Giro d’Italia 2024, Presentazione Percorso e Favoriti Ventesima Tappa: Alpago – Bassano del Grappa (184 km)

È arrivato il momento della verità per il Giro d’Italia 2024. L’ultima tappa alpina, prima della passerella finale di Roma, servirà per definire le posizioni della classifica generale, a cominciare da chi occuperà i due gradini del podio accanto al dominatore Tadej Pogacar. I 184 chilometri che porteranno da Alpago a Bassano del Grappa saranno caratterizzati dalla doppia ascesa al Monte Grappa, per una tappa che presenterà 4200 di dislivello e che offrirà l’occasione per guadagnare posizioni in classifica a chi avrà conservato più energie dopo tre intense settimane di gara. Saranno in molti a voler provare a lasciare il segno su questa frazione, per cui non sono da escludere a priori le possibilità di eventuali fuggitivi, anche se la Maglia Rosa potrebbe decidere di porre il sigillo finale su un’edizione trionfale.

ORARIO DI PARTENZA: 11:50
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 16:59-17:39
DIRETTA TV E STREAMING: 11:10-14:00 RaiSport / 14:00-18:00 Rai 2 / 11:45-17:45 Eurosport 1, Eurosport, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #Giro #GirodItalia

Percorso Ventesima Tappa Giro d’Italia 2024

La prima parte di questa giornata, che vedrà il gruppo pedalare sempre in Veneto nelle province di Belluno, Treviso e Vicenza, non presenta particolari difficoltà dal punto di vista altimetrico. Dalla partenza di Alpago, sulle sponde del Lago di Santa Croce, infatti, i primi trenta chilometri saranno in discesa fino ai piedi del Muro di Ca’ del Poggio (1,2 km al 12,3%, max. 19%), uno strappo breve ma con pendenze che arrivano a toccare il 19%. Superata questa asperità, che potrebbe fare da trampolino di lancio per una fuga, il percorso, che attraverserà le zone del Prosecco, sarà pianeggiante fino al traguardo volante di Possagno, posto dopo 75,3 chilometri, che anticipa l’ingresso nel circuito che i corridori percorreranno due volte prima di dirigersi verso il traguardo.

Subito dopo aver attraversato Semonzo del Grappa, dove, al secondo passaggio, dopo 135 chilometri, ci sarà lo sprint Intergiro, comincerà la salita del Monte Grappa (18,1 km al 8,1%, max. 14%). Un’ascesa lunga con numerosi tornanti che presenta negli ultimi tre chilometri le pendenze più impegnative. Giunti in vetta, dopo 106,1 chilometri, inizierà la discesa, a metà della quale i corridori dovranno affrontare il breve ma impegnativo (oltre il 10%) strappo del Pianaro, che nel secondo passaggio varrà come traguardo volante. Seguono altri sedici chilometri di discesa fino a Semonzo del Grappa per la seconda scalata al Monte Grappa, dalla cui vetta mancheranno 30,7 chilometri al traguardo.

Dopo la seconda discesa, si proseguirà fino all’arrivo con gli ultimi quattro chilometri completamente pianeggianti che porteranno i corridori al traguardo di Bassano del Grappa. Il finale, cittadino e con alcune curve, è in leggera discesa fino alla svolta ai meno 500 metri che porta poi nel rettilineo d’arrivo.

Salite Ventesima Tappa Giro d’Italia 2024

NOME CAT QUOTA KM INIZIO LUNGHEZZA DISL % MED % MAX
Muro di Ca’ del Poggio 4 242 30,3 29,1 1,2 140 12,3% 19%
Monte Grappa 1 1675 106,1 88 18,1 1475 8,1% 14%
Monte Grappa 1 1675 153,3 135,2 18,1 1475 8,1% 14%

Favoriti Ventesima Tappa Giro d’Italia 2024

Saranno in molti a voler lasciare il segno in questa tappa prima della passerella finale di Roma. Che sia per guadagnare posizioni in classifica generale o per voler chiudere il Giro con un successo di prestigio, ci aspettiamo di vedere bagarre tra gli uomini di classifica sulla doppia ascesa al Monte Grappa. In chiave classifica generale, ovviamente, la lotta sarà per le posizioni che vanno dal secondo posto in giù, visto che non è in discussione la Maglia Rosa. Ed è proprio Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) che, qualora decidesse di voler chiudere il suo trionfale Giro d’Italia con il sesto successo di tappa, va considerato il favorito numero uno per la vittoria di giornata. Lo sloveno ha dimostrato di non avere rivali in salita, tutte le volte che ha attaccato, o semplicemente aumentato il ritmo, nessuno è mai riuscito a resistergli, perciò sono decisamente alte le possibilità di vederlo tagliare a braccia alzate anche il traguardo di Bassano del Grappa.

Secondo in classifica generale, Daniel Martinez (Bora-hansgrohe) potrebbe cercare di chiudere il suo comunque ottimo Giro d’Italia con un acuto, che ne nobiliterebbe ancor di più la prestazione. Il colombiano ha dimostrato di essere pimpante in salita e, pur non avendo una squadra in grado di supportarlo al meglio, potrebbe trovare terreno ideale per blindare il secondo gradino del podio. Pensare che possa staccare Tadej Pogacar non sembra al momento realistico, ma potrebbe fare valere anche il suo spunto veloce in caso di arrivo di un gruppetto ristretto. Proverà, nel giorno del suo 38esimo compleanno, a scalzare lo scalatore colombiano dalla piazza d’onore, Geraint Thomas (Ineos Grenadiers) che, però, finora non ha mostrato una condizione così esplosiva e non è propriamente un attaccante. Il gallese, però, può contare su una squadra in grado di fare la differenza in una tappa del genere, tra cui spicca soprattutto Thymen Arensman, anch’egli in lotta per una posizione di prestigio in classifica, oltre che per la Maglia Bianca.

Maglia Bianca che è sulle spalle di Antonio Tiberi (Bahrain Victorios), autore finora di un ottimo Giro d’Italia. Il corridore laziale non è uno scalatore puro, ma, se avrà buone sensazioni, potrebbe provare anche un attacco, se vorrà provare l’ultimo assalto al podio finale. Potrebbe aiutarlo nell’impresa Damiano Caruso che spera che il giovane compagno di squadra possa imitare quanto fatto da lui stesso al Giro del 2021 sull’Alpe Motta.

La doppia ascesa del Monte Grappa può esaltare uno scalatore puro come Nairo Quintana (Movistar). Il colombiano ha dato segnali importanti nella tappa di Livigno, quando fu battuto solo da un immenso Tadej Pogacar, dove è sembrato tornare quello di qualche anno fa. Inoltre, il fatto che sia fuori dai giochi in classifica generale potrebbe concedergli maggiore libertà in una frazione con lunghe salite perfette per esaltarne le qualità. Insieme al connazionale Einer Rubio, che troverà terreno ideale per rimontare alcune posizioni in classifica, potrebbero anche studiare qualche tattica di squadra per andare a caccia del successo di tappa.

Altro corridore che, pur senza ottenere successi di tappa, si è fatto spesso vedere all’attacco in salita è Romain Bardet (Team dsm-firmenich PostNL). Il transalpino, attualmente settimo in classifica, vorrebbe lasciare il segno sulle strade del Giro e potrebbe sfruttare il ritardo dai primissimi per avere un po’ più di libertà per provare ad anticipare le mosse dei big. Spesso all’attacco anche Giulio Pellizzari (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè) che, dopo il bel secondo posto di Santa Cristina Valgardena, potrebbe puntare al primo successo tra i professionisti.

Proverà a cogliere un altro successo una delle formazioni più in evidenza in questa edizione della Corsa Rosa, la Decathlon – Ag2r La Mondiale avrà più carte su cui puntare oltre a Ben O’Connor, chiamato a difendere, e magari provare a migliorare, il suo quarto posto. La condizione del corridore australiano non è apparsa al meglio nelle ultime tappe e, perciò, potrebbe anche soffrire su un terreno che, in teoria, gli si addice. La formazione transalpina ha, però, dimostrato di avere molte risorse e potrebbe quindi decidere di provare anche un’azione da lontano con i fratelli Aurélien Paret-PeintreValentin Paret-Peintre, già vincitore a Bocca della Selva. Potrebbero provare il colpo da lontano anche Michael Storer (Tudor Pro Cycling) e Filippo Zana (Team Jayco-AlUla), entrambi con l’obiettivo di migliorare la propria posizione in una tappa a loro favorevole.

Discorso simile anche per quanto riguarda Jan Hirt (Soudal Quick-Step), corridore fin qui molto regolare ma alla ricerca di un acuto vincente. Attenzione poi a Julian Alaphilippe, tra i più attivi nelle fughe in questo Giro d’Italia, che dalla sua ha la lunga discesa finale dove poter sfruttare le sue doti per fare la differenza. Proverà a rientrare almeno in top10 Lorenzo Fortunato (Astana Qazaqstan), apparso in leggero calo nelle ultime tappe, ma vincitore in cima al Monte Grappa di una tappa dell’Adriatica Ionica Race del 2021.Tra gli italiani, infine, potrebbero mettersi in luce Davide Piganzoli (Polti-Kometa) e Domenico Pozzovivo (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), alla caccia della giornata giusta per scrivere, in maniera sostanzialmente opposta, una pagina di storia.

Borsino dei Favoriti Ventesima Tappa Giro d’Italia 2024

***** Tadej Pogačar
**** Daniel Martinez, Nairo Quintana
*** Romain Bardet, Giulio Pellizzari, Einer Rubio
** Julian Alaphilippe, Geraint Thomas, Antonio Tiberi, Valentin Paret-Peintre
* Thymen Arensman, Damiano Caruso, Ben O’Connor, Michael Storer, Filippo Zana

Meteo previsto Ventesima Tappa Giro d’Italia 2024

Possibilità di acquazzoni e temporali alternati a schiarite, più probabili nel corso delle ore pomeridiane e buone possibilità per un arrivo con tempo asciutto, per il percorso che prevede la partenza da Alpago e l’arrivo a Bassano del Grappa, dopo aver scalato per ben due volte il Monte Grappa,
Temperature attorno ai 13-14°C in partenza, 8-9°C sul Grappa, 22-23°C a Bassano.

Maggiori insidie Ventesima Tappa Giro d’Italia 2024

Sicuramente la doppia scalata al Monte Grappa sarà il momento più atteso di questa frazione. Le energie rimaste dopo tre settimane di corsa sono poche e qualcuno potrebbe pagare un conto salato nel corso di questa lunga, ascesa affrontata per due volte in rapida successione. Ma i corridori dovranno prestare particolare attenzione anche alla doppia discesa, intervallata dallo strappo del Pianaro. La lunga discesa, al termine della quale mancheranno solamente quattro chilometri al traguardo, potrebbe essere ancora più insidiosa se l’asfalto dovesse essere bagnato o umido a causa della pioggia. È inevitabile che chi vorrà aggiudicarsi questa tappa non dovrà avere paura di prendersi i rischi necessari per avvantaggiarsi sui rivali.

Altimetria e Planimetria Ventesima Tappa Giro d’Italia 2024

Cronotabella Ventesima Tappa Giro d’Italia 2024

Giro d'Italia 2024 Tappa 20 CronoTabella
Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio