Presentazione Percorso e Favoriti Vuelta a Andalucia 2025

Dopo le grandi difficoltĆ  organizzative dello scorso anno, la Vuelta a Andalucia 2025 torna a disputarsi con ā€œformula pienaā€. La breve corsa a tappe si snoderĆ  nel sud della Spagna da mercoledƬ 19 a domenica 23 febbraio,Ā proponendo cinque tappe decisamente intricate dal punto di vista dei pronostici e un campo partenti molto ben assortito. Attese in gara sono sei formazioni WorldTour, ben 10 compagini di categoria Professional e una di licenza Continental. In palio cā€™ĆØ il posto in un Albo dā€™oro che presenta tanti nomi di altissimo profilo, compreso quel Tadej Pogačar che si impose nel 2023. La casella relativa al 2024 ĆØ invece ufficialmente vuota, dato che si svolse una sola delle cinque tappe inizialmente previste, per di piĆ¹ una cronometro individuale di soli cinque chilometri conquistata da Maxim Van Gils.

HASHTAG UFFICIALE:Ā #71RdS

Albo dā€™Oro recente Vuelta a Andalucia

2024 Nessun vincitore finale (Maxim Van Gils si impose nellā€™unica tappa)
2023 POGAČAR Tadej
2022 POELS Wout
2021 LOPEZ Miguel Angel
2020 FUGLSANG Jakob
2019 FUGLSANG Jakob
2018Ā WELLENS Tim
2017Ā VALVERDE Alejandro
2016Ā VALVERDE Alejandro
2015Ā FROOME Chris

Percorso Vuelta a Andalucia 2025

La prima tappa, in provincia di Malaga, partirĆ  dal comune di Torrox Costa e raggiungerĆ  la Cueva de Nerja dopo 162,6 chilometri e cinque Gpm ufficiali, che ne fanno una giornata inagurale davvero molto esigente. In particolare, nella seconda metĆ  del tracciato, i corridori dovranno affrontare per due volte lā€™ascesa dellā€™Alto de Canillas e quella dellā€™Alto de Frigiliana, che si concluderĆ  a poco meno di 12 chilometri dallā€™arrivo. Anche gli ultimi 1000 metri, peraltro, tenderanno ad andare verso lā€™alto, con pendenze intorno al 4 per cento medio.

Si sale, e si scende, parecchio anche nellā€™arco della seconda tappa, lunga 133,2 chilometri, con partenza da Alcaudete e arrivo a Torredelcampo.Ā I Gran premi della montagna sono ā€œsoloā€ tre, concentrati nella sezione centrale, ma lungo il percorso sono sparsi diversi altri tratti di salita. Inoltre, lā€™arrivo verrĆ  raggiunto dopo aver percorso gli ultimi tre chilometri che saranno sicuramente insidiosi. Dai -3 ai 1,5 km allā€™arrivo si sale leggermente, mentre gli ultimi 1500 metri del tracciato punteranno decisamente allā€™insĆ¹, con una pendenza media intorno allā€™8 per cento.

La terza frazione, lunga 162,1 chilometri, partirĆ  invece da Arjona e terminerĆ  nella Valle di Pedroches, con il traguardo posto a Pozoblanco. Entrando in provincia di CĆ³rdoba, i ciclisti scaleranno lā€™Alto de EspaƱares, GpmĀ  di seconda categoria e, per la prima volta nella storia del giro andaluso, si sfideranno nel ā€œKilĆ³metro de Oroā€, ma nel complesso il tracciato non sarĆ  troppo impegnativo, proponendo alcuni saliscendi che non dovrebbero comunque fare particolare selezione. PiĆ¹ che possibile, quindi, un arrivo in volata.

Da CĆ³rdoba si ripartirĆ  il giorno successivo, per quella che sarĆ  la tappa piĆ¹ lunga della Vuelta a Andalucia 2025, con 194,3 chilometri e arrivo ad AlhaurĆ­n de la Torre. La giornata sarĆ  segnata da un altro ā€œKilĆ³metro de Oroā€, situato nei pressi di Antequera, che potrebbe rivestire molta importanza in ottica classifica generale, e dai vari saliscendi presenti nei primi due terzi del percorso, che potrebbero favorire gli attaccanti di giornata. Una volta alle spalle le varie difficoltĆ  di giornata, si scenderĆ  progressivamente verso la conclusione.

Lā€™ultima tappa partirĆ  da BenahavĆ­s e raggiungerĆ  La LĆ­nea de la ConcepciĆ³n dopo 168,1 chilometri. La frazione conclusiva include due Gran premi della Montagna, il lunghissimo Puerto del MadroƱo, lā€™unico di Prima categoria, posto perĆ² molto lontano dallā€™arrivo, e il Puerto del Espino, di Terza categoria, che segnerĆ  di fatto la boa di metĆ  gara. Gli ultimi 50 chilometri saranno totalmente pianeggianti e non ĆØ quindi da scartare a priori la possibilitĆ  di un arrivo in volata che solletichi i vari corridori veloci ancora in gara.

Tappe Vuelta a Andalucia 2025

Tappa 1 (19/02): Torrox ā€“ Cueva de Nerja (162,6 km)
Tappa 2 (20/02): Alcaudete ā€“ Torredelcampo (133,2 km)
Tappa 3 (21/02): Arjona ā€“ Pozoblanco (162,1 km)
Tappa 4 (22/02): CĆ³rdoba ā€“ AlhaurĆ­n de la Torre (194,3 km)
Tappa 5 (23/02): BenahavĆ­s ā€“ La LĆ­nea (172,4 km)

Favoriti Vuelta a Andalucia 2025

Grazie al suo percorso ricco di difficoltĆ  ma privo di vere e proprie salite lunghe ed impegnative (con lā€™eccezione del Puerto di MadroƱo nellā€™ultima frazione, ma posto troppo lontano dal traguardo per essere veramente un fattore) questa edizione 2025 della Vuelta a Andalucia si prospetta come una corsa aperta a tantissimi scenari e a tantissimi favoriti a cominciare da uno dei corridori che meglio si ĆØ comportato in questo inizio di stagione, ossia Tom Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team). Il britannico, giĆ  vincitore di due tappe e della classifica generale allā€™AlUla Tour, sulla carta troverĆ  nel percorso di questa edizione della corsa spagnola il terreno di caccia perfetto per le sue caratteristiche e, specialmente nelle prime due frazioni, potrebbe riuscire a mettere in cascina un vantaggio tale da vederlo trionfare anche al termine delle cinque tappe.

La concorrenza, perĆ², non mancherĆ , a partire dai corridori delle sei squadre WorldTour al via che faranno tutto il possibile per aggiudicarsi il successo. La UAE Team Emirates XRG farĆ  affidamento sul trio formato da Tim Wellens, Marc Soler e Pavel Sivakov, con anche Pablo Torres che sarĆ  al via e che potrebbe provare a sorprendere gli avversari e a conquistare la sua prima vittoria tra i professionisti. Anche la Movistar avrĆ  piĆ¹ frecce al suo arco, con Enric Mas che vorrĆ  aprire la sua stagione nel migliore dei modi (anche se il percorso potrebbe non essere abbastanza duro per le sue caratteristiche), Ruben Guerreiro, che viene da un buon Tour of Oman, e Nairo Quintana, che proseguirĆ  la sua caccia al successo ad ormai 3 anni di distanza dallā€™ultima volta. Per la Ineos Grenadiers, invece, sarĆ  con tutta probabilitĆ  Ben Turner a curare gli interessi di classifica, con una formazione che sulla carta sembra piĆ¹ disegnata per le tappe che per la generale.

Dopo lo sfortunato incidente allā€™Etoile de Besseges, Maxim Van Gils (Red Bull-Bora-hansgrohe) spera di poter celebrare il primo successo con la nuova maglia, mentre saranno sicuramente della partita, anche se partono un gradino sotto nei pronostici, ClĆ©ment Berthet e Johannes Staune-Mittet (Decathlon AG2R La Mondiale), Tobias Halland Johannesen (Uno-X Mobility), Alan Hatherly e Paul Double (Team Jayco AlUla), ma anche qualche corridore che parte in seconda linea potrebbe trasformarsi in capitano se la situazione lo permetterĆ , come Giovanni Aleotti (Red Bull-Bora-hansgrohe), Damien Howson (Q36.5 Pro Cycling Team) e Andreas Leknessund (Uno-X Mobility).

Tra coloro che possono puntare a un buon piazzamento possiamo inserire anche Steff Cras e Pierre Latour (TotalEnergies) e, dato che parliamo di una corsa spagnola, non si possono non tenere a mente i principali rappresentanti delle quattro formazioni iberiche Professional al via, tra cui spiccano IvƔn Ramiro Sosa (Equipo Kern Pharma), Guillermo Thomas Silva (Caja Rural-Seguros SGA) e JosƩ Manuel Diaz (Burgos Burpellet BH), tutti corridori che forse non hanno le qualitƠ per ambire alla vittoria, ma che sicuramente lasceranno ogni singola briciola di energia sul percorso per cercare di raggiungere il miglior risultato possibile.

Borsino Favoriti Vuelta a Andalucia 2025

***** Tom Pidcock
**** Enric Mas, Tim Wellens
*** Pavel Sivakov, Ben Turner, Maxim Van Gils
** ClƩment Berthet, Tobias Halland Johannessen, Damien Howson, Marc Soler
* Giovanni Aleotti, Steff Cras, Ruben Guerreiro, Alan Hatherly, Johannes Staune-Mittet

Cacciatori di tappeĀ Vuelta a Andalucia 2025

Considerando le giĆ  citate peculiaritĆ  del percorso, saranno diversi i corridori che potranno ambire ai successi parziali, con i finisseur piĆ¹ puri che avranno molto probabilmente il maggior numero di occasioni, ma con qualche velocista che, se dovesse avere giĆ  una buona condizione, potrebbe reggere e giocarsi le sue carte specialmente nella terza e nellā€™ultima frazione. CercherĆ  sicuramente di togliersi qualche soddisfazione Axel Laurance, che avrĆ  molto probabilmente carta libera da parte della squadra e che, nel caso dovesse resistere nelle giornate piĆ¹ impegnative, potrebbe anche fare una buona classifica. PiĆ¹ difficile immaginarsi azioni da parte di Igor Arrieta (UAE Team Emirates XRG), che sarĆ  probabilmente impegnato a protezione dei suoi capitani, ma che potrebbe comunque ottenere il via libera in qualche finale per cercare la gloria personale.

Squadra dotata di diverse cartucce da sparare ĆØ la Decathlon AG2R La Mondiale che, oltre al giovane Jordan Labrosse che ha giĆ  messo in mostra una buona condizione in queste prime settimane di 2025, potrĆ  contare su due corridori che sulla carta si sposano bene con il percorso della Vuelta a Andalucia come Stan Dewulf e Nicolas Prodhomme. SarĆ  da tenere dā€™occhio Anders Foldager (Team Jayco AlUla), corridore capace di giocarsi le sue chances su volate ristrette, mentre Davide Persico (Wagner Bazin WB), David Dekker (Euskaltel-Euskadi) e, soprattutto, Alexander Kristoff (Uno-X Mobility) saranno probabilmente i principali favoriti in caso di tappe che si decideranno con uno sprint di gruppo.

Punti UCIĀ Vuelta a Andalucia 2025

POSIZIONE CLASSIFICA FINALEĀ  PUNTI UCI POSIZIONE TAPPA SINGOLA PUNTI UCI
1 200 1 20
2 150 2 15
3 125 3 10
4 100 4 5
5 85 5 3
6 70
7 60
8 60
9 40
10 35
11 30
12 25
13 20
14 15
15 10
16-30 5
31-40 3

Altimetrie e Planimetrie Vuelta a Andalucia 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio