Presentazione Percorso e Favoriti Coppa Agostoni 2025

Domenica 5 ottobre va in scena la Coppa Agostoni 2025. Prova di apertura del Trittico Lombardo, che nei due giorni successivi verrà completato da Coppa Bernocchi e Tre Valli Varesine, la classica organizzata dallo Sport Club Mobili Lissone si conferma appuntamento di ottimo livello nonostante quest’anno debba fare i conti con la concomitanza con gli Europei. A sfidarsi sulle strade della Brianza su un percorso che dalla scorsa edizione ha subito un accorciamento che ha reso la gara ancor più imprevedibile saranno infatti i corridori di otto formazioni WorldTour, sei Professional e otto Continental, tra i quali uscirà il nome del successore di Marc Hirschi.

ORARIO DI PARTENZA: 12:55
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 16:58-17:10
DIRETTA TV E STREAMING: 15:30-17:30 RaiPlay Sport 2 / 16:30-17:25 RaiSport
HASHTAG UFFICIALE: #CoppaAgostoni

Albo d’oro recente Coppa Agostoni

2024 HIRSCHI Marc
2023 FORMOLO Davide
2022 BAX Sjoerd
2021 LUTSENKO Alexey
2020 Non disputata a causa del coronavirus
2019 RIABUSHENKO Alexandr
2018 MOSCON Gianni
2017 ALBASINI Michael
2016 COLBRELLI Sonny
2015 REBELLIN Davide

Percorso Coppa Agostoni 2025

Lissone – Lissone (166,7 km)

Il tracciato viene confermato in toto rispetto alla scorsa edizione, mantenendo quindi una distanza di 166,7 chilometri e, come da tradizione, partenza e arrivo in quel di Lissone. Da lì il gruppo si dirigerà verso nord percorrendo una ventina di chilometri già in lieve ascesa che porteranno fino a Barzanò e all’ingresso del cosiddetto circuito del Lissolo, che costituirà il cuore della gara dato che dovrà essere ripetuto per quattro volte. Lungo i suoi 28 chilometri si dovranno scalare in rapida successione le salite di Sirtori (1,5 km al 4,9%, max. 12%), Colle Brianza (3,8 km al 6%, max. 11%) e Lissolo (5,4 km al 4,3% e punta del 15% all’inizio e alla fine della salita), che ripetute più volte contribuiranno sicuramente a fare una certa selezione, al di là degli attacchi che dovrebbero verificarsi soprattutto negli ultimi due giri.

L’ascesa di Lissolo verrà superata per l’ultima volta a 36,4 chilometri dalla conclusione e poco dopo si uscirà dal circuito per affrontare il tratto in linea finale, che dopo un’iniziale discesa presenterà alcuni saliscendi che potrebbero rappresentare un buon trampolino di lancio per consentire a qualcuno di avvantaggiarsi, sfruttando magari anche un percorso con diverse curve e pochi lunghi rettilinei. Un punto decisivo potrebbe essere il breve strappo di Albiate, posto a circa 8000 metri dall’arrivo, scollinato il quale la strada sarà quasi tutta in leggerissima discesa (e, negli ultimi quattro chilometri, caratterizzata da sette curve ad angolo retto) fino al traguardo di Via Matteotti a Lissone, dove a giocarsi il successo potrebbe essere gruppetto ristretto, senza comunque escludere la possibilità che sia un corridore in solitaria ad anticipare tutti quanti.

Favoriti Coppa Agostoni 2025

Clicca qui per la startlist

Sembra che Isaac Del Toro (UAE Team Emirates XRG) stia studiando da Tadej Pogačar e che lo stia facendo molto bene. Il messicano ha già vinto 14 volte nel corso di questa stagione e sembra essere una sentenza quasi inappellabile nelle corse di un giorno, quantomeno nell’ultimo periodo: delle ultime sette gare, ne ha infatti vinte cinque, compreso il freschissimo Giro dell’Emilia, e in questo numero c’è anche il durissimo Mondiale di Kigali 2025, corso da protagonista e chiuso al settimo posto. Insomma, Del Toro è il favorito principe, anche perché ha le capacità per staccare tutti nei punti più duri del percorso, ma possiede anche lo spunto veloce che potrebbe essere necessario in caso di arrivo in un gruppetto selezionato.

La UAE Emirates XRG sta puntando apertamente al pazzesco traguardo delle 100 vittorie in stagione e se la stella messicana non dovesse essere in giornata, ci sono a disposizione Adam Yates, apparso in discrete condizioni al Giro dell’Emilia, e, soprattutto, Alessandro Covi, molto adatto al percorso brianzolo e pronto a raccogliere eventuali occasioni che lo svolgimento della corsa potrà mettergli a disposizione.

La formazione emiratina avrà probabilmente come contendente principale la Decathlon AG2R La Mondiale, che si presenta a Lissone con un settetto zeppo di corridori capaci di dire la loro su un tracciato simile. Attenzione a Paul Lapeira, già terzo nel 2024, e attenzione a Dorian Godon, che dovrà tirar fuori un gran prestazione per riuscire a tenere botta sulle salite della parte centrale, ma che in caso di presenza in un arrivo a ranghi ristretti sarebbe una forza da tenere in sicura considerazione. Stesso discorso anche per Andrea Vendrame, mentre su Victor Lafay pende ancora qualche interrogativo, in termini di condizione: se il francese avrà proseguito il suo cammino di ritorno a buoni livelli, potrà andare a caccia quantomeno di un buon risultato.

Può ambire a risultati importanti anche la Movistar, che punta soprattutto su Orluis Aular. Il venezuelano sa tenere botta su percorsi complicati, come è il circuito del Lissolo, e ha le caratteristiche da finalizzatore che saranno importanti in caso di finale incerto ed equilibrato. Carlos Canal, Jon Barrenetxea e Natnael Tesfatsion sono peraltro altre frecce che potrebbero risultare utili nella faretra della squadra spagnola, con l’eritreo in particolare che ha messo in fila ottime prestazioni nelle varie corse di un giorno affrontate prima di spendersi al Mondiale di Kigali 2025. Un occhio andrà dato anche a Davide Formolo, uno dei corridori già presenti nell’Albo d’oro di questa competizione.

Garanzia di solidità è Alex Aranburu, che rappresenta la grande speranza della Cofidis di fare risultato e, soprattutto, di raddrizzare una stagione che ha preso una piega molto negativa. Il basco, già quarto nel 2024, è un altro di quei corridori che può far valere la sua velocità nel finale, a patto di restare nel cuore delle operazioni fino ai momenti più pianeggianti della corsa, ovvero il finale. C’è poi il pacchetto XDS Astana, che ha costruito proprio nelle corse di un giorno una stagione maestosa: Simone Velasco può fare ottime cose, entrando anche in attacchi da lontano, così come Nicola Conci e Fausto Masnada, mentre a Henok Mulubrhan potrebbe spettare il compito di farsi rispettare in caso di arrivo a ranghi ridotti, ma non esigui. Nel campo dei corridori veloci e resistenti, attenzione al norvegese Markus Hoelgaard (Uno-X Mobility), atleta che sa muoversi molto bene in finali convulsi e incerti. La squadra scandinava porta in Brianza anche una delle sue stelle, Tobias Halland Johannessen, al quale però servirebbe un grande numero solitario per poter avere ambizioni di vittoria.

Fabio Christen (Q36.5 Pro Cycling Team) ha le caratteristiche giuste per entrare in qualche attacco da lontano che possa sparigliare le carte in tavola, tenendo poi il passo giusto fino all’arrivo e lo stesso può dirsi di Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step), che potrebbe fare la differenza nei vari tratti in salita da affrontare nell’arco della fase centrale della corsa. Sempre in casa Wolfpack, c’è curiosità sulla prestazione di Luke Lamperti: se lo statunitense dovesse “sopravvivere” al Lissolo, sarebbe un corridore difficile da battere nel veloce finale. Davide Piganzoli (Team Polti VisitMalta) punterà a rimanere nel vivo dell’azione qualora la gara si faccia decisamente selettiva lungo le ascese brianzole per poi giocarsi le sue carte nel finale

La Groupama-FDJ si presenta poi con diversi corridori che potrebbero essere protagonisti, soprattutto rimanendo nella parte nobile di un’eventuale selezione da lontano: occhio quindi a Valentin Madouas, Rudy Molard e Tom Donnenwirth, mentre David Gaudu e Guillaume Martin non sembrano nelle condizioni ideali per poter incidere. A caccia quantomeno di un buon piazzamento, puntando magari anche a qualcosa in più, potrà andare Alessandro Fancellu (Team Ukyo), che insieme a Simone Raccani e all’eritreo Nahom Zeray proverà a tenere in evidenza i colori della squadra giapponese. Proverà poi a lasciare il segno, soprattutto in caso di finale di gruppo, Filippo Fiorelli (VF Group Bardiani-CSF Faizanè).

In caso di corsa estremamente selezionata, soprattutto a causa di attacchi da lontano, hanno le loro possibilità Stefano Oldani (Cofidis), Jimmy Janssens e Luca Vergallito (Alpecin-Deceuninck) Lorenzo Quartucci (Solution Tech-Vini Fantini), Martin Marcellusi (VF Group Bardiani-CSF Faizanè), Eric Antonio Fagúndez (Burgos Burpellet BH), Andrii Ponomar (Petrolike), Ben Granger (Mg.K Vis Costruzioni e Ambiente), oltre a Sjoerd Bax (Q36.5 Pro Cycling Team), che questa corsa l’ha già vinta nel 2022. Da tenere d’occhio saranno i “Rookies” della Red Bull-Bora-hansgrohe che potranno confrontarsi con i “grandi” in una corsa di alto livello: l’occasione di mettersi in mostra è ghiotta per Nate Pringle, Callum Thornley e soprattutto Lorenzo Finn. Eccellere non sarà facile, ma tutti loro hanno fatto vedere già lampi di gran classe.

Borsino dei Favoriti Coppa Agostoni 2025

***** Isaac Del Toro
**** Orluis Aular, Paul Lapeira
*** Alex Aranburu, Dorian Godon, Simone Velasco
** Fabio Christen, Nicola Conci, Alessandro Covi, Markus Hoelgaard
* Alessandro Fancellu, Rudy Molard,Natnael Tesfatsion, Mauri Vansevenant, Adam Yates

Punti UCI Coppa Agostoni 2025

POSIZIONE  PUNTI UCI
1 125
2 85
3 70
4 60
5 50
6 40
7 35
8 30
9 25
10 20
11 15
12 10
13 5
14 5
15 5
16-25 3

Meteo Previsto Coppa Agostoni 2025

Soleggiato. Possibilità di precipitazioni: 15%. Umidità relativa: 53%. Vento: direzione OSO fino a 10 km/h. Temperatura prevista: minima 18° C, massima 20° C.

Altimetria e Planimetria Coppa Agostoni 2025

Cronotabella Coppa Agostoni 2025

Coppa Agostoni 2025 Cronotabella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio