Presentazione Percorso e Favoriti Etoile de Bessèges 2025

Il calendario francese, apertosi domenica con il GP La Marseillaise, prosegue con l’Etoile de Bessèges 2025. In programma dal 5 al 9 febbraio, la gara a tappe transalpina rappresenterà per molti l’esordio stagionale, offrendo ancora una volta un percorso piuttosto completo che proporrà giornate adatte a diversi tipi di corridori e aperto a diversi scenari. Come sempre accaduto negli ultimi anni, la corsa prenderà il via da Bellegarde e si concluderà ad Alès con una cronometro che, assieme all’arrivo in salita del giorno prima, potrebbe risultare decisiva per il successo finale. A imporsi nel 2024 fu Mads Pedersen, che sarà al via anche di questa edizione guidando un parterre nel quale trovano posto ben dieci formazioni WorldTour, sette squadre Professional e quattro team Continental.

HASHTAG UFFICIALE: #EDB2025

Albo d’Oro recente Etoile de Bessèges

2024 PEDERSEN Mads
2023 POWLESS Neilson
2022 THOMAS Benjamin
2021 WELLENS Tim
2020 COSNEFROY Benoit
2019 LAPORTE Christophe
2018 GALLOPIN Tony
2017 CALMEJANE Lilian
2016 COPPEL Jerome
2015 JUNGELS Bob

Percorso Etoile de Bessèges 2025

Anche questa edizione prenderà il via con una tappa che partirà e si concluderà a Bellegarde, riproponendo un percorso quasi identico a quello degli scorsi anni e per lo più pianeggiante. Unica asperità che si dovrà affrontare nei 159 chilometri in programma sarà la breve Côte de la Tour (600 m al 6,9%, max. 13,3%), da ripetere per due volte, cui si aggiunge la rampa finale che porta al traguardo, dove a esultare dovrebbe essere un velocista resistente o un corridore dotato di una buona esplosività.

Altimetricamente più impegnativa sarà la seconda frazione, 165,8 chilometri tra Domessargues e Marguerittes, suddivisi in un circuito iniziale da percorrere per due volte e comprendente la Côte de Montagnac (1,1 km al 2,8%) e in uno finale che proporrà la doppia ascesa della Côte Cabrières (5,4 km al 2,8%). Quest’ultima verrà scollinata l’ultima volta a poco meno di 8000 metri dalla conclusione, dunque, nonostante le pendenze poco impegnative, potrebbe essere scenario di diversi attacchi per anticipare la volata, che in ogni caso resta lo scenario più probabile, soprattutto di un gruppo ristretto.

I giochi per la classifica generale potrebbero quindi aprirsi con la terza tappa, che vedrà i corridori percorrere 164 chilometri piuttosto movimentati con partenza e arrivo a Bessèges. Diversi i circuiti da affrontare anche in questa giornata, che si aprirà con la scalata dei GPM del Col de Trélis e del Col des Brousses, accoppiata che, dopo un passaggio sulla linea d’arrivo, si ripeterà anche negli ultimi venti chilometri e che potrebbe risultare decisiva per il successo di tappa. In precedenza, il gruppo dovrà superare anche le salite della Côte Méjannes-le-Clap e, nuovamente, del Col des Brousses, oltre a qualche altra breve asperità che contribuirà sicuramente a mettere fatica nelle gambe dei corridori.

I saliscendi non mancheranno neppure nella Vauvert – Le Mont Bouquet di 155,7 chilometri, anche se saranno concentrati soprattutto nella seconda metà del percorso. Nella prima parte si affronteranno solo le brevi Côte Clarensac e Côte du Rte de St-Maximin, mentre nel finale, oltre ad alcune asperità non categorizzate, si scaleranno la Côte des Concluses e, ovviamente, l’ascesa conclusiva di Mont Bouquet, salita di 4600 metri al 9% di pendenza media che dovrebbe veder emergere gli scalatori più forti. Infine, sarà quasi sicuramente decisiva la classica cronometro finale lungo le strade di Alès, che, come accaduto nelle ultime edizioni, proporrà un tracciato pianeggiante e piuttosto veloce nei primi 7,8 dei 10,6 chilometri totali. Gli ultimi 2800 metri, invece, saliranno con una pendenza media superiore al 5% fino al Santuario di Notre-Dame des Mines, in vetta alla Côte de l’Ermitage, dove si scoprirà il vincitore finale della gara transalpina.

Tappe Etoile de Bessèges 2025

Tappa 1 (05/02): Bellegarde – Bellegarde (159 km)
Tappa 2 (06/02): Domessargues – Marguerittes (165,8 km)
Tappa 3 (07/02): Bessèges – Bessèges (164 km)
Tappa 4 (08/02): Vauvert – Le Mont Bouquet (155,7 km)
Tappa 5 (09/02): Alès – Alès (10,6 km, crono)

Favoriti Etoile de Bessèges 2025

Il percorso appare indurito rispetto alle precedenti edizioni e per portare a casa il successo finale servirà un’ottima miscela di caratteristiche, dall’esplosività alla resistenza, passando per la capacità di fare una buona cronometro, seppur abbastanza breve. Un corridore che ben si attaglia alla descrizione è il francese Kévin Vauquelin (Arkéa-B&B Hotels), che ha fatto vedere subito una buona condizione e che potrà muoversi con assoluta libertà nelle varie giornate di gara. L’arrivo in salita della quarta tappa solletica però l’appetito di corridori capaci di fare grandi differenze in contesti simili: ecco quindi farsi strada i nomi di Richard Carapaz (EF Education-EasyPost) e di Maxim Van Gils (Red Bull-Bora-hansgrohe), le cui qualità sembrano sposarsi alla perfezione con il tracciato disegnato dagli organizzatori.

Il belga avrà come compagno di squadra Oier Lazkano, altro corridore sicuramente completo e capace di far pesare il suo talento in contesti molto equilibrati. La Cofidis schiererà, a caccia di punti UCI da usare per rinvigorire la sua classifica, due dei suoi portacolori più importanti, ovvero Benjamin Thomas e, soprattutto, Dylan Teuns, al quale la combinazione fra salite brevi e percorsi logoranti potrebbe risultare molto gradita. Da vedere poi quale potrà essere il rendimento di Axel Laurance (Ineos Grenadiers), corridore capace di tenere botta quando la strada punta verso l’alto per brevi tratti e protagonista di spunti finali di ottima fattura in passato. I “granatieri” porteranno in gara anche Filippo Ganna, che potrebbe fare molto bene sia in chiave successi parziali che per quel che riguarda la generale, data anche la cronometro conclusiva, che potrebbe risultare decisiva. Con loro ci sarà pure il britannico Ben Turner, sempre atteso alla gara che potrebbe cambiarne, in positivo, lo status.

La crono, e i percorsi nervosi, potrebbero piacere molto anche a un altro italiano Mattia Cattaneo, in gara con una Soudal Quick-Step che si presenta in gara con un organico zeppo di soluzioni diverse. Fra queste, per la classifica finale, c’è anche il giovane belga Gil Gelders, che potrebbe sfruttare le sue caratteristiche per ritagliarsi uno spazio importante a fine corsa. Attenzione poi a quel Magnus Cort (Uno-X Mobility) che ha già fatto vedere più volte in passato di saper tenere duro su salite brevi e di sapersi muovere benissimo in finali convulsi, andando a caccia di quei secondi che potrebbero essere la chiave per eccellere nel discorso classifica finale.

Corridori maggiormente da salita, che dovranno quindi fare la differenza nei momenti più adatti a loro, sono Hugh Carthy (EF Education-EasyPost) e Urko Berrade (Equipo Kern Pharma), rivelatosi ad alti livelli nel 2024 e partito molto bene anche nel nuovo anno. Mads Pedersen, poi, non è da salita, ma è uno che sa andare forte sempre e comunque: il danese è il campione in carica della corsa francese, ma dovrà fare grandi cose per riuscire a rimanere nel lotto dei corridori da successo finale, almeno fino alla cronometro conclusiva, soprattutto per via dell’arrivo in salita della quarta frazione di gara. In termini di possibili sorprese, anche in chiave piazzamento finale, un occhio andrà dato ad Alexys Brunel e Pierre Latour (TotalEnergies), Rémi Cavagna (Groupama-FDJ), Jan Tratnik (Red Bull-Bora-hansgrohe), Adrien Maire (Unibet Tietema Rockets) e Marco Tizza (Wagner Bazin WB).

Borsino dei Favoriti Etoile de Bessèges 2025

***** Kévin Vauquelin
**** Richard Carapaz, Maxim Van Gils
*** Axel Laurance, Oier Lazkano, Dylan Teuns
** Mattia Cattaneo, Magnus Cort, Benjamin Thomas, Ben Turner
* Urko Berrade, Hugh Carthy, Filippo Ganna, Gil Gelders, Mads Pedersen

Cacciatori di tappe Etoile de Bessèges 2025

I velocisti puri potrebbero avere a disposizione due traguardi, che dovranno comunque sudarsi, dato il percorso disegnato dagli organizzatori. Ecco quindi che Arnaud Démare (Arkéa-B&B Hotels), Sam Bennett (Decathlon AG2R La Mondiale), Madis Mihkels (EF Education-EasyPost), e Jordi Meeus (Red Bull-Bora-hansgrohe), corridori molto “carrozzati”, dovranno dare il meglio delle loro capacità di resistenza per riuscire a lasciare il segno sugli ordini d’arrivo. Più adatti ai tracciati sembrano essere Arnaud De Lie (Lotto), Paul Penhoët (Groupama-FDJ), Paul Magnier (Soudal Quick-Step) e Marijn Van Den Berg (EF Education-EasyPost), oltre, ovviamente, a quel Mads Pedersen di cui parliamo sopra.

Un occhio andrà dato anche a Vincent Van Hemelen (Team Flanders-Baloise), recentemente vicino al successo al GP La Marseillaise, oltre che a Pau Miquel (Equipo Kern Pharma), Timo Kielich (Alpecin-Deceuninck) e al notevole pacchetto di stoccatori schierato dalla Uno-X Mobility, che prevede in particolare Rasmus Tiller e Søren Wærenskjold. Dovesse esserci spazio per attacchi da lontano, magari orchestrati da gruppi numerosi, attenzione a Dries De Bondt (Decathlon AG2R La Mondiale), Samuele Battistella (EF Education-EasyPost), Florian Sénéchal (Arkéa-B&B Hotels), Dries Van Gestel (Soudal Quick-Step), Hartthijs De Vries (Unibet Tietema Rockets) e il già citato Benjamin Thomas. Curiosità, inoltre, intorno a Joshua Tarling (Ineos Grenadiers), che guarda con interesse alla crono finale, ma che ha dimostrato di non esimersi quando c’è da attaccare da lontano.

Punti UCI Etoile de Bessèges 2025

POSIZIONE CLASSIFICA FINALE  PUNTI UCI POSIZIONE TAPPA SINGOLA PUNTI UCI
1 125 1 14
2 85 2 5
3 70 3 3
4 60
5 50
6 40
7 35
8 30
9 25
10 20
11 15
12 10
13 5
14 5
15 5
16-25 3

Altimetrie e Planimetrie Etoile de Bessèges 2025

Tappa 1 (05/02): Bellegarde – Bellegarde (159 km)

Tappa 2 (06/02): Domessargues – Marguerittes (165,8 km)

Tappa 3 (07/02): Bessèges – Bessèges (164 km)

Tappa 4 (08/02): Vauvert – Le Mont Bouquet (155,7 km)

Tappa 5 (09/02): Alès – Alès (10,6 km, crono)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio