Presentazione Percorso e Favoriti Coppa Agostoni 2024

Domenica 6 ottobre le strade della Brianza faranno teatro alla Coppa Agostoni 2024. In una inedita sede temporale, quella del giorno festivo, la semiclassica organizzata dallo Sport Club Mobili Lissone arriva il giorno dopo rispetto al Giro dellā€™Emilia 2024 e apre la serie di appuntamenti con il Trittico Lombardo, che proseguirĆ  poi con Coppa Bernocchi 2024 e Tre Valli Varesine 2024. La corsa brianzola rappresenta un tradizionale appuntamento nel calendario italiano e negli ultimi anni ha visto aumentare il suo coefficiente di imprevedibilitĆ , anche per via di un percorso che ĆØ andato indurendosi per mano degli organizzatori. Il campo partenti atteso al via ĆØ di alto livello e fra i corridori in gara ci sarĆ  il successore, nellā€™Albo dā€™oro, di Davide Formolo, vincitore a Lissone nel 2023.

ORARIO DI PARTENZA: 12:25
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 16:28-16:40
DIRETTA TV: 15:15-17:00 RaiSport / 15:00-17:00 Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #CoppaAgostoni

Albo dā€™oro recente Coppa Agostoni

2023 FORMOLO Davide
2022 BAX Sjoerd
2021 LUTSENKO Alexey
2020 Non disputata a causa del coronavirus
2019 RIABUSHENKO Alexandr
2018 MOSCON Gianni
2017 ALBASINI Michael
2016 COLBRELLI Sonny
2015 REBELLIN Davide
2014 BONIFAZIO NiccolĆ²
2013 POZZATO Filippo
2012 SELLA Emanuele

Percorso Coppa Agostoni 2024

Lissone ā€“ Lissone (166,7 km)

Lissone rimane il cuore, oltre che la localitĆ  di partenza e di arrivo, della Coppa Agostoni. Da lƬ ci si muoverĆ  puntando verso nord, lungo una strada leggermente in salita. Dopo 20 chilometri di gara i corridori affronteranno la breve ascesa che porta nellā€™abitato di Sirtori (1,5 km al 4,9%), dove verrĆ  imboccato il Circuito del Lissolo. Trattasi di un anello lungo 28 chilometri che prevederĆ  il passaggio sullo strappo-simbolo della Brianza lecchese, il Lissolo appunto (5,4 km al 4,3%, con diverse punte al 15%), preceduto dalla salita di Colle Brianza (3,8 km al 6%), dal versante di Cologna, e seguito dallā€™ascesa verso Sirtori, giĆ  affrontata in precedenza.

Il Circuito del Lissolo andrĆ  percorso quattro volte e, fra salite e discese, produrrĆ  sicuramente una certa selezione. In occasione dellā€™ultimo giro, la corsa, una volta scollinato il Lissolo (al km 130 di gara) non ripasserĆ  piĆ¹ da Sirtori, ma imboccherĆ  il tratto in linea che condurrĆ  poi verso lā€™arrivo, passando per Missaglia e la sua frazione Maresso e toccando poi lā€™abitato di Casatenovo. Sono strade, queste, ricche di curve e di tratti in contropendenza che potrebbero risultare anche decisive per un eventuale attacco.

Gli ultimi 20 chilometri saranno tutti tendenti a scendere, fatta eccezione per il breve strappo di Albiate, posto a meno di 8 chilometri dallā€™arrivo: lungo i tre tornanti che metteranno poi i corridori in direzione di Lissone, qualcuno con le gambe ancora brillanti avrebbe unā€™ulteriore occasione per provare a fare la differenza.Ā Gli ultimi 3 chilometri sono integralmente pianeggianti e prevedono due rotonde e, a ridosso dellā€™ultimo chilometro, tre curve da prendere con la dovuta attenzione. Lo striscione dā€™arrivo ĆØ posto nella sua sede classica, quella di via Matteotti.

Favoriti Coppa Agostoni 2024

Clicca qui per la startlist

Al netto di una startlist non ancora ufficiale al momento della redazione del pezzo, quindi con le possibili variazioni del caso, il nome piĆ¹ caldo in questo finale di stagione ĆØ quello di Marc Hirschi. Lo svizzero della UAE Emirates ha vinto cinque gare di fila tra agosto e settembre, e ha chiuso anche al sesto posto un mondiale duro come quello di Zurigo. Tra le sue caratteristiche principali unā€™ottima resistenza in salita e uno sprint velocissimo, che lo rendono il piĆ¹ titolato per la vittoria, anche perchĆ© in una squadrone che schiera come seconde punte lā€™esplosivo e sorprendente Jan Christen e un Filippo Baroncini che si ĆØ appena sbloccato con la sua prima vittoria da professionista alla Super 8 Classic.

Ad avere piĆ¹ di un nome valido per la vittoria ĆØ anche la Movistar, che probabilmente schiererĆ  come capitano il campione nazionale spagnolo Alex Aranburu. Il corridore basco ha caratteristiche molto simili a quelle di Hirschi, ma forse gli manca un poā€™ di brillantezza e un poā€™ di fortuna nei momenti chiave delle corse. Altre credibili opzioni nel team spagnolo per la vittoria sono Davide Formolo, campione uscente della Coppa Agostoni, il suo giovane connazionale Lorenzo Milesi, ottimo secondo classificato al Memorial Marco Pantani di metĆ  settembre, e anche il 24enne Jon Barrenetxea, trionfatore al Circuito de Getxo di questā€™anno.

Altri italiani che potrebbero avere buone chance di giocarsi il podio sono corridori completi come Andrea Vendrame (Decathlon Ag2r La Mondiale), fantastico vincitore di tappa a Sappada al Giro dā€™Italia di questā€™anno, Vincenzo Albanese (Arkea-B&B Hotels) che sta facendo unā€™ottima seconda metĆ  di stagione con tanti piazzamenti di rilievo anche in corse molto selettive, e il campione italiano Alberto Bettiol che ĆØ ancora in cerca del primo squillo in maglia tricolore con sponsor Astana Qazaqstan. Tra gli azzurri che possono far bene in questa corsa ci sono anche Davide De Pretto (Jayco-AlUla), Alessandro Covi (UAE Emirates), Marco Tizza (Bingoal WB), resistenti e veloci, oppure uno scalatore come Luca Vergallito (Alpecin-Deceuninck).

Chi vuole provare a vincere facendo saltare il banco ĆØ invece il francese Clement Champoussin (Arkea-B&B Hotels), trionfatore al Giro della Toscana e recentemente terzo classificato al GP di Vallonia, che ĆØ fortissimo in salita e anche abbastanza veloce negli sprint ristretti. Caratteristiche abbastanza simili per i suoi connazionali Aurelien Paret-Peintre (Decathlon Ag2r La Mondiale) e Romain GrĆØgoire (Groupama-FDJ), entrambi piuttosto veloci, specialmente il secondo, cosƬ come potrebbe dire la sua in uno scenario simile anche Paul Lafay (Decathlon Ag2r La Mondiale), mentre un corridore come Guillaume Martin (Cofidis), per vincere deve provare a staccarsi tutti di ruota prima del traguardo. Discorso analogo per due scalatori di altissimo livello come il britannico Simon Yates (Jayco-AlUla) e il kazako Alexey Lutsenko (Astana Qazaqstan), che saranno tra i piĆ¹ pericolosi in salita.

In ottica attacchi da lontano facciamo i nomi del friulano Alessandro De Marchi (Jayco-AlUla) e quello dello spagnolo Raul Garcia Pierna (Arkea-B&B Hotels), ma non dimentichiamoci dei vari Paul Lapeira (Decathlon Ag2r La Mondiale), anche lui potenzialmente piuttosto rapido per uno sprint ristretto ma spesso comunque generoso nelle sue azioni, Nicola Conci (Alpecin-Deceuninck), a sua volta votato ad azioni coraggiose, e un attaccante furbo come Floris De Tier (Bingoal WB).

Borsino dei Favoriti Coppa Agostoni 2024

***** Marc Hirschi
**** Alex Aranburu, Jan Christen
*** Vincenzo Albanese, Clement Champoussin, Andrea Vendrame
** Filippo Baroncini, Alexey Lutsenko, Aurelien Paret-Peintre, Simon Yates
* Alberto Bettiol, Davide De Pretto, Davide Formolo, Guillaume Martin, Lorenzo Milesi

Meteo Previsto Coppa Agostoni 2024

Nuvoloso. PossibilitĆ  di precipitazioni: 10%. UmiditĆ  relativa: 71%. Vento: direzione NE fino a 6 km/h.Temperatura prevista: minima 11Ā° C, massima 18Ā° C.

Altimetria e Planimetria Coppa Agostoni 2024

Cronotabella Coppa Agostoni 2024

7-Tabella-di-marcia-77-Coppa-Agostoni-2024-1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio