Tirreno-Adriatico 2021, Presentazione Percorso e Favoriti Seconda Tappa: Camaiore-Chiusdino (202 km)

Prosegue la Tirreno-Adriatico 2021. Dopo la frazione inaugurale vinta oggi in volata da Wout Van Aert, domani la Corsa dei Due Mari offrirà il primo arrivo in salita di questa edizione. Tuttavia, non sarà una tappa di alta montagna e quindi dovrebbe essere piuttosto numeroso il gruppetto che si giocherà l’arrivo. Tra questi, verosimilmente, dovrebbe esserci anche l’attuale leader della generale, che sogna un filotto di vittorie ma, soprattutto, spera di vincere per mettere ulteriori secondi tra sé e i più diretti inseguitori.

ORARIO DI PARTENZA UFFICIALE: 11:05
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 15:56-16:27
DIRETTA TV E STREAMING: 13:15-15:15 RaiSport / 15:15-16:15 Rai2 / 13:30-16:15 Eurosport 2 / Eurosport Player
HASHTAG UFFICIALE: #TirrenoAdriatico

Percorso Seconda Tappa Tirreno-Adriatico 2021

Frazione divisa sostanzialmente in due, con il gruppo che, dopo la partenza da Camaiore, dovrà percorrere una novantina di chilometri quasi completamente pianeggianti tra la provincia di Lucca e quella di Pisa prima di giungere alla prima breve ascesa di giornata, non registrata come GPM, che vedrà i corridori salire verso Roncolla. Seguiranno una trentina di chilometri di saliscendi e, dopo un altro tratto piuttosto semplice, il plotone entrerà in provincia di Siena e negli ultimi 50 chilometri di tappa.

Subito si affronterà la salita di Casciano, anche questa non catalogata come GPM, mentre lo sarà l’ascesa seguente di Poggio alla Croce (5,3 km al 6,5% di pendenza media e 11% di pendenza massima), posta ai -30 dal traguardo. Dopo un tratto in falsopiano e il breve strappo verso Monticiano, dove sarà posto l’unico sprint intermedio del giorno, a 15 chilometri dall’arrivo, inizieranno gli ultimi 7700 metri verso Chiusdino. La salita conclusiva è piuttosto semplice, con una pendenza media del 3,6% e punta dell’8%, dunque non dovrebbe creare troppa selezione, se non tra i velocisti.

Salite Seconda Tappa Tirreno-Adriatico 2021

NOME QUOTA GPM INIZIO LUNGH DISL. %MED %MAX
Poggio alla Croce 458 171,4 166,1 5,3 345 6,5% 11%
Chiusdino 552 202 194,3 7,7 277 3,6% 8%

Favoriti Seconda Tappa Tirreno-Adriatico 2021

Una tappa come quella di domani è aperta a qualsiasi tipo di pronostico e quando le tappe sono aperte a ogni pronostico uno dei favoriti principali diventa sicuramente il Campione del Mondo Julian Alaphilippe (Deceunick-QuickStep), che è dotato di un ottimo spunto veloce e anche di una notevole resistenza in salita che potrebbe permettergli di staccare chi è più veloce di lui sull’ascesa finale.

Bisognerà capire però in che condizioni si troverà Wout Van Aert (Jumbo-Visma), che lo scorso anno al Tour su un arrivo del genere ci ha vinto. Dopo aver conquistato la tappa di oggi, il belga darà tutto per giocarsi anche questa frazione, con la speranza di ottenere abbuoni e allungare ulteriormente in classifica. A provare ad impedirlo ci sarà con tutta probabilità anche Tadej Pogacar (UAE Team Emirates), favorito principale per il successo finale. Lo sloveno è uno dei migliori scalatori presenti in gruppo ed è dotato di un ottimo spunto veloce che potrebbe permettergli di lottare anche per la tappa in caso di arrivo di un gruppetto ristretto.

Situazione praticamente identica a quella del vincitore dell’ultimo Tour anche per Egan Bernal (Ineos Grenadiers), che vuole continuare a mostrare progressi e cancellare il dolore alla schiena che l’ha tormentato negli ultimi mesi. Una corsa troppo dura potrebbe invece escludere dal lotto Mathieu van der Poel (Alpecin-Fenix), che però con la forma mostrata a Siena alla Strade Bianche sarà un osso molto duro da staccare su una salita del genere, diventando così uno dei principali candidati al successo. Discorso opposto per Giulio Ciccone (Trek-Segafredo), che dovrebbe trovare il momento giusto per staccare tutti, visto che con questi grandi nomi sarebbe sicuramente battuto in un arrivo in volata.

Tra gli scalatori anche Mikel Landa (Bahrain Victorious) dovrà cercare l’impresa solitaria, mentre corridori come Jakob Fuglsang (Astana-PremierTech) e Joao Almeida (Deceuninck-QuickStep) potrebbero dire la loro anche in una volata ristretta; più il secondo che il primo, sebbene il portoghese verosimilmente dovrà correre anche in funzione di Alaphilippe. Non mancano però gli uomini veloci capace di resistere in salita come Alex Aranburu (Astana-PremierTech) e Andrea Vendrame (Ag2r Citroën), che una volta arrivati in cima con gli altri potrebbero far valere il loro maggiore spunto. L’italiano, però, dovrà capire anche quali saranno le ambizioni del compagno Greg Van Avermaet, che in una tappa come quella di domani dovrebbe avere la leadership all’interno del team.

A proposito di corridori che dovranno correre in funzione dei compagni, anche la coppia degli Ineos Grenadiers composta da Michal Kwiatkowski Pavel Sivakok è potenzialmente molto pericolosa su un arrivo del genere. Un arrivo che si addice particolarmente anche a Pello Bilbao, che verosimilmente dovrà proteggere Landa, ma che a differenza del compagno ha anche un buono spunto veloce, che se dovesse arrivare in cima con il gruppo di testa (che dovrà essere comunque piuttosto ridotto) potrebbe provare a sfruttare.

Anche potenziali uomini di classifica come Sergio Higuita (EF Education-Nippo), Nairo Quintana (Arkéa-Samsic), Thibaut Pinot Valentin Madouas (Groupama-FDJ), Vincenzo Nibali (Trek-Segafredo), Romain Bardet (Team DSM) e Patrick Konrad (Bora-Hansgrohe) potrebbero provare a farsi vedere con degli attacchi, così come qualche corridore da classica come Alberto Bettiol (EF Education-Nippo).

Borsino dei Favoriti Seconda Tappa Tirreno-Adriatico 2021

***** Julian Alaphilippe
**** Wout Van Aert, Tadej Pogacar
*** Mathieu van der Poel, Giulio Ciccone, Egan Bernal
** Jakob Fuglsang, Joao Almeida, Mikel Landa, Sergio Higuita
* Alex Aranburu, Greg Van Avermaet, Michal Kwiatkowski, Alberto Bettiol, Pello Bilbao

Meteo Previsto Seconda Tappa Tirreno-Adriatico 2021

Per lo più nuvoloso. Precipitazioni 10%. Umidità relativa 63%. Vento fino a 14 km/h in direzione NNE. Temperatura minima 6° C, massima 13° C.

Maggiori insidie Seconda Tappa Tirreno-Adriatico 2021

L’ascesa finale è sicuramente il punto dove si deciderà la tappa. Gli uomini più veloci dovranno provare a resistere e a non farsi staccare, un’impresa sicuramente possibile (tranne che per i velocisti puri), ma comunque non scontata. Gli uomini di classifica, invece, dovranno fare attenzione proprio all’eventuale volata finale che potrebbe creare dei buchi, che a qualcuno potrebbero costare secondi preziosi in classifica generale.

Altimetria e Planimetria Seconda Tappa Tirreno-Adriatico 2021

Cronotabella Seconda Tappa Tirreno-Adriatico 2021

 

Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio