Presentazione Percorso e Favoriti Tre Valli Varesine 2025

La Tre Valli Varesine 2025 riparte da dove si era fermata lo scorso anno. La corsa di chiusura del Trittico Lombardo propone infatti lo stesso percorso della passata edizione, che non si è potuto svolgere causa maltempo. La classica organizzata dalla SC Alfredo Binda si svolgerà dunque questo martedì 7 ottobre collegando Busto Arsizio a Varese per un totale di 200,3 chilometri decisamente movimentati. Il tracciato riproposto per questa stagione si compone nuovamente di due circuiti, con alcune novità che dodici mesi fa i corridori non hanno potuto testare, ma che renderanno la corsa molto dura visto il dislivello complessivo di tremila metri.
Scegli la tua squadra per FantaCoppa Bernocchi: montepremi minimo di 150€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
ORARIO DI PARTENZA: 12:00
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 16:42-17:39
DIRETTA TV E STREAMING: 15:25-17:00 Rai 2 / 15:25-16:55 Eurosport 1, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #TreValliVaresine
Albo d’oro recente Tre Valli Varesine
2024 Annullata per maltempo
2023 VAN WILDER Ilan
2022 POGACAR Tadej
2021 DE MARCHI Alessandro
2020 Non disputata a causa della pandemia di Covid-19
2019 ROGLIC Primoz
2018 SKUJINS Toms
2017 GENIEZ Alexandre
2016 COLBRELLI Sonny
2015 NIBALI Vincenzo
Percorso Tre Valli Varesine 2025
Busto Arsizio – Varese (200,3 km)
La corsa prenderà il via, per il quinto anno consecutivo, da Busto Arsizio, precisamente dal Museo del Tessile, da dove ci si muoverà per il tratto di trasferimento dal quale poi si punterà verso nord pedalando sulle strade del sud della provincia, con un primo tratto di leggera salita verso Carnago e Morazzone dove la fuga potrebbe prendere lo slancio giusto. Ci vorrà tuttavia poco per entrare nel primo dei due circuiti di giornata, visto che dopo 22,2 chilometri dalla partenza, con l’inizio della prima scalata dell’ascesa dei Ronchi, si inizia a salire in maniera consistente. A seguire ci sarà il primo passaggio sulla linea d’arrivo di Varese, in Via Sacco, che segnerà l’inizio del primo dei sette giri da 15,9 chilometri del cosiddetto circuito corto.
Poco più di un chilometro e mezzo dopo, i corridori scaleranno quindi la tradizionale salita del Montello, dove inizia una discesa divisa in due parti attraverso Bobbiate (che in precedenza si affrontava in sesto opposto, quindi in salita) che porta al lago di Varese. Qui inizierà un breve tratto pianeggiante che anticiperà la nuova scalata dei Ronchi, ricominciando così per altre sei volte. A quel punto mancheranno al traguardo 62,7 chilometri e si entrerà nel secondo circuito, che vedrà nuovamente il gruppo affrontare il Montello e la successiva discesa, da dove non si salirà sui Ronchi, ma si svolterà in direzione opposta, prendendo la direzione di Gavirate costeggiando il lago.
Arrivati a Oltrona al Lago la strada sarà di nuovo in salita per affrontare il breve strappo delle Cinque Piante, difficoltà introdotta lo scorso anno nel percorso, anche se rimane inedita vista la cancellazione della corsa avvenuta dodici mesi fa. Si prosegue a quel punto a salire fino a Barasso, seguendo in falsopiano fino a Casciago. In seguito ci sarà una nuova discesa una nuova discesa verso il lago e poi l’ennesima scalata dei Ronchi, che all’ultimo passaggio di questo secondo anello di 31,3 chilometri si concluderà a poco più di 1000 metri dal traguardo.
Favoriti Tre Valli Varesine 2025
Ultimamente, quando al via di una corsa c’è Tadej Pogacar risulta difficile non inserirlo quale favorito numero uno e infatti anche in questa occasione il campione del mondo parte davanti a tutti nei pronostici. Dopo la gran dimostrazione di forza dei Mondiali di Zurigo Kigali lo sloveno si è ripetuto (pur attaccando un po’ meno da lontano) anche al Giro dell’Emilia campionato Europeo e l’impressione è che quando apra il gas non ce ne sia per nessuno. Già capace di vincere la Tre Valli Varesine nel 2022, il 27enne ha quindi tutte le carte in regola per ripetersi e puntare al successo numero 25 19 della sua incredibile stagione. Al netto delle correzioni, il testo è della passata stagione, ma si adatta perfettamente anche al presente. Come lo scorso anno potenzialmente nella sua squadra c’è un altro uomo che potrebbe puntare al successo, in questo caso Isaac Del Toro, anche se chiaramente le gerarchie interne sono ben definite. Il messicano potrebbe comunque approfittare di uno scenario tattico favorevole, come successo ad esempio al GP de Montréal, anche se ovviamente resta una situazione particolare non così semplice da ripetere.
In assenza dei suoi rivali più accreditati, lo sloveno avrà comunque alcuni uomini da cui guardarsi, che proveranno a fare del proprio meglio. I più in forma sembrano essere Ben Healy e Lenny Martinez, che nelle ultime uscite hanno ottenuti risultati importanti e che su un tracciato così nervoso possono sicuramente essere protagonisti. L’irlandese è reduce dal podio di Kigali, mentre il francese ha chiuso in terza posizione il Giro dell’Emilia, al rientro dopo due mesi, confermando così la sua propensione alle corse di un giorno. Per entrambi non sarà semplice provare a contrastare il campione del mondo in un tracciato che sembra perfetto per lui, ma possono essere tra i più brillanti alle sue spalle per cercare eventualmente di emergere.
Altro corridore che ha mostrato un ottimo momento di forma è Toms Skujins (Lidl-Trek), che dopo i due quinti posti con la maglia della nazionale potrebbe provare a farsi notare anche con la divisa della compagine americana, che avrà altri potenziali elementi di disturbo come Albert Philipsen e Quinn Simmons, uomini che possono provare a dire la loro con azioni dalla media e lunga distanza, o comunque cercando di cogliere eventuali situazione tattiche favorevoli.
Jai Hindley, Giulio Pellizzari, Primoz Roglic e Maxim Van Gils potrebbero a loro volta cercare di sfruttare le tattiche di squadra alla ricerca di una soluzione valida per provare a sovvertire i pronostici, che non vedono gli uomini della Red Bull – Bora – hansgrohe in primo piano. La compagine tedesca è comunque una delle meglio attrezzate e con una corsa aggressiva potrebbe riuscire a posizionare nel finale uno dei suoi uomini, conservando magari lo sloveno per una corsa di gara più difensiva, per andare a cogliere un risultato importante. Discorso simile per la Visma|Lease a Bike che avrà in Ben Tulett e Cian Uijtdebroeks due pedine interessanti, con Sepp Kuss e Jorgen Nordhagen a cercare di sostenerli.
In prima linea proveranno a farsi trovare anche corridori come Oscar Onley (Team Picnic PostNL) e Michael Storer (Tudor Pro Cycling), che quest’anno hanno dimostrato le proprie qualità anche a confronto dei migliori. Il britannico, seppur non proprio al meglio sinora nel finale di stagione, è una delle rivelazioni dell’anno, mostrando una crescita che gli sta spalancando grandi porte, mentre l’australiano si è ritrovato e anche in questo autunno ha già colto risultati di prestigio che potrebbe voler cercare di arricchire ulteriormente.
Gianmarco Garofoli avrà a sua volta una buona occasione per cercare di confermare il suo buon stato di forma, mostrato tanto ai Mondiali quanto agli Europei, ritrovandosi probabilmente come uomo più in forma di una Soudal Quick-Step che avrà anche in Mattia Cattaneo, Mikel Landa, Valentin Paret-Peintre e Mauri Vansevenant dei possibili guastafeste.
Nel novero delle seconde linee anche uomini come Simon Carr (Cofidis), Léo Bisiaux (Decathlon Ag2r La Mondiale), Valentin Madouas (Groupama-FDJ), Davide Formolo (Movistar), Filippo Zana (Team Jayco-AlUla), Clément Champoussin (XDS Astana) e Tobias Halland Johannessen (Uno-X MObility), che possono cercare di andarsi a prendere un bel risultato puntando su qualche azione in contropiede, anche se appare difficile che si voglia lasciar spazio a questo tipo di tentativi.
Borsino dei Favoriti Tre Valli Varesine 2025
***** Tadej Pogacar
**** Ben Healy, Lenny Martinez
*** Isaac Del Toro, Primoz Roglic, Toms Skujins
** Egan Bernal, Jai Hindley, Oscar Onley, Ben Tulett
* Giulio Pellizzari, Albert Philipsen, Michael Storer, Cian Uijtdebroeks, Maxim Van Gils
Meteo Previsto Tre Valli Varesine 2025
Soleggiato. Possibilità di precipitazioni: 5%. Umidità relativa: 53%. Vento: direzione NE fino a 6 km/h. Temperatura prevista: minima 17° C, massima 21° C.
Altimetria e Planimetria Tre Valli Varesine 2025
Cronotabella Tre Valli Varesine 2025
Tre Valli Varesine 2025 CronotabellaScegli la tua squadra per FantaCoppa Bernocchi: montepremi minimo di 150€! |
Vuoi collaborare con noi? SpazioCiclismo cerca nuovi redattori |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |