Presentazione Percorso e Favoriti Gran Piemonte 2025

La serie di classiche autunnali italiane prosegue con il Gran Piemonte 2025. Giunta alla 109a edizione, la corsa organizzata da RCS Sport si svolgerà giovedì 9 ottobre e costituirà una sorta di ultimo test in vista de Il Lombardia di sabato, anche se non tutti gli attesi protagonisti dell’ultima Monumento stagionale saranno presenti sulle strade piemontesi. Il percorso proposto quest’anno, 179 chilometri da Dogliani ad Aqui Terme, sarà piuttosto impegnativo e chiamerà in azione i corridori particolarmente resistenti, tra i quali presumibilmente uscirà il nome del successore di Neilson Powless, vincitore nel 2024 dopo una cavalcata solitaria di più di 40 chilometri.

ORARIO DI PARTENZA: 12:10
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 16:18-16:44
DIRETTA TV E STREAMING: 14:50-16:50 RaiSport / 14:50-16:50 Eurosport 2, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #GranPiemonte

Albo d’oro recente Gran Piemonte

2024 POWLESS Neilson
2023 BAGIOLI Andrea
2022 CORTINA Iván García 
2021 WALLS Matthew
2020 BENNETT George
2019 BERNAL Egan
2018 COLBRELLI Sonny
2017 ARU Fabio (Valido come Campionato Italiano)
2016 NIZZOLO Giacomo
2015 BAKELANTS Jan

Percorso Gran Piemonte 2025

Dogliani – Aqui Terme (179 km)

Il via verrà dato da Dogliani, comune in provincia di Cuneo, e sulle strade del cuneese si pedalerà per i primi 95 chilometri, già parecchio movimentati. Dopo un tratto iniziale in leggera discesa di circa 7000 metri, la prima salita la si incontrerà dirigendosi verso Lequio Tanaro e potrebbe rappresentare un buon trampolino di lancio per la fuga di giornata, poi seguiranno 25 chilometri per lo più pianeggianti prima della successiva asperità, l’ascesa verso Vergne. Si scenderà fino a toccare Barolo per poi risalire subito dopo verso La Morra, cui seguirà la salita verso Diano d’Alba e la successiva discesa verso Alba, dove si chiuderanno i primi 65 chilometri di gara.

Due brevi strappi nei successivi dieci chilometri anticiperanno l’inizio dell’ascesa di Bric della Forma (4,3 km al 6,6%, max. 14,5%), dopo la quale si affronterà un tratto abbastanza frastagliato di una decina di chilometri prima della discesa vera e propria verso Santo Stefano Belbo. Si entrerà poi in provincia di Asti percorrendo un segmento pianeggiante di circa dieci chilometri che porterà ai piedi dell’impegnativa salita di Rocchetta Palafea (3 km all’8,4%, max. 14,3%), in cima alla quale mancheranno 70 chilometri al traguardo, i primi 10 dei quali di una lieve discesa verso Terzo, già entrati in provincia di Alessandria.

Qui i corridori faranno il loro ingresso nel circuito finale e, poco dopo, affronteranno per la prima volta l’ascesa di Castelletto d’Erro, salita di 6100 metri al 5,3% caratterizzata da 2600 metri iniziali a 9,3% (con punta al 15% proprio a inizio scalata), mentre i successivi 3500 metri saranno abbastanza irregolari, al 2,4%. Dopo sette chilometri di discesa verso Melazzo ne seguiranno altrettanti leggermente frastagliati fino ad Aqui Terme, dove si transiterà per la prima volta sulla linea d’arrivo ai -33 dalla conclusione; di questi, una dozzina di pianura porteranno nuovamente ai piedi dell’ascesa di Castelletto d’Erro, scollinata a soli 14,3 chilometri dal traguardo, che a sua volta sarà in lieve salita con gli ultimi 450 metri al 4%.

Favoriti Gran Piemonte 2025

Clicca qui per la startlist

Il percorso parecchio movimentato e la doppia ascesa di Castelletto d’Erro sembrano preannunciare una gara piuttosto selettiva, dove ad avere la meglio potrebbe essere un corridore da classiche resistente o uno scalatore a suo agio nelle corse di un giorno. Scorrendo la startlist, il nome che balza all’occhio è sicuramente quello di Isaac Del Toro, grande mattatore in questo finale di stagione nelle classiche italiane, delle quali ne ha vinte cinque sulle otto disputate. Il messicano della UAE Team Emirates XRG è ormai tra i più forti in salita e ha dimostrato di non aver paura ad attaccare, dunque potrebbe muoversi sulle pendenze più impegnative dell’ultima asperità di giornata per poi lanciarsi verso l’arrivo. Come alternativa, la formazione emiratina può contare su un Pavel Sivakov in ottima forma, che potrebbe anche attaccare più da lontano o approfittare di un eventuale scenario tattico favorevole.

Altro corridore da tenere d’occhio quando la strada sale è sicuramente Lenny Martinez, reduce da un bel terzo posto al Giro dell’Emilia. Il francese della Bahrain Victorious si è dimostrato abile non solo sulle grandi montagne ma anche nelle gare di un giorno, tanto da averne già vinta una in Italia, il Trofeo Laigueglia 2024, e potrebbe dunque essere tra i protagonisti di giornata. Buone chances di brillare le ha anche il compagno di squadra Edoardo Zambanini, che dopo aver sfiorato la vittoria alla CRO Race va a caccia del primo successo tra i professionisti sulle strade piemontesi potendo contare sulla sua resistenza nei tracciati mossi e sul suo spunto veloce. Caratteristiche che lo accomunano anche ai compagni Matej Mohorič e Fred Wright, per i quali però il percorso potrebbe risultare un po’ troppo impegnativo, anche se non è escluso che possano arrivare a giocarsi la vittoria in caso di una loro gran prestazione o di una corsa meno selettiva di quanto previsto.

Va in cerca di un nuovo prestigioso successo, in una stagione fin qui di alto livello, Christian Scaroni, autore di una gran prova nella gara in linea degli Europei, dove ha chiuso al quarto posto a pochi secondi dal bronzo. Il 27enne della XDS Astana è ormai stabilmente tra i primi nelle gare più impegnative e punta a regalarsi un’altra bella soddisfazione sulle strade piemontesi, dove sarà affiancato da Alberto Bettiol, Simone Velasco e Diego Ulissi, tutti nomi che possono far bene su un tracciato come questo, in particolare il secondo. Chi in questa gara è già riuscito a lasciare il segno è Andrea Bagioli, che si è ben comportato ai recenti Mondiali di Kigali e che guiderà la Lidl-Trek con l’obiettivo di tornare alla vittoria a due anni di distanza dall’ultima, ottenuta proprio in questa corsa.

Un anno fa, invece, qui si imponeva Neilson Powless (EF Education-EasyPost) e lo statunitense è sicuramente tra i maggiori candidati alla vittoria, anche se potrebbe essere più difficile replicare l’impresa del 2024, quando attaccò da lontano e vinse in solitaria. L’ultima salita appare comunque adatta alle sue caratteristiche, così come a corridori quali Egan Bernal (Ineos Grenadiers), Ion Izagirre (Cofidis) e Tobias Halland Johannessen (Uno-X Mobility), messisi in evidenza nelle ultime gare, oltre ad atleti quali Louis Barré (Intermarché-Wanty), Quinten Hermans (Alpecin-Deceuninck), Carlos Canal (Movistar), Kevin Vermaerke (Team Picnic PostNL), Mathys Rondel (Tudor Pro Cycling Team) e Alex Aranburu, che in questo tipo di corse non possono mai essere sottovalutati, in particolare lo spagnolo della Cofidis, dotato anche di un ottimo spunto veloce con il quale potrebbe avere la meglio in un eventuale sprint molto ristretto.

Da non sottovalutare saranno poi Fabio Christen (Q36.5 Pro Cycling Team), Ben O’Connor e Eddie Dunbar (Team Jayco AlUla), Marc Hirschi e Marco Brenner (Tudor Pro Cycling Team), Maxim Van Gils e il giovanissimo Lorenzo Finn (Red Bull-Bora-hansgrohe), ma per un motivo o per un altro sarà difficile per loro poter lottare per la vittoria o per un piazzamento nelle parti altissime dell’ordine di arrivo. Nel novero delle seconde linee possiamo invece inserire uomini come Michal Kwiatkowski (Ineos Grenadiers), Lorenzo Milesi e Natnael Tesfazion (Movistar), Sylvain Moniquet (Cofidis), Andreas Leknessund e Johannes Kulset (Uno-X Mobility), che potrebbero soprattutto cercare di muoversi da lontano.

Molto difficilmente la gara si risolverà con una volata, ma in caso contrario attenzione a Michael Matthews (Team Jayco AlUla), Orluis Aular (Movistar), Tobias Lund Andresen (Team Picnic PostNL), Axel Laurance (Ineos Grenadiers) e Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling Team) Per le Professional italiane, infine, potrebbero puntare a un buon risultato Ludovico Crescioli e Davide De Cassan (Team Polti VisitMalta), Matteo Fabbro (Solution Tech-Vini Fantini), Alessandro Pinarello, Matteo Scalco e Filippo Fiorelli (VF Group Bardiani-CSF Faizanè).

Borsino dei Favoriti Gran Piemonte 2025

***** Isaac Del Toro
**** Lenny Martinez, Christian Scaroni
*** Andrea Bagioli, Neilson Powless, Pavel Sivakov
** Louis Barré, Egan Bernal, Ion Izagirre, Tobias Halland Johannessen
* Alex Aranburu, Carlos Canal, Quinten Hermans, Simone Velasco, Edoardo Zambanini

Punti UCI Gran Piemonte 2025

POSIZIONE  PUNTI UCI
1 200
2 150
3 125
4 100
5 85
6 70
7 60
8 50
9 40
10 35
11 30
12 25
13 20
14 15
15 10
16-30 5
31-40 3

Meteo Previsto Gran Piemonte 2025

Per lo più soleggiato. Possibilità di precipitazioni: 0%. Umidità relativa: 64%. Vento: direzione S fino a 6 km/h. Temperatura prevista: minima 16° C, massima 22° C.

Altimetria e Planimetria Gran Piemonte 2025

Cronotabella Gran Piemonte 2025

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio