Presentazione Percorso e Favoriti GP Indurain 2025

Antipasto di Giro dei Paesi Baschi con il GP Indurain 2025. In programma sabato 5 aprile, la gara di categoria UCI 1.Pro dedicata al corridore capace di vincere cinque Tour de France consecutivi a inizio anni ’90 rappresenta come da tradizione un bel test in vista dell’importante appuntamento di pochi giorni più tardi sulle strade basche, riuscendo anche per questo ad attrarre una partecipazione di buon livello. Come sempre, il percorso della gara navarra sarà piuttosto accidentato e adatto agli uomini da classiche vallonate o a quegli scalatori dotati di una certa esplosività, e sarà proprio tra queste tipologie di corridori che molto probabilmente uscirà il nome del successore di Brandon McNulty, vincitore un anno fa.
ORARIO DI PARTENZA: 12:10
ORARIO DI ARRIVO PREVISTO: 17:24-17:40
DIRETTA TV E STREAMING: 15:30-17:30 RaiPlay Sport 1 / 16:00-17:30 RaiSport / 15:00-17:40 Eurosport 1 / 15:00-18:00 Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #GPIndurain
Albo d’oro recente GP Indurain
2024 MCNULTY Brandon
2023 IZAGIRRE Ion
2022 BARGUIL Warren
2021 VALVERDE Alejandro
2020 Non disputato a causa della pandemia di Covid-19
2019 HIVERT Jonathan
2018 VALVERDE Alejandro
2017 YATES Simon
2016 IZAGIRRE Ion
2015 VICIOSO Ángel
Percorso GP Indurain 2025
Estella-Lizarra – Estella-Lizarra (203,9 km)
Rispetto allo scorso anno, sono pochi e concentrati nella prima metà i cambiamenti nel percorso della gara spagnola, che come sempre prenderà il via e si concluderà a Estella-Lizarra e si snoderà su diversi circuiti, per un totale di 203,9 chilometri e un dislivello superiore ai 3000 metri. Il tracciato presenta infatti ben poca pianura e sin dalla partenza i corridori dovranno superare diversi saliscendi, affrontando anche una prima volta il breve ed impegnativo strappo dell’Alto de Ibarra (che in tutto dovrà essere scalato in quattro occasioni) poco prima del primo passaggio sulla linea d’arrivo, dopo 56,8 chilometri dal via.
Dopo un tratto un po’ più semplice interrotto da qualche altra asperità, compresa la salita dell’Alto de Olejua, la seconda metà di gara si aprirà con la prima ascesa dell’Alto de Erául (3,4 km al 6,1%), che anticiperà un nuovo transito sul traguardo, a sua volta preceduto dall’Alto de Muru e da una seconda scalata dell’Alto de Ibarra. Trascorsi alcuni chilometri un po’ più tranquilli sarà la volta dell’accoppiata formata da Alto de Guirguillano (2,7 km al 6%) e Alto de Lezaun (3,6 km al 5,7%), dove il gruppo dovrebbe iniziare a selezionarsi maggiormente e potrebbero anche verificarsi attacchi da parte delle cosiddette “seconde linee”.
La discesa successiva all’Alto de Lezaun porterà i corridori ad affrontare nuovamente la sequenza Alto de Muru-Alto de Ibarra-passaggio sull’arrivo, dove inizierà l’ultimo circuito da 27,9 chilometri, che si aprirà con l’ascesa dell’Alto de Irache. Seguiranno una manciata di chilometri di pianura prima di arrivare nuovamente ai piedi dell’Alto de Erául, dove chi punta alla vittoria proverà sicuramente a fare la differenza, anche se allo scollinamento mancheranno ancora 9600 metri alla conclusione e, nuovamente, gli strappi di Muru e Ibarra da scalare. Quest’ultimo, 700 metri con pendenze sempre in doppia cifra, potrebbe rivelarsi decisivo dato che verrà superato a soli 1,6 chilometri dal traguardo, cui si giungerà dopo una breve e ripida picchiata.
Favoriti GP Indurain 2025
Nonostante un percorso movimentato, la corsa si è spesso rivelata piuttosto incerta nelle ultime edizioni, ma ovviamente anche quest’anno ci sono team e partecipanti che partono leggermente avanti nei pronostici rispetto ad altri. Uno di questi è Marc Hirschi (Tudor Pro Cycling Team), corridore che raramente non è tra i protagonisti in questo tipo di tracciati e di gare, delle quali vanta ormai una discreta collezione. Il 26enne elvetico aveva iniziato bene la stagione con un successo e diversi piazzamenti, mentre nella trasferta italiana di marzo è stato un po’ in ombra, ma ora stanno per arrivare le sue classiche e dunque la gamba dovrebbe migliorare, e proprio questa corsa potrebbe rappresentare un buon banco di prova in vista dei prossimi appuntamenti.
Una formazione da tenere d’occhio sarà, come sempre, la UAE Team Emirates XRG, che oltre al campione uscente Brandon McNulty, autore fin qui di buone prestazioni ma ancora a secco di successi, potrà contare anche sul talentuoso Isaac Del Toro, di recente a segno alla Milano-Torino, come punte principali per tentare il bis consecutivo e arricchire un bottino di vittorie stagionali già piuttosto consistente. Attenzione comunque anche ai padroni di casa Igor Arrieta e Marc Soler, che potrebbero soprattutto provare a muoversi dalla distanza e consentire così ai due capitani di restare maggiormente al coperto.
Più opzioni le avrà anche la Red Bull-Bora-hansgrohe, a partire da Maxim Van Gils, secondo classificato lo scorso anno, che dopo un inizio di 2025 non semplice (ma nel quale è comunque già riuscito ad andare a segno con la maglia della nuova squadra) potrebbe cercare di mettersi alla prova qui in vista delle classiche delle Ardenne. Assieme a lui possono puntare a un buon risultato anche Roger Adrià e Finn Fisher-Black, che hanno le capacità per dire la loro su questo tracciato, mentre sarà tutta da valutare la condizione di Daniel Felipe Martinez, all’esordio stagionale.
Diverse pedine interessanti anche per la XDS Astana, che andrà a caccia di importanti punti UCI con Clément Champoussin, Simone Velasco e Harold Tejada, tre corridori che nelle ultime uscite hanno dimostrato di star bene, con soprattutto i primi due che potranno sfruttare salite non troppo lunghe e un buono spunto per cercare un piazzamento tra i primi. Chi invece, dopo un inizio di stagione positivo, non sta attraversando un buon momento sono i padroni di casa della Movistar, che avranno in Pablo Castrillo e Jon Barrenetxea le due migliori possibilità per fare risultato e provare così a rilanciarsi.
Su queste strade è stato spesso protagonista Ion Izagirre (Cofidis), che oltre a due successi vanta diversi altri piazzamenti e, in generale, è sempre riuscito a offrire buone prestazioni, dunque non sarebbe una sorpresa trovarlo nuovamente in lotta per la vittoria. Altro ex vincitore al via è Warren Barguil, ma più che il transalpino, che ultimamente non ha ottenuto risultati particolarmente rilevanti, il Team Picnic PostNL potrebbe avere in Oscar Onley, terzo classificato un anno fa, la propria carta migliore. Il Team Jayco AlUla punterà invece con buona probabilità sull’elvetico Mauro Schmid, anche se pure Anders Foldager e Davide De Pretto (14° lo scorso anno) possono far bene.
Tra i corridori veloci e resistenti come il danese e l’azzurro che potrebbero beneficiare di una corsa non troppo dura possiamo citare anche Alex Aranburu (Cofidis) e Pau Miquel (Equipo Kern Pharma), ma soprattutto Thibau Nys (Lidl-Trek), che concluso il riposo post stagione di ciclocross, inizia proprio con questa gara l’annata su strada, dunque potrebbe non essere ancora al top della forma. In tal caso, per la sua squadra potrebbero rappresentare valide alternative corridori come Andrea Bagioli, Patrick Konrad e l’esperto Bauke Mollema, mentre per l’Arkéa-B&B Hotels il capitano assoluto dovrebbe essere Kèvin Vauquelin, che se la cava bene non solo nelle corse a tappe, ma anche in questo tipo di gare di un giorno.
La EF Education-EasyPost si presenta al via con un terzetto sulla carta molto interessante, ma né Archie Ryan (5° nel 2024), né Samuele Battistella (6° nella scorsa edizione), né Alex Baudin hanno dato segnali particolarmente incoraggianti in questa prima parte della stagione, anche se ovviamente ciò non gli esclude da coloro che possono ambire a un buon risultato. Terzetto di buon livello anche per la TotalEnergies con Mathieu Burgaudeau, Jordan Jegat e Mattéo Vercher, mentre per quanto riguarda le altre formazioni Professional i team spagnoli proveranno a mettersi in evidenza con corridori come Urko Berrade (Equipo Kern Pharma), Eric Antonio Fagundez e José Manuel Diaz (Burgos Burpellet BH), Guillermo Thomas Silva e Fernando Barcelo (Caja Rural-Seguros RGA), Mikel Bizkarra e Gotzon Martin (Euskaltel-Euskadi).
Borsino dei Favoriti GP Indurain 2025
***** Marc Hirschi
**** Isaac Del Toro, Maxim Van Gils
*** Brandon McNulty, Oscar Onley, Mauro Schmid
** Roger Adrià, Jon Barrenetxea, Clément Champoussin, Ion Izagirre
* Pablo Castrillo, Davide De Pretto, Thibau Nys, Kévin Vauquelin, Simone Velasco
Meteo GP Indurain 2025
Leggera pioggia. Possibilità di precipitazioni: 25%. Umidità relativa: 67%. Vento direzione SE fino a 10 km/h. Temperatura prevista: minima 13°, massima 16°.
Altimetria e Planimetria GP Indurain 2025
Scegli la tua squadra per il FantaGiro delle Fiandre 2025: montepremi minimo di 2.500€! |
Tutto il sito al 50% per i saldi di Ekoï! |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |