massimo livello UCI, bisognerà attendere invece fino a inizio agosto, con il primo evento che potrebbe quindi essere la Classica di San Sebastian (attualmente in programma il 27 luglio e per la quale basterebbe un piccolo spostamento in avanti), oppure Classica di Amburgo e Prudential RideLondon-Surrey del 16 agosto. Mettendo in campo una rincorsa velocissima al recupero delle corse saltate, con alcune sovrapposizioni rilevanti come quella tra Tour ed Europei in Trentino, si arriverebbe a correre fino a novembre inoltrato laddove fosse geograficamente possibile (soprattutto Spagna e Portogallo).
“Vorrei salutare i rappresentanti degli organizzatori, i team e i corridori per la loro collaborazione e il loro impegno in questi tempi difficili – ha sottolineato il presidente David Lappartient – Abbiamo ancora del lavoro per finalizzare lo sviluppo di un calendario internazionale UCI 2020 completamente rivisto a causa della pandemia di coronavirus che colpisce il mondo, ma oggi è stato compiuto un primo passo molto importante. Allo stesso modo, abbiamo istituito un quadro che consentirà di preservare i diritti essenziali dei ciclisti e degli staff delle squadre, consentendo al contempo di adottare le misure necessarie per la loro sopravvivenza. Insieme, supereremo la crisi e ricostruiremo il ciclismo post-Covid-19″.
Giro di Romandia Donne 2025, le squadre escluse dalla corsa rispondono all’UCI: “Avevamo sollevato alcune preoccupazioni, ma hanno scelto di imporre questa misura senza un chiaro consenso”
15 Agosto 2025, 13:45
Giro di Romandia Donne 2025, 5 squadre escluse dalla gara dopo uno scontro con l’UCI riguardo al test sui localizzatori GPS
7 Agosto 2025, 10:50
Sicurezza, l’UCI farà un test su un sistema di localizzazione GPS durante il Giro di Romandia Donne – La stessa tecnologia sarà poi utilizzata ai Mondiali di Kigali
22 Luglio 2025, 20:57
Tour de France 2025, l’UCI bacchetta ASO per la presenza dello squalificato Johan Bruyneel al villaggio di partenza: “Gli è severamente vietato accedere ad aree chiuse al pubblico”