Presentazione Percorso e Favoriti Dwars door Vlaanderen 2025

Nuovo appuntamento con le Classiche del Nord, con il calendario WorldTour che fa tappa ancora in Belgio, teatro della Dwars door Vlaanderen 2025. Quella che in italiano si può tradurre come “Attraverso le Fiandre” andrà in scena mercoledì 2 aprile e rappresenta di fatto l’ultimo banco di prova prima del Giro delle Fiandre, oltre che una competizione di suo molto ambito. Ci saranno tanti, anche se non tutti, dei migliori interpreti di muri e pavé, che daranno vita a una gara sicuramente combattuta. Da vedere se i favoriti d’obbligo riusciranno a far valere, nuovamente, la loro legge o se ci sarà spazio per qualche sorpresa.

ORARIO DI PARTENZA: 12:25
ORARIO DI ARRIVO: 16:35-16:57
DIRETTA TV E STREAMING: 14:15-17:00 Eurosport 2 / Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #DDV25

Albo d’Oro recente Dwars door Vlaanderen

2024 JORGENSON Matteo
2023 LAPORTE Christophe
2022 VAN DER POEL Mathieu
2021 VAN BAARLE Dylan
2020 Non disputata per la pandemia di Covid-19
2019 VAN DER POEL Mathieu
2018 LAMPAERT Yves
2017 LAMPAERT Yves
2016 DEBUSSCHERE Jens
2015 WALLAYS Jelle
2014 TERPSTRA Niki

Percorso Dwars door Vlaanderen 2025

Roeselare – Waregem (184,1 km)

C’è qualche novità nel percorso, con il numero di muri e di tratti in pavé che diminuisce, soprattutto per via della scelta da parte degli organizzatori di non riproporre il Kanarieberg e il tratto di discesa che lo precede, settore dove nel 2024 si è verificata una maxi-caduta. Non cambia però la località di partenza, Roeselare, e non cambia l’idea di fondo di una prima parte di gara abbastanza tranquilla e senza difficoltà. Al km 68 si comincia a fare sul serio con il Volkemberg (1000 metri in pavé con pendenza media al 5,1% e massima all’8,5%), asperità che è di fatto collegata con il tratto di pavé di Holleweg.

Mandato giù l’antipasto, i corridori affronteranno il primo piatto di portata, ovvero un anello, da ripetere due volte, che prevede tre muri, affrontati in senso opposto rispetto al 2024: in rapida successione ci saranno il Berg Ten Houte (1100 metri in pavé, pendenza media del 6,2%, massima del 13%), il Knokteberg-Trieu (1200 metri, pendenza media 7,4%, massima 12,2%) e lo strappo di Hotond (3200 metri, pendenza media 4%, massima 8,5%). L’anello in questione prevede anche il passaggio sui ciottoli di Mariaborrestraat, lunga più di 2 chilometri e che verrà affrontata l’ultima volta a meno di 45 chilometri dal traguardo.

Appena usciti dall’anello, i corridori si troveranno davanti l’Eikenberg (1500 metri in pavé, pendenza media 4,4%, massima 8,3%), novità rispetto alla scorsa edizione. La strada verso l’arrivo prevederà poi due tratti in pavé pianeggianti, quello di Doorn e quello di Huisepontweg, con quest’ultimo che terminerà intorno ai 25 chilometri dall’arrivo. Il finale, però, sarà esigente, dato che nel menù trovano posto il Nokereberg (400 metri in pavé, pendenza media 5,3%, massima 6,2%), il pavé di Herlegemstraat e lo strappo di Nokere (750 metri, pendenza media 5,7%, massima 6,7%), prima di un secondo passaggio lungo Herlegemstraat. Terminato quest’ultimo, all’arrivo mancheranno meno di 6 chilometri e a quel punto i giochi per la vittoria saranno probabilmente fatti, laddove ci sia qualche corridore all’attacco, che avrà dalla sua la leggera discesa che porta verso il traguardo, posto a Waregem.

Muri e Pavé Dwars door Vlaanderen 2025

  DALLA PARTENZA ALL’ARRIVO NOME LUNGHEZZA
1 68,2 115,9 Volkegemberg
Pavé 1000 m: media 5,1% – max 8,5%
P1 68,7 115,4 Holleweg 600 m
2 78,9 105,2 Berg Ten Houte Pavé 1100 m: media 6,2% – max 13%
3 93,0 91,1 Knokteberg – Trieu 1200 m: media 7,4% – max 12,2%
4 96,7 87,4 Hotond 3200 m: media 4% – max 8,5%
P2 103,2 80,9 Mariaborrestraat 2400 m
5 115,0 69,1 Berg Ten Houte Pavé 1100 m: media 6% – max 21%
6 129,1 55,0 Knokteberg – Trieu 1200 m: media 7,4% – max 12,2%
7 132,8 51,3 Hotond 3200 m: media 4% – max 8,5%
P3 139,3 44,8 Mariaborrestraat 2400 m
8 144,7 39,4 Eikenberg Pavé 1500 m: media 4,4% – max 8,3%
P4 154,4 30,5 Doorn 900 m
P5 156,9 27,2 Huisepontweg 1600 m
9 162,0 22,2 Nokereberg Pavé 400 m: media 5,3% – max 6,2%
P6 164,7 19,5 Herlegemstraat 800 m
10 174,5 9,6 Nokere 750 m: media 5,7% – max 6,7%
P7 177,4 6,7 Herlegemstraat 800 m

Favoriti Dwars door Vlaanderen 2025

Clicca qui per la startlist 

La condizione è scintillante, il morale è alto e la classe è notevole: Mads Pedersen (Lidl-Trek) in questo momento è tutto questo e parte, nuovamente, con i favori del pronostico. Il profilo altimetrico è più esigente rispetto a quello della Gent-Wevelgem appena vinta, ma il danese ha una gamba che non sembra temere nessuno, considerate anche le assenze dei fenomeni Tadej Pogačar e Mathieu van der Poel. L’iridato di Harrogate 2019 può imporsi in vari modi, fra attacchi da lontano, stoccate nel finale e anche un’eventuale volata di un gruppo medio-grande, oltre a essere sorretto da una squadra profonda e pronta a ogni scenario.

Fra le possibilità c’è anche quella che per questo appuntamento sia Jasper Stuyven il capitano designato e, ovviamente, non vanno dimenticate le ampie possibilità che ha Jonathan Milan di tener duro fino all’ultimo tratto di pavé e di giocarsi poi le sue carte in un non improbabile sprint collettivo. La squadra statunitense ha indubbiamente grande forza nei numeri, considerata anche la presenza di corridori navigati e di qualità come Toms Skujiņš‏ ed Edward Theuns, che possono svolgere vari ruoli nel corso della giornata.

Sulla carta, l’altra corazzata di giornata è la Visma|Lease a Bike. Matteo Jorgenson è in buona forma e ha vinto qui nel 2024, ma la situazione dello statunitense potrebbe dipendere dalle condizioni di Wout van Aert: il belga, invece, non sembra essere al picco della forma, ma un campione del suo calibro può ritrovare in fretta le sensazioni giuste, lasciandosi alle spalle le recenti prestazioni non esaltanti. In casa giallonera potrà dare il suo solito contributo anche Tiesj Benoot, mentre si attendono possibili acuti dal giovane norvegese Per Strand Hagenes.

Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck) ha chiuso la Gent-Wevelgem con l’amaro in bocca: le sue condizioni parevano più che buone, ma fra forature, tattiche non favorevoli e una volata sfortunata, non è arrivato il risultato di spicco. Questa corsa è altimetricamente più dura di quella appena svolta, ma, ormai, il belga ha dimostrato di essere molto più di un velocista. Se la gamba sarà quella giusta, potrebbe anche essere lui a rispondere in prima persona ad eventuali attacchi, magari insieme al giovane Tibor del Grosso; il giovane neerlandese è tutto da valutare sul pavé, a questo livello, ma ha già fatto vedere di avere qualità non trascurabili.

Si apre poi il capitolo UAE Emirates XRG, che vorrà rifarsi dopo una Gent-Wevelgem abbastanza anonima: i gradi di capitano spettano nuovamente a Tim Wellens, ma un’arma significativa è rappresentata da Jhonatan Narváez, corridore che sa come muoversi su salite brevi e anche sui ciottoli. Qualcosa ci si può aspettare anche da Nils Politt, mentre andrà verificata la possibile tenuta di Juan Sebastián Molano, visti i tanti muri da affrontare. La tenuta nell’arco della gara è l’interrogativo che pende anche sulle sorti di Biniam Girmay (Intermarché-Wanty) e della Soudal Quick-Step: Tim Merlier è in palla, ma il percorso potrebbe essere troppo duro per lui, mentre il compagno di colori Paul Magnier potrebbe trovarsi decisamente a suo agio, come testimonia anche il recente secondo posto alla E3. Un occhio, rimanendo nell’organico della squadra belga, andrà dato a Casper Pedersen, soprattutto se volesse provare a entrare in qualche attacco da lontano.

Attacco da lontano che rimane condizione necessaria affinché Stefan Küng (Groupama-FDJ), così come il suo compagno Valentin Madouas, possa lottare per qualcosa in più di un semplice piazzamento. Corridore simile allo svizzero è poi Joshua Tarling (Ineos Grenadiers), che a sprazzi, a dispetto della giovane età, ha già fatto vedere buone cose sui pavé e che potrebbe provare a muoversi con tanti chilometri ancora da percorrere, magari per costringere le squadre dei favoriti a spendere qualche energia che potrebbe poi rivelarsi preziosa nel finale. La squadra britannica ha anche Ben Turner e Magnus Sheffield in gara, corridori che possono rappresentare armi tattiche da sfruttare nell’arco della giornata.

Jordi Meeus (Red Bull-Bora-hansgrohe) e Alexander Kristoff (Uno-X Mobility) sperano in una corsa il più bloccata possibile, mentre Davide Ballerini (XDS Astana), la cui condizione sembra buona, può giocarsi le sue carte con diverse modalità, considerando anche le presenze di Alberto Bettiol e di Mike Teunissen, che su percorsi di questo tipo sono in grado di muoversi con profitto, anche se, nel caso del campione italiano in carica, la gamba non pare essere quella dei giorni migliori. C’è poi l’incognita Bahrain Victorious, finora complessivamente poco brillante nelle Classiche del Nord: Matej Mohorič sta litigando con una condizione ballerina e Fred Wright non ha ancora trovato il colpo di pedale che serve per eccellere, ma entrambi hanno le qualità per tornare rapidamente fra i migliori, in una gara come questa.

In una corsa che ha sempre una cospicua probabilità di uno sfondo caotico, attenzione poi a corridori che potrebbero trovare spazio in un contesto simile: è il caso di Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility, sul podio l’anno scorso), Laurenz Rex (Intermarché-Wanty), Jenno Berckmoes (Lotto), Mathias Norsgaard (Movistar), Dries de Bondt (Decathlon Ag2R La Mondiale) e quel John Degenkolb,che ha ancora voglia e determinazione per mettersi a lottare nelle gare del Nord.

Borsino dei favoriti Dwars door Vlaanderen 2025

***** Mads Pedersen
**** Matteo Jorgenson, Jasper Philipsen
*** Jasper Stuyven, Wout van Aert, Tim Wellens
** Biniam Girmay, Paul Magnier, Jonathan Milan, Jhonatan Narváez
* Davide Ballerini, Tiesj Benoot, Stefan Küng, Jordi Meeus, Joshua Tarling

Punti UCI Dwars door Vlaanderen 2025

POSIZIONE PUNTI UCI
1 300
2 250
3 215
4 175
5 120
6 115
7 95
8 75
9 60
10 50
11 40
12 35
13 30
14 25
15 – 20 20
21 – 30 12
31 – 50 5
51 – 60 2

Meteo Dwars door Vlaanderen 2025

  • Partenza (Roeselare, 12:48): Cieli parzialmente nuvolosi, temperatura fresca intorno ai 10°. Vento da nord-est (NE) leggero, 10-15 km/h. 
  • Metà Percorso (Maarkedal/Schorisse, 14:14-14:23; Kwaremont, 14:39-14:50; ) Nuvolosità in aumento, temperature intorno ai 14°C. Vento da NE in aumento, 15-20 km/h, con raffiche possibili fino a 25 km/h, laterale nei tratti esposti. Tempo asciutto.
  • Fasi Intermedie (Berg Ten Houte, 15:0715:21; Knokteberg-Trieu, 15:25-15:40): Nuvolosità densa, temperatura intorno ai 12-13°C. Vento a favore, 20-25 km/h (raffiche fino a 30 km/h).
  • Fasi Finali (Eikenberg, 15:45-16:02; Nokere, 16:04-16:23): Cielo coperto, basse possibilità di pioggia, temperatura di 10-11°C. Vento da NE, 20-25 km/h. Vento laterale in alcuni tratti
  • Arrivo (Waregem,16:35-16:57): Basso rischio di pioggia leggera, temperatura di 15-16°C. Vento a favore, 20-25 km/h (raffiche fino a 30 km/h), nel circuito si alternerà a favore e contrario.

Altimetria e Planimetria Dwars door Vlaanderen 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio