Giro d’Italia 2024, Presentazione Percorso e Favoriti Diciottesima Tappa: Fiera di Primiero – Padova (178 km)

Dopo tante salite e difficoltà ambientali oggi si torna in pianura al Giro d’Italia 2024. La diciottesima tappa abbandona le Alpi dopo alcune giornate molto intense per portare il gruppo nella pianura veneta con 178 chilometri da Fiera di Primiero a Padova molto veloci e senza particolari asperità. L’unica salita è un breve colle di quarta categoria a inizio tappa, mentre per il resto non si farà altro che scendere a valle fino a lambire Treviso, Venezia e quindi arrivare nella città di Sant’Antonio, probabilmente in volata. L’ultimo arrivo qui è datato 2000, nell’anno di Stefano Garzelli, con una vittoria allo sprint di Ivan Quaranta su Jan Svorada e Mario Cipollini.

ORARIO DI PARTENZA: 13:05
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 17:02-17:24
DIRETTA TV E STREAMING: 13:20-14:00 RaiSport / 14:00-18:00 Rai 2 / 13:00-17:45 Eurosport 1, Eurosport, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #Giro #GirodItalia

Percorso Diciottesima Tappa Giro d’Italia 2024

Si partirà con strada favorevole, con i primi 14 chilometri dopo il via da Fiera di Primiero praticamente tutti in discesa fino ai piedi dell’unico GPM di giornata, quello di Lamon (3,4 km al 5,8%, max. 12%). Superata questa breve asperità, il tracciato continuerà per lo più a scendere per una trentina di chilometri, presentando poi un paio di saliscendi prima e dopo il traguardo volante di Valdobbiadene. Leggerissima discesa anche nel tratto seguente e fino allo sprint Intergiro di Villorba, a poco più di 70 chilometri dalla conclusione, quando invece il percorso si farà decisamente pianeggiante.

Ai -46,5 dall’arrivo si passerà quindi dall’ultimo sprint intermedio, posto a Martellago, dopo il quale si incontreranno diversi cambi di direzione che potrebbero rendere un po’ più complicato l’inseguimento agli eventuali fuggitivi. Il finale si presenta invece maggiormente lineare dato che, passato lo striscione che indica dieci chilometri al traguardo di Padova, inizierà un lungo rettilineo che porterà il gruppo fino alla flamme rouge, superata la quale si incontrerà subito una curva a sinistra e poi una a destra ad angolo retto che immetterà sul rettilineo conclusivo, lungo 450 metri.

Salite Diciottesima Tappa Giro d’Italia 2024

NOME CAT QUOTA KM INIZIO LUNGHEZZA DISL % MED % MAX
Lamon 4 608 17,6 14,2 3,4 198 5,8% 12%

Favoriti Diciottesima Tappa Giro d’Italia 2024

Anche se non si può escludere del tutto che i fuggitivi possano giocarsi il successo di giornata, i principali favoriti per questa tappa sono ovviamente i velocisti. Posto ovviamente che molto dipenderà da come le ruote veloci avranno superato le dure frazioni di montagna, lo sprinter che fin qui è apparso più costante è stato sicuramente Jonathan Milan (Lidl-Trek), già capace di conquistare tre successi e tutti in modo piuttosto netto. Il friulano sembra quindi il principale candidato a lasciare il segno anche sul traguardo di Padova, anche perché il suo treno, con Simone Consonni prezioso ultimo uomo, è stato finora quello più compatto e più forte.

Tra i velocisti rimasti in gara dopo i diversi abbandoni, i principali rivali dell’attuale Maglia Ciclamino dovrebbero essere Tim Merlier (Soudal-QuickStep) e Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck). Entrambi hanno ottenuto dei risultati un po’ altalenanti in volata durante questo Giro, anche se il belga è riuscito almeno a centrare una vittoria, e i loro treni non sono sempre stati perfettamente organizzati, ma su uno sprint secco i due sono probabilmente coloro che possono dar maggiormente filo da torcere a Milan. L’australiano, poi, sarà ancor più motivato dato che è ancora alla ricerca del primo successo stagionale, senza dimenticare che le sue capacità in salita potrebbero avergli fatto superare meglio le montagne rispetto agli avversari.

Si arriva sulle strade di Alberto Dainese (Tudor Pro Cycling Team), con il 26enne che avrà quindi un motivo in più per provare a lasciare il segno in un Giro che fin qui l’ha visto spesso iniziare le volate un po’ troppo indietro e ottenere un quarto posto come miglior risultato, oltre ad altre due top-10. Vincitore di tappa nelle due passate edizioni, è un corridore che sa come si vince e cercherà di ripetersi.

Motivazioni che comunque non mancano neppure a Fernando Gaviria (Movistar), Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates) e Caleb Ewan (Team Jayco AlUla), alla ricerca di uno squillo in una corsa che fin qui li ha visti poco protagonisti in prima persona (anche se Molano si è ovviamente messo soprattutto a disposizione di Tadej Pogacar). Tutti e tre si sono già piazzati negli sprint in queste settimane, ma non sono quasi mai stati veramente in lotta per un successo di tappa.

In volata proveranno a dire la loro anche corridori che sinora hanno già ottenuto qualche buon piazzamento come Stanislaw Aniolkowski (Cofidis), Giovanni Lonardi (Polti-Kometa) e Laurence Pithie (Groupama-FDJ), che difficilmente possono puntare al successo, ma che comunque hanno dimostrato che, in uno sprint magari più confuso, possono dare riuscire a tirare fuori anche un ottimo risultato. Tra gli sprinter che proveranno a gettarsi nella mischia anche il giovanissimo Madis Mihkels (Intermarché-Wanty), l’esperto Hugo Hofstetter (Israel-PremierTech), corridore che solitamente preferisce giornate più impegnative, un Tobias Lund Andresen (Team dsm-firmenich PostNL) che ora avrà le sue occasioni in prima persona, ma anche Enrico Zanoncello (VF Groupa Bardiani CSF Faizanè).

Ruote veloci come Davide Ballerini (Astana Qazaqstan), Filippo Fiorelli (VG Group Bardiani CSF Faizanè), Andrea Pasqualon (Bahrain-Victorious), Andrea Vendrame (Decathlon Ag2r La Mondiale) e Tim Van Dijke (Visma | Lease a Bike), sono possibili uomini di disturbo se per qualche motivo il gruppo dovrebbe essere più selezionato, altrimenti sembra difficile possano riuscire a fare la differenza in uno sprint secco.

Sono altresì possibili nomi interessanti per una possibile fuga, al pari di corridori come Michael Valgren (EF Education-EasyPost), Simon Clarke (Israel-PremierTech), Enzo Paleni (Groupama-FDJ), Mirco Maestri (Polti-Kometa), Edoardo Affini (Visma|Lease a Bike), Jan Tratnik (Visma|Lease a Bike), Alessandro Tonelli (VF Group Bardiani CSF Faizanè) e Filippo Ganna (Ineos Grenadiers), a sua volta altro corridore che potrebbe dire la sua in un arrivo allo sprint meno tradizionale. Uno scenario nel quale trovano spazio anche altri elementi interessanti come Jasper Stuyven (Lidl-Trek), anche se difficilmente si sgancerà dal lavoro per Milan, Lewis Askey (Groupama-FDJ), Donovan Grondin (Arkéa-B&B Hotels), Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling) e Luke Lamperti (Soudal Quick-Step), con gli ultimi due comunque a loro volta impegnati da principio come preziosi gregari per i propri capitani.

Borsino dei Favoriti Diciottesima Tappa Giro d’Italia 2024

***** Jonathan Milan
**** Kaden Groves, Tim Merlier
*** Alberto Dainese, Fernando Gaviria, Juan Sebastian Molano
** Stanislaw Aniolkowski, Caleb Ewan, Giovanni Lonardi, Laurence Pithie
* Filippo Ganna, Tobias Lund Andresen, Madis Mihkels, Andrea Vendrame, Enrico Zanoncello

Meteo previsto Diciottesima Tappa Giro d’Italia 2024

Avvio di gara con incognita acquazzoni, dalla partenza fino al passaggio a Valdobbiadene. Una volta arrivati in piena pianura veneta i corridori troveranno condizioni più asciutte, con nuvolosità variabile e basso rischio di precipitazioni. Temperature in genere gradevoli, avvio di tappa con valori attorno ai 15/17°C, arrivo a Padova con circa 22/23°C.

Maggiori insidie Diciottesima Tappa Giro d’Italia 2024

Oltre ai consueti pericoli di un arrivo in volata (alta velocità, ostacoli cittadini, cadute), la principale insidia di questa giornata sarà probabilmente la stanchezza accumulata dopo diverse tappe impegnative e quasi tre settimane di corsa. Come accaduto diverse volte in giornate come questa, alcune delle quali anche nel recente passato (e due proprio da queste parti, a Santa Maria di Sala nel 2019 e a Treviso nel 2022), le squadre dei velocisti potrebbero non avere la forza per tener chiusa la gara e i fuggitivi potrebbero quindi avere qualche chances in più, sfruttando anche una prima metà quasi sempre in leggera discesa per arrivare più freschi nel tratto pianeggiante.

Altimetria e Planimetria Diciottesima Tappa Giro d’Italia 2024

Cronotabella Diciottesima Tappa Giro d’Italia 2024

Giro d'Italia 2024 Tappa 18 CronoTabella
Super Top Sales Ekoï! Tutto al 60%: approfittane ora!
Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio